Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

Italia Gijon18Bravissimi gli azzurri che disputano un barrage a tre con Spagna e Olanda. Bartalucci “Italia paese importante nel mondo del salto ostacoli”

 

È una bellissima Italia quella che oggi, venerdì 31 agosto, ha conquistato il secondo posto nella Coppa delle Nazioni dello CSIO5* di Gijon in Spagna.

 

Il team agli ordini del capo equipe Marco Porro ha concluso le due manche con un totale di 12 penalità. Stesso punteggio di Olanda e della rappresentativa di casa, con le quali i nostri azzurri hanno disputato un barrage davvero mozzafiato. La vittoria è andata alla Spagna, mentre la terza posizione all'Olanda. Al quarto posto ex aequo si sono classificate Svezia e Irlanda; sesta la Gran Bretagna, settimo il Belgio, ottava la Francia. Portogallo e Germania non hanno avuto accesso alla seconda manche.

 

Ad apporre la firma su quest’altra impresa azzurra in una stagione davvero positiva per l’equitazione italiana è stata una squadra completamente nuova, composta da Antonio Alfonso (4/4) su Redskin de Riverland (Prop. SCEA Riverland/Antonio Alfonso); Lucia Vizzini Le Jeune (8/0/4) su Cabalgaro Z (Prop. Michel Frigot/Starlight Spri-Mathy Francois); Emanuele Camilli (4/0) su Urban de Rohan (Prop. Jacques Coutinot, Frontenay Rohan/R&R Horses) e Riccardo Pisani (0/4) su Chaclot (Prop. Lozar Sas).

 

A scendere in campo per il terzo e decisivo percorso è stata Lucia Vizzini. L’amazzone azzurra, che stava completando il suo velocissimo percorso replicando il risultato ottenuto nella seconda manche chiusa senza penalità, è stata tradita dall’ultimo salto nel quale ha commesso errore, nonostante il miglior tempo dei tre binomi nel percorso di spareggio: 41”36.

 

“È bello vedere – ha detto il selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci - come con cavalieri diversi, in situazioni diverse, l’Italia si stia confermando sempre più un paese autorevole nel salto ostacoli. Cambiamo cavalli, cambiamo cavalieri, ma riusciamo a mettere in campo sempre grande qualità tecnica. Questo è un bel segnale, perché ci fa continuare a sperare in un futuro sempre più roseo per il nostro settore e per la nostra nazione. In campo oggi – ha aggiunto Bartalucci -  abbiamo visto la bella conferma di Alfonso con il suo ‘vecchio’ cavallo; un Riccardo Pisani, chiamato a confermare quanto di buono aveva fatto a Hickstead; il debutto assoluto di Camilli con Urban e l’importante rientro di Lucia Vizzini., amazzone di primissimo livello. Sono contento perché quello di Gijon è un concorso dal grande spessore tecnico nel panorama internazionale. Era un appuntamento destinato a creare presupposti per la prossima stagione e il risultato ci ha confermato anche in questa occasione che siamo in condizione di identificare una rosa più ampia per la nostra nazionale”.

 

Classifica 

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH