Salto ostacoli: Tutto pronto per Sopot
- Categoria: Salto ostacoli
- 10 Giugno 2013

Per l’occasione, scenderanno in campo: l’agente del Corpo Forestale Emanuele Gaudiano (Admara 2, Chicago 84 e Eros), l’aviere scelto Luca Marziani (Wivina, Coq Rouge e Caribo Z), Davide Kainich (Loro Piana JHG Popey, Loro Piana Princesse Raye e Loro Piana Tamarix FM), Riccardo Pisani (Adventure e Chico Z) e Roberto Turchetto (Abracadabra, Baretto, Ultimo FS e Figaro Van Tenhaegendoorn). Su questi 5 verterà la scelta, da parte del CT Hans Horn, per la formazione azzurra che parteciperà alla Coppa delle Nazioni. Il quinto scenderà in campo a titolo individuale.
Anche la tappa di Sopot è una delle cinque indicate dalla Federazione come utile per l’ottenimento dei punti in vista della Finale. Medesima scelta da parte di Norvegia, Danimarca, Belgio, Finlandia, Ungheria, Polonia, Turchia e Svezia.
Attualmente, l’Italia figura in sesta posizione nella ranking stilata dalla FEI dopo le 5 tappe (Lummen, Linz, Drammen, Copenhagen e Lisbona), con 140 punti accumulati nelle Coppe delle Nazioni di Drammen e Lisbona. Il tricolore è preceduto da: Belgio (231), Svezia (220), Norvegia (198), Danimarca (148) e Finlandia (141).
In testa, nell’European Division 1, dopo le tappe di La Baule, Roma e San Gallo, c’è la Svizzera (180 punti). Seguono: Francia (157,67), Irlanda (150,67)Gran Bretagna (143, 67), Ucraina (100), Olanda (67), Spagna (64) e Germania (0). Quest’ultima, a seguito del noto ritiro dalla tappa elvetica, sarà esclusa dalla finale, con probabile retrocessione in seconda divisione per l’anno 2014.
Al seguito del team azzurro, cui si aggiunge a titolo individuale, Eugenio Grimaldi (Ninno e Taloubet), il veterinario Giovanni Lezoli.