myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Visita veterinaria annuale

Leggi tutto

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Articoli

Modifiche al calendario

Generica Intesa SanpaoloLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che il concorso nazionale B2* di Augusta, in programma il 6 e 7 gennaio 2024, è stato spostato a data da destinarsi. 


Il concorso nazionale A5* di Arezzo, in programma dal 12 al 14 gennaio 2024, è stato spostato a data da destinarsi. 


In occasione del concorso internazionale di San Giovanni in Marignano, in programma dal 14 fino al 18 febbraio 2024, sono state annullate le categorie del CSI2*. Restano confermate le categorie del CSI3* / CSI1* / CSIYH /CSIP. 


IL concorso nazionale A3* di Chieti, in programma dal 10 al 12 maggio, cambia data e si svogerà dal 22 al 24 marzo 2024. 


 

 

 




 

Parigi 2024: l’Italia presente nelle discipline del Completo e del Salto Ostacoli

CAMILLI MArgenziano CAMILLI 2I formidabili binomi del Completo ci avevano già regalato la soddisfazione della qualifica olimpica della squadra italiana dopo un avvincente girone di qualificazione.

 
Adesso giunge l’ufficialità anche della partecipazione italiana individuale ai Giochi di Parigi 2024 nella disciplina del Salto Ostacoli.

 
In testa all’Olympic Ranking - Group B definitivo, che tiene conto dei migliori 15 risultati ottenuti dai vari binomi tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2023, c’è infatti Emanuele Camilli con Odense Odeveld che ha così consegnato all’Italia uno dei due pass individuali ancora in palio.

 

Emanuele Camilli e Odense Odeveld hanno chiuso il ranking con 1.215 punti seguiti dall’appuntato Emanuele Gaudiano con Chalou (1.090 punti), ma poiché i due pass non potevano essere assegnati alla stessa nazione, a staccare il biglietto per Parigi è stato anche il Portogallo.


Soddisfazione del CT della Nazionale italiana di salto ostacoli Marco Porro che ha dichiarato: “La qualifica olimpica è l’obiettivo di qualsiasi Federazione e l’Italia meritava di essere presente a Parigi. Emanuele e Odense non hanno fallito l’obiettivo olimpico. Sono stati un binomio fantastico e hanno concluso la stagione alla grande. Sono due anni che ho l’onore di seguire la Nazionale e ho incontrato cavalieri eccezionali. Emanuele Camilli è un cavaliere qualitativo su cui ho investito molto questo biennio. Insieme a lui possiamo contare su diversi campioni consolidati e alcuni che si stanno costruendo in questi anni. Purtroppo il mercato delle compravendite è impazzito e non è facile mantenere la disponibilità di cavalli ad alto livello, ma i nostri cavalieri dimostrano notevoli capacità di costruire binomi eccellenti. Vorrei ringraziarli tutti per gli sforzi e l’impegno che profondono per consentire di gareggiare ai massimi livelli”.

 

I binomi azzurri sono stati i ‘dominatori’ dell’Olympic Ranking – Group B. Oltre a Camilli/Odense Odeveld e Gaudiano/Chalou, nella ‘top ten’ troviamo ancora Gaudiano, quinto e settimo con Nikolaj de Music (670) e Crack Balou (567), il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca, sesto con Don Vito (664), l’agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi, ottava con Cape Coral (535) e il carabiniere Roberto Previtali, decimo con Conthargo-Blue (469).

 

Clicca QUI per l’Olympic Ranking – Group B.

 

 

 

(Nella foto d'archivio Emanuele Camilli con Odense Odeveld - ph. FISE/M.Argenziano)

 

Aperte le iscrizioni online per il concorso internazionale di Busto Arsizio

Generica Intesa SanpaoloL’avant-programma del concorso internazionale ospitato il prossimo 22/25 febbraio negli impianti outdoor dell’ASD Etrea di Busto Arsizio è disponibile sul calendario online FISE.

La manifestazione prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 6 e 7 anni, con montepremi di € 5.400.) un CSI1* (montepremi di € 6.200) un CSIP insieme ad un CSI2* (montepremi di €81.900) che offre due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.

Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.

Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSIP, CSI1*, CSIYH1* 6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.  

Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).

Salto ostacoli: il programma del settore Ambassador per la stagione 2024

Generica Secchi

Il 2024 sarà un anno molto importante per gli Ambassador italiani del salto ostacoli. Il Consiglio federale nella sua ultima riunione del 13 dicembre scorso ha approvato il Programma del Settore, in cui rientrano tutti quegli atleti che hanno compiuto il 45° anno di età (anno solare).

 

Sarà un anno importante perché il programma del Dipartimento tiene in considerazione un appuntamento davvero prestigioso che si svolgerà proprio in Italia nel 2024. Stiamo parlando del Campionato d’Europa Veterans che la Federazione Equestre Internazionale ha assegnato all’Italia, a dire il vero, non solo per il 2024, ma anche per il 2025. 

 

Come già annunciato al momento dell’assegnazione da parte della FEI (leggi QUI), saranno gli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano la sede dei Campionati Continentali di categoria per i prossimi due anni. 

 

Il programma del settore, dunque, tiene in considerazione l’attività di preparazione, ma anche alcune novità come quella che riguarda la partecipazione alle gare di questa tipologia di atleti. 

 

Da quest’anno, infatti, uniformandosi ai dettami della FEI rientrano nella categoria Ambassador, fermo restando il limite di età, tutti coloro che nell’anno in corso e in quello precedente non abbiano saltato a livello internazionale (non nazionale) categorie dell’altezza superiore a mt. 1,35 (percorso base).   

 

È possibile consultare tutte le novità e il documento integrale QUI

Modifica Regolamento Nazionale Salto ostacoli

LogoFISEEntrerà in vigore il 1° gennaio 2024

 

La Federazione Italiana Sport equestri informa che è stato modificato l’art. 106 del Regolamento Nazionale Salto Ostacoli che riguarda il “Montepremi Complessivo”. Tale modifica entrerà in vigore il 1° gennaio 2024. 

 

È possibile consultare la circolare con le variazioni al montepremi QUI. 

Modifiche al calendario

Generica Intesa SanpaoloLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario: 



Il concorso nazionale A2* di San Giorgio Ionico, in programma dal 17 al 19 novembre 2023, è stato annullato. 



Il concorso nazionale A5* di Vermezzo, in programma dal 17 al 19 novembre 2023, è stato annullato. 



Il concorso nazionale A3* di Vermezzo, in programma dal 24 al 26 novembre 2023, è stato annullato. 


Il concorso nazionale A2* di Lizzanello, in programma dal 22 al 24 dicembre, è stato annullato. 



Il concorso nazionale A5* di Narni, in programma dall'8 al 10 dicembre, è stato annullato.



Il concorso nazionale B2* di Borgo Hermada, in programma dall'1 al 2 dicembre 2023, è stato annullato. 



Il concorso nazionale A5* di Pontedera, in programma dal 15 al 17 dicembre 2023, cambia formula e diventa nazionale A3*. 



Il concorso nazionale A5* di San Lazzaro di Savona, in programma dal 24 al 26 novembre 2023, cambia formula e diventa nazionale A3*. 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

Una grande Ciriesi tra i protagonisti del GP Longines FEI Jumping World Cup™ di Verona

CIRIESI CAPE CORAL VERONA 2023 ARGENZIANOEntusiasmo alle stelle per i quasi 5mila spettatori assiepati sulle tribune del padiglione 8 di Fieracavalli che ha applaudito alla straordinaria prestazione dell’agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi e della sua Cape Coral.

 

L’amazzone azzurra è stata infatti una dei protagonisti dell’atteso Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ Verona presented by Scuderia 1918 che ha chiuso l’edizione 2023 di Jumping Verona, centrando un sesto posto di grande valore con un doppio netto nel tempo in barrage di 41.67 secondi.

 

“Oggi - ha detto Ciriesi - ho avuto la conferma di montare una cavalla fantastica, pronta a dare il meglio in un Gran Premio impegnativo come questo. Una prestazione la nostra che, contro avversari così importanti, vale una vittoria. Ero tesa perché finora a Verona non avevo mai fatto un percorso netto, ma Cape Coral aveva già saltato benissimo venerdì e contavo molto su questa occasione per far bene davanti al nostro pubblico. Sono estremamente soddisfatta anche perché, oltretutto, quello di oggi è stato il nostro primo Gran Premio di Coppa del Mondo”.

 

"Abbiamo visto una gara entusiasmante - ha detto il Presidente FISE Marco Di Paola - nella quale l'Agente Francesca e Cape Coral, come unico binomio azzurro in barrage, una dimostrazione di grande sport. Siamo felici di vedere Francesca confermarsi tra i migliori atleti del panorama internazionale nel suo primo Gran Premio di Coppa del Mondo. Ringrazio tutta l’organizzazione di Fieracavalli che ci ha concesso di assistere ad uno spettacolo denso di irripetibili momenti di agonismo, grazie all’unica tappa di FEI Jumping World Cup™.  Grande partecipazione anche in ArenaFISE, quartier generale della Federazione, che ha ospitato tutto il programma delle gare nazionali di salto ostacoli, registrando una eccezionale partecipazione da parte del pubblico e di tutti gli appassionati”

 VERONA PREMIAZIONE 2023

Il Gran Premio, disputato su un percorso con ostacoli a 1 metro e 60 tracciato da Uliano Vezzani, è stato un concentrato di grande agonismo e spettacolo. La vittoria dopo un tiratissimo barrage a otto (quaranta i binomi al via) è andata all’asso britannico Ben Maher che in sella a Dallas Vegas Batilly ha portato a termine un secondo  percorso mozzafiato abbassando di 15 centesimi il tempo dello svizzero Steve Guerdat, campione europeo in carica, che con Venard de Cerisy aveva fermato il cronometro su 37.60 secondi.

A completare il podio, il belga Nicola Philippaerts, terzo con Katanga v/h Dingeshof (0/0; 39.00).

 

 

Nella foto d’apertura Francesca Ciriesi e Cape Coral. Nell’altra foto, con Ben Maher in premiazione Maurice Caillaud (giudice straniero), Matteo Sovera (Brand Manager Longines Italia), Federico Bricolo (Presidente Veronafiere), Maurizio Danese (AD Veronafiere), Marco Di Paola (Presidente FISE) e Riccardo Boricchi (Show Director Jumping Verona) - ph. FISE/Massimo Argenziano

 

 

Jumping Verona: Grossato piazzato nella ‘accumulator’

GROSSATO CASH DU PRATEL ArgenzianoLa terza e ultima giornata di gare Jumping Verona 2023 è iniziata con il Premio n. 6 presented by Selleria Equipe, una categoria ‘accumulator’ (h. 145) che ha visto tre azzurri tra i tredici binomi (50 quelli al via) capaci di chiudere con il massimo dei punti: 65.

Il tempo ha quindi determinato le posizioni in classifica finale di questa gara vinta dallo svizzero Martin Fuchs con Viper (65; 42.59).

Il migliore degli italiani è stato l’appuntato scelto QS Massimo Grossato, quinto in sella a Cash du Pratel (65; 44.81), seguito dal 1° graduato Giulia Martinengo Marquet nona con Scuderia 1918 Calle Deluxe (65; 34.49) e dall’aviere scelto Andrea Calabro tredicesimo con JHE Thros (65; 56.67).

 

 

(Nella foto Massimo Grossato e Cash du Pratel - ph. FISE/Massimo Argenziano)

Jumping Verona: prima vittoria italiana con De Luca. Garofalo completa un’accoppiata azzurra

DE LUCA VIOLINO ARGENZIANO 2023La prima vittoria italiana a Jumping Verona 2023 porta la firma del 1° aviere scelto Lorenzo De Luca.

 

Nel Premio n. 4 presented by Franco Tucci (categoria a tempo, h. 150) in sella al 14enne Violino Il Palazzetto, nato in Italia e allevato da Maria Rosaria Marzotto, il 36enne cavaliere pugliese è stato l’unico dei 53 binomi al via a chiudere il percorso in meno di un minuto (58.96).

 

Per l’Italia è arrivata una splendida accoppiata con il secondo posto dell’altro 1° aviere scelto Giampiero Garofalo su Jorisca (60.32).

 

Quella di oggi è per De Luca la quinta vittoria a Verona nel CSI5*-W, dopo quelle con Elky van het Indihof HDC nel 2013, Zoe II nel 2014, Evita van Zoggehof nel 2018 e Dirka de Blondel nel 2022.

 

«Violino aveva saltato benissimo anche ieri ma aveva commesso presto un errore sul secondo ostacolo. Oggi invece è stato perfetto, ha volato su ogni salto. È con me da aprile. ‘Rory’ Marzotto è una proprietaria che mi ha sempre aiutato fin da quando ero giovane, è bello continuare e rinsaldare questi rapporti nel tempo. Adesso pensiamo al Gran Premio di domani: Cappuccino 194 ha già saltato bene nella gara di ieri, le premesse per un buon risultato ci sono tutte».

 

 

 

Nella foto Lorenzo De Luca e Violino Il Palazzetto – ph. FISE/Massimo Argenziano

Jumping Verona: ancora la Francia e… ancora Turturiello nella ‘grossa’ di oggi

TURTURIELLO MADE IN Massimo Argenziano 5049È francese anche la terza prova della giornata d’apertura del CSI5*-W di Coppa del Mondo a Jumping Verona.

 

Simon Delestre in sella a Olga de Kruishoeve ha infatti fatto suo il premio n. 3 presented by KASK valido anche come qualificazione per il Gran Premio Longines FEI World Cup™ presented by Scuderia 1918 di domenica. Doppio netto e tempo di 37.63 secondi per il transalpino che ha confermato di avere un feeling speciale con il concorso veronese.

 

La gara, categoria mista (44 partenti; h. 155) ha visto tredici binomi accedere al barrage. Tra questi anche Francesco Turturiello che con Made In’t Ruytershof ha chiuso al quinto posto senza commettere errori nel tempo di 41.23 secondi risultando così ancora il migliore degli azzurri.

 

Qualificati per il barrage, nel quale hanno però commesso un errore a testa, anche il carabiniere scelto Roberto Previtali, nono con Come On Semilly (0/4; 42.94) e il carabiniere Giacomo Casadei, undicesimo con Chagracon PS (0/4; 45.62).

 

 

(Nella foto Francesco Turturiello e Made In’t Ruytershof - ph. FISE/ Massimo Argenziano)

Pagina 43 di 923

  • Inizio
  • Indietro
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività