Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

“The horse in motion”

Nel 1872 l'uomo d'affari e governatore della California Leland Stanford, proprietario di cavalli da corsa, chiese a Eadward Muybridge, fotografo paesaggista di grande fama, di confermare una sua ipotesi: egli era infatti convinto che durante il galoppo di un cavallo esiste un istante in cui tutte le gambe sono sollevate da terra. Nel 1878 Muybridge fotografò con successo un cavallo in corsa utilizzando 24 fotocamere, sistemate parallelamente lungo il tracciato di Palo Alto, California. Ogni singola macchina veniva azionata da un filo colpito dagli zoccoli del cavallo. La sequenza di fotografie, risultato dell’esperimento, è chiamata “The horse in motion” e mostra come gli zoccoli si sollevassero dal terreno contemporaneamente, ma non nella posizione di completa estensione, come veniva sempre raffigurata nei dipinti e disegni degli inizi del 1800. Le fotografie di Muybridge rivelavano chiaramente gli errori in cui erano incorsi tutti gli scultori e i pittori quando rappresentavano le diverse andature del cavallo. A tale brillante risultato si giunse anche grazie all’invenzione da parte del fotografo del “zoopraxiscopio” , strumento che permetteva la visione degli scatti fotografici in sequenza, che sconvolse questa visione tradizionale e rivoluzionò pesantemente l'attività dei pittori, che si affidarono sempre più al mezzo fotografico per meglio riprodurre quello che l'occhio umano confonde.

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH