Main
Logo San Paolo
Logo Equestro
Logo Kep
Logo Telepass
Official
Logo Saferiding
Logo DeNiroBootCo
Logo Kadermin Vet
Logo Verudus
Logo Prestige

Londra apre i GiochiL'orgoglio britannico incanta, tra storia e humour Un gruppo di 15.000 persone ha animato ieri sera la cerimonia d'apertura dei Giochi di Londra. Davanti agli 80.000 spettatori, hanno fatto il loro ingresso gli atleti di tutto il mondo. 142 atleti, compresa la portabandiera Valentina Vezzali, hanno sfilato, per l’Italia, accompagnati da 34 officials guidati dal capo missione Raffaele Pagnozzi. 176 in tutto, i componenti del team Italia, con divisa griffata Armani. Prima di loro, però, l’imperdibile cerimonia d’apertura inaugurata dal rintocco della campana olimpica, fatta risuonare dal ciclista Bradley Wiggins.

Subito dopo è partita la spettacolare inaugurazione, con lo show affidato al regista premio Oscar per 'The Millionaire', Danny Boyle: canti e immagini che si rifanno alle tradizioni del Regno Unito, dalla Scozia al Galles; dalla Tempesta di Shakespeare alla rivoluzione industriale, per poi ricordare la Prima Guerra Mondiale e i suoi 400mila morti britannici. Lo spettacolo continua con i personaggi della grande letteratura fantastica, da Peter Pan a Capitan Uncino, fino a Crudelia De Moon, sulla musica di Mike Oldfield. Dopo un interludio cinematografico, protagonisti Charlie Chaplin, Stanlio ed Ollio, Harry Potter con musica di Vangelis eseguita dalla London Sinphony Orchestra, l’omaggio alla musica e alla tv inglese.
Segue un omaggio a tutte le religioni ospiti a questi Giochi, con una delle canzoni preferite dal Mahatma Gandhy (Abide wiht me).
Viene celebrato Tim Beners Lee, l'inventore del web. Lo stadio è illuminato da una scritta: "Questo è per tutti".
Orgolio britannico, dunque, ma anche autoironia, con l’immancabile Mr Bean che partecipa come componente dell’Orchestra mentre immagina di correre in “Momenti di Gloria”. E non solo. La Regina Elisabetta II è arrivata allo stadio, scortata con un trucco cinematografico, da Daniel Craig nei panni di 007. In un filmato l'agente segreto da Buckingham Palace scorta la Regina - che si presta in prima persona alle riprese - su un elicottero, fino al lancio in paracadute di una controfigura. Al video si è sovrapposta poi la realtà, e la Regina con lo stesso vestito del video è uscita in tribuna autorità accompagnata dal marito Filippo di Edimburgo.

Una Gran Bretagna multietnica ha accolto questi Giochi Olimpici. Una Gran Bretagna che affida al canto dei bambini sordomuti l’Inno Nazionale, che riesce a emozionare la Regina, di certo non poco abituata a queste note. La cerimonia di apertura dei Giochi di Londra 2012, trasmessa su Rai1, ha fatto registrare, in termini di ascolti, il risultato piu' alto di sempre nell'era dell'auditel con 5 mln 655 mila telespettatori (share 29.74).

L'accesione del tripode, avvenuta dopo che la Regina ha dichiarato ''aperti'' i Giochi di Londra 2012, ha dunque fatto scattare il conto alla rovescia: poche ore dopo, sarebbe scattata la corsa all’oro.

Sono 4.700 le medaglie, realizzate dalla Zecca Reale britannica su disegno dell'artista David Watkins, per gli atleti che saliranno sul podio alle Olimpiadi di Londra in 805 competizioni. Il metallo è stato fornito dalla compagnia mineraria anglo-australiana Rio Tinto, che lo aveva già prodotto per i Giochi invernali di Salt Lake City nel 2002. Ogni medaglia avrà un peso di circa 400 grammi, un diametro di 8,5 centimetri e uno spessore di 7 millimetri. Sono incisi i nomi dello sport e della disciplina. Su un lato, come è tradizione, figura la Vittoria Alata (Nike) con sullo sfondo lo stadio Panathinaiko, dove nel 1896 si svolsero le prime Olimpiadi dell'era moderna. Sull'altro lato è inciso il logo di Londra 2012, con un corso stilizzato del Tamigi.

 

 

 


Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH Logo Vigneul Cosmetics