Fontemoro Equestrian Centre - Rio Tavo Horse Club SSD

 

Un centro equestre sostenibile

 

Localizzazione: Città Sant’Angelo (PE)
Superficie: 45.000 m²
Promotori: FonteMoro Equestrian Center & Rio Tavo Horse Club SSD
Team: Progettisti e soci: Arch. Ettore Sablone, Nadir Radwan, Erika Palmeri (istruttori federali)

 

Visione e Obiettivi

  • Creare un centro equestre sostenibile, multifunzionale e integrato nel territorio.
  • Rigenerare un ex impianto zootecnico anziché costruire ex novo.
  • Coniugare sport, ambiente e comunità.

 

Interventi principali

 

A. Rigenerazione e suolo

 

  • Recupero completo delle strutture esistenti: zero consumo di suolo.
  • Bonifica di 4.000 m² di coperture in eternit.
  • Riutilizzo terre in sito (DPR 120/17).
  • Campi equestri realizzati con materiali riciclati locali, eccetto sabbie silicee.

 

B. Gestione sostenibile dell’acqua

 

  • Recupero ex vasche liquami: 800 m³ acqua piovana raccolta.
  • Coperture da 3.000 m² convogliano acqua nei serbatoi.
  • Sistema di irrigazione intelligente (centralina climatica e recupero da drenaggi campi).
  • Oltre 90% delle superfici esterne permeabili.
  • Riutilizzo acque:
    • Irrigazione campi e aree verdi.
    • Scarichi servizi igienici
  • Lavaggi cavalli:
    • Veterinari: degrassatore > fossa Imhoff > fitodepurazione
    • Ordinari: riuso completo acque recuperate.

 

C. Gestione reflui

 

  • Sistema integrato: degrassatore + fossa Imhoff + fitodepurazione naturale (300 m²).
  • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).
  • Acque trattate riutilizzate per irrigazione: ciclo chiuso e sostenibile.

 

D. Energia

 

  • Pompe di calore per ACS + boiler intelligente.
  • Illuminazione full LED con sensori, orari e domotica centralizzata.
  • Isolamento termico avanzato
  • In progetto: impianto fotovoltaico da 350 kW (produzione > fabbisogno).
  • Obiettivo: adesione a Comunità Energetica Locale.

 

E. Materiali e filiera corta

 

  • Fornitori locali per murature, inerti, finiture.
  • Utilizzo materiali riciclati nei drenaggi dei campi.
  • Scelta sostenibile anche per logistica e trasporti.

 

F. Gestione stallatico e rifiuti

 

  • Registrazione come produttori di fertilizzante naturale (D.Lgs. 75/2010).
  • Stallatico donato gratuitamente agli agricoltori locali.
  • Raccolta differenziata estesa in tutte le aree.
  • Riduzione plastica: uso di formati sfusi, big bag, riutilizzabili, eliminazione plastica monouso.

 

Risultato

 

Un modello replicabile di centro equestre sostenibile, ad alta efficienza ambientale, integrato nella comunità rurale, con un ciclo dell’acqua e dei rifiuti chiuso e virtuoso.