Main
Logo San Paolo
Logo Equestro
Logo Kep
Logo Telepass
Official
Logo Saferiding
Logo DeNiroBootCo
Logo Kadermin Vet
Logo Verudus
Logo Prestige
Logo Original Parquet

LIER2Per le giovani promesse del salto ostacoli si avvicina l’evento più importante della stagione dopo i Campionati Europei. Dal 17 a 21 settembre, a Lier, in Belgio, è infatti in calendario la FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final che vedrà confrontarsi le squadre Pony, Children, Junior e Young Rider delle nazioni che si sono qualificate nel corso delle tappe del circuito.

 

L’Italia dei giovani ha guadagnato sul campo il ‘pass’ per la finale del circuito delle Coppe delle Nazioni in tutte e quattro le fasce d’età, ed è quindi presente con altrettante squadre formate complessivamente da 20 azzurrini.

Questi i Team Italia:

Pony
Swamy Del Vecchio - Rathduff Good Guy R
Sofia Frizzarin - Northern Dancer
Giorgio Marini - Callowfeenish P.J
Maria Privitera - Calix de Vuzit
Rachele Zendrini - Helsinki Sereld’hel

 

Children
Beatrice Dalzini - Uranus Boy
Maria Vittoria Gaffuri - Cafeine des Roches
Ginevra Saluzzo Madafferi - Kamille Van De Eenhoorn
Lorenzo Spaggiari - Ilot-Blue Van Wegen
Cecilia Speranza - Uelem Croze

 

Junior
Ludovica Camerlengo - Orlando LV; Macho V


Lavinia Lo Bosco - Oberon Van Den Berg
Elia Migliaccio - Valano
Angelica Francesca Pellicari - Drievandekamp D Pages
Andrea Pisani - Charlemagne JT Z

 

Young Rider
Matteo Caporali - Gontendro
Martina Ferrari - Alonko Hero Z
Greta Lepratti - Mercy Van't Ruytershof
Edoardo Piccini - Kompagnon LJ
Davide Vitale - Early Grey Z

 

La delegazione azzurra è completata dal Capo Equipe Marco Bergomi, dal Tecnico Federale Piero Coata e dal Veterinario di squadra Francesco Putti.

 

 

Il programma

Oggi, mercoledì 17 settembre, a Lier sono in programma le ‘horse inspection’ e i ‘warm-up’.

Giovedì 18 e venerdì 19 settembre, si svolgeranno invece le due prove di qualifica delle quattro Coppe delle Nazioni (nell’ordine Junior; Young Rider; Pony; Children) con finali previste domenica 21 riservate ai migliori sei team di ogni categoria.
Sabato 20 settembre, invece, la giornata è dedicata alle Challenge Cup per le squadre non in finale.

 

 

Otto edizioni con quattro podi degli azzurrini

Quella di quest’anno è l’ottava finale della FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final disputata per la prima volta nel 2018 a Opglabbeek. È anche la seconda organizzata all’Azelhof di Lier dopo le quattro finali di Opglabbeek (2023; 2020; 2019; 2018) e le due di Kronenberg (2022; 2021).

Nelle precedenti edizioni l’Italia è stata presente con tutte e quattro le squadre nel 2024, 2021, 2020 e nel 2019, ed è riuscita a salire sul podio quattro volte: al secondo posto con gli Young Rider nel 2024 e i Children nel 2022, e al terzo posto nel 2023 ancora con i Children e nel 2020 con gli Junior.  

 

 

Infine, nelle categorie internazionali che compongono il programma di Lier gareggiano anche altri azzurri.

Andrea Bassan (Salita Roos vd Hooghoeve), Mya Teresa Bavuso (Karlson), ancora Ludovica Camerlengo (Cattivo), Carolina Fenocchio (Daria RS; Iyenda P), Sophia Mancin (Uppercut 10), Giovanna Nani (Aldine Gold Altes) e Arianna Zoppolato (Look at Me) sono iscritti nel CSI1*.

Nel CSIU25, inoltre, si presentano al via ancora Martina Ferrari (Diala PS), Sofia Frizzarin (Caipirinha van de Tichelrij Z), Angelica Francesca Pellicari (Lexicograaf) e Andrea Pisani (H5 Chacco's Charlie PS), oltre a Cecilia Ferrari (Galina), Anita Gabellini (Ellena de Rouhet) e Giovanni Votino (Unbreakable Van Overis Z; Qiara Van Orshof) e Chiara Maria Castelli (Lacoste) e Carolina Fenocchio (Diva des Clas) partecipano al CSIP.

 

 

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH Logo Vigneul Cosmetics