Main
LOGO Equestro contratto positivo Ride It Live It
Official
RideUp
RideUp
Kadermin

FISE NEW LOGO DXLa Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono stati ampliati i requisiti per l’accesso allo status di “studente atleta di alto livello”.

 

Sulla base di quanto previsto dal Decreto Ministeriale n° 43/2023 in riferimento al progetto MIUR/CONI denominato "Studente Atleta di Alto Livello" volto ad agevolare la dual career per tutti quegli atleti che svolgono attività sportiva agonistica e, al contempo, frequentano la scuola secondaria di secondo grado, la Federazione ha deciso di ampliare il ventaglio dei risultati sportivi agonistici, ottenuti nell'anno 2024, considerati validi per l'ottenimento del riconoscimento dello status di Atleta di Interesse Nazionale per la qualifica di "Studente atleta di alto livello". 

 

Di seguito i risultati considerati validi per l'ottenimento del riconoscimento di Atleta di Interesse Nazionale per il progetto "Studente Atleta di Alto Livello":

 

PER LE DISCIPLINE OLIMPICHE:

 

- tutti i partecipanti al Campionato Italiano Assoluto e al Campionato Italiano Criterium delle discipline olimpiche (Dressage, Concorso Completo e Salto Ostacoli);

 

- tutti i partecipanti alle finali nazionali del Progetto Sport delle discipline olimpiche (Salto Ostacoli, Dressage e Concorso Completo a partire dalle categorie riservate all’autorizzazione a montare di tipo Brevetto

 

- tutti i partecipanti al Campionato Nazionale delle Scuole di Concorso Completo (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);

 

- tutti i partecipanti delle rappresentative a squadre della Coppa delle Regioni (Dressage e Concorso Completo a partire dalle categorie riservate l’autorizzazione a montare di tipo di tipo Brevetto);

 

- tutti coloro che hanno conseguito l’autorizzazione a montare di secondo grado per le discipline olimpiche e che abbiano svolto almeno una manifestazione sportiva durante l’anno di riferimento della suddetta nota ministeriale; - tutti i partecipanti al Gran Premio delle Regioni Under 21 della Fieracavalli di Verona;

 

- tutti i partecipanti delle rappresentative regionali e i cavalieri qualificati del circuito Next Generation partecipanti alla Fieracavalli di Verona

 

- tutti i partecipanti alla Coppa del Presidente e alla Coppa del Presidente Pony del Galoppatoio durante lo CSIO di Roma Piazza di Siena;

 

- tutti i partecipanti alla 3^ COPPA CHALLENGE INDOOR, sia classifica individuale che a squadre (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);

 

PER LE DISCIPLINE NON OLIMPICHE

 

- Endurance: Coppa delle Regioni, Coppa Italia e Circuito FISE (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);


- Volteggio: Coppa delle Regioni (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);

 

- Reining: Campionato Italiano a squadre e Coppa delle Regioni (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità); Special Event: Futurity (IRHA/FISE/NRHA), Derby (IRHA/FISE/NRHA), Maturity (IRHA/FISE/NRHA), Word Reining, Futurity Europeo, Derby Europeo, Gare di qualifica e selezione per Word Reining. – 

 

- Horseball: Coppa Italia (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità); 

 

- Tutti coloro che hanno conseguito l’autorizzazione a montare di secondo grado (per la disciplina Attacchi) o primo grado (per la disciplina Endurance) che abbiano svolto almeno una manifestazione sportiva durante l’anno di riferimento della nota ministeriale; 

 

- tutti i partecipanti al Campionato Italiano Assoluto, al Campionato Italiano a coppie e al Campionato Italiano a squadre di categoria di Mounted Games;

 

Tale ampliamento è valido per i risultati conseguiti nell’anno 2024.

 

Il riconoscimento ha validità solo ed esclusivamente per l'anno scolastico 2024/2025, decadrà a partire dal prossimo anno scolastico. 

 

Le richieste devono essere inoltrate entro e non oltre il 18 dicembre (scadenza bando ministeriale 20 dicembre) all'indirizzo e-mail centrostudi@fise.it e devono obbligatoriamente indicare: nome e cognome, data e luogo di nascita dell’atleta per cui viene effettuata la richiesta, i risultati sportivi agonistici per i quali si richiede la suddetta qualifica e nome e cognome del tutor sportivo/istruttore che segue l'atleta sia in gara che durante l'allenamento.

Media Partner
Cavallo Magazine  Equestrian Time
Charity

 

artlogo ops ETS color rid

Supplier Gold Span exe avantea logo vettoriale Logo Berton Rimorchi