Articoli
Convegno a Modena: “Federigo Caprilli: sempre attuale”
Insegnamenti, innovazioni e intuizioni di un grande campione degli sport equestri italiani al Convegno organizzato presso l’Accademia Militare di Modena
A seguito del successo dell’evento organizzato lo scorso novembre in occasione dei 150 anni dalla nascita del Capitano Federigo Caprilli, la Federazione - attraverso il proprio Centro Studi in collaborazione con lo Stato Maggiore dell’Esercito - intende effettuare un ciclo di conferenze sul territorio.
Il primo appuntamento si avvarrà di una sede di grande prestigio. A ospitare il convegno sarà, infatti, lunedì 25 marzo a partire dalle 15,00, l’Accademia Militare di Modena (Piazza Roma, 15). Mai luogo più appropriato l’Esercito Italiano avrebbe potuto mettere a disposizione per un argomento di tale levatura che riguarda proprio Caprilli.
Ad aprire i lavori in occasione del convegno con i saluti di rito saranno il Gen. di Bgt Stefano Mannino, Comandante dell’Accademia Militare di Modena, Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri e Ruggero Sassi, Presidente del Comitato Regionale FISE Emilia Romagna.
Diversi i relatori chiamati ad approfondire la figura e il sistema naturale di equitazione inventato da Federigo Caprilli, personaggio capace di rivoluzionare gli sport equestri mondiali con tecniche e innovazioni che ancora al giorno d’oggi sono applicate e riconosciute in tutto il mondo. A moderare la prima sezione dei lavori sarà Ettore Artioli, Consigliere federale e Presidente del Centro Studi. Dopo l’introduzione del Col. Claudio Romano, comandante del Centro Militare di Equitazione e coordinatore dei CIM, ad approfondire gli argomenti relativi alla storia di Caprilli saranno il Gen. Vittorio Varrà, Vicepresidente dell’Associazione nazionale arma di cavalleria e Presidente della Società caccia alla volpe e il Gen. Francesco Apicella, direttore della rivista dell’Anac.
Il pomeriggio modenese proseguirà con gli interventi di Paolo Baragli, medico veterinario esperto di etologia e fisiologia del cavallo presso il Dipartimento di Scienze Fisiologiche dell’Università di Pisae Gianluigi Giovagnoli, medico veterinario specializzato in sanità animale, docente presso le Università degli Studi di Perugia, Sassari e Milano e responsabile dell’ufficio veterinario della FISE. I due esperti affronteranno, in maniera più specifica, le tematiche relative agli insegnamenti di Caprilli ealla dinamica equestre sviluppata attraverso le sue incredibili intuizioni.
Con la moderazione di Adriano Sala, responsabile del Dipartimento veterinario della Fise, protagonisti, infine, saranno gli atleti Ten. Col. Andrea Mezzaroba (Completo), 1° Av. Capo Giulia Martinengo (Salto ostacoli), Car. Sc. Filippo Bologni (Salto ostacoli) e Paolo Paini (Salto ostacoli), pronti a raccontare le personali esperienze vissute sul campo di gara, nell’ambito di una vita dedicata ai cavalli. Saranno proprio loro a spiegare la grande attualità degli insegnamenti di Federigo Caprilli.
L’appuntamento in programma lunedì 25 marzo (programma allegato a questa notizia), precede quelli già programmati il 17 giugno alla Scuola di applicazione di Torino, il 30 settembre alla Caserma Santa Barbara di Milano e il 2 dicembre al 6° reggimento Lancieri d’Aosta di Palermo.
Il convegno dell’Accademia Militare di Modena chiude una giornata di grande formazione e cultura equestre in Emilia Romagna. Nella stessa mattinata, ma in un’altra sede prestigiosissima: il Club Europa ’92 di Modena, sede del Pavarotti International, istruttori, tecnici federali e addetti ai lavori si riuniranno per FISE con Te, il format itinerante della Federazione Italiana Sport Equestri, voluto dall’attuale dirigenza per approfondire tematiche di tipo fiscale, assicurativo e relative ai trasporti (vai alla news).
WEG2022: anche Attacchi ed Endurance nella proposta italiana
La Federazione Italiana Sport Equestri integra la manifestazione di interesse per l’organizzazione dei Campionati del Mondo 2022 con Attacchi ed Endurance. Tutte le discipline in campo nel progetto tutto italiano dei prossimi WEG
Si arricchisce la proposta italiana per l’organizzazione dei FEI World Equestrian Games, i Campionati del Mondo degli sport equestri, del 2022.
Dopo aver inviato, lo scorso 14 febbraio, una prima manifestazione di interesse non vincolante per l’organizzazione dei Campionati del Mondo 2022 per le discipline di Salto ostacoli, Completo, Dressage, Paradressage, Reining e Volteggio (guarda la news), la Federazione Italiana Sport Equestri ha comunicato formalmente al presidente della Federazione Equestre Internazionale, Ingmar De Vos, di voler ampliare e completare la proposta con l’inserimento delle discipline di Attacchi ed Endurance.
Prende sempre più corpo, dunque, il progetto italiano che prevede l’organizzazione dei Campionati del Mondo delle discipline di Salto ostacoli, Dressage e Paradressage, Reining e Volteggio negli impianti di Elementa (ex tenuta Santa Barbara a Bracciano) e del Concorso Completo al Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro.
Secondo l’allettante proposta italiana, approderanno nel loro naturale palcoscenico, quello dei Pratoni del Vivaro, le gare di Attacchi. La prova mondiale di Endurance è prevista, invece, a Peschiera del Garda, località che ha già ospitato più edizioni dei Campionati del Mondo giovani cavalli della disciplina e una dei Campionati del Mondo riservati a Junior e Young Rider, proprio negli splendidi territori che si affacciano sul lago di Garda.
Dopo questo fondamentale passaggio, con il quale l’Italia conferisce forza alla proposta presentata grazie alla presenza di tutte le discipline previste per i World Equestrian Games, bisognerà attendere il prossimo 26 di marzo, giorno in cui la Federazione Equestre Internazionale svelerà i requisiti minimi relativi all’organizzazione dei prossimi Giochi Equestri Mondiali.
Solo dopo aver conosciuto questi importanti dettagli la Federazione Italiana Sport Equestri, insieme al Comitato organizzatore potrà valutare se portare avanti la proposta italiana, formalizzando la candidatura per l’organizzazione dei FEI World Equestrian Games 2022.
Foto sopra © FISE/Scudo: Carlo Mascheroni in azione nella maratona dei WEG di Normandia; sotto © CTxFISE/Stefano Grasso: Daniele Serioli sul tracciato di Endurance ai Weg di Tryon)
FISE con Te: vai al live streaming dell’evento di Padova
Accessibile anche dalla nostra pagina Facebook
Il secondo appuntamento di FISE con Te, in programma oggi, lunedì 11 marzo a partire dalle ore 14 presso l’Hotel Ca’ Mura’ (Via Ca’ Mura’ 21b) a Maserà di Padova, può essere seguito in diretta streaming da questo link e dalla pagina Facebook ufficiale della Federazione.
Dopo l’introduzione del Presidente federale, Marco Di Paola e il saluto del Presidente del Comitato Regionale FISE Veneto, Clara Campese,sono previsti gli interventi del Consigliere federale Luca D’Oria che, nella veste di moderatore, introdurrà le tematiche trattate dall’avv. Andrea Scianaro, per ciò che riguarda le novità relative ai trasporti, dal dott. Giuseppe Pozzato, esperto in materia fiscale, per ciò che riguarda il Fisco e dal Consigliere federale e Presidente del Centro Studi, dott. Ettore Artioli, per quanto riguarda le Assicurazioni.
Dopo Roma e Maserà di Padova FISE con Te sarà riproposto secondo il calendario già divulgato anche a Modena (lunedì 25 marzo), a Torino (lunedì 15 aprile), a Milano (lunedì 13 maggio) e a Lecce (lunedì 3 giugno).
FISE con Te: evento di Padova trasmesso in diretta streaming
Sarà possibile seguire l’appuntamento sul sito web e sulla pagina Facebook della Federazione Italiana Sport Equestri
C’è grande attesa per il secondo appuntamento di FISE con Te in programma lunedì 11 marzo alle 14 presso l’Hotel Ca’ Mura’ (Via Ca’ Mura’ 21b) a Maserà di Padova.
Dopo il grande successo ottenuto in occasione dell’edizione zero, che si è svolta lo scorso 25 febbraio presso la sede della FISE a Roma, il format dell’evento – organizzato dal Centro Studi della FISE - sarà riproposto per la sua seconda edizione e andrà in diretta streaming sui canali federali.
Tutti avranno l’opportunità di seguire gli interessanti argomenti che verteranno su Trasporti, Fisco e Assicurazioni, collegandosi sul sito web della FISE o sulla pagina Facebook ufficiale della Federazione.
Avvincente e di grande interesse è il format dell’incontro. Dopo l’introduzione del Presidente federale, Marco Di Paola e il saluto del Presidente del Comitato Regionale FISE Veneto, Clara Campese, la parola passerà al Consigliere federale Luca D’Oria che, nella veste di moderatore, introdurrà le tematiche trattate dall’avv. Andrea Scianaro, per ciò che riguarda le novità relative ai trasporti, dal dott. Giuseppe Pozzato, esperto in materia fiscale, per ciò che riguarda il Fisco e al Consigliere federale e Presidente del Centro Studi, dott. Ettore Artioli, per quanto riguarda le Assicurazioni.
L’obiettivo della Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso FISE con Te, è quello di avvicinarsi al territorio e di fornire utili soluzioni all’utenza, formando e informando su temi che sono ormai all’ordine del giorno nella gestione delle Associazioni Sportive dilettantistiche.
Da ricordare che anche l’appuntamento in programma in Veneto lunedì 11 marzo è valido come aggiornamento gratuito per istruttori e tecnici federali.
Dopo Roma e Maserà di Padova FISE con Te sarà riproposto secondo il calendario già divulgato anche a Modena (lunedì 25 marzo), a Torino (lunedì 15 aprile), a Milano (lunedì 13 maggio) e a Lecce (lunedì 3 giugno).
Manifestazione interesse per posizione aperta Procura federale
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che nell’area Trasparenza del sito web federale è disponibile l’invito pubblico a manifestare interesse per la posizione aperta all’interno dell’Ufficio della Procura federale.
È possibile consultare l’invito pubblico, collegandosi direttamente a questo link
FISE: decisioni del Consiglio federale del 4 marzo
A un mese esatto dall’ultima riunione, si è svolto oggi, lunedì 4 marzo, in viale Tiziano a Roma, il Consiglio della Federazione Italiana Sport Equestri.
SALTO OSTACOLI
Nell’intento di promuovere lo sport di base e ridurre i costi per la pratica dello sport, il Consiglio federale ha ritenuto opportuno anticipare una riforma prevista nella revisione del Regolamento Salto ostacoli rappresentata dai concorsi ‘intersociali’, che consentono di ampliare la formula dei concorsi sociali ai tesserati di tutti gli enti affiliati nella stessa provincia.
Nella stessa riunione, sono stati approvati il programma dell’attività sportiva senior e giovanile per la stagione 2019 e il Regolamento dei Direttori di Campo di Salto Ostacoli proposto dalla Commissione.
Il Consiglio inoltre ha riconosciuto, a seguito della verifica dei risultati da parte degli uffici, l’ammissione al colloquio per istruttore per meriti sportivi a Francesca Arioldi e Paolo Paini.
DRESSAGE
A seguito dell’adeguamento del regolamento di Formazione, avvenuto con delibera n. 220 del 4 febbraio scorso, è stato approvato l’adeguamento del test prova di dressage per gli Istruttori di III° livello.
È stato, inoltre, istituito un premio “Dressage Best Show 2019” da attribuire al comitato organizzatore che organizzerà, nella stagione in corso, nel modo migliore un evento federale. I punteggi saranno attribuiti dal Presidente di giuria o dal delegato tecnico.
Con i complimenti del Consiglio federale è stato riconosciuto a Vanessa Ferluga il titolo di Istruttore Master di dressage e a Federica Scolari il titolo di istruttore di dressage per meriti sportivi. Approvato anche il programma sportivo della disciplina per il 2019.
COMPLETO
Il Consiglio ha approvato il Regolamento di Formazione e aggiornamento degli Ufficiali di Gara e delle figure tecniche, per adattarlo alla fruibilità del calendario e delle nuove categorie FEI.
ENDURANCE
A seguito degli Stati Generali dell’Endurance dell’11 febbraio scorso e degli impegni assunti dal Presidente Federale, il Consiglio, confermando la validità del regolamento in vigore, ha deliberato di istituire la qualifica di Tecnico Accompagnatore di Endurance, che riconosce la facoltà ai tesserati in possesso di autorizzazione a montare di primo grado, che abbiano sottoscritto il Codice Etico Comportamentale, di accompagnare in gara gli allievi minorenni previo rilascio della delega del Tecnico di secondo livello presente nella griglia affiliazioni. Lo stesso tecnico dovrà provvedere all’iscrizione alla gara e garantire l’adeguata preparazione del tesserato minorenne. In tale ipotesi è necessaria la presenza del genitore che esercita la patria potestà e la necessità che lo stesso sottoscriva una dichiarazione di designazione dell’accompagnatore. Le qualifiche potranno essere richieste all’Ufficio federale della Formazione con semplice mail. Approvato nell’ambito della stessa riunione il programma sportivo di Endurance per il 2019. Il Consiglio ha deliberato l’organizzazione di un corso di aggiornamento per le segreterie di Endurance che vedrà come docente Fabio Zuccolo. È stata condivisa, infine, una collaborazione con la testata Endurance EVO per la promozione della disciplina.
REINING ED EQUITAZIONE AMERICANA
Il Consiglio federale ha approvato il programma sportivo del dipartimento per il 2019 relativo all’attività Senior e Giovanile. Contestualmente è stato approvato il Regolamento Formazione dei tecnici di Equitazione americana/Reining e fissata per il 18 marzo prossimo una riunione di tutti i docenti.
ATTACCHI
Al fine di snellire l’iter di formazione degli Ufficiali di gara, in particolare per coloro già in possesso della qualifica di giudice di dressage o completo, sono state approvate alcune modifiche agli art. 39 e 41 del Regolamento in vigore.
VOLTEGGIO
Approvato il programma sportivo della disciplina del Volteggio e il calendario delle manifestazioni di Interesse Federale per l’anno 2019.
CLUB E MOUNTED GAMES
A seguito di un importante lavoro eseguito da Commissioni e referenti di Area è stato approvato il Regolamento Arbitri e Direttori di campo della disciplina Mounted Games e dell’Area CLUB. Tale risultato rappresenta un’ulteriore momento di crescita di questo settore, in cui la Federazione crede molto e su cui sta tanto investendo.
Il Consiglio ha riconosciuto una proroga per l’abilitazione di tutte le cariche di tutti i direttori di campo dell’area CLUB, fino al prossimo corso di aggiornamento previsto ad Arezzo dal 3 al 5 maggio in occasione del Pony Master Show.
HORSE BALL
Il Consiglio federale ha nominato la Commissione tecnica del Dipartimento che sarà composta da Cristiano Manzato, per squadre Under 16 e Under 21, Fabiano Lanzi, per la squadra femminile, e Fabrizio Sforza, per la squadra senior.
Cristiano Manzato è stato nominato anche referente della Commissione.
PARA
Relativamente alle decisioni che riguardano il Dipartimento Paralimpico sono stati deliberati i programmi sportivi per il 2019 e del Campionato Italiano di ParaReining.
Autorizzata, inoltre, la stipula di una convenzione con Special Olympics Italia Onlus.
FORMAZIONE
L’organo di governo della Federazione ha voluto farsi carico della difficoltà che stanno incontrando gli istruttori di primo livello per accedere al livello superiore che consente l’abilitazione olimpica ai circoli sardi e siciliani affiliati. Tali difficoltà sono dovute alla situazione di disagio geografico della Sardegna e Sicilia. Il Consiglio ha, pertanto, deliberato per gli istruttori di primo livello residenti e operanti in Sardegna e Sicilia la possibilità fino al 2020, di abilitare i circoli presenti sul territorio della propria regione, anche in assenza del requisito previsto dalla delibera n. 1019 del 2018, relativo alla frequenza dell’unità didattica 10, 11 e 12, che però dovrà essere frequentata entro il 2019. Gli stessi istruttori, inoltre, si dovranno impegnare a conseguire il secondo livello entro il 2020. Comprendendo le difficoltà che incontrano tutti gli istruttori, che operano continuativamente nei circoli, a frequentare le numerose unità didattiche previste, il Consiglio si è riservato di valutare un percorso per il raggiungimento del secondo livello che, senza lasciare scadere la qualità della proposta formativa, consenta agli istruttori di frequentare le unità didattiche necessarie per il conseguimento del livello superiore.
VARIE
È stato ascoltato in Consiglio il Commissario ad acta Prof. Avv. Enrico Lubrano che ha illustrato le modifiche da apportare allo Statuto federale per adeguarlo alle recenti disposizioni CONI.
Inoltre è stato affidato l’incarico legale all’avv. Gianfranco Tobia di rappresentare il Consiglio federale nei confronti del nuovo ricorso del Consigliere federale Eleonora Di Giuseppe, proposto per l’annullamento della delibera n. 1155 del 2018.
A seguito del sollecito ricevuto dai Revisori dei Conti nell’ambito dell’ultima riunione di Consiglio federale, è stato inoltre conferito incarico al Prof. Avv. Vincenzo Caputi Jambrenghi, al fine di valutare se i comportamenti che hanno fatto scaturire il commissariamento del Comitato Regionale Sicilia, possano configurare ipotesi da sottoporre alla valutazione della Giustizia ordinaria o amministrativa.
Il prossimo Consiglio federale è fissato per l’8 aprile 2019 presso la sede della FISE.
Prende vita il Progetto Scuole per la valorizzazione della “buona equitazione”
Si avvicina la riunione del 4 marzo
Grande attesa per l’incontro dedicato al “Progetto Scuole”, ideato dalla Federazione Italiana Sport Equestri, per valorizzare l’attività delle Scuole di Equitazione. L’iniziativa è volta a formare e informare circa uno sport di livello, a cavallo tra tradizione e ultime innovazioni.
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 4 marzo presso l’Auditorium della FISE (viale Tiziano 74 00196 Roma), occasione in cui si riuniranno i Delegati Tecnici dei Comitati Regionali FISE, insieme al Referente Nazionale Alessandro Fiorani, per illustrare ai presenti le strategie operative per la diffusione dei principi di tale iniziativa.
La riunione di presentazione è aperta a presidenti di circolo e istruttori federali.
(Nella foto © FISE: La sala Auditorium)
Iscrizione dei cavalli sportivi al “Ruolo federale del cavallo” come “cavallo iscrizione temporanea”
I dettagli della nuova procedura
Una nuova procedura in vigore dal prossimo 1 marzo consentirà di iscrivere i cavalli sportivi a “ruolo federale del cavallo” come “cavallo sportivo iscrizione temporanea”.
La Federazione prevede, infatti, la possibilità che un cavallo o pony possa prendere parte a manifestazioni sportive (sotto l’egida della FISE) fuori classifica per mezzo di una nuova particolare iscrizione detta “temporanea”, che deve essere effettuata prima della gara dal proprietario o detentore del cavallo, specificando solo numero di microchip, sesso, colore del mantello, la destinazione finale dell’animale NON Dpa (in riferimento all’art. 33 del Regolamento Generale).
In questo modo il cavallo potrà partecipare al concorso con un nome provvisorio indicato come “Temporanea” più una sequenza numerica casuale (es. 1234) che consentirà iscrizione, partecipazione anonima e fuori classifica alla competizione, senza prevedere il pagamento di un doppio importo per le iscrizioni.
L’iscrizione temporanea ha validità 60 giorni e può essere richiesta per un massimo di due volte nell’anno solare, anche non consecutive, ed è comunque valida fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stata effettuata (anche qualora sia trascorso un termine inferiore a 60 giorni). Durante tale periodo, il cavallo o pony sarà coperto dalla polizza assicurativa FISE.
L’iscrizione temporanea prevede un costo di 100,00 euro.
Per ulteriori informazioni contattare ced@fise.it
Scomparso Alberto Rizzoli
È scomparso ieri, venerdì 22 febbraio, all’età di 74 anni Alberto Rizzoli, fratello di Annina.
Appresa la notizia il presidente FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale, lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri e tutta l’equitazione italiana si stringono ad Annina e a tutta la famiglia Rizzoli in questo momento di grandissimo dolore.
Fise aderisce alla campagna “M’illumino di meno”
Promossa da RAI Radio 2 per la sensibilizzazione contro gli sprechi energetici
La Federazione Italiana Sport Equestri aderisce alla campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi energetici "M'illumino di meno", la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Un'iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.
In quest’ottica la FISE aderisce all’iniziativa invitando gli oltre 1800 circoli ippici in Italia, tutti i Comitati Regionali ed i Comitati Organizzatori, compresa la sede centrale della Federazione a spegnere la luce il giorno 1 marzo dalle 18 alle 20, in occasione della Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
L’obiettivo federale è quello di sostenere la crescita dei bambini, nel “mondo che vorrei”, accompagnati da un importante partner come il cavallo, vivendo in un ambiente a contatto con la natura, sano e sicuro.
La FISE, infatti, attenta alle istanze ambientali avendo il cavallo al centro della propria attività, non resta indifferente alle tematiche relative alle iniziative promosse sia dalla FEI, con il progetto “Green Office Project”, il cui obiettivo è quello di stimolarei propri dipendenti ad evitare materiali “usa e getta” per ridurre l’impatto ambientale, sia quella del CIO, denominata “Sport for Climate Action Initiative”, invitando l’intero movimento sportivo mondiale ad adoperarsi attivamente al fianco di progetti sostenibili.
Il presidente della FISE, Marco Di Paola, attraverso i social network della Federazione nella giornata di lunedì 25 febbraio, divulgherà un video messaggio rivolto a tutta la comunità degli sport equestri italiani, invitando a spegnere le luci proprio nella giornata dell’1 marzo dalle 18 alle 20, al fine di contribuire con un piccolo, ma importante gesto, alla salvaguardia del pianeta Terra.
(Nelle foto, in alto: il logo della campagna; in basso © FISE/Mario Grassia: Il presdiente FISE, Marco Di Paola)