La FISE Lancia il Primo Dizionario LIS per gli Sport Equestri e Completa con Successo i Corsi di Formazione per Tecnici
- Categoria: La federazione, Formazione
- 18 Novembre 2025
Un'Innovazione Senza Precedenti nell'Inclusione delle Persone Sorde
La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) compie un passo decisivo verso l’inclusione delle persone sorde e ipoacusiche nel mondo degli sport equestri con il progetto “Io sento con il cavallo”.
In un contesto di grande innovazione, la FISE ha recentemente concluso una fase fondamentale del progetto: i corsi di formazione per i tecnici FISE sulla Lingua dei Segni Italiana (LIS), un'iniziativa pionieristica che segna un importante traguardo nell'accessibilità e nell'inclusività del settore.
In un contesto di grande innovazione, la FISE ha recentemente concluso una fase fondamentale del progetto: i corsi di formazione per i tecnici FISE sulla Lingua dei Segni Italiana (LIS), un'iniziativa pionieristica che segna un importante traguardo nell'accessibilità e nell'inclusività del settore.
Nel maggio scorso, durante il Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena, la FISE ha ufficialmente presentato il primo dizionario LIS dedicato agli sport equestri, che raccoglie la terminologia specifica di questo sport. Questa pubblicazione ha rappresentato il punto di partenza di un piano di formazione innovativo e mai realizzato prima in Italia. Il dizionario, fondamentale per favorire una comunicazione fluida e inclusiva, permette di superare le barriere linguistiche tra tecnici, istruttori e praticanti sordi, garantendo una maggiore integrazione nelle attività equestri.
Il cuore dell’iniziativa non si limita alla creazione del dizionario, ma si estende alla formazione pratica dei tecnici FISE, che hanno già completato con successo i corsi dedicati all’apprendimento della LIS.
Durante questi corsi, decine di tecnici hanno acquisito le competenze necessarie per utilizzare la Lingua dei Segni Italiana nelle lezioni, migliorando così la comunicazione con i praticanti sordi e ipoacusici e facilitando un'interazione più inclusiva nelle attività quotidiane.
Durante questi corsi, decine di tecnici hanno acquisito le competenze necessarie per utilizzare la Lingua dei Segni Italiana nelle lezioni, migliorando così la comunicazione con i praticanti sordi e ipoacusici e facilitando un'interazione più inclusiva nelle attività quotidiane.
Questa formazione specifica ha rappresentato una novità assoluta nel panorama italiano e ha arricchito l’ambiente equestre di una nuova dimensione di accessibilità. Grazie a queste competenze, i tecnici sono ora in grado di offrire un servizio altamente qualificato, rispondendo in modo concreto alle esigenze di una parte della popolazione che, fino ad oggi, ha incontrato difficoltà nell'approccio a questo sport.
Oltre alla gestione delle lezioni, l'inclusività si estende anche ad altri ambiti professionali, come il grooming e la gestione del cavallo.
Oltre alla gestione delle lezioni, l'inclusività si estende anche ad altri ambiti professionali, come il grooming e la gestione del cavallo.
Con il supporto di Sport & Salute, la FISE ha messo l'inclusività al centro delle sue azioni, facendo dell'equitazione uno sport aperto a tutti, indipendentemente dalle difficoltà uditive. Il progetto ha così posto le basi per un futuro in cui ogni individuo, anche con disabilità uditive, possa sentirsi protagonista in ogni aspetto degli sport equestri.
E' possibile vedere QUI il video dedicato al primo dizionario LIS dedicato agli sport equestri.
E' possibile vedere QUI il video dedicato al primo dizionario LIS dedicato agli sport equestri.






















