FISE: Comunicato del Commissario Straordinario (2)
- Categoria: La federazione
- 19 Dicembre 2014

Un piano di ristrutturazione che punta senz’altro su una importante spendig review e che consentirà di recuperare una Federazione più snella sia a livello centrale che periferico.
L’intenzione dell’attuale dirigenza è quella di lasciare una Federazione in ordine e con regole chiare. La proroga dell’ulteriore semestre di Commissariamento servirà, infatti, per definire le ultime azioni che consentiranno a chiunque sarà eletto alla guida della Federazione di governarla nell’interesse dello sport e dei tesserati.
E’ necessario, infatti, che la FISE sia in ordine non solo dal punto di vista contabile e amministrativo, ma anche e soprattutto da un punto di vista etico e di regole.
Proprio in merito a quest’ultimo punto è necessario chiarire che il risanamento economico della nostra Federazione passa attraverso un rigore morale, che ha coinvolto e dovrà coinvolgere necessariamente tutti i settori, tutti i dirigenti nazionali e regionali e tutti i tesserati. Le parole d’ordine in questo momento sono spirito di partecipazione, collaborazione e condivisione dei sacrifici. Questi, e solo questi, sono i principi che hanno guidato e guideranno l’attività dell’attuale dirigenza federale sino al termine dell’incarico.
Ne consegue che anche la questione delle quote di spettanza per il 2015 rientra nella linee guida appena esposte, con una precisazione: delle 124 categorie riportate in questa tabella, ne sono state modificate 11 rispetto al 2014.
In particolare i brevetti sono stati adeguati ad un unico costo (fatta eccezione per Attacchi strada e avviamento campagna). Per consentire un riordino delle attività svolte da ogni tesserato, anche ai fini delle coperture assicurative, è stato necessario distinguere le diverse categorie di tesserati. (Es. istruttori che svolgono attività di insegnamento e che al contempo svolgono anche l’attività agonistica/Istruttori che svolgono solo attività di insegnamento etc etc..).
Qui i documenti relativi al piano di risanamento (link) e la relazione del Commissario Straordinario, entrambi presentati alla Giunta Nazionale del CONI di giovedì 18 dicembre 2014.