Si è concluso il Campionato d’Italia a Squadre per Regioni Grimaldi Lines e Master Individuale
- Categoria: Salto ostacoli
- 04 Febbraio 2019
È stato il primo evento di interesse federale del 2019 per la disciplina
Conclusa con successo questa prima edizione del Campionato d’Italia a Squadre per Regioni titolato dallo sponsor Grimaldi Lines e Master Individuale, segnata in calendario come primo appuntamento di interesse federale del 2019, che da venerdì 1° a domenica 3 febbraio si è svolta a Pontedera, presso gli impianti indoor del C.I. Lo Scoiattolo, organizzato dall’ Accademia degli Sport Equestri.
Ad affrontare i percorsi, firmati da una eccellenza mondiale del salto ostacoli, lo Chef de Piste venezuelano Leopoldo Palacios, autore dei percorsi – tra gli altri – di ben due edizioni dei Giochi Olimpici, sono scese in campo le squadre di Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
Nella categoria SENIOR la supremazia è stata della compagine portacolori dell’Emilia Romagna, capitanata da Floriana Galatioto e formata da Misco Casadei su Zamba P (prop. Marcella Comellini); Elisa Baldazzi su Lios Larson (prop. G.G. Sas di Gianni Govoni); Roberto Prandi con Maximo del Castegno (prop. Guerino Boglioni); Alessia Marioni con Exclusive (prop. Elio Marioni) e Natale Chiaudani su Cintender (prop. Natale Chiaudani). Il team emiliano, che ha schierato in campo ben due Campioni Italiani Assoluti (Casadei e Chiaudani) con 7 penalità e 400,39 secondi complessivi ha battuto la seconda classificata sul tempo. La squadra del Veneto, agli ordini del capo equipe Antonio Piovan, infatti ha chiuso con 7 penalità ma con un totale di 405,75”. Terzo gradino del podio per la Lombardia con capo equipe Diego Vanoli, la squadra più veloce con 393,58” ma 21 penalità complessive. Anche in queste due regioni abbiamo visto scendere in campo dei Campioni Italiani Assoluti: Vincenzo Chimirri per il Veneto e Roberto Arioldi per la Lombardia.
Il Veneto con il capo equipe Antonio Piovan si è preso la rivincita nella categoria YOUNG RIDER, dove la sua squadra ha conquistato la medaglia d’oro grazie ad un totale di 11 penalità. Piazza d’onore per la Lombardia, capo equipe Anna Grazia Rizzoli, che ha chiuso al termine delle due prove con 15 penalità. Bronzo al collo del team dell’Emilia Romagna, capo equipe Floriana Galatioto, che ha concluso la sua prestazione con 18 penalità.
L’Emilia Romagna si conferma d’oro anche nella categoria JUNIOR. Gli under 18 guidati da Floriana Galatioto infatti hanno reso una prestazione magistrale: un totale senza penalità li ha confermati al vertice della classifica senza possibili incertezze. Alle loro spalle si sono piazzati i giovani del Veneto, guidati dal capo equipe Antonio Padovan, con 12 penalità. Terzo gradino del podio non scontato, grazie alla scalata della squadra del Lazio, agli ordini di Stefano Falzini, che ha chiuso con 17 penalità complessive.
Torna sul podio per la medaglia d’oro il Lazio di Stefano Falzini nella categoria CHILDREN. Con 9 penalità complessive i giovanissimi si sono lasciati alle spalle la Lombardia di Anna Grazia Rizzoli, che ha concluso con il totale di 12 penalità ed il Veneto di Antonio Piovan con 17.
Supremazia emiliana anche nella categoria GENTLEMAN, con una medaglia d’oro conquistata dal team tutto al femminile seguito da Floriana Galatioto, che ha incassato una sola penalità. La piazza d’onore è andata al Veneto di Antonio Piovan che ha incassato 4 penalità e medaglia di bronzo alla Campania, con la squadra condotta da Mattia Turturiello, per tre quarti al femminile, che ha totalizzato 12 penalità.
MASTER INDIVIDUALE
Nella categoria SENIORES la vetta della classifica è di Natale Chiaudani e Cintender (0/0 – 126,71).Secondo posto per l’Assistente Fiamme Oro Vincenzo Chimirri su Dakota D'Hyrencourt (prop. Horse Diamond Jumping) (0/1- 135,52), seguito al terzo da Andrea Bassan con Top Bras de Fer (prop. Camilla Bassan) (1/0 – 136,30).
Nella categoria YOUNG RIDER primo posto per Aurora Pellizzaro con il suo Sakkado 2010 G&C (0/0 – 133,26). Piazza d’onore per Bruna Ungari su Wieze Z (prop. Giovanni Oberti) (1/0 – 138,22) e terzo posto per Daniele Marta su Pensiero Notturno (prop. Ditta Enrico Carcangiu) (0/4 – 129,85).
Nella categoria JUNIOR vittoria di Caterina Sbaraglia (istr. Raffaella Sbaraglia) su Dancing Queen (prop. Soc. Ippica della Trebbia) (0/0 – 121,82), secondo posto per Martina Molinari (istr. Luca Piccin)sulla sua Ciranka H (0/0 – 125,40). Al terzo posto troviamo Manferdi Testaverde (istr. Luca Li Bassi) con Doornroosje, di sua proprietà (0/0 – 125,99).
Nella categoria CHILDREN domina la classifica Mathilda Mercuri (istr. Luna Di Federico) in sella a Tamarilla (prop. Alessandro Carrassi del Villar) (0/0 – 123,49). Seconda Giulia Cardona (istr. Gabriella Ascenzi) su Queen Mab (prop. Marco Cardona) (0/0 – 126,54). Al terzo posto Samuele Dal Canto (istr.Roberto Bizzarri) su Graf Cortes (prop. Isabella Tantulli) (0/0 – 127,93).
Nella categoria GENTLEMAN 115 vittoria di Paolo Rigotti sulla sua Contendra (0/0 – 136,27), secondo posto di Chiara Poletti su Anique Oliver (prop. Circolo Equitazione La Mirandola ASD) (0/0 – 137,98) e terzo per Benedetta Arrighi su Gigi L'Amouroso Ter Notelaere (prop. Gaia Kechler) (0/4 – 141,98).
Nella categoria GENTLEMAN 120 la prima posizione porta la firma di Giorgia Baldon su Lady Iris (prop. Gabriella Brocchiero) (0/0 – 134,67); piazza d’onore per Luciana Basile su Be Famous (prop. Gianna Angela Vittoria Bordigiago) (0/0 – 142,05) e terzo posto per Lisa Gamberini su Mil Rose del Sole (prop. Lisa Gamberini) (0/4 138,37).
Nella categoria GENTLEMAN 125 prima Ilaria Morsa su Ququruccucu di cui è proprietaria (0/1 – 155,82), seconda Giulia Misasi su Beligneux Chalamont (prop. Az. Agr. Il Vecchio Noce di Bagatti Barbara) (0/2 – 156,95). Terzo posto per Susanna Violanti su America (prop. S.A.S. Santa Maria a Poneta di Violanti S.) (0/4 – 142,93).
Nella categoria GENTLEMAN 130 vittoria per Federica Bocco Rolando su Ballinamonapark Amarillo (prop. Danika ASSD) (0/0 – 131,57); secondo posto per Silvia Bernardoni su Enfant de Baccara P (prop. Allevamento Scuderia Concarena) (0/1 – 151,83) e terzo per Simona Coppola su Belgano du Seigneur (prop. Marina Ratto) (0/4 143,98).
COPPA CHALLENGE
Secondo quanto stabilito dal regolamento della Coppa Challenge la Regione che si è aggiudicata la Coppa è stata il Veneto con 89,8 punti. Seconda classificata l’Emilia Romagna con 82,22 e terzo il Lazio con 44,9.