Main
Logo San Paolo
Logo Equestro
Logo Kep
Logo Telepass
Official
Logo Saferiding
Logo DeNiroBootCo
Logo Kadermin Vet
Logo Verudus
Logo Prestige
Logo Original Parquet

Taglionastro Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 8967Al taglio del nastro il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il vicepremier, Matteo Salvini, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, il presidente della Provincia di Verona, Flavio Massimo Pasini, il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, il presidente di FISE, Marco Di Paola, il presidente di ITA-Italian Trade Agency, Matteo Zoppas e la campionessa italiana di salto ostacoli Giulia Martinengo Marquet

 

L’economia e la cultura del mondo equestre tornano protagoniste da oggi a Verona. Con2.200 cavallidi 60 razze,700 aziendeda 25 Paesi e 35 associazioni allevatoriali, la127ª Fieracavallitrasforma Veronafiere in una piattaforma internazionale per una filiera che in Italia vale oltre3 miliardi di euroe 100mila posti di lavoro. Sport, allevamento, business, spettacolo e impegno sociale si incontrano per quattro giornate nei12 padiglioniespositivi di Fieracavalli, celebrando ancora una volta la speciale affinità che lega uomo e cavallo.


 
La fiera quest’anno si presenta con un layout completamente rinnovato, pensato per un percorso ancora più intuitivo e interattivo, grazie anche al supporto della nuova app di Fieracavalli. Al padiglione 2 debutta ilSalone internazionale dell’ippica promosso dalministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che segna il ritorno delle corse tra i padiglioni dopo 25 anni, con una pista per il galoppo di 200 metri, accanto alle finali del Cavallo da Sella Italiano e alle celebrazioni per il centenario del Murgese, simbolo della biodiversità equina nazionale.
 

Il cuore sportivo batte alPalaRam (padiglione 8) con Jumping Verona, unica tappa italiana dellaLongines FEI Jumping World Cup™, insieme alle finali del 127x127 Gran Premio Fieracavalli e dell’Italian Champions Tour. Al padiglione 7 il pubblico può assistere al clinic diEdward Gal, leggenda deldressage: la più alta espressione di addestramento del cavallo, infatti, ritorna in fiera quest’anno grazie alla collaborazione con la maison Stefano Ricci. L’Arena FISE con le competizioni dellaFederazione italiana sport equestri, si presenta nella nuova collocazione al padiglione 11, mentre al 12 tornano le competizioniwestern di team penning e reining, insieme alle dimostrazioni del “sussurratore di cavalli”Pat Parelli, che rientra a Verona dopo 15 anni.
 

Fieracavalli conferma la sua vocazione internazionale e la capacità di raccontare la biodiversità equina grazie alle associazioni allevatoriali nazionali e straniere. Al padiglione 10, con la collaborazione diAia-Italialleva,Anacai Tpr,Anacrhai,Anam Anareai, si possono ammirare 25 razze equine italiane; al padiglione 9 lapura raza española, nell’allestimento studiato dall’artista Henry Timi, mentre al 3 sono di casa ipurosangue arabi.
Il divertimento formato famiglia va in scena alFuture riders (padiglione 1), dove bambini e ragazzi possono scoprire il mondo equestre, salendo in sella per la prima volta e partecipando alle attività didattiche.

Novità è l’area Healthcare & Leisure (padiglione 4), che mostra come il cavallo non sia solo un alleato nelle terapie assistite con gli animali, ma prevenzione e benessere per l’uomo.
Sempre nel segno dell’innovazione nasceFieracavalli Lab (padiglione 7), in collaborazione con Croceri Farm, GBK e Scuderia 1918: un vero laboratorio di alta formazione, dove campioni, tecnici e giovani talenti si incontrano per condividere esperienza, conoscenza e rispetto per il cavallo.
 

Grazie al food guruFilippo Polidori, poi, anche l’area food di Fieracavalli si rinnova, diventando un viaggio tra gusto, tradizione e ospitalità italiana. Spazio anche all’intrattenimento: alla sera, il PalaRam si accende con le serate di arte equestre delGala d’Oro “Bellezza”, mentre leCrazy Horse Night alle Gallerie Mercatali portano dj set di grandi artisti internazionali come SKIN, voce e frontwoman degli Skunk Anansie.
 

Altaglio del nastro della 127ª Fieracavalli, oggi,  con la fanfara a cavallo della Polizia di Stato e il 4° Reggimento Carabinieri a cavallo, sono intervenuti: Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei Deputati, Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio, Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, Damiano Tommasi, sindaco di Verona, Flavio Massimo Pasini, presidente della Provincia di Verona, Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, Marco Di Paola, presidente della FISE, Matteo Zoppas, presidente di ITA-Italian Trade Agency, e Giulia Martinengo Marquet, primo graduato dell’Aeronautica militare e campionessa italiana di salto ostacoli.
 

Presenti all’inaugurazione anche i sottosegretari di Stato Patrizio Giacomo La Pietra, Claudio Barbaro e Gianmarco Mazzi, Julianne Cowley, ambasciatrice dell’Australia, Abdulla Ali Ateeq Obaid Alsubousi, ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti, monsignor Domenico Pompili, vescovo di Verona, Michol Del Signore, amazzone dell’Esercito italiano, Barbara Ferro, amministratrice delegata di Veronafiere e Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere.

 

DiPaola Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 8930DICHIARAZIONI 

Federico Bricolo, presidente di Veronafiere: "Fieracavalli è una fiera viva, che genera valore per il territorio e per l’intera filiera equestre. I numeri della manifestazione raccontano un mondo che non è solo passione, ma anche impresa, cultura, innovazione e futuro. Qui, a Veronafiere, una vera e propria comunità si muove insieme, unita dalla stessa energia che da 127 anni rende Fieracavalli un’esperienza capace di emozionare sempre e continuare a crescere. Tutto questo è possibile grazie a un grande lavoro di squadra con il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, la FISE, la FEI, ITA–Italian Trade Agency, la Regione Veneto, il Comune e la Provincia di Verona, tutte le associazioni allevatoriali e sportive che ogni anno collaborano con noi".

 
Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei Deputati: "Tornare a Fieracavalli è sempre una grande emozione e sono orgoglioso di essere qui, oggi, per la sua inaugurazione. Questa manifestazione rappresenta un momento straordinario per Verona e per il nostro Paese. Fieracavalli è un luogo che unisce operatori e appassionati del settore, famiglie e bambini, in un clima di festa e partecipazione. Il legame dell'uomo con il cavallo attraversa i secoli e continua a essere parte viva della nostra storia, della nostra cultura e della nostra identità. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al presidente Federico Bricolo e a tutti i dipendenti di Veronafiere, ai lavoratori di Fieracavalli, alle forze dell'ordine e a tutti coloro che, con impegno e dedizione, rendono possibile questo importante appuntamento".
 

Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei Ministri: "Fieracavalli è un simbolo di Verona che guarda lontano. Oggi sono qui da vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, portando in dote oltre 20 miliardi di euro di cantieri aperti in Veneto. La nuova Alta Velocità Brescia-Verona-Vicenza-Padova renderà più rapidi e sicuri gli spostamenti nel Lombardo-Veneto; i lavori al corridoio del Brennero avvicineranno ancora di più Verona al cuore dell’Europa, riducendo sensibilmente i tempi di viaggio tra Monaco e Milano. È un cambiamento concreto per residenti, turisti e imprese. E poi le Olimpiadi 2026: con la cerimonia di chiusura a Verona, la città sarà sotto i riflettori del mondo".
 

Francesco Lollobrigidaministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste:  "Dare importanza all'ippica significa valorizzare tutto il mondo dell'equitazione, un universo fatto di passione, tradizione e professionalità. Fieracavalli conferma Verona come capitale non solo del vino, ma anche del cavallo, simbolo di cultura, sport e identità italiana. Abbiamo fatto un lavoro eccezionale. Siamo riusciti a dare agli imprenditori che investono in questo settore certezze. Si tratta di risultati visibili, costanti e premianti dal punto di vista della qualità, confermata anche nella grande partecipazione a eventi come questo. Da tre anni il nostro padiglione è il principale punto di riferimento all'interno della fiera".
 

Marco Di Paola, presidente della Federazione italiana sport equestri: "Fieracavalli è un evento straordinario, capace ogni anno di rinnovarsi e crescere: qui il cavallo è davvero al centro, protagonista di sport, cultura e filiera. Verona, in questi quattro giorni, diventa una capitale internazionale dell’equitazione e il merito va a Veronafiere e a tutto lo staff per la qualità dell’organizzazione e la capacità di innovare. Il nostro sport ha una peculiarità unica: è l’unico olimpico in cui donne e uomini gareggiano alla pari, e qui lo si vede al massimo livello con la tappa di Coppa del Mondo e con l’Arena Fise, dove cresce la new generation. Grazie alle istituzioni per il sostegno e per l’attenzione alla sostenibilità: dimostriamo insieme che i grandi eventi possono essere anche responsabili. Fieracavalli è una vetrina che emoziona e fa crescere tutto il movimento".

Matteo Zoppas, presidente di ITA-Italian Trade Agency: "La 127ª edizione di Fieracavalli conferma il ruolo di Verona come principale punto di riferimento dello sport equestre. Protagonista, insieme ai cavalli, l’intera filiera produttiva e commerciale del settore. Presenti, oltre 500 espositori italiani: anche per molte linee di prodotto equestre siamo leader, non per ultimo per la qualità ed eccellenza. Anche se si tratta di un settore di nicchia per l’export italiano quest’ultimo ha un forte potenziale comunicativo e di rappresentanza del bello e ben fatto tricolore. Per questo ICE è impegnata in una progettualità specifica che, tra le varie iniziative, prevede la partecipazione a Verona di oltre 30 operatori e buyer strategici internazionali".
 

Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto: "Fieracavalli è la più grande rassegna al mondo dedicata al cavallo e alla sua filiera: ogni anno cresce in qualità, nell’esposizione e nel numero di cavalli e attrezzature. In questi quattro giorni Verona diventa una capitale internazionale del settore. In Veneto abbiamo realizzato oltre 2mila chilometri di ippovie, piste e sentieri: il cavallo è un formidabile vettore di scoperta dei territori – dalle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene ai Colli Berici, agli Euganei, fino alla Lessinia – e genera valore per il nostro turismo, che vale circa 18 miliardi di euro. Complimenti a Veronafiere per il lavoro: Fieracavalli è un biglietto da visita straordinario per l’Italia".
 

Damiano Tommasi, sindaco di Verona: "La presenza istituzionale oggi dà la caratura dell’importanza che questa fiera riveste per la nostra città. Un'importanza che si riflette nei servizi, nell’accoglienza e – come già detto – nella bellezza pura. Ringrazio il presidente Bricolo per aver ricordato la prima Ippovia Urbana, che è stata realizzata proprio qui a Verona. Vorrei anche ricordare che quest’anno Verona celebra il 25° anniversario come città patrimonio UNESCO. Abbiamo quindi una grande responsabilità: fare in modo che la fiera si svolga nel posto giusto, nella città giusta, e sia sempre all’altezza delle aspettative. Un’asticella che continua ad alzarsi, anche in termini sportivi, di numeri e di qualità delle presenze. Grazie davvero a tutte le istituzioni. Non ci sentiamo soli in questo compito: siamo parte del Veneto, siamo parte del nostro Paese. Sappiamo di avere un ruolo da ambasciatori del nostro stile di vita e cerchiamo, attraverso la bellezza della nostra città, di esserne all’altezza".

Flavio Massimo Pasini, presidente della Provincia di Verona: "Fieracavalli è una fiera che si vive, profondamente radicata nel territorio e nelle famiglie. Ringrazio Veronafiere per questa opportunità e invito gli appassionati a dedicare tempo anche alla scoperta della nostra provincia: paesaggi unici da attraversare con calma, magari a cavallo, lungo ippovie e itinerari di turismo equestre. Verona ha una storia fieristica che nasce accanto al mondo agricolo e che qui continua a rinnovarsi grazie alla passione condivisa per il cavallo. È anche questo legame tra comunità, sport e natura a rendere speciale Fieracavalli".
 

Giulia Martinengo Marquet, primo graduato dell’Aeronautica militare e campionessa di salto ostacoli: "Per me è un onore essere qui all’inaugurazione di Fieracavalli. Sono cresciuta in Veneto e questa fiera è sempre stata “il” grande appuntamento: prima da spettatrice, poi da atleta. Oggi è una delle rassegne più importanti al mondo e, pur nella sua lunga tradizione, continua a rinnovarsi in meglio ogni anno: noi atleti troviamo standard organizzativi eccellenti e, soprattutto, il cavallo-atleta è trattato da vero protagonista. Immergersi in una realtà così ampia e dinamica, con una tappa di Coppa del Mondo che richiama concorrenti da tutto il mondo desiderosi di partecipare, è motivo di orgoglio per tutti noi".

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS EquTV
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH Logo Vigneul Cosmetics