Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

FISE NEW LOGO DXAnche la Federazione Equestre Internazionale (FEI) e gli organismi internazionali studiano il “cavallo atleta” introdotto nell’ordinamento giuridico italiano grazie alla FISE.

 

Ill 31 gennaio i rappresentanti della FEI, della FISE, del Ministero della Salute, dell'International Jumping Riders Club e insigni giuristi discuteranno dell'argomento presso la Sala Armi dell’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna  .

 

Al centro del dibattito il riconoscimento ottenuto dalla FISE da parte dello Stato italiano del ruolo del cavallo come atleta, al pari dell’uomo, grazie al suo impiego negli Sport Equestri.

 

Si tratta di un argomento molto importante in cui l’Italia, con il riconoscimento ottenuto ormai per legge, è diventato uno Stato precursore anche nei confronti degli altri Paesi europei e del mondo. Un tema, quello del cavallo atleta, per il quale adesso è necessario prevedere non solo nuove prospettive, ma anche le necessarie tutele, vista l’importanza morale e il nuovo percorso di sviluppo che è possibile immaginare per tutto il comparto e quindi per il Paese.

 

Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna, Michele Caianello, e del Direttore del Dipartimento di Scienze per la qualità della vita dell’Università degli Studi di Bologna, Claudio Stefanelli, si passerà al cuore del convegno.

 

A introdurre e moderare gli interventi sarò Carlo Bottari, Professore Alma Mater dell’Università degli Studi di Bologna e direttore della Rivista “Diritto dello Sport”.

 

Il programma del convegno prevede gli interventi di: Marco Di Paola, Presidente Federazione Italiana Sport Equestri; Francisco Lima, Director Governance & Institutional Affairs della Federazione Equestre Internazionale FEI; Eleonora Ottaviani, Direttrice dell’International Jumping Riders Club; il 1° graduato Giulia Martinengo Marquet, amazzone italiana di livello internazionale; Tommaso Di Paolo, Funzionario giuridico del Ministero della Salute; Gianpaolo Guarneri, Procuratore federale della Federazione Italiana Sport Equestri e Paco D’Onofrio, Professore associato dell’Università di Bologna. A trarre le considerazioni conclusive, prima degli interventi saranno Ettore Battelli, Professore ordinario dell’Università degli Studi Roma Tre e Elena Zucconi Galli Fonseca, Professoressa Ordinaria dell’Università degli Studi di Bologna.  

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH