Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

FIERCAVALLI 2012: CHE LA FESTA COMINCIDa domani a domenica, a Verona, per la 114.ma volta, l’appuntamento più atteso da appassionati e operatori del mondo equestre
Centoquattordici anni e non sentirli. O, comunque, avvertirli come una responsabilità nei confronti di un intero mondo, quello degli appassionati e degli operatori del mondo dell’equitazione. Domani a Verona prende il via l’appuntamento più antico tra quanti celebrano l’amore per il cavallo. Fieracavalli ancora una volta per quattro giorni diventerà il centro di gravità dello sport, del tempo libero, dell’industria, delle mille attività che gravitano attorno agli amici quadrupedi. Ce ne saranno al solito un’infinità, duemila e cinquecento a rappresentare sessanta razze, disseminati su un intero quartiere fieristico di 350 mila metri quadrati, popolati da oltre 650 espositori provenienti da venticinque nazioni, da 45 associazioni allevatoriali, di cui dieci straniere, e da trenta delegazioni commerciali estere. Un universo equestre che proporrà la bellezza di 180 iniziative tra gare sportive, mostre e spettacoli.
E’ questa la realtà della Fieracavalli numero 114, di un’edizione che quest’anno punta soprattutto sul binomio cavallo-territorio, nella prospettiva di promuovere con forza un’attività meravigliosa, l’equiturismo, che probabilmente come nessun’altra può favorire la riscoperta delle tipicità italiane: culturali, storiche, archeologiche, paesaggistiche, enogastronomiche. Ad inaugurare Fieracavalli 2012, domattina, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il presidente di Veronafiere, Ettore Riello, il presidente della Provincia di Verona, Giovanni Miozzi, il sindaco di Verona, Flavio Tosi, e il presidente della FISE, Antonella Dallari. Il taglio ufficiale del nastro, previsto per le 10,45, avverrà alla presenza del picchetto d’onore a cavallo del Corpo Forestale dello Stato.
Ampio spazio, come detto, verrà dedicato al turismo equestre, in Italia già praticato stabilmente da 50 mila cavalieri e con 220 mila appassionati dediti alle passeggiate a cavallo sulle ippovie. A questo fenomeno in crescita esponenziale è dedicato il padiglione 1 di Fieracavalli, con l’inedito salone “Cavallo in tutti i sensi”, dove trova posto la prima borsa del turismo equestre, mentre nelle aree esterne A e B abilissimi chef proporranno i sapori della tradizione a sostegno  delle razze autoctone caratteristiche di ogni regione.
A Fieracavalli, oltre ai saloni commerciali (nei padiglioni 4 e 6) con le aziende top per attrezzature e abbigliamento, tornano i tradizionali appuntamenti con il cavallo arabo (oltre 170 purosangue al padiglione 2) e con quello iberico (200 esemplari al padiglione 9). Le razze italiane, invece, saranno in mostra al padiglione 8, con new entry come il Knabstrupper e il Cavallo Appenninico. 
Spazio poi al Westernshow (padiglioni 10  e 11), con saloon, balli, musiche country, 240 cowboy impegnati in gare di barrel racing e 260 nella prima competizione europea di team penning riconosciuta dalla federazione americana.
Per quanto riguarda stage equestri e masterclass con i migliori insegnanti (padiglione 7), protagonista assoluta di questa edizione sarà Valentina Truppa, straordinaria star del dressage e medaglia di bronzo nella finale di Coppa del Mondo 2012.
Ai più piccoli e ai cavalieri di domani è riservato il Villaggio del Bambino: pony, scuderie didattiche, battesimo della sella, giochi e animazioni per imparare a conoscere da vicino il cavallo.
Sempre ai giovani dedicati l’attesissima Coppa delle Regioni, arrivata alla 37.ma edizione, e il Concorso Nazionale Pony, che vede sfidarsi sul filo dei secondi le promesse del salto ostacoli italiano, festeggiando la sua Silver Edition (25 anni).
Per la dodicesima volta, poi, Fieracavalli farà da scenario all’unica tappa italiana della Coppa del mondo di salto ostacoli, la Jumping Verona-Rolex FEI World Cup, con protagonisti nel padiglione 7 i neo campioni olimpici dei Giochi di Londra 2012.
Lo spettacolo a Fieracavalli continua, infine,  anche nelle serate con il Gala d’Oro Symphonia (padiglione 7B), show equestre a ritmo di musica con star come lo stuntman Mario Luraschi, il recordman del volteggio Alessandro Conte e Charlie, il mini-horse più piccolo del mondo, entrato nel Guinness dei Primati.
Infine i numeri, di cui gli organizzatori vanno legittimamente fieri. Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Fieracavalli, in Italia sono 10 milioni gli appassionati in Italia vanno a cavallo almeno una volta all’anno; 2,5 milioni i cavalieri assidui. Nel nostro Paese il settore, compreso l’indotto tra sport e turismo equestre, conta 50 mila addetti e, soprattutto, vale oltre 6 miliardi e mezzo di euro all’anno (dati Aia).
Sono 400 mila i cavalli allevati in Italia, di cui circa 90 mila iscritti nei 7 libri genealogici istituiti dal Ministero delle Politiche Agricole e  suddivisi in due grandi gruppi: razze sportive (Arabo, Anglo-arabo, Trottatore) e razze agricole (Bardigiano, Maremmano, Lipizzano), per un totale di 16 mila allevamenti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Tra le tipologie più diffuse, il cavallo agricolo italiano, l’Haflinger Italia, il Maremmano, il Bardigiano e il Lipizzano. Sono 23 le razze autoctone a limitata diffusione, alcune a rischio di estinzione, per un totale di oltre 12 mila capi.
Fieracavalli, da domani fino a domenica, aprirà per la 114.ma volta una finestra unica per tradizione e originalità su questo mondo straordinario. Che la festa cominci.

Qui, il programma giornaliero di Fieracavalli 2012
Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH