Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

GAROFALO GIAMPIERO MAX SASSOFOTOGRAFIESono numeri di tutto rilievo quelli con cui si annuncia il Campionato d’Europa di Salto Ostacoli 2023 che andrà in scena all’Ippodromo Snai San Siro di Milano dal 30 agosto al 3 settembre e che è tappa fondamentale per la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024

La conferma ufficiale si è avuta oggi quando la Federazione Equestre Internazionale ha ufficializzato, con la pubblicazione sul suo sito, dell’elenco delle iscrizioni nominative – clicca QUI.

 

Grande soddisfazione del Comitato Organizzatore perché le bandiere rappresentate sono ben 26.
Questo è in effetti un primo dato significativo, che motiva grande attesa. Nella storia dei FEI Jumping European Championship, che assegna il primato delle presenze ad Aquisgrana (2015, 28 nazioni), solo Goteborg nel 2017 ha infatti registrato un analogo risultato.

 

Tutte le ‘grandi potenze’ a livello continentale si presentano a Milano con un team, e saranno 16: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera (campione a squadre uscente), Ungheria e Italia.

 

Presenti, quindi, tutte le nove nazioni che hanno vinto almeno una medaglia nelle 24 edizioni del Campionato d’Europa a squadre fino a oggi disputate: Germania (18 medaglie - 7 ori; 6 argenti; 5 bronzi), Svizzera (16 - 5 ori; 5 argenti; 6 bronzi), Gran Bretagna (14 - 5 ori; 5 argenti; 4 bronzi), Paesi Bassi (8 - 4 ori; 1 argento; 3 bronzi), Francia (7 - 4 argenti; 3 bronzi), Irlanda (3 - 2 ori; 1 bronzo), Svezia (3 - 2 argenti; 1 bronzo) e Belgio (2 - 1 oro e 1 bronzo).

Anche l’Italia ha conquistato una medaglia a squadre, un argento a Windsor 2009, con Natale Chiaudani/Seldana di Campalto, Piergiorgio Bucci/Kanebo, Giuseppe D’Onofrio/Landzeu 2 e Juan Carlos Garcia/Hamilton de Perhet.

 

A titolo individuale, invece, all’Europeo di Milano parteciperanno binomi provenienti da altre 10 nazioni: Bulgaria, Grecia, Liechtenstein, Israele, Lussemburgo, Macedonia, Repubblica CecaSlovacchia, Turchia e Ucraina.

 

Il campo dei partenti diventerà definitivo alla mezzanotte di lunedì 7 agosto, dead line per le federazioni per indicare il numero prescritto di cinque cavalieri (4 per la squadra e 1 per l’individuale).

 

 

(Nella foto d'archivio Giampiero Garofalo e Max Van Lents Schrans - ph. Sassofotografie.it)

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH