myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Polizze Assicurative Integrative 2025

Leggi tutto

Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale

Leggi tutto

Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi tutto

Articoli

ArenaFISE: Puglia in testa dopo il primo percorso del Gran Premio delle Regioni Under 21 Kep Italia

GUARAGNO PUGLIA 1 4118Conclusa la prima giornata, 17 le regioni in lizza

 

Appena terminato il primo percorso previsto dal programma di ArenaFISE per quel che riguarda la 45esima edizione del Gran Premio delle Regioni Under 21 Kep Italia. 

 

VACCA PUGLIA 1 4206In testa alla classifica provvisoria, dopo la categoria a tempo h. 125/130,  sulle 17 regioni presenti in gara, si è collocata la squadra della Puglia, capo equipe Nicolla Bellacicco, composta da Aurora Guaragno su Contento ( 0/67,01); Rosalba Vacca su Elvis (1/70,22) ; Alessia Ginevra Inverardi con Bradley (4/64,57) e Francesco Palladino su Paullo (0/62,98). La compagine pugliese ha chiuso con il totale complessivo di 1/200,21.

 

INVERARDI PUGLIA 1 4320Secondo posto provvisorio per il team del Veneto, capo equipe Gianluca Palmizi con 4/182,52 e terzo posto per la Toscana, capo equipe Andrea Franchi, con 4/184,55.

 

Classifiche con video dei percorsi disponibili QUI 

 

PALLADINO PUGLIA 1 4411Foto © FISE/Marco Villanti, nell'ordine dall'alto: Aurora Guaragno, Rosalba Vacca, Alessia Ginevra Inverardi e Francesco Palladino. 

ArenaFISE: conclusi la Coppa Campioni Pony ed il Trofeo Pony 2021 My Horse

Podio Coppa Campioni PonyGiovanissimi agguerriti in campo per farsi onore

 

Giornata intensa, ritmi serrati in campo, quando nel tardo pomeriggio si è conclusa anche la sfida pony My Horse, edizione 2021 della Coppa Campioni e del Trofeo Pony di ArenaFISE.

 

Trofeo PonySi sono dati battaglia i giovanissimi montati su pony che nella giornata di oggi hanno visto l’affermazione dei migliori sui 35 binomi in campo, decretata dalla somma dei risultati delle due categorie disputate ieri a tempo e oggi a fasi consecutive, sull’altezza di 110 cm.

 

perugino 1 3438Conquista il gradino più alto del podio Niccolò Perugino, allievo di Mario Giunti, tesserato con il Dunia Ranch – Toscana, che in sella a Liskillen Rebel ha chiuso con 66 punti d’onore.

 

La piazza d’onore è andata all’allievo marchigiano del C.I. Val dell’Isauro, istruttore Giulio Cucchi, in sella a Nuts, con un totale di 60 punti. Al terzo posto si è collocata Aurora Rosa Caruso per la Sicilia, in sella a Ocean Aengus Dun, allieva del Riders Club Asd Sicilia, istruttore Filippo Infantino, con 58 punti.  

 

Sofia ZaraIl Trofeo Pony 2021 My Horse , a cui hanno preso parte 49 partenti, è stato vinto da Sofia Zara , allieva del C.I. I Pavoni, Sardegna, istruttore Filippo Serrau. In sella a Infusu Sofia ha chiuso con  94 punti.

 

Sul secondo gradino del podio è salita Ginevra Saluzzo Madafferi, allieva della Società Ippica San Remo, istruttore Pietro Nassi, Liguria, che con Darjeeling La Batia, ha incassato un totale punti di 93.

 

Terzo posto per Viola Garriboli, tesserata con R.C. Valpolicella, istruttrice Caroline Bissinger, che in sella a Bulgarie ha chiuso con 91 punti.

 

foto  © FISE/Marco Villanti a partire dall'alto: il podio della Coppa Campioni, il podio del Trofeo Pony, Niccolò Pellegrino e Liskillen Rebel ; Sofia Zara su Infusu 

ArenaFISE: il programma di sabato 6 novembre

ArenaFISE Pony progetto Sport VERCELLI3Archiviata anche la seconda giornata di gare, ecco cosa ci riserva la terza

 

Ritmo serrato per i nostri giovani amazzoni e cavalieri che si stanno misurando con l’appuntamento equestre più atteso dell’anno, in ArenaFISE a Fieracavalli di Verona, che in questo 2021 ci ha riservato un programma d’eccezione, grazie anche alle due settimane consecutive che animano il quartiere fieristico scaligero.

 

Ad aprire il campo di prima mattina di questo sabato sarà la prima manche del Gran Premio delle Regioni Under 21 Kep Italia, a cui seguiranno i primi percorsi Best Rider Progetto Sport My Horse Livello 5 pony/junior/senior h. 125; Livello 4 pony/junior/senior h. 120; Livello 3 junior h. 115; Livello 2 junior h. 110 e Livello 1 junior h. 100.

 

Si concluderà invece nel primo pomeriggio, ore 14:20, con la seconda manche, il Best Rider Progetto Sport My Horse del livello Base Junior 90.

 

Il pomeriggio, a partire dalle 15:45, il campo si animerà con la 33^ Coppa delle Regioni Pony DeNiroBootCO, tradizionale appuntamento a squadre delle rappresentative regionali, su altezze 100, 105 e 110, articolato su due manche, e che sarà seguito come di rito dalla festosa premiazione.

 

In prima serata, a partire dalle 19:15 si disputerà la conclusione del Master Sport Bronze 2021 Gold Span, su una categoria a tempo h. 115.

 

Da non perdere il ricco programma delle attività collaterali che si svolgeranno sul palco di ArenaFISE, con la Caccia al Tesoro, appuntamento per le ore 10:00. Ospite d’eccezione, alle 14:30, per le Emozioni Tokyo 2020, ci sarà Sara Morganti, che accoglierà i suoi fan per foto, autografi ed interviste.  Alle 15:30 avremo, per la serie TeleSilvia, la sfilata di presentazione della linea di abbigliamento ArenaFISE. Dopo il consueto gioco-aperitivo delle 17:00 meet e greet con Ossola e Diamanti, e alle 18:00 è previsto il momento del social contest. 

 

Alle 9:30 in Sala Rossini sarà possibile assistere ad un convegno che tratterà Il benessere del cavallo sportivo nelle manifestazioni popolari, mentre alle 14:00, nella stessa sala si tratterà del benessere del cavallo atleta, la valutazione dello stato emotivo in relazione all’interazione con l’uomo.  

Alle ore 20:00 nel padiglione 8 assisteremo alla sfilata della linea di Cavalleria Toscana per Fise.

 

Dalle 10:30 alle 12:30, e dalle 15:30 alle 17:30, per il Salotto di FiseTV, potremo vedere anche domani lo Speciale Fieracavalli 2021, con approfondimenti e curiosità con personaggi equestri e non solo…

 

E se volete seguire momento per momento tutto ciò che accade durante questi due strepitosi fine settimana equestri seguiteci su Facebook , Instagram,  Twitter e Youtube 

 

foto © FISE/Marco Villanti

ArenaFISE: i primi responsi del Best Rider My Horse

LIVELLO 3 SENIOR 1151Continuano a ritmo incessante le competizioni sportive nazionali di salto ostacoli anche in ArenaFISE, il padiglione 5 di Fieracavalli, che ospita al suo interno tutte le attività sportive e di intrattenimento della Federazione Italiana Sport Equestri. Nella seconda giornata di gara primi responsi per il Best Rider My Horse del Progetto Sport che ha visto i migliori binomi qualificatisi in occasione della Finale di San Giovanni in Marignano. 

Ecco i migliori binomi della giornata di oggi:

Livello 3 Senior (h. 115) My Horse

Il livello 3 riservato ai Senior sull’altezza di 115 centimetri è andato a Caterina Faini (S.I. Franciacorta, Lombardia | Istr. Federico Minuti) su Hertog Henry De Span (0/2 nel tempo di 75.68 secondi). 
La piazza d’onore porta la firma di Cecilia Corfini (Scuderia Le Querce, Lombardia | Istr. Elisabetta Prada) su Anabella della Monica (4/0 nel tempo di 59.96 secondi). Terzo posto per Dario Arrigo (ASD Sporting Wolf, Sicilia | Istr. Fabio Castellini) su Aventador (5/0 nel tempo di 63.39 secondi).

LIVELLO 3 PONY 1151Livello 3 Pony (h. 115) My Horse

Nello stesso livello, ma nella categoria riservata ai Pony successo per Ludovica Camerlengo (Jumping Villa Scheibler, Lombardia | Istr. Aldo Croce su Piemont Amira (4/0 nel tempo di 66.60 secondi). Seconda posizione per Annamaria Cima (Danika Equitazione, Lombardia | Istr. Daniele Bozzo Rolando) su Schako Dav’nir (4/4 nel tempo di 67.69) e terza posizione per Alyssa Sartor (Il Casale ASD, Veneto, | Claudio Meneghel) su Sole (8/4 nel tempo di 67.55). 

LIVELLO 2 SENIOR 1101Livello 2 Senior (h. 110) My Horse

Concluso anche il livello 2 che sulla altezza di 110 centimetri nella categoria Senior ha visto sul primo gradino del podio Alison Martina De Grandis (Scuderia Monteleone, Lombardia | Istr. Federica Colotti) su Imola Bella (0/0 nel tempo di 60.90 secondi). Seconda posizione per Alice Ferri (Il Rosignolo, Piemonte | Istr. Simone Ruffino) su Don Carlo (0/0 in 61.01 secondi) mentre al terzo posto Emilie Calarco (C.I. Le Stradacce, Toscana | Istr. Riccardo Badiani) su Serendipity (8/0 nel tempo di 57.27 secondi). 

LIVELLO 2 PONY 1101Livello 2 Pony (h. 110) My Horse

Il Livello 2 Pony, anche questo su una prova da 110 centimetri, è andato a Lavinia Lo Bosco (Ippica La Madonnina, Piemonte | Istr. Philips De Vuyst Ignace Marc Emilie) su Olympic Lad (0/4 nel tempo di 50.18 secondi) che ha preceduto Irene Scudier (S.S. Gondrano e Berta, Veneto | Istr. Paolo Tiarca) seconda su Wisky (4/4 nel tempo di 51.18 secondi) e Beatrice Conforti (Parco dell’Insugherata, Lazio | Istr. Raffaella Tagliamonte) terza in sella a Tridentum Csillag (4/9 nel tempo di 81.58 secondi). 

LIVELLO 1 SENIOR 1001Livello 1 Senior (h. 100) My Horse

Il Livello 1 Senior ha visto sul primo gradino del podio Roberta D’Orsi (Scuderie del Vento, Toscana | Istr. Marco Innocenti) su Simon (0/0 nel tempo di 60,29 secondi). 

Al secondo posto Luca Malvisi (Le Fornaci Jump, Lombardia | Istr. Dario Fontana) su Settimo Cielo (4/0 nel tempo di 48.80 secondi) mentre al terzo posto Laura Abelli (C.I. Orzoni, Lombardia | Istr. Danilo Pierino Galimberti) su Grace H (4/0 nel tempo di 51.41 secondi). 

LIVELLO 1 PONY 1001Livello 1 Pony (h. 100) My Horse

Priscilla Giussani (Scud. Del Principe, Lombardia | Istr. Sara Maria Scaccabarozzi) ha vinto il Livello 1 Pony in sella a Ramses de L’Etape (0/0 nel tempo di 49.20 secondi). La seconda posizione di questo livello è andata a Edoardo Arcidiacono (Horsing Club, Sicilia | Istr. Luca Li Bassi) in sella a Okapi d’Elvange (0/0 nel tempo di 51.08) mentre la terza posizione è di Stella Valsecchi (Scuderia del Principe, Lombardia | Istr. Maria Teresa Panzeri) su Chic d’Euro (0/0 nel tempo di 53.99 secondi). 

LIVELLO BASE SENIOR 901Livello Base Senior (h. 90) My Horse

Le due manche del Livello Base Senior hanno assegnato la vittoria in questa edizione di ArenaFISE a Elena Lenta (C.I. Hobby Horse, Piemonte | Istr. Flavio Giordano) su Cascartho O.H. con 0/2 nel tempo di 65.02 secondi). Seconda posizione per Ilaria Galperti (Il Violino ASD, Toscana | Istr. Andrea Pelucchi) in sella a Lagoline Van’t Welthof (0/4 nel tempo di 55.97 secondi). Terza posizione per Letizia Fioravanti (C.I. Empolese, Toscana | Istr. Ottavia Corti) su Golden Giggs Time (0/6 nel tempo di 67.65 secondi). 

 

LIVELLO BASE PONY 901Livello Base Pony (h. 90) My Horse

Martina Grandi (C.I. Argentano, Emilia Romagna | Istr. Paolo Donigaglia) è la numero uno del Livello Base Pony base (h.90) in sella a Oisin Brown Velvet (0/0 nel tempo di 47.61 secondi).
Secondo posto per Valentina Marchetti (Baby Horse, Piemonte | Istr. Gabriele Martin) su Woodfield Jack (0/0 nel tempo di 50.95 secondi). Terzo posto per Mya Teresa Bavuso (La Caramella, Piemonte | Istr. Pamela Pralavorio) su One Direction (0/0 nel tempo di 51.01 secondi). 

LIVELLO 80 PONY1Livello 80 Pony (h. 80) My Horse

Lotta serratissima nel livello 80 Pony, con una giovanissima amazzone al primo posto. Si tratta di Matilde Castroreale (Cascina San Giovanni, Piemonte | Istr. Jean Fracois Bourriquet) su Alizee du Lac (0/0 nel tempo di 45.13 secondi) che ha preceduto nella classifica finale Alessandro Gili (Ellemme Horses & Co, Piemonte | Istr. Cecilia Marchini) secondo su Clonaltra Moonshine (0/0 nel tempo di 50.62 secondi). Terza posizione per Sara Bertoglio (Il Violino ASD, Lombardia | Istr. Andrea Pelucchi) su Grey (0/0 nel tempo di 55.80 secondi). 


(nelle foto © FISE/Marco Villanti: i vincitori dei diversi livelli conclusi oggi)

Partenza con i fiocchi per ArenaFISE nel giovedì che inaugura gli sport equestri

ArenaFISE 2021 campoÈ già entrata nel vivo l’edizione 2021

 

Avviate di buon mattino le gare in ArenaFISE, il padiglione 5 di Fieracavalli di Verona interamente dedicato ad un fitto programma di gare nazionali di salto ostacoli e attività collaterali, che anche quest’anno è il fulcro della Federazione Italiana Sport Equestri. Appuntamento raddoppiato, con le due settimane di eventi dedicati alla manifestazione scaligera.

 

Ad aprire le danze è stato il Master Sport GOLD SPAN, articolato su tre fasce: Gold (h. 130), Silver (h. 125) e Bronze (h. 115), con una categoria a tempo, a cui sono seguite le relative premiazioni di giornata con cui si è conclusa la mattinata.

 

A seguire è stata la volta dei Best Rider Progetto Sport MY HORSE di livello 80 Pony (h. 80), livello base Pony/Senior (h. 90); livello 1 Pony/Senior (h. 100); livello 2 Pony/Senior ((h. 110) e livello 3 Pony/Senior (h.115), tutti impegnati nella prima manche, una categoria di precisione.

 

Il pomeriggio è proseguito con la categoria 110 tempo della Coppa Campioni Pony MY HORSE, a cui è seguita la categoria 100 a tempo del Trofeo Pony MY HORSE.

 

 

Per quanti ci seguono da casa ricordiamo che tutto il programma delle gare di ArenaFISE è trasmesso in diretta streaming QUI.

 

Nello speciale ArenaFISE del nostro sito inoltre sono disponibili i risultati live di tutte le categorie, oltre a tante news, info utili, foto e video gallery. I risultati finali sono disponibili su Ride Up. 

 

E se volete seguire momento per momento tutto ciò che accade durante questi due strepitosi fine settimana equestri seguiteci su Facebook , Instagram,  Twitter e Youtube 

 

(Nella foto una penoramica del campo di ArenaFISE) 

ArenaFISE: il programma di venerdì 5 novembre

ARENA FISE 2021 PANORAMICA1Sport e divertimento al padiglione 5 di Fieracavalli Verona: in ArenaFISE – quartier generale della Federazione Italiana Sport Equestri – il programma è ricco di appuntamenti da non perdere. 

 

Domani – venerdì 5 novembre – si parte alle 8:30 con le seconde e ultime prove  del Best Rider Progetto Sport My Horse per le categorie Livello 80 Pony, Livello Base Pony/Senior, Progetto Sport Livello 1 Pony/Senior, Progetto Sport Livello 2 Pony/Senior e Progetto Sport Livello 2 Pony/Senior. 

Ultimo atto anche per la Coppa Campioni Pony My Horse e per il Trofeo Pony My Horse.

 

Al via, invece, la prima manche del Best Rider Progetto Sport My Horse Livello Base Junior. Dalle 12:45 andranno avanti le competizioni del Master Sport Goldspan con le categorie Gold, Silver e Bronze.  

Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming a questo link 


QUI
il programma delle gare. 

Non solo sport in ArenaFISE: dalle 10:00 presso il palco del padiglione 5 tante attività di intrattenimento per gli appassionati del mondo equestre con animazione, giochi e social contest. 

Da segnare in agenda l’appuntamento delle 13:30 con l’evento “Incontra il Campione” in cui sarà possibile conoscere e rivolgere delle domande ai più grandi atleti del Team Italia di Salto Ostacoli. 

Alle 15.30 focus dedicato alla sicurezza in sella con la presentazione della nuova linea FISE-KEPPY di KEP Italia – Main Sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri – pensata su misura per le esigenze dei piccoli cavalieri.        


(foto © FISE/Martina Lancioni)
            

Fieracavalli 2021 inaugurata alla presenza delle autorità

taglio nastro fieracavalliItalia, Paese di santi, poeti, navigatori e...cavalieri. La passione equestre nel 2021 registra una crescita a doppia cifra a livello nazionale. Complice anche la riscoperta delle attività outdoor a causa della pandemia, le associazioni del mondo del cavallo nei primi 9 mesi dell’anno hanno visto aumentare i propri iscritti. Per lo sport, i tesserati della Fise-Federazione italiana sport equestri, tra amatori e atleti professionisti, hanno raggiunto quota 162.995. Numeri in positivo anche per il comparto del turismo in sella, con la sua associazione, la Fitetrec-Ante, che ha riportato un incremento del +38% tra i praticanti, per un totale di 36.523 “equituristi”. Stabile la popolazione dei cavalli, con 480mila esemplari censiti dall’inizio dell’anno, mentre sono 224.526 i proprietari registrati da Aia, l’Associazione italiana allevatori. 

 

Il settore equestre si presenta in buona salute all’appuntamento con il suo salone di riferimento, Fieracavalli, al via oggi a Veronafiere con la sua 123a edizione. La manifestazione, di nuovo in presenza, per la prima volta raddoppia su due fine settimana: 4-7 e 12-14 novembre. 

 

In fiera 3.000 cavalli di 60 razze provenienti da tutto il mondo e 300 aziende espositrici da 10 Paesi, con buyer in arrivo da 18 nazioni grazie ai programmi di incoming in collaborazione con ICE-Agenzia.
E poi 35 associazioni allevatoriali, oltre 200 eventi tra gare sportive, esibizioni e convegni, 8 padiglioni e aree esterne da vistare e 5 campi di gara, a cui si aggiungono 3 ring per prove e riscaldamento dei binomi. 

 

A Fieracavalli le aree tematiche sono trasversali e coprono tutte le anime del comparto equestre legate ad allevamento, business, sport, turismo, spettacolo, arte e sociale. 

 

Al taglio del nastro, oggi, a Veronafiere erano presenti Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, Federico Sboarina, sindaco di Verona, Marco Di Paola, presidente di Fise, Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona, Francesco Battistoni, sottosegretario del ministero delle Politiche agricole, Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto, Giovanni Mantovani, CEO di Veronafiere, e Filippo Gallinella, presidente della commissione Agricoltura della Camera. 

 

Maurizio Danese,presidente di Veronafiere: “Fieracavalli rappresenta una delle manifestazioni più conosciute e amate di Veronafiere che la lega saldamente alla propria storia e al territorio. Quest’anno significa per tutti noi una ripartenza, un ulteriore passo verso il ritorno alla normalità. Durante il lockdown, infatti, abbiamo affrontato la sfida progettuale che ha investito il concetto di tornare a ‘fare fiera’ in totale sicurezza. Con Fieracavalli 2021 sappiamo di esserci presi un grande impegno verso il mondo equestre, perché questa rassegna è la sua “casa”, appartiene a tutti i suoi protagonisti e li rappresenta da più di 120 anni. Ed è con questo lo spirito che abbiamo realizzato un’edizione con un format innovativo per dare una mano concreta alla ripresa del settore, promuovendo e valorizzando come sempre la figura del cavallo come elemento di passione e attività economica”. 

 

Federico Sboarina, sindaco di Verona: “Da parte di Veronafiere ci sono stati grande coraggio e capacità per organizzare in questo momento un evento in presenza e sicuro, su ben due fine settimana. In un periodo che resta ancora e comunque di difficoltà, la Fiera di Verona è riuscita a raddoppiare questa già rilevante e storica manifestazione. Si tratta del raggiungimento di un altro importante obiettivo per la ripartenza della fiera, della città di Verona e del suo territorio”. 

 

Marco Di Paola, presidente di Fise: “Dobbiamo ringraziare Veronafiere perché ci ha dato l’opportunità di ripartire con Fieracavalli e addirittura di raddoppiare l’appuntamento su due weekend, riportando in presenza a Verona l’unica tappa italiana della Coppa del Mondo di salto ostacoli, gara davvero imperdibile per gli appassionati. La Federazione italiana sport equestri è quindi molto grata di questa occasione, perché Fieracavalli dà l’opportunità di conoscere il cavallo nella sua completezza e non soltanto per il suo aspetto sportivo”. 

 

Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona: “Il messaggio di Fieracavalli è chiaro: dove ci sono volontà e competenze si può ripartire, in sicurezza. E ripartire anche con Fieracavalli, portando qui splendidi animali e buyer da 18 nazioni, è un segnale di fiducia che non passa inosservato. Non siamo ancora alla piena “normalità” e le mascherine che indossiamo sono qui a ricordarcelo. Ma abbiamo fatto e, Veronafiere ha fatto, il passo successivo, il più importante: ricalibrare i progetti, in parte reinventarli e lavorare il doppio per portarli a termine nel migliore dei modi”.

 

Francesco Battistoni, sottosegretario del ministero delle Politiche agricole: “Il Governo continua a impegnarsi per la crescita della filiera legata al cavallo. Riguardo al settore dell’ippica ci siamo spesi per riaprire in sicurezza gli ippodromi, dando la possibilità al pubblico di tornare a vedere dal vivo il mondo delle corse. E stiamo lavorando attivamente anche sul fronte del mondo allevatoriale, sempre ben rappresentato a Fieracavalli, evento internazionale strategico per la promozione del comparto. Per questo la presenza del Ministero è molto forte qui in fiera, nel padiglione 2 e nel padiglione 3, proprio per dare questo segnale di ripartenza e positività verso il futuro”. 

 

Luca Zaia, presidente delle Regione del Veneto: “Abbiamo rimandato l’edizione del 2020 ma oggi Fieracavalli c’è ed è un bel segnale. A Veronafiere rappresentiamo un comparto strategico dal punto di vista dei comparti agricolo, allevatoriale e della genetica. Fondamentale, inoltre, per la promozione del territorio grazie all’equiturismo, a maggior ragione in Veneto che è la più grande regione turistica d’Italia con 72 milioni di presenze e un fatturato di 18 miliardi di euro”. 

Fieracavalli 2021: taglio del nastro in ArenaFISE

Battistoni arenaFISESottosegretario Battistoni in visita il quartier generale della Federazione. Nel padiglione 5 quattro giornate intense di sport e intrattenimento 



È partita l’edizione 2021 di ArenaFISE, evento clou dell’autunno della Federazione Italiana Sport Equestri a Fieracavalli Verona, in corso fino a domenica 7 e poi dal 12 al 14 novembre per la seconda settimana.


INAUGURAZIONE ARENAFISE MDP1Taglio del nastro oggi, giovedì 4 novembre, con il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola sul palco del padiglione 5, quartier generale di ArenaFISE. 

 

Anche il Sottosegretario di Stato del Ministero delle Politiche agricole, Sen. Francesco Battistoni, ha presenziato questa mattina in ArenaFISE. A fare gli onori di casa è stato il Presidente federale, Marco Di Paola che insieme al Segretario generale, Simone Perillo, ha accompagnato il Sottosegretario in una visita del padiglione 5 durante la quale il rappresentante del Governo Italiano ha avuto modo di osservare più da vicino le attività svolte dalla Federazione a Verona nell'ambito di Fieracavalli.    

Giornate di grande sport e tante attività di intrattenimento attendono i numerosi visitatori che avranno la possibilità di scoprire del mondo del cavallo a trecentosessanta gradi. 

“Siamo felici – ha dichiarato il Presidente FISE Marco Di Paola – di essere tornati a Verona, un’occasione per tutti gli amanti del mondo equestre di vivere a pieno le emozioni che l’amico e compagno cavallo sa regalare. Per la prima volta organizzata su due settimane, sarà un’esperienza speciale per i ragazzi, le loro famiglie e per tutti gli appassionati".


È possibile seguire qui lo streaming di tutte le gare in svolgimento in ArenaFISE QUI

A questo link il programma delle gare


fearless girls1Dopo l’inaugurazione, l’evento di presentazione delle partecipanti del corso Fearless Girls organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri - in sinergia con la Scuola dello Sport del CONI - che punta alla formazione delle donne per accedere e sviluppare la loro leadership nell’ambito degli Sport Equestri.

Un Inside The Event per le corsiste che, insieme alla Responsabile Area Formazione e Progetti Speciali FISE Barbara Ardu, hanno raccontato l’esperienza di studio e il progetto che ha consentito loro di osservare e conoscere tutte le fasi dell’organizzazione di una manifestazione sportiva in tutti i suoi aspetti.


(Nelle foto ©FISE/Paolo Lo Pinto - da sopra verso sotto
: il Presidente Marco Di Paola inaugura l’edizione 2021 di ArenaFISE;  Le parecipanto del Corso Fearless Girls insieme alla Responsabile Area Formazione e Progetti Speciali FISE Barbara Ardu 

 

 

ArenaFISE: tutte le gare in diretta streaming

ArenaFISE2019ArenaFISE è pronta per un’edizione di Fieracavalli a Verona davvero speciale e dopo gli ultimi ritocchi domani, giovedì 4 novembre, il campo del quartier generale di tutte le attività sportive e di intrattenimento della Federazione Italiana Sport Equestri a Verona, accoglierà cavalli e cavalieri provenienti da tutta Italia. 

 

Il palinsesto sportivo della prima giornata di ArenaFISE (pad. 5) si aprirà con le gare a tempo del Master Sport Goldspan (Gold, Silver e Bronze); si proseguirà poi con le prime manche del Best Rider My Horse (livello 80 ony, Livello base pony/senior, Livello 1 Pony/Senior, Livello 2pony/Senior e Livello 3 Pony/Senior) che vedranno in campo i migliori binomi qualificati dopo la finale del Circuito. La giornata si chiuderà poi con la Coppa Campioni Pony My Horse e con il Trofeo Pony My Horse.

 

Un programma sportivo fitto e interessante, al quale ogni giorno, saranno affiancate numerose attività di intrattenimento rivolte non solo ai tesserati, ma anche ai tanti appassionati di sport equestri. 

 

TUTTE LE GARE SARANNO TRASMESSE IN DIRETTA STREAMING A QUESTO LINK. 

 

Guarda QUI il programma delle gare

ArenaFISE: riflettori puntati sulla seconda settimana di Fieracavalli

Fieracavalli 2018 Veronafiere FotoEnnevi FISE jpgL’aumento dei tesserati apre nuove prospettive per gli Sport Equestri e Verona lo conferma con il nuovo format

 

La grande famiglia della Federazione Italiana Sport Equestri cresce, e l’aumento considerevole dei nostri tesserati e società già registrato quando ancora il bilancio 2021 non è chiuso, dimostra che dall’attività di base a quella di vertice c’è sempre più interesse per questo sport, che si svolge principalmente all’aria aperta e che ha come massima attrattiva il meraviglioso atleta Cavallo e Pony.

 

Ecco,quindi, che in una Fieracavalli 2021 estesa a ben due settimane ArenaFISE ha potuto rispondere con un programma accattivante, fitto di gare ed iniziative collaterali, che hanno anche la particolarità, dal 12 al 14 novembre, di svolgersi tra il padiglione 5, la sede ormai tradizionale, ed il padiglione 8, proprio il prestigioso impianto che ha in programma nella settimana precedente (4 – 7 novembre) l’unica tappa italiana della Longines FEI World Cup™, Jumping Verona.

 

In questo fine settimana saranno in gara i binomi con amazzoni e cavalieri di tutte le fasce di età, vedremo saltare altezze a partire dai di 60 cm. pony fino ai 130 con concorrenti a partire dal Brevetto fino al 2° Grado, articolati in un fitto programma sportivo arricchito dalla presenza di Uliano Vezzani, uno dei più importanti chef de piste del mondo, impegnato a disegnare i tracciati che saranno affrontati dai cavalieri e dalle amazzoni presenti a Verona.

 

Andranno in scena il National Pony Show Safe Riding e le gare riservate ai Top 10 Ambassador Clabel, che insieme alle prove più importanti del National Pony Show Safe Riding, saranno ospitate dal padiglione 8, come pure il Master Equestro Mariuccia Grandinetti Oro; in Arena FISE si svolgeranno invece il Master Mariuccia Grandinetti Argento ed il Master Mariuccia Grandinetti Bronzo. Questo evento, alla sua prima edizione quest’anno, è stato così intitolato dalla Fise per ricordare una grande donna di cavalli, appassionata e sempre vicina al mondo degli sport equestri. Ancora in ArenaFISE si disputerà il National Pony Show Safe Riding dalla Lp60 alla Cp120.

 

Nel padiglione 5, tra le attività di intrattenimento e animazione ci saranno nella giornata di venerdì 12, alle 15.30 presentazione nuova linea FISE-KEPPY Italia, il Gioco Aperitivo, il Social Contest #ArenaFISE. Sabato 13, alle 10:00 “Ciao Darwin”. Alle 14.00 in Piazzetta sarà possibile incontrare i campioni che hanno vinto gli Europei di Polo– interviste foto e autografi per tutti gli appassionati presenti, e alle 16.00 “Kikki’s Club divertirsi in sella” - domande sull’equitazione, quante ne sai sui cavalli? Seguiranno Aperitivo e Social Contest. Domenica 14 novembre, ore 10.00 in Piazzetta avremo la “Caccia al tesoro”, alle ore 11.30, da non perdere per i giovanissimi ci sarà “Class”- Come diventare Influencer tra scuola ed equitazione… scoprilo con Pernilla Iperti.

 

Tra le iniziative collaterali inoltre è da segnalare un importante momento dedicato alla parte artistica e creativa che il rapporto con il cavallo e i pony ispira negli appassionati: sabato 13, a partire dalle ore 14:30 in Sala Rossini si potrà assistere alla presentazione delle opere e relativa consegna dei riconoscimenti dei migliori lavori artistici e opere letterarie pervenuti per il concorso di HorsEmotion. E sarà una premiazione doppia, visto che verranno assegnati anche i premi per l’edizione 2020 che non si è svolta a causa dell’emergenza sanitaria. Il cavallo è da sempre una grande fonte di ispirazione: per la prima volta quest’anno si svolgeranno nella stessa occasione anche le premiazioni del contest destinato ai bimbi delle scuole primarie, lanciato dalla Horse Museum Foundation, partner Fise dal 2020 per l’accrescimento e la diffusione della cultura sul cavallo.

 

Tutto questo nell’ambito di una fiera dove saranno presenti 3.000 cavalli di 60 razze provenienti da tutto il mondo, 300 aziende espositrici da oltre 10 Paesi, 35 associazioni allevatoriali, oltre 200 eventi tra gare sportive, esibizioni e convegni, 8 padiglioni e aree esterne da vistare e 5 campi di gara.

Pagina 884 di 903

  • Inizio
  • Indietro
  • 879
  • 880
  • 881
  • 882
  • 883
  • 884
  • 885
  • 886
  • 887
  • 888
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività