Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

SALTO OSTACOLI: De Luca vola in alto a GinevraIl cavaliere azzurro ottiene il settimo posto nel Rolex Grand Prix

Ci sono tutti i più grandi campioni del momento presenti durante la cerimonia di premiazione del Rolex Grand Prix, prova mista (h. 160) gara conclusiva del CHI di Ginevra e tra loro oggi, domenica 14 dicembre, c’è anche uno dei cavalieri italiani più in forma del momento: Lorenzo De Luca.

Con un doppio percorso netto messo a segno in sella a Zoe II, il giovane cavaliere italiano ha ottenuto la settima posizione del prestigioso Gran Premio, che ha visto alla partenza 40 binomi, davvero i più forti del momento. Dopo aver messo in cassaforte la qualifica per il  barrage con un primo percorso netto Lorenzo e Zoe si sono ripetuti anche  nel tracciato decisivo fermando il cronometro a 39”42.

Un risultato quello ottenuto oggi da Lorenzo De Luca che lascia pienamente soddisfatto lo stesso cavaliere azzurro. “La gara è stata davvero emozionante – ha affermato il cavaliere italiano – e per me è stata una grande conferma dello stato di forma di Zoe II. La cavalla sta rispondendo molto bene già da qualche tempo e per questo sono molto soddisfatto. Il percorso – ha aggiunto De Luca, soffermandosi sull’aspetto tecnico della gara – era molto selettivo e sicuramente all’altezza di un concorso a 5 stelle di questo livello”.

Resta con i piedi per terra il cavaliere azzurro, che adesso guarda alla prossima stagione dopo un periodo di riposo per i propri cavalli. “Sappiamo – chiude De Luca - che ogni concorso è sempre diverso dal successivo e questo è andato bene. Forse potevo essere un po’ più veloce in barrage, ma chiudere l’anno con questo risultato mi riempie di gioia. Adesso i miei cavalli si meritano un po’ di riposo”.

La gara, densa di emozioni fino all’ultimo, è andata al numero uno al mondo, al vincitore della 14^ IJRC Top Ten finale, al Campione olimpico ed europeo a squadre, il britannico Scott Brash, che in sella al mitico Hello Sanctos ha tagliato il traguardo in 35”69 dopo aver inanellato due percorsi netti.

Ma come detto ci sono proprio tutti i campionissimi del salto ostacoli internazionale nelle prime posizioni della classifica finale ed ecco che al secondo posto non ha lasciato nulla di intentato neanche il Campione europeo in carica, il francese Roger Ives Bost, che in sella a Qoud’coeur De la Loge ha fatto sentire il fiato sul collo a Brash, chiudendo con due netti e il tempo di 35”94. Ancora un nome altisonante in terza posizione: si tratta dello svedese Rolf Göran Begtsson su Casall Ask (0/0; 36”55) e poi ancora a seguire i francesi Kevin Staut, quarto su Reveur de Hurtebise Hbc (0/0; 37”23) e Pénélope Leprevost, quinta su Vagabond de la Pomme (0/0; 37”36). Al sesto posto il cavaliere di casa Alain Jufer su Wiveau M (0/0; 38”73), quindi al settimo il nostro De Luca su Zoe II e all’ottavo lo statunitense Kent Farrington su Voyeur (0/4; 35”95).

(Nella foto © FISE/Beatrice Scudo: Lorenzo De Luca su Zoe II)

Classifica

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH