ANIE: l’associazione che sta dalla parte di Istruttori e Tecnici FISE
- Categoria: La federazione
- 09 Marzo 2022
Gli iscritti usufruiscono della copertura di una polizza assicurativa creata su misura per i nostri Tecnici
Tante le opportunità per gli istruttori e i tecnici della Federazione Italiana Sport Equestri con l’offerta messa a disposizione e studiata per loro dall’ANIE.
L’Associazione Nazionale Istruttori di Equitazione fu fondata nel 1973 a Passo Corese (Roma) dai partecipanti ad uno dei primi corsi per istruttori di equitazione organizzato dalla Fise.
L’associazione si propone l’obiettivo, fissato dallo statuto, di riunire gli Istruttori e Tecnici in possesso dei requisiti indispensabili per garantire alla equitazione italiana unità di indirizzo. Inoltre, essa intende salvaguardare gli interessi degli istruttori stessi al fine di diffondere l’insegnamento dell’equitazione, rimanendo al passo con l’evoluzione in un contesto internazionale.
Dal 1980 l’ANIE ha istituito il Trofeo Caprilli, che premia il cavaliere che meglio interpreta il sistema naturale di equitazione, assegnato in occasione della Fieracavalli di Verona, mentre dal 1991 aggiudica l’Oscar annuale intitolato a Graziano Mancinelli, all’Istruttore che ha ottenuto, durante la stagione, i migliori risultati con i suoi allievi.
Nel 1996 nasce la sinergia con la Federazione Italiana Sport Equestri a cui l’associazione aderisce. Tra le attività di cui si occupa, le prime sono quelle che mirano ad un mantenimento dei rapporti con tutti gli Istruttori e Tecnici Federali, sviluppandone la cultura equestre. A seguito di questa proficua collaborazione, nel 1997 è stato istituito il primo Campionato Italiano Istruttori FISE.
Attualmente associarsi all’ANIE dà diritto ad usufruire di una vantaggiosa polizza assicurativa, che tiene indenne l'Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento di danni volontariamente cagionati a terzi, per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose o animali, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata.
L'assicurazione vale anche per la responsabilità civile che possa derivare all'assicurato da un fatto doloso di persone delle quali debba rispondere.
Vale inoltre per le azioni di rivalsa esperite dall'INPS ai sensi dell'art. 14 della Legge 12 giugno 1984 n. 222, rispettivamente per i danni subiti dai dipendenti ovvero per quelli subiti dai terzi estranei.
Il massimale stabilito nella scheda di assicurazione, per il danno cui si riferisce la domanda di risarcimento resta, per ogni effetto, unico anche nel caso di corresponsabilità di più assicurati fra di loro; si intende per altro in differenza condizione e/o in secondo rischio alla copertura R.C. stipulala dalla FISE.
Vengono assicurati tutti i soci ANIE/FISE possessori della tessera federale, in regola con le contribuzioni sociali per l'anno cui si riferisce la copertura.
Qualora esista per Io stesso rischio un'altra assicurazione, la società presta assicurazione per l'eccedenza rispetto ai massimali garantiti dall'altra polizza; nel caso invece di nullità, invalidità o inefficacia di altra assicurazione, la presente copertura opera integralmente.
Tecnici ed Istruttori FISE, cosa aspettate? Ecco un’altra buona ragione per tesserarvi ANIE nel 2022!
I dettagli della polizza sono disponibili in calce a questa news.