Main
Logo San Paolo
Logo Equestro
Logo Kep
Logo Telepass
Official
Logo Saferiding
Logo DeNiroBootCo
Logo Kadermin Vet
Logo Verudus
Logo Prestige
Logo Original Parquet

LogoFISE

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Ministero dell’Università e del Merito ha pubblicato il bando del Progetto didattico sperimentale “Studente-atleta di alto livello” (Leggi QUI). 

 

Il Progetto, secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale n° 43/2023 in riferimento al progetto MIUR/CONI, e reso attuativo per il 2025 dalla nota appena pubblicata, è volto ad agevolare la dual career per tutti quegli atleti che svolgono attività sportiva agonistica e, al contempo, frequentano la scuola secondaria di secondo grado, dalla prima alla quinta classe superiore (non sono comprese le scuole medie e l’Università).

 

Relativamente ai requisiti per accedervi la Federazione invita tutti gli interessati a verificare il punto 1, rivolto, come da delibera federale, a coloro che hanno rappresentato l’Italia negli ultimi tre anni in competizioni internazionali ufficiali giovanili (es. CSIO, CDIO, CICO) a titolo individuale e a squadre, Campionati Europei e Mondiali. Si raccomanda di verificare con estrema attenzione anche i punti 3/4 del bando in cui sono inseriti tutti gli ulteriori requisiti utili per il riconoscimento della qualifica. 

 

Di seguito uno schema riassuntivo dei principali requisiti riconosciuti dalla Federazione per atleta di interesse nazionale studente atleta di alto livello. 

 

PER LE DISCIPLINE OLIMPICHE (a partire dal Brevetto)

 

- tutti i partecipanti ai Campionati, Criterium e Trofei delle discipline olimpiche, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto;

 

- tutti i partecipanti alle categorie Campionati, Criterium, Trofei e gare riservate pony svolte durante i Campionati Centro Meridionali e settentrionali delle discipline olimpiche, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto 

 

- tutti i partecipanti alle gare criterium e trofei svolte durante i Campionati Istruttori, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto

 

- tutti i partecipanti al Campionato delle Scuole e al Saggio delle Scuole, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto 

 

- tutti i partecipanti alle finali nazionali e regionali del Progetto Sport delle discipline olimpiche, purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto; 

 

- tutti i partecipanti delle rappresentative a squadre della Coppa delle Regioni (Dressage e Concorso
Completo), purché l’atleta sia in possesso dell’autorizzazione a montare brevetto;

 

- tutti coloro che hanno conseguito l’autorizzazione a montare di secondo grado per le discipline olimpiche e che abbiano svolto almeno una manifestazione sportiva durante l’anno di riferimento della suddetta nota ministeriale; 

 

-  tutti i partecipanti al Gran Premio delle Regioni Under 21 della Fieracavalli di Verona; 

 

-  tutti i partecipanti delle rappresentative regionali e i cavalieri qualificati del circuito Future Team Pony partecipanti alla Fieracavalli di Verona; 

 

- tutti i partecipanti alla Coppa del Presidente e alla Coppa del Presidente Pony del Galoppatoio durante lo CSIO di Roma Piazza di Siena; 

 

PER LE DISCIPLINE NON OLIMPICHE

 

- Endurance: Coppa delle Regioni, Coppa Italia e Circuito FISE (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);


- Volteggio: Coppa delle Regioni (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);

 

- Reining: Campionato Italiano a squadre e Coppa delle Regioni (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità); Special Event: Futurity (IRHA/FISE/NRHA), Derby (IRHA/FISE/NRHA), Maturity (IRHA/FISE/NRHA), Word Reining, Futurity Europeo, Derby Europeo, Gare di qualifica e selezione per Word Reining. – 

 

- Horseball: Coppa Italia (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità); 

 

- tutti coloro che hanno conseguito l’autorizzazione a montare di secondo grado (per la disciplina Attacchi) o primo grado (per la disciplina Endurance) che abbiano svolto almeno una manifestazione sportiva durante l’anno di riferimento della nota ministeriale; 

 

- tutti i partecipanti/partenti al Campionato Italiano Assoluto, al Campionato Italiano a coppie e al Campionato Italiano a squadre di categoria di Mounted Games;

 

Sulla base di quanto previsto dalla nota attuativa del Ministero è possibile presentare le proprie domande entro e non oltre il prossimo 20 dicembre.  

 

Per la richiesta delle certificazione di studente atleta di alto livello si invita a scrivere esclusivamente alla mail: studenteatleta@fise.it per l’invio dei requisiti, indicando: la disciplina sportiva, nome e cognome dell’atleta, regione di appartenenza. In aggiunta si richiede si indicare anche: nome, cognome e-mail del tutor sportivo ovvero istruttore, che segue l’atleta a casa e in gara.  

 

Si allegano di seguito le due delibere di riferimento.

 

Delibera requisiti discipline discipline olimpiche

 

Delibera requisiti discipline non olimpiche

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS EquTV
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH Logo Vigneul Cosmetics