Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

Addio a Lucio LamiScompare un vero uomo di cultura

E’ scomparso Lucio Lami. Lo sport equestre piange un grande appassionato di equitazione e un vero uomo di cultura. Di antica famiglia toscana Lami, nato in Lombardia nel 1936, ci ha lasciati a Milano il 31 marzo scorso, giorno di Pasqua. Esordì nel giornalismo nel 1960 lavorando poi con i grandi editori dell’epoca, Angelo Rizzoli, Arnoldo Mondadori, Edilio Rusconi, Gianni Mazzocchi.
Nel 1974, con la nascita de “Il Giornale”, entrò a far parte della redazione di Indro Montanelli e per oltre vent’anni ha viaggiato in tutto il mondo come inviato speciale e corrispondente di guerra.

Il mondo dell’equitazione lo ricorda come fondatore de Lo Sperone e delle Edizioni Locali, oltre che per essere stato un ufficiale del Savoia Cavalleria. Per anni si è occupato dei rapporti tra politica e cultura: ha fondato la rivista Commentari, chiamando a collaborarvi le grandi firme internazionali, da Popper a J.F.Revel. Lasciato Il Giornale ha diretto il quotidiano L’Indipendente.
Per la sua attività giornalistica ha vinto il Premio Max David (1980), il Premio Hemingway (1986), il Premio alla carriera “Ultimo Novecento” (Astrolabio) (2007). Come scrittore e saggista ha vinto il Premio Estense (1981) e il Premio Sacharov (1986) con il volume "Il grido delle formiche" sul dissenso sovietico, il Premio Montale, fuori casa (2009) per la raccolta di poesie di guerra “Vulnera”.
Lami è stato autore di numerosi libri di saggistica, di storia e di narrativa. Era, inoltre, presidente onorario del P.E.N. Club Italiano ed è stato anche docente di giornalismo all’Università Cattolica di Milano.

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH