Le note e i colori del Corpo di Polizia Penitenziaria hanno ufficialmente aperto la 92a edizione del Concorso Ippico internazionale di Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo (CSIO).
Lo scenario di questo gioiello naturale all’interno di Villa Borghese è altamente suggestivo: 11 mila metri quadrati di verde unici al mondo, impreziositi da una bioarchitettura di strutture e tribune pensata per la valorizzazione e la tutela dell’ambiente. Qui, fino al 25 aprile, si daranno battaglia i migliori binomi di cavalli e cavalieri del circuito mondiale del salto ostacoli provenienti da 18 Paesi.
Questa mattina, la Banda musicale della Polizia penitenziaria, diretta dal Maestro Fausto Remini, ha sfilato davanti alle tribune d’onore sulle note della Marcia d’ordinanza del Corpo, aprendo ufficialmente l’evento. E, per la prima volta nella storia del Concorso Ippico romano, ha eseguito l’Inno Nazionale nel corso della tradizionale cerimonia dell’alzabandiera curata dai Lancieri di Montebello.
La presenza della Polizia Penitenziaria accompagnerà l’intero svolgimento del prestigioso evento sportivo. In omaggio al recente protocollo d’intesa siglato dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) e dalla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), donne e uomini del Corpo, anche attraverso i reparti specializzati del Gruppo Operativo Mobile (GOM), del Gruppo di Intervento Operativo (GIO) e dell’Ufficio per la sicurezza personale e per la vigilanza (USPeV), contribuiranno alla sicurezza nell’area dell’evento. E con loro ci sarà anche personale del Servizio a cavallo del Corpo.
Inoltre sarà sempre presente una rappresentanza del gruppo sportivo Fiamme Azzurre, fra cui spiccano i nomi dello specialista nel completo, dressage e salto a ostacoli, agente scelto Fosco Girardi, cinque volte campione italiano di categoria nel completo, e dell’ex atleta di pentathlon moderno e oggi direttore tecnico della sezione sport equestri delle Fiamme Azzurre, assistente capo coordinatore Sara Bertoli.