FISE e sostenibilità ambientale: le best practice
- Categoria: La federazione
- 09 Settembre 2025
L’esperienza del FonteMoro Equestrian Centre – Rio Tavo Horse Club SSD di Città San’Angelo
La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) rilancia il proprio impegno per la sostenibilità con l’attivazione di “Progetti Green”, iniziativa che raccoglie tutte le azioni già intraprese e quelle in programma per rendere il mondo equestre sempre più rispettoso dell’ambiente.
Lo sport, riconosciuto dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite come strumento di trasformazione sociale, è chiamato a dare l’esempio. Seguendo le linee guida del CIO, del CONI, della FEI e della EEF, la FISE sta sensibilizzando i propri Comitati Organizzatori affinché gli eventi sportivi rispettino criteri di sostenibilità, adottando standard internazionali come il FEI Sustainability Handbook e il Sustainability EEF Overview. Parallelamente, la Federazione promuove interventi concreti di tutela ambientale, collaborazioni con realtà come il WWF Italia e progetti di valorizzazione del territorio in occasione dei grandi eventi.
QUI la sezione sostenibilità del sito federale.
La best practice di FonteMoro Equestrian Centre – Rio Tavo Horse Club SSD
Un esempio virtuoso arriva dal FonteMoro Equestrian Centre – Rio Tavo Horse Club SSD di Città Sant’Angelo (PE), centro equestre realizzato su 45.000 m² attraverso la rigenerazione di un ex impianto zootecnico, senza consumo di nuovo suolo.
Tra le principali innovazioni introdotte:
Gestione sostenibile dell’acqua con raccolta di 800 m³ di piovana, irrigazione intelligente e riutilizzo per campi, servizi igienici e lavaggi;
Trattamento reflui tramite fitodepurazione naturale con riuso delle acque depurate;
Efficienza energetica con pompe di calore, illuminazione LED, isolamento termico e un impianto fotovoltaico da 350 kW in progetto;
Filiera corta e materiali riciclati per costruzioni e drenaggi dei campi;
Gestione stallatico e rifiuti con produzione di fertilizzante naturale donato agli agricoltori locali e riduzione della plastica monouso.
Il risultato è un centro equestre replicabile, integrato nella comunità rurale, ad alta efficienza ambientale, capace di coniugare sport, ambiente e sviluppo locale.
Con i Progetti Green e il sostegno delle proprie strutture affiliate, la FISE conferma la volontà di guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile per lo sport equestre e per i territori che lo ospitano.
E’ possibile scoprire QUI tutti i dettagli dell'esperienza del FonteMoro Equestrian Centre – Rio Tavo Horse Club SSD ed inviare i vostri esempi di best practice all’indirizzo mail dedicato progettigreen@fise.it.