myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

FISE: Consiglio Federale approva bilancio consuntivo 2017

LogoFISE

Il documento contabile sarà pubblicato sul sito federale a seguito dell’approvazione da parte della Giunta Nazionale del CONI

 

Il Consiglio federale del 2 e 3 luglio, ha approvato il bilancio consuntivo della Federazione Italiana Sport Equestri per l’esercizio 2017.

 

La Federazione Italiana Sport Equestri gode di ottima salute e può registrare un avanzo gestionale positivo pari a 1.495.995,22, al di sopra delle previsioni, che consentirà – previa autorizzazione da parte della Giunta Nazionale del massimo ente sportivo italiano – un’ulteriore rimodulazione del Piano di Risanamento 2015/2022 concordato con il CONI, permettendo di investire più risorse nell’attività sportiva.

 

L’avanzo gestionale positivo dell’attività caratteristica ha avuto un incremento del 18,03% rispetto al 2016. 

 

Un risultato gestionale ancora più lusinghiero, poiché arriva nonostante l’attuale dirigenza federale abbia ridotto la pressione a carico dei tesserati, adottando misure come l’eliminazione della tassa per gli istruttori che contestualmente hanno rinnovato l’autorizzazione a montare, oppure facendosi carico del tesseramento degli atleti e dei relativi cavalli che hanno fatto parte in rappresentanza dell’Italia delle squadre in eventi internazionali ufficiali. Queste misure hanno determinato minori entrate e quindi la necessità di una contestuale riduzione dei costi di funzionamento. 

 

Il Bilancio Consuntivo 2017 sarà pubblicato sul sito web federale a seguito dell’approvazione delle Giunta Nazionale del CONI.

 

Tutti i dettagli del documento contabile consuntivo 2017 sono contenuti nella relazione del Presidente Marco Di Paola allegata alla presente notizia.

 

RELAZIONE PRESIDENTE FEDERALE

 

Sport e disabilità: anche progetto FISE tra i vincitori del bando ‘Ogni sport oltre’ di Fondazione Vodafone

OSO VERTICALE outlinebiancoC’è anche il progetto della Federazione Italiana Sport Equestri dal titolo “Equitazione per tutti” tra i vincitori del bando “Ogni Sport Oltre” della Fondazione Vodafone.

 

Con oltre 2 milioni di euro la Fondazione ha, infatti, finanziato 23 progetti (sugli oltre 600 partecipanti) per avvicinare le persone con disabilità allo sport. 

 

A sostenere l’iniziativa OSO sono stati anche Fondazione CON IL SUD e Fondazione Angelini che hanno scelto di cofinanziare alcuni progetti, per loro particolarmente meritevoli per ambiti e regioni di intervento.

 

“Fin dal primo giorno l’obiettivo di OSO è quello di dare supporto concreto alle persone con disabilità che vogliono praticare sport e allo stesso tempo sostenere attivamente le associazioni sul territorio - dichiara Maria Cristina Ferradini, Consigliere Delegato di Fondazione Vodafone Italia. Con oltre mille realtà presenti sulla piattaforma e oltre 400mila euro raccolti attraverso il crowdfunding, a meno di un anno dal lancio OSO è già un punto riferimento per lo sport paralimpico in Italia. E oggi con i ventitre’ progetti selezionati da questo nuovo bando, Fondazione Vodafone conferma il suo impegno nel voler rendere lo sport un diritto di tutti, oltre le barriere della disabilità”.

 

L’iniziativa proposta dalla Federazione Italiana Sport Equestri (finanziata con 44 mila euro che saranno erogati nel corso del 2018 e 2019) vede coinvolti ben tre settori: il Dipartimento Equitazione Paralimpica, il Dipartimento Sport Integrati e il Dipartimento Formazione. Il progetto della FISE ha come obiettivi principali la diffusione della cultura sportiva del cavallo e degli sport equestri sul territorio nazionale, con particolare riferimento alla divulgazione dello Sport Paralimpico come mezzo di integrazione e realizzazione personale; la possibilità di avvicinare nuovi utenti (disabili e non) e di perfezionare la preparazione degli atleti più esperti. Il progetto mira anche alla formazione di atleti di vertice, con particolare riferimento agli atleti paralimpici, da introdurre all’insegnamento e consentire una crescita personale che ne consenta un successivo inserimento nel mondo del lavoro; la creazione di una serie di Centri di formazione paralimpica sul territorio come punto di riferimento e di attrazione per atleti, famiglie e operatori del settore. Considerata l’ampiezza del territorio nazionale l’iniziativa della FISE si svilupperà in modo dislocato nelle diverse regioni d’Italia.

 

“Attraverso questo progetto – ha detto Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri – abbiamo voluto mettere a disposizione le competenze della Federazione che presiedo per aprire a tutti il nostro sport. Un ringraziamento particolare voglio rivolgerlo alla Fondazione Vodafone che con il proprio sostegno contribuisce alla promozione dello sport inteso come mezzo fondamentale di aggregazione e interazione”.

 

OSO la community digitale per chi vuole praticare sport oltre le barriere della disabilità

OSO – Ogni Sport Oltre è la piattaforma digitale – promossa da Fondazione Vodafone – pensata per avvicinare allo sport le persone con disabilità. Lanciata un anno fa, OSO è una grande community aperta a tutti che mette in contatto persone con disabilità, istruttori e professionisti sportivi e dove si possono trovare tutte le informazioni utili per praticare sport, conoscere i centri sportivi rivolti ai disabili più vicini e scoprire le storie emozionanti di chi attraverso lo sport è riuscito davvero a superare ogni barriera. (ognisportoltre.it)

La piattaforma è suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrate per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio.

La piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela.

OSO offre anche un servizio gratuito per chi vuole avere informazioni sugli sport paralimpici ed entrare in contatto con le associazioni sul territorio. Un orientatore sportivo IRON MIND – OSO risponderà al numero verde 800.722.003.

 

Guarda qui l’elenco dei progetti selezionati 

Norma transitoria rilascio Brevetto B

LogoFISEIl Dipartimento Formazione comunica che, allo scopo di favorire il rilascio di Brevetto B a tutti coloro che abbiano frequentato un corso finalizzato al conseguimento dello stesso, o che non abbiano completato l’iter precedentemente in vigore, la FISE ha istituito una norma transitoria così formulata:

 

“Sino al 31 dicembre 2018 l’Istruttore di un allievo che ha iniziato il percorso formativo in periodo antecedente alle attuali modifiche, potrà, a discrezione dell’Istruttore stesso, utilizzare le normative e le modalità valide nell’anno 2016”.

 

La suddetta norma andrà ad integrare a tutti gli effetti il documento denominato Disciplina delle Autorizzazioni a Montare ", di prossima pubblicazione nella sua versione aggiornata.

 

Vai alla circolare

Chiusura degli Uffici Federali venerdì 29 giugno

LogoFISERicordiamo a tutti i nostri utenti che venerdì 29 giugno gli Uffici Federali di Viale Tiziano a Roma saranno chiusi per la festa dei Santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma.

Polizza assicurativa FISE si dimostra molto competitiva

LogoFISELa Federazione ha analizzato le polizze assicurative offerte ai tesserati da parte dei principali operatori nella promozione sportiva equestre, come pubblicate sui siti istituzionali. 

 

Il risultato sembra decisamente lusinghiero per la FISE che dimostra di avere ottenuto una delle polizze con le migliori condizioni rispetto a quelle presenti sul mercato.  

 

Grazie alla gara d’appalto svolta a fine 2017, le condizioni garantite dalla Federazione ai propri tesserati sono fra le migliori sul mercato.

 

Sarà Groupama, come già annunciato, a fornire i servizi assicurativi alla Federazione Italiana Sport Equestri per i prossimi tre anni. Il risultato più importante ottenuto dalla FISE è stato senza dubbio l’abbattimento della franchigia dal 7 al 5%, percentuale ben al di sotto del 10% previsto per legge e che consente di ampliare notevolmente la quantità di sinistri che avranno una copertura assicurativa per i tesserati della FISE. Relativamente ai cd soggetti B la polizza prevede un indennizzo di 80 mila euro per caso morte o invalidità permanente, mentre per i soggetti “A”: 150 mila euro in caso morte/invalidità permanente, a cui si aggiungono una diaria da ricovero di 70 euro al giorno, per un massimo di 60 giorni (3 giorni di franchigia), e day-hospital fino al 50% del valore assicurato.

 

Di seguito è possibile consultare un raffronto delle polizze base offerte a tutti i tesserati, da cui si evince come la franchigia di base (inclusa nella quota di tesseramento) e le coperture collegate siano decisamente competitive. Analogo risultato si ottiene confrontando le coperture offerte con polizze integrative.

 

 

AICS

COMPAGNIA

UNIPOL SAI

MORTE/IP

€ 80.000

FRANCHIGIA

9%

INTEGRATIVA A

€ 90.000

INTEGRATIVA B

max 120000 - franchigia 5% - rsm  1000 min € 150,00

DIARIA

0

RSM

€ 1000 annuali -  scop 20% min € 150,00

   
 

ASI

COMPAGNIA

AIG

MORTE/IP

€ 80.000/€ 90,000/€ 120,000

FRNCHIGIA

9%/6%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

gesso €20 gg franchigia 5 gg max 10 gg /ricovero € 30,00 franchigia 5 max 30 o 10gg

RSM

da € 3000 a € 6000 scoperto 10% min € 100,00

 

CSAIN

COMPAGNIA

AIG

MORTE/IP

€ 80.000

FRNCHIGIA

6%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

gesso € 12,00 - ricovero € 30,00 al gg franchigia 5 gg max 45gg -

RSM

€ 500,00 annuale scoperto 20% min € 50,00

   
 

CSEN

COMPAGNIA

UNIPOL SAI

MORTE/IP

€ 80.000

FRNCHIGIA

dal 6% al 10%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

gesso € 10,00 al gg frg 6 gg fino max 30 gg

RSM

€ 1000 annuali frg € 150,00

   
 

CSI

COMPAGNIA

CATTOLICA

MORTE/IP

€ 80.000,00

FRNCHIGIA

10%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

ricovero € 25,00 frg 5 gg max 60 gg

RSM

€ 1500 annuali frg € 500,00

   
 

CUSI

COMPAGNIA

GENERALI

MORTE/IP

€ 80.000

FRNCHIGIA

5%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

ricovero € 35,00 al gg max 90 gg

RSM

€ 3000 scop 10% min € 150,000

   
 

ENDAS

COMPAGNIA

ALLIANZ

MORTE/IP

€ 80.000,00

FRNCHIGIA

7%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

5%

DIARIA

gesso  e ricovero € 10,33 al giorno per un max di 90gg

RSM

max 516,00 per anno franchigia € 100,00

   
 

MSP

COMPAGNIA

AIG

MORTE/IP

da €  80,000 a € 100,000

FRNCHIGIA

dal 9% al 5%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

0

RSM

da € 560,00 a € 1200 annuali scop 10% min € 50.00

   
 

PGS

COMPAGNIA

CARIGE ASSICURAZIONI

MORTE/IP

€ 26.000,00

FRNCHIGIA

4%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

ricovero € 5,00 gg

RSM

€ 520,00 annuale franchigia 100,00

   
   
 

ACSI

COMPAGNIA

ALLIANZ

MORTE/IP

€ 80.000,00

FRNCHIGIA

7%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

max morte € 80000 max ip € 120000

DIARIA

ricovero € 20,00 al gg al max di 90 gg frg 4gg  gesso € 20,00 al gg fino max 30 gg frg 5gg

RSM

0

   
 

UISP

COMPAGNIA

CARIGE

MORTE/IP

morte € 50,000 ip € 60,000

FRNCHIGIA

3%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

morte € 60,000 ip € 65,000 frg 3% ricov € 26,00 al gg

DIARIA

ricovero € 26,00 al gg frg 3 gg max 60 gg

RSM

int b  500,00 annuali frg € 50,00 al gg

   
 

US ACLI

COMPAGNIA

vittoria ass.zioni

MORTE/IP

morte da e 26000 a € 75000

FRNCHIGIA

da 5% a 10%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

morte e ip € 46,500 ric  +gesso 15,50

DIARIA

ricov + gesso € 15,50 al gg

RSM

0

   
 

ASC

COMPAGNIA

ALLIANZ

MORTE/IP

€ 80.000

FRNCHIGIA

9%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

max € 100,000 rsm 1500 scop 10% min  200,00 ricovero € 30 al gg max 30 gg fra 3gg

DIARIA

€ 0

RSM

0

   
 

CNS LIBERTAS

COMPAGNIA

AIG

MORTE/IP

€ 100.000

FRNCHIGIA

5%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

gesso e 20,00 al gg max 30 gg - ricovero € 50,00 al gg frg 3gg max 90 gg

RSM

€ 4000 frg e 150,00

   
 

OPES

COMPAGNIA

 

MORTE/IP

€ 80,000 /€ 120,000

FRNCHIGIA

dal 9% al 5%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

gesso € 15,00 al gg max 30 gg frg 5 € 2500 scoperto 15% min € 50,00

RSM

€ 1000 scop 15% min 50,00

   

 

Gli interessati ad approfondire potranno farlo consultando, al link in calce a questa news, un raffronto che presenta uno schema riepilogativo delle diverse polizze.

 

Prospetto riepilogativo

 

Anche a Tel Aviv si celebra Caprilli

foto Caprilli tel AvivUn premio speciale è stato consegnato dall’Ambasciatore d’Italia in Israele, Sua Eccellenza, Gianluigi Benedetti

 

Anche a Tel Aviv si celebra il grande Federico Caprilli in occasione dei 150 anni dalla nascita di colui che diede vita al modello di equitazione naturale.

 

L’8 e 9 giugno scorso, infatti, si sono disputate a Tel Aviv, presso le “Roe Eyal Stables”, le finali nazionali del “Israeli Show Jumping Championship”.

 

Nel contesto delle gare, che hanno visto la presenza di circa 370 binomi nelle varie categorie, due appassionati cavalieri italiani hanno inteso inserire, nella categoria “under 14 years old”, un Trofeo al miglior interprete dello stile “Caprilliano”, secondo i criteri che il Capitano, con il suo intuito e il suo eccezionale talento, ha tramandato e che lo hanno reso “the father of modern equitation”. 

 

Per la speciale occasione, l’ambito premio, conquistato dalla giovanissima amazzone Noia Eliahu, è stato consegnato, di fronte ad un calorosissimo e numeroso pubblico, dall’Ambasciatore d’Italia in Israele, Sua Eccellenza, Gianluigi Benedetti.

Oncology Games nel fine settimana a Roma

ONCOLOGY GAMESSeminari e dimostrazioni sportive per la promozione dello sport e la prevenzione delle malattie oncologiche

 

Il progetto europeo Oncology Games è una importante iniziativa che ha tra i suoi partner il CONI ed è coordinata da TUCEP (Tiber Umbria Comett Education Programme), con il coinvolgimento di Bulgaria, Italia, Gran Bretagna, Grecia, Polonia e Spagna, che ha lo scopo di promuovere l’applicazione le linee guida europee per l’attività fisica, attraverso la realizzazione di attività sportive destinate ai pazienti oncologici.

 

L’obiettivo principale del progetto è quello di dimostrare che lo sport aiuta ad affrontare la malattia oncologica in modo positivo, e può contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti; con la sua azione, inoltre, il partenariato ha contribuito ad accrescere l’attenzione sui temi dello sport e della salute a livello europeo.

 

Il progetto si concluderà domenica 24 giugno a Roma con una dimostrazione sportiva presso gli impianti dello Stadio della Farnesina, mentre nella giornata di sabato 23 sono previsti, nella Sala Conferenze FIN del Foro Italico, diversi workshop gratuiti che hanno come tema la promozione dello sport e la prevenzione delle malattie oncologiche.

 

In allegato il programma delle due giornate.

FISE - FITETREC ANTE: nuovo futuro insieme

LogoFISE

In data 8 giugno 2018 presso gli uffici del CONI, rappresentato dal Segretario Generale Carlo Mornati e da  Antonello De Tullio,  Anna Ragnoli, Alessandro Cherubini e Alvio La Face, si è svolto un incontro tra la Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.), rappresentata dal Presidente Federale,  Marco Di Paola e dal Segretario Generale,  Simone Perillo e la Federazione Italiana Turismo Equestre e TREC Ante (F.I.T.E.TREC ANTE), rappresentata dal Presidente Federale, Alessandro Silvestri e dal Consigliere Federale, Ernesto Fontetrosciani. 

 

La F.I.S.E. e la F.I.T.E.TREC ANTE, dando seguito agli impegni assunti davanti al CONI in data 19 aprile 2018, hanno sottoscritto un accordo nel quale si chiariscono definitivamente le competenze delle due Federazioni sulle varie discipline e quindi la potestà regolamentare delle Federazioni  stesse sulle proprie discipline.

 

Su tali discipline si sono impegnati per tutta la vigenza dell’accordo a sospendere qualsiasi attività concorrenziale. Per ciò che concerne le discipline del Cross Country, Country Derby e Monta Storica/Attività equestri di tradizione e rassegne, che allo stato non hanno Federazioni Internazionali di riferimento, a partire dal 2019 la F.I.S.E. e la F.I.T.E.TREC ANTE predisporranno un Regolamento valido per entrambe le Federazioni per permettere l’organizzazione di gare e di un Campionato comune ed unico anche per il conseguimento di titoli nazionali e regionali. Per eventuali nuove discipline agonistiche non rientranti in quelle elencate le Parti sono concordi nel ritenere che la pratica di quest’ultime debba svolgersi secondo il principio di non contraddire o aggirare le aree di competenza così come identificate dalle due Federazioni con l’accordo.

 

Inoltre, con decorrenza immediata, la F.I.S.E. permetterà la partecipazione di atleti tesserati F.I.T.E.TREC ANTE, con patenti A1 e A2 e in regola con le norme relative ai cavalli, a tutte le manifestazioni ludiche e  agonistiche (per l’attività agonistica nelle discipline Reining, Endurance e Attacchi) limitatamente alle categorie per le quali è richiesto il possesso di “Brevetto B”  indette e/o organizzate sotto l’egida FISE. Parimenti la F.I.T.E.TREC ANTE a pari condizioni, permetterà la partecipazione di atleti tesserati FISE, con brevetto B, in tutte le manifestazioni ludiche e agonistiche (per l’attività agonistica nelle discipline della Monta da Lavoro, Monta Western, Mountain Trail, TREC e TREC Attacchi) limitatamente alle categorie per le quali è richiesto il possesso di “Patente A1 e A2”  indette e/o organizzate sotto l’egida F.I.T.E.TREC ANTE. Avendo nell’accordo dichiarato reciprocamente di aderire alle manifestazioni agonistiche rispettivamente organizzate, i tesserati delle Federazioni nel partecipare alle gare organizzate dalla Federazione di non appartenenza potranno comunque godere della copertura assicurativa garantita dal proprio tesseramento. 

 

Inoltre i circoli affiliati/aggregati a entrambe le Federazione potranno organizzare gare in tutte le discipline sopra elencate a condizione che rispettino i Regolamenti e ottengano le autorizzazioni della Federazione di riferimento della disciplina dove si intende organizzare la gara. 

 

Verrà, infine, istituita una Commissione Bilaterale composta da cinque persone, due di nomina F.I.S.E., due di nomina F.I.T.E.TREC ANTE, alle quali verrà affiancata una quinta persona “superpartes” di nomina CONI, denominata “Ufficio di collegamento FISE-FITETREC”, che avrà il compito di occuparsi di valutare eventuali conflitti che possano insorgere tra le Parti in vigenza dell’accordo e/o sull’interpretazione e applicazione dello stesso.  La stessa Commissione, avrà anche il compito di redigere entro il 31 ottobre 2018 un Regolamento congiunto di Cross Country, Country Derby e Monta Storica. Dovrà inoltre proporre -entro la data del 30 ottobre 2019- una proposta di aggregazione delle Federazioni  impostata principalmente sul rispetto (i) del principio di competenza delle discipline di riferimento delle Federazioni internazionali, (ii) del percorso formativo di ogni disciplina come determinato dalla Federazione di riferimento e (iii) della semplificazione di accesso per i tesserati e praticanti di ogni Federazione a tutte le discipline sportive equestri (iv) della riduzione dei costi per le Federazioni attraverso sinergie comuni e di conseguenza per i tesserati, (v) di una Formazione adeguata agli standard internazionali, (vi) del benessere del cavallo atleta. L’accordo scadrà il 31 dicembre 2019.

 

La versione completa dell’accordo è visibile al link 

FISE: promozione degli sport equestri. Grandi opportunità per i centri affiliati

Pony City PDSVarate dal Consiglio Federale importanti novità a sostegno della base

 

La FISE va avanti nella strategia di allargamento della base. Un importante intervento a sostegno della promozione degli sport equestri è stato varato oggi, lunedì 11 giugno, dal Consiglio Federale che si è svolto in Toscana.

 

L’iniziativa è volta ad agevolare gli enti affiliati/aggregati che svolgono attività sul territorio e che da oggi potranno disporre di ulteriori e interessanti offerte assicurative da proporre, a costi minimi, ai potenziali tesserati.

 

Ecco le nuove tipologie di tesseramento

  • Tessera “Welcome” (disponibile a partire dal 25 giugno): a un costo di €. 3,00 consente a giovani e ragazzi di età compresa tra i 4 e i 14 anni la possibilità di effettuare 7 lezioni nell’arco di 30 giorni dall’attivazione. E’ questa la prima opportunità che consentirà di avvicinare i giovani alla pratica equestre;
  • Tessera “Prova” (disponibile a partire dal 25 giugno): al costo di €. 1,00 consente di effettuare una lezione di prova su pony o cavalli. Tesseramento riservato a giovani dai 3 ai 14 anni;
  • Tessera “Campus” (disponibile a partire dal 18 giugno): al costo di €. 8,50 (per 2 mesi) e €. 10,00 (per 3 mesi) consente a giovani da 4 a 18 anni di montare pony e cavalli in occasione di campus organizzati dai circoli ippici FISE.

 

Resta confermata al costo di €. 4,00, la patente Giornaliera (disponibile a partire dal 18 giugno) che consente di praticare l’attività presso il maneggio o passeggiate (alla sola andatura del passo) alla presenza di un istruttore/tecnico federale. Confermata anche la patente Collettiva scolastica che, senza alcun costo e grazie agli accordi con gli istituti scolastici, consente di far provare l’ebbrezza della sella (con cavallo condotto a mano) sotto la supervisione di un tecnico o istruttore federale.

 

Si tratta di nuovi strumenti volti a tutti i circoli del territorio. Grandi interventi che consentiranno in breve tempo di rilanciare la pratica e la diffusione degli sport equestri in tutta Italia.

Sport Equestri: FISE e FIS insieme per un futuro di successi

FISE FISStipulata a Roma lunedì 28 maggio la convenzione tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la Federazione Ippica Sammarinese

 

L’86° CSIO di Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo, che ha regalato all’Italia una serie infinita di soddisfazioni con la vittoria della Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo e la firma del 1° aviere Lorenzo De Luca nel Rolex Gran Premio Roma, ha rappresentato il palcoscenico più adatto per la stipula di importanti partnership. Come quella siglata, lunedì 28 maggio, tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la Federazione Ippica Sammarinsese.

 

È stato proprio in questa occasione che Marina Volpinari e Marco Di Paola, rispettivamente presidenti di FIS e FISE, hanno voluto suggellare un’edizione da record apponendo le proprie firme sulla convenzione che apre a un cammino comune per le due Federazioni.

 

Tra gli scopi dell’accordo, disponibile a breve sui siti web di FISE e FIS, la validità e il riconoscimento reciproco del tesseramento e delle autorizzazioni a montare per la partecipazione ai concorsi, la possibilità da parte dei circoli FIS di affiliarsi alla FISE e da parte dei rispettivi tesserati di partecipare a riunioni, stage formativi; oltre all’equiparazione di titoli e attestati. Nell’ottica della reciproca collaborazione la Federazione Ippica Sammarinese avrà la facoltà di avvalersi di giudici, direttori di campo, tecnici e formatori - riconosciuti dalla FISE - per lo svolgimento delle proprie attività.

 

Le due Federazioni si consulteranno periodicamente sulle principali problematiche e soluzioni che riguardano lo sviluppo dell’equitazione nel territorio italiano e sammarinese.

 

“Dopo un percorso negoziale improntato alla massima collaborazione tra le due Federazioni ha dichiarato Marina Volpinari, presidente della FIS - si è giunti alla firma della nuova Convenzione tra la nostra Federazione e la FISE: una importante occasione che, oltre a rivedere ed aggiornare molti aspetti formali e garantire la massima trasparenza nei rapporti reciproci, è un punto di partenza per una sempre più intensa e solida collaborazione tra le due Federazioni equestri. Esprimo grande soddisfazione, anche a nome del Consiglio Federale della FIS, per l'importante risultato raggiunto”.

 

“Credo che il confronto – ha commentato Marco Di Paola, presidente FISE - sia una delle prerogative imprescindibili per la crescita e lo sviluppo. È proprio con questo intento che FIS e FISE hanno deciso di collaborare, tracciando la strada di un cammino comune volto alla promozione e valorizzazione dello sport equestre sui propri territori di competenza. A nome mio, del Consiglio Federale e di tutto il mondo dell’equitazione italiana non posso che esprimere il più grande apprezzamento per la stipula di questo accordo, sicuro che insieme alla FIS riusciremo a costruire un futuro di successi”.

 

(Nella foto: Marina Volpinari e Marco Di Paola al momento della firma della convenzione)

Pagina 524 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività