Salto ostacoli: a Lummen, "bella armonia di squadra"
- Categoria: Salto ostacoli
- 05 Maggio 2012

“Una bella armonia di squadra”. Questo il commento di Natale Chiaudani all’indomani della vittoria italiana che ha firmato la Coppa delle Nazioni di Lummen (Belgio). Il capitano, in sella a Almero 12, ha portato a termine il primo giro con 8 penalità, per poi rientrare in campo e non lasciare spazio a errori. “Mi brucia un po’ il risultato del primo percorso – ha dichiarato Chiaudani – il primo errore è stato al numero 1, cosa che mi ha deconcentrato non poco. Il secondo errore è stato sul verticale dopo la riviera. Siamo partiti un po’ freddi, a dire il vero – ha aggiunto – poiché il buttafuori mi ha chiamato in campo con largo anticipo e mi sono ritrovato ad aspettare due concorrenti, davanti a me nell’ordine di partenza. Avrei voluto fare zero anche nel primo giro, ma sono felice dello stato di forma di Almero e della vittoria cui ho contribuito”. Riguardo al tracciato, ha commentato: “Uliano Vezzani è uno dei migliori direttori di campo del mondo e non poteva non disegnare un tracciato degno di una vera coppa delle nazioni. Il campo aveva retto bene la perturbazione di giovedì e le squadre erano 14, con binomi preparati e competitivi. Il percorso era selettivo”. Anche in questa occasione, Almero non ha risparmiato le sue sgroppate tra un salto e l’altro, ma Chiaudani insegna che “il segreto è non dargli importanza. Prima o poi, si stancherà di sgroppare in percorso. Nel frattempo, come sempre, fa il suo dovere. Sono orgoglioso di questo primo successo azzurro”. Natale ha voluto sottolineare il rifiorito spirito di squadra che ha animato lui e i suoi compagni: “Siamo uniti e questo conta come il lavoro in casa. Luca Moneta, nostra riserva, ci è stato accanto con generosa partecipazione e desidero ringraziarlo”.
Chiaudani ringrazia Moneta e l’agente del Corpo Forestale Francesca Capponi, autrice di un doppio netto in sella a Stallone, ringrazia Chiaudani: “in assenza del mio istruttore, Claudio Minardi, alle prese con l’influenza, ho trovato il supporto di Natale, che mi ha fatto lavorare in piano al mattino, fin dal primo giorno, e mi ha seguita in campo prova durante la coppa. Ho vissuto un bel momento sportivo – ha dichiarato l’amazzone – eravamo tutti uniti e solidali. Anche Luca Moneta è stato prezioso, per il suo sostegno”. Riguardo al suo doppio percorso netto, la Capponi ha dichiarato: “merito del lavoro a casa, della generosità del mio cavallo, della mia concentrazione, ma anche della fortuna. Natale non ha avuto la stesso fortuna, perché è stato vittima dell’errore del buttafuori che lo ha fatto uscire ed entrare in campo prova due volte. Quando sono entrata in campo per il primo giro ero molto tesa – ha aggiunto – avevo assistito a molti errori e alle 8 penalità di Juan Carlos, con l’errore alla riviera, una delle più insidiose del mondo, anche perché inserita tra gli alberi. Poi mi son detta che era importante dare il massimo, per la squadra, per l’Italia, e ho messo da parte i pensieri negativi, per fare il meglio. Sono molto felice”. Nel frattempo, a Lummen, la pioggia continua a non dar tregua allo CSIO e la Capponi ha deciso di non partecipare al Gran Premio di domani. “Stallone ha fatto il suo dovere per l’Italia, non voglio rischiare. Il campo è molto rovinato e la stagione non finisce qui”.
La stagione, infatti, è appena cominciata, e allo CSIO di Lummen seguiranno: Linz (Austria), dal 10 al 13 maggio; Copenhagen (Danimarca), dal 17 al 20 maggio; Drammen (Norvegia), dal 21 al 24 giugno; e Gijon (Spagna), dal 29 agosto al 3 settembre. La finale sarà a Barcellona (Spagna), dal 13 al 16 settembre.
“Siamo partiti bene – ha dichiarato l’aviere scelto Luca Marziani, che in sella a Wivina ha concluso con 0/5 – questa vittoria da il giusto morale per i prossimi appuntamenti di Nations Cup. Ma questa vittoria è anche frutto della collaborazione di squadra e dell’ottima forma dei cavalli. Wivina è eccezionale – ha sottolineato l’azzurro – sento che riesco a conquistare sempre più feeling con lei. L’errore nel secondo giro è stato sul verticale d’uscita della doppia gabbia. Sono entrato un po’ piano e, dopo l’oxer centrale, ho recuperato troppo spazio. E’ andata bene. Sono molto soddisfatto e sono molto felice di questa unione di squadra, perché la vittoria, così, ha un altro sapore: quello della condivisione”. Anche Marziani ha deciso di defezionare l’appuntamento con il Gran Premio viste le inidonee condizioni del campo a causa della pioggia.
“Le condizioni del campo non hanno aiutato nel primo giro – ha dichiarato Juan Carlos Garcia, autore di 8/0 con Bonzai van de Warande – i cavalli rimanevano inchiodati sulla battuta. Bonzai è in forma e lo ha dimostrato, recuperando con il netto al secondo giro, i due errori del primo (commessi sulla riviera e su un oxer). Questa squadra era compatta e in forma. E’ stata una bella vittoria. Purtroppo la pioggia non ci da tregua e non credo che parteciperò al Gran Premio. Bisogna tenere alta la guardia sui prossimi appuntamenti e risparmiare i cavalli. Vedremo domani le condizioni del campo, ma ho forti dubbi”. Sui suoi compagni di squadra, Garcia ha dichiarato “l’esperienza, la tenacia, la concentrazione, l’umiltà e lo spirito di squadra. Ognuno di noi ha messo gli elementi fondamentali per lo sport”.