SALTO OSTACOLI: CSIO San Marino Arezzo. Azzurri ancora a segno
- Categoria: Salto ostacoli
- 20 Settembre 2014

Grande attesa per il Gran Premio conclusivo
Tre le gare che si sono svolte oggi all’Arezzo Equestrian Centre in una giornata intensa che ha visto due vittorie italiane e un per il Venezuela. Ad aggiudicarsi quella d’apertura della giornata, il ‘Prix Carraro’, una prova a due fasi (h. 140), è stato l’azzurro Antonio Alfonso in sella al castrone olandese Will Power R che ha portato a termine anche la seconda parte del percorso con il tempo di 24”03 e nessuna penalità agli ostacoli. Chiusura senza errori anche per la seconda piazza conquistata da un binomio tutto italiano, formato da Marco Porro e Indor GP (0; 24”14). Mentre il polacco Jaroslaw Skrzycznskj, grazie al suo terzo posto in sella a Inferno (24.16), ha confermato di essere uno dei cavalieri più in forma del concorso. Quattro azzurri ancora nelle prime dieci posizioni di classifica. Si tratta di Alberto Carrara, quinto, su Crack II (0; 24”83); Paolo Cannizzaro, sesto in sella a Blue Silver (0; 25”42), Roberto Previtali, settimo, su Zuloma (0; 25”65) e di Francesco Franco in sella a Banca Popolare di Bari Cassandra, che ha ottenuto la nona posizione (0; 26”79).
Il ‘Piccolo Gran Premio Tharros’, prova mista, (h. 145) ha invece visto suonare l’inno del Venezuela, grazie ad Andres Rodriguez. In sella a Caballito il cavaliere sudamericano è stato il migliore dei 75 binomi al via (15 in barrage) nel coniugare la velocità e la tecnica necessarie per ottenere il primo posto della classifica. Risultato raggiunto grazie il tempo di 34”22 e senza penalità agli ostacoli. Il miglior risultato azzurro è arrivato grazie alla prova del 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet che in sella a Fixdesign Pop Lady d’Elle con un errore in barrage e il tempo di 35”71 ha fatto sua la decima piazza. Infine lo spettacolare ‘Derby Premio Cavallo Magazine’ con il tricolore sugli scudi con il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi (nella foto). In questa categoria che si disputa non solo sugli ostacoli classici del concorso ippico, ma anche su ostacoli ‘naturali’ come il talus, il fosso ferrarese e il laghetto, il cavaliere azzurro in sella a Rockman dell’Abbaye è stato rapidissimo fermando il cronometro su 136”65. A completare l’ordine d’arrivo dei migliori, al secondo posto si è piazzato il brasiliano Joao Victor Castro su Banana d’Ive Z (134”97) e terzo il venezuelano Emanuel Andrade con Wilco (144”77). Altri due gli azzurri nella top ten della gara. Si tratta di Clio Boni in sella a Calumette, quarta con il tempo di 148”29 e di Paola Santini, nona, su Zaleva (173”70). Per i binomi al via il Derby aretino avrà però un seguito, visto che è gemellato con quello in programma la prossima settimana durante il CSI3* di Bagnaia. Un premio speciale è infatti in palio per il cavaliere miglior piazzato nelle due competizioni.
DOMANI GRANDE CHIUSURA - C’è attesa per l’ultima giornata di gare dello CSIO di San Marino-Arezzo che si conclude domani, domenica 21 settembre, negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre. Sarà la gara individuale più importante del concorso, il ‘Gran Premio di San Marino-Arezzo - Presented by Fixdesign’ (primo cavallo in campo alle 15:00) a porre il sigillo su quattro giorni di competizioni ad alto livello che hanno trasformato le strutture aretine nella capitale del salto ostacoli internazionale. Spettacolo garantito dai 60 binomi che si confronteranno sul percorso del Gran Premio (35 mila euro di montepremi) tracciato dallo chef de piste Uliano Vezzani. Tra questi tre dei protagonisti azzurri nella Coppa delle Nazioni vinta ieri dall’Italia: Juan Carlos Garcia, Lorenzo Del Luca e Piergiorgio Bucci. Prima del ‘Gran Premio di San Marino-Arezzo - Presented by Fixdesign’ il programma prevede altre due categorie: il ‘Premio Jumping Parma (categoria a tempo; inizio ore 8:00) e la spettacolare ‘Jump & Ride - Premio Land Rover’ una categoria speciale con i binomi impegnati sia a cavallo che alla guida di un fuoristrada Land Rover (inizio ore 12:30).
Classifiche