Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

Attacchi: Si parte a pieno regimeFormazione, divulgazione e programmazione. Questi i punti cardine del programma 2013

Motori accesi per la disciplina degli attacchi. Il Dipartimento federale parte, prima di tutto, con l’adeguamento del regolamento nazionale a quello FEI 2013. Questa scelta, dettata dall’esigenza di uniformità globale, comporta un importante cambiamento, ovvero la riduzione a tre categorie di patenti: Brevetto, I Grado e II Grado. Contemporaneamente è stata deliberata l’introduzione propedeutica delle “Esperienze Primi Passi”, con l’obiettivo di incentivare i requisiti tecnici richiesti nella pratica di base e permettere agli aspiranti di conseguire un Brevetto più qualitativo.    

In merito all’attività agonistica nazionale, il dipartimento Attacchi ha stilato, in collaborazione con i responsabili dei Comitati Regionali, un calendario di gare con 3 nazionali di completo (previsti ad aprile, giugno e settembre), il Campionato Italiano di Combinata e Coppa delle Regioni (giugno) e il Campionato Italiano di completo (ottobre).

Passando all’attività agonistica internazionale, quest’anno è in programma il Campionato del Mondo di Pariglie a Topolcianky (Slovacchia, dal 28 agosto al 1° di settembre). La scelta della squadra sarà orientata in base ai risultati conseguiti in almeno due dei concorsi internazionali indicati dal dipartimento: il CAIO di Saumur (giugno), il CAI di Lipiza (luglio), e il CAI di Beekbergen (luglio).

Altra sfida sotto la lente d’ingrandimento federale è il Campionato del Mondo Pony a Pau (Francia, dal 31 ottobre al 3 novembre).

Non meno importante, la FEI World Cup indoor prevista a Verona, durante Fieracavalli. Per questo prestigioso appuntamento, che coinvolgerà i Tiri a 4, la FISE ha pubblicato le linee guida, perfettamente in sintonia con le direttive FEI, per un’eventuale partecipazione azzurra.

Puntando sulle performance d’oltre confine e, nel contempo, sul potenziamento della base, nell’ottica di far crescere i guidatori azzurri prima di tutto sul territorio italiano, il dipartimento ha rivolto la sua attenzione, da una parte sulla necessaria formazione dei giudici, dall’altra sull’avviamento dell’attività junior (dagli 8 ai 16 anni) con i pony, con l’obiettivo di un loro futuro coinvolgimento nell’attività internazionale.

Riguardo alla formazione, sono stati programmati due corsi, curati da Hanspeter Rueschlin, giudice internazionale e driver due volte medaglia d’argento mondiale per i Tiri a Quattro. In particolare, si tratta di un aggiornamento per giudici (20/21 aprile, presso il CEF) e un corso per tecnici e costruttori di percorso (11/13 maggio, presso il centro ippico Il Cinghio, a San Michele Tiorre).

Per quanto concerne, invece, l’avviamento giovanile agli attacchi pony, le attività federali, in piena collaborazione con i Comitati Regionali, si sostanzieranno in azioni divulgative presso i centri ippici, con lo scopo di allargare le possibilità di avvicinamento agli attacchi.

 

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH