FISE: Gli organi di giustizia sportiva
- Categoria: La federazione
- 17 Febbraio 2015

Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento di giustizia sportiva del 1 gennaio 2015, la FISE si è dotata di organi per l’amministrazione delle leggi che regolano la vita federale. Si tratta del Giudice sportivo nazionale, del Tribunale Federale della Corte Federale di Appello in funzione di Corte Sportiva di Appello e della Corte Federale di Appello.
Viene altresì istituita la Commissione Federale di Garanzia “che tutela l’autonomia e l’indipendenza degli Organi di Giustizia presso la Federazione e della Procura Federale” (art. 39 dello Statuto Federale) il cui ufficio rimane – naturalmente – operativo a tutti gli effetti anche nella continuità del lavoro.
L’ACCESSO ALLA GIUSTIZIA SPORTIVA
I tesserati, gli affiliati e gli altri soggetti legittimati da ciascuna Federazione hanno diritto di agire innanzi agli organi di giustizia per la tutela dei diritti e degli interessi loro riconosciuti dall’ordinamento sportivo. Ogni Federazione determina, a parziale copertura dei costi di gestione, la misura del contributo per l’accesso ai servizi di giustizia. Il contributo non deve essere tale da rendere eccessivamente oneroso l’accesso ai servizi di giustizia. Con delibera della Giunta Nazionale del CONI è fissata la misura massima del contributo, eventualmente differenziato per Federazione e tipologia di controversia.
Al fine di garantire l’accesso alla giustizia federale a quanti non possono sostenere i costi di assistenza legale, la Federazione può istituire l’Ufficio del gratuito patrocinio o avvalersi dell’apposito Ufficio istituito presso il CONI.
LE NOMINE DEI NUOVI ORGANI DI GIUSTIZIA SPORTIVA DELLA FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI
Il Commissario straordinario della FISE, Avvocato Gianfranco Ravà, ha provveduto a ricostituire gli organi di Giustizia Sportiva nel numero dei componenti minimo necessario a garantirne il corretto funzionamento, in attesa dell’espletamento della procedura di selezione prevista dall’articolo 5, comma 3, lettera a) del Codice di Giustizia Sportiva. In pratica un bando per completare definitivamente l’organico, visto che i componenti nominati in via interinale decadranno automaticamente al completamento della procedura di selezione su esposta.
Il Commissario straordinario ha anche provveduto a predisporre detto bando che pubblichiamo in allegato alla presente news e che resta comunque disponibile nella sezione dedicata alla Giustizia Sportiva.
ORGANI DI GIUSTIZIA
Commissione Federale di Garanzia
Presidente: Avv. Giorgio Sbarbaro; Componenti Effettivi: Prof. Avv. Franco Picciaredda, Avv. Domenico Condello
Procura Federale
Procuratore: Avv. Anselmo Carlevaro; Procuratore Aggiunto: Avv. Cristina Varano; Sostituti Procuratori: Avv. Angelo Martucci, Avv. Angelo De Crescenzo, Avv. Giorgia Pellerano
Giudice Sportivo Nazionale
Avv. Bianca Magaro' (in via interinale)
Tribunale Federale
Presidente: Prof. Avv. Giuseppe Sigillo' Massara (in via interinale); Componenti: Prof. Avv. Daniele Piva (in via interinale), Avv. Fabio Iudica.
Corte Federale d'Appello
Presidente: Avv. Roberta Leoni; Componenti Effettivi: Avv. Filippo Fiorani, Avv. Sergio Marullo Di Condojanni; Componente Supplente: Avv. Pierluigi Ronzani
Corte Federale d'Appello in funzione della Corte sportiva d'Appello
Presidente: Avv. Roberta Leoni; Componenti Effettivi: Avv. Filippo Fiorani, Avv. Sergio Marullo Di Condojanni; Componenti Supplente: Avv. Pierluigi Ronzani
Bando di selezione (Art. 5, comma 3, lettera a) - Codice Giustizia Sportiva)