Team Italia in gara a Varsavia e Darmstadt-Kranichstein
- Categoria: Salto ostacoli
- 08 Settembre 2022
Sono due gli appuntamenti di rilievo che vedono altrettante squadre azzurre impegnate da oggi fuori confine.
A Varsavia, in Polonia, nello CSIO4* che include la finale della Longines EEF Series 2022, la rappresentativa italiana è composta da Piergiorgio Bucci con Carpe Diem J&F Champblanc, Emanuele Camilli con Chadellano PS, dall’aviere capo Lorenzo De Luca con Scuderia 1918 Highlight, Riccardo Pisani con Charlemagne JT Z e dal caporal maggiore Guido Franchi con Vulcan de Retaud.
Tra questi il capo equipe Marco Porro sceglierà il quartetto per la Coppa delle Nazioni di domenica 11 settembre (inizio ore 11:00) che non solo assegnerà la vittoria nel circuito 2022 della European Equestrian Federation ma anche la promozione nella Divisione 1.
Al via undici nazioni. Quelle che possono ambire alla promozione sono Italia, Austria, Portogallo, Spagna e Ungheria. In gara anche Belgio, Germania, Irlanda, Olanda e Svezia (tra l’altro quest’anno retrocessa dalla Divisione 1) e Polonia in qualità di paese ospitante.
L’agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi con Chacco’s Boy e Carlotta 23 sarà invece in campo a titolo individuale insieme agli altri azzurri con i loro secondi cavalli (Bucci con Emeralds Dream; Camilli con Odense Odeveld; De Luca con Curcuma Il Palazzetto e Stakalite; Franchi con Falanita; Pisani con Oliver Van't Heike).
In Germania oggi hanno preso il via anche i Campionati Europei Ambassador di salto ostacoli.
Con il capo equipe Marco Carlo Montorsi e il 1° Maresciallo Stefano Nogara in qualità di tecnico, il Team Italia a Darmstadt-Kranichstein è formato da Gioia Cremonese con FBW Casaraki, Simona Donolato con Gracchus DM, Herbert Franchin con Hamalon, Alberto Graziani con Castigo di Capocontro e Giovanni Battista Racca con Cherokee.
Insieme l’Italia sono in gara le squadre di Belgio, Francia, Gran Bretagna, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera oltre a Finlandia e Lussemburgo e Polonia rappresentate solo a titolo individuale.
Il programma prevede l’assegnazione delle medaglie a squadre domani venerdì 9 settembre e quelle individuali domenica 11.
L’Italia è rappresentata anche nel concomitante CSIV da Massimo Gianello (Urbino des Brieres), Roberto Naldi (Balian du Val Henry; Glenn) e Marina Scolari (Eberlinus H) che gareggiano nell'International AJA Championships (competizione a squadre e individuale) e da Gabriella Bastelli (Stuard; Booba), Simonetta Belli Dell'Isca (Sirhanna) e Francesco Slocovich (Qanuk Z).
Venerdì gli azzurri erano stati protagonisti anche nel Gran Premio, con Lorenzo De Luca quinto classificato con un doppio percorso netto in sella a Curcuma Il Palazzetto. Doppio netto in GP anche per Emanuele Camilli, nono con Chadellano PS.
A firmare una vittoria nello CSIO di Varsavia è stato invece il caporal maggiore Guido Franchi primo classificato con Falanita in una 140 a tempo che ha visto l’agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi piazzarsi al terzo posto con Calotta 23.
Entrambi hanno ottenuto anche altri piazzamenti: Franchi con Falanita e Vulcan de Retaud, secondo e quarto una 140 e una 145 a tempo; Ciriesi con Calotta 23 secondo in una caccia da 145.
(Nella foto Piergiorgio Bucci e Cochello nella finale EEF 2021 vinta dall'Italia - ph. Lukas Kowalski)