Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

Olimpiadi, numeri e record nella storiaDal taglio del nastro di Stoccolma alle ultime Olimpiadi di Pechino, l’equitazione a cinque cerchi compie 100 anni.

A far da padrona, nel 1912, anno dell’inaugurazione dei Giochi Olimpici in sella, è stata, per la disciplina del dressage, la Svezia, con ben 3 medaglie individuali e un argento a squadre. Il primo team a vincere l’oro è stata la Germania. Bronzo all’Olanda. In quella prima edizione, la Svezia non si è accontentata delle medaglie collezionate nell’affascinante prova del rettangolo, bensì ha bissato l’oro individuale, e, in più, quello a squadre, nel completo. La Germania, subito alle spalle, non ha comunque perso il suo podio, guadagnando l’argento individuale (bronzo alla Francia) e a squadre (bronzo agli USA).

La prima medaglia in assoluto, nel salto ostacoli individuale, introdotto nei Giochi Olimpici di Parigi (1900), è stata consegnata alla Germania, che ha conquistato anche l’argento. Bronzo alla Francia. Per assistere alla sfida dei team, si è dovuto attendere il 1912. Svezia, Francia e Germania, hanno firmato il primo podio a squadre.

I protagonisti delle più numerose partecipazioni olimpiche sono: Ian Millar (Canada), con ben 9 edizioni; e Raimondo e Piero D’Inzeo, entrambi con 8 partecipazioni.

Per quanto riguarda il numero più alto di medaglie vinte, nella storia delle Olimpiadi, i dressagisti guidano la classifica. Sono in tre a condividere lo stesso record: 8 medaglie. Si tratta di: Anky Van Grunsven (Olanda), Isabelle Werth (Germania) e il connazionale Reiner Klimke.

Il più giovane in assoluto, a calcare il campo ostacoli olimpico, è stato il diciottenne coreano Kyon Kec Min (1960), mentre il record del più “vecchio” saltostacolista dei Giochi appartiene al canadese Ian Millar, che ha disputato la sfida di Pechino alla tenera età di 61 anni. A Pechino, è stato firmato anche il record del più giovane del dressage. Si tratta della brasiliana Luiza Tavares De Almeida, appena 16enne. Il più attempato in gara, risulta, invece, l’austriaco Arthur Von Pongracz, 72enne alle Olimpiadi del’36. E’ ferma a 18, l’età più giovane dei completisti olimpici, 4 in tutto. Tra questi, c’è l’azzurro Geremia Toia, in campo ai Giochi del 1984. Ma il primo a partecipare appena maggiorenne, fu, nel 1952, lo statunitense Charles Hough. L’australiano Billy Roycroft ha siglato il primato opposto, nel 1976, all’eta di 61 anni.

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH