FISE: Il resoconto del Consiglio federale
- Categoria: La federazione
- 13 Maggio 2015

Il rappresentante della FISE in FEI sarà, dunque, il vice Presidente vicario Emanuele Castellini, che ha peraltro già preso parte di recente all’Assemblea straordinaria di Losanna.
Il Presidente, al fine di intensificare la lotta al doping umano e all’utilizzo di alcool da parte di minori, ha relazionato al Consiglio sugli esiti dell’incontro con i dirigenti responsabili dell’antidoping del CONI. Lo stesso ha invitato i Consiglieri a dare ampia diffusione in ogni ambito federale della necessità di intransigenza nell’ambito di tali questioni e a tal proposito verranno intraprese delle azioni per redimere questo grande problema.
Il Presidente auspica che i Comitati Organizzatori di manifestazioni sportive che faranno richiesta di contributo – nonostante un sostegno della FISE - si impegnino a reperire sul mercato fonti adeguate di finanziamento. Pertanto i contributi federali saranno ridotti e l’ufficio marketing potrà collaborare sui territori per contattare sponsor segnalati dai Comitati organizzatori. E’ stato deliberato, inoltre, di istituire la figura del Delegato Tecnico per le manifestazioni e a tal proposito si è dato mandato al Presidente di interpellare i sigg. Costantini e Moretti, per valutare la loro disponibilità.
Tenendo fede al programma elettorale il Presidente ha informato con piacere di aver dato il via libera al pagamento dei premi arretrati attesi da cavalieri e amazzoni e allo stesso modo – vista la grande attenzione che la FISE vuol rivolgere alla categoria dei proprietari - il Consiglio federale ha deliberato l’istituzione di un apposito Consiglio dei Proprietari, che avrà come Presidente il Consigliere Fernando Canonici, Vicepresidente il dott. Barea, poi il Sig. Capponi, l’avv. Caporizzi e il sig. Massimo De Giuseppe, mentre in seno alla FISE il referente viene nominato nella persona del sig. Giovanni Paolo Villari.
Affrontando un argomento posto all’ordine del giorno e relativo al Centro Equestre Federale (CEF), il Cav. Vittorio Orlandi ha informato il Consiglio di aver incontrato i sindaci dei comuni dei Castelli Romani interessati alla riqualificazione dei Pratoni del Vivaro e il direttore dell’Agenzia del Demanio. Ferma restando la volontà della Federazione di valorizzare il CEF, con particolare riferimento alla disciplina del Completo, è stato incaricato il Consigliere Claudio Toti, unitamente al Presidente, di avviare colloqui con i presidenti di altre federazioni di sport compatibili con la realtà dei Pratoni, per un coinvolgimento nell’utilizzo del CEF anche da un punto di vista polisportivo.
Successivamente si è passati alla discussione dell’istituzione dell’Accademia Nord presso gli impianti della Scuderia Equiteo di via San Vitale, 114 Siziano in provincia di Pavia (errata corrige), punto di raccolta di diversi corsi di formazione per le discipline olimpiche. Il Consiglio ha dato poi mandato al Presidente di concordare un accordo economico e di funzionamento con la proprietà. Il Consiglio ha stabilito su proposta del Presidente che una volta verificato il funzionamento dell'Accademia al Nord, si proceda in una fase successiva all’istituzione di un'altra Accademia al Centro/Sud.
Così come annunciato sono state ratificate le nomine della Commissione Statuto (composta da Avv. Ferruccio Sbarbaro, Avv. Gianfranco Tobia, Avv. Walter Caporizzi e Dott. Giampiero Sammartini) e della Commissione Etico-morale, coordinata dal Consigliere federale Claudio Toti (composta da dott. Leonardo Ferrara, Dott. Roberto Maraffa e Dott. Luca Pancalli).
Nominata la Commissione Veterinaria centrale: Col. Adriano Sala (Presidente), dott. Gianluigi Giovagnoli (Segretario); Membri: dott. Gianluca Autorino, Col. Guido Castellano, Dott. Aldò Pescò, Dott. Ermenegildo Valvassori e la Commissione scientifica antidoping cavalli, composta da Col. Guido Castellano (Presidente), Gianluigi Giovagnoli (Segretario). Membri dott. Marcello Raspa, Dott. Bruno Neri.
Massimo Petaccia è il referente per lo sviluppo del circuito del dressage nel centro-sud e delle attività di base.
Approvata la delibera relativa alla prima variazione di bilancio preventivo 2015 e i bilanci preventivi dei Comitati Regionali 2015.
Deliberato inoltre il Commissariamento del Friuli Venezia Giulia a seguito delle dimissioni del Presidente Fiamma Gabelli.
Si è stabilito che l’avv. Guido Valori non collaborerà più con la FISE per la normale gestione, ma si valuterà quali cause già intraprese gli saranno confermate. Il Consiglio ringrazia l’avvocato per l’opera prestata alla FISE in questi ultimi anni. Successivamente è stato deliberato il contratto di collaborazione legale dell’avv. Walter Caporizzi sino al 31 dicembre 2015.
In considerazione del fatto che una collaboratrice del Comitato Regionale Lazio è malata da diverso tempo, il consiglio ha stabilito il trasferimento del sig. Giammarco Acreman dalla sede centrale a quella del Comitato regionale.
E’ stato conferito mandato inoltre al Presidente di rivedere i contratti dei tecnici apportando le opportune modifiche.
Infine è stato assegnato l’incarico di coordinatrice delle relazioni istituzionali alla dott.ssa Eleonora Di Giuseppe.
Dopo aver esaminato un’altra serie di delibere tecnico -amministrative il consiglio federale ha chiuso i lavori alle ore 17.00.
(Errata corrige con integrazione)