Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

Salto ostacoli: countdown per VeronaNumeri e nomi della tappa Rolex Fei World Cup scaligera

Fieracavalli si prepara a soffiare su 114 candeline e ad accogliere la dodicesima edizione veneta della Rolex Fei World Cup: un evento segnato in calendario dall’8 all’11 novembre. Correva l’anno 2000, quando lo staff di Fieracavalli decise di candidare Verona come sede scaligera del prestigioso circuito (prima di allora fu ospitato a Milano, nel 1983, poi a Birago e, nei successivi 6 anni, quindi fino al 2000, a Bologna). La prima edizione fu un successo che si è poi ripetuto nel corso degli anni, fino ad oggi. Un successo che ancora aspetta di essere fortificato dall’Inno di Mameli. Nessun cavaliere, infatti, si è mai aggiudicato la vittoria del Gran Premio. Solo Juan Carlos Garcia, nel 2005, ci si è avvicinato, con un secondo posto, in sella a Loro Piana Albin III.

L’ “arena” sabbiosa di Verona ha celebrato per ben 4 volte il trionfo olandese, firmato da Albert Zoer (Okidoki) nel 2005 e nel 2007, da Jerco Schroder (Eurocommerce Milano) nel 2006, e da Jeroen Dubbeldam (BMC Van Grunsven Simon) nel 2010. Alle spalle del primatista team olandese, c’è la Germania, con tre vittorie. Protagonisti: Lars Nieberg (Loreana) nel 2003; Tony Hassmann (Lolita H) nel 2004; e Alois Pollmann Schweckorst (Lord Luis) nel 2008. L’ultimo giro d’onore che ha coronato la conclusione della tappa di Verona, è stato guidato, nel 2010, dal binomio Dubbeldam/BMC Van Grunsven Simon. L’anno scorso, infatti, la gara ha avuto un tristissimo epilogo con la tragica scomparsa di Hickstead, campione olimpico di Pechino (2008) sotto la sella del canadese Eric Lamaze. Sull’evento è calato un sipario di lacrime, cui è seguita la decisione unanime, da parte del comitato organizzatore e dei concorrenti, di sospendere la gara, con il conseguente annullamento della tappa.

Tornando all’imminente appuntamento, che prevede un eccezionale campo di partenti, tra i quali il n.1 della Ranking List Rolex FEI Rolf Goran Bengtsson e il campione del mondo Philippe Le Jeune, 17 saranno le bandiere rappresentate: Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Irlanda , Italia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera, Svezia e Stati Uniti. Il montepremi dell’evento ammonta a ben 476.000 euro, il che assicura un vero spettacolo sportivo per tutti e tre i giorni. A tal proposito, il comitato organizzatore ha comunicato il sold out per la giornata di domenica. Ci si potrà “consolare” con le categorie che lo precederanno, venerdì e sabato, in particolare la 155 mista di venerdì sera: Premio Carraro, con 100.000 euro di montepremi.

Comincia, dunque, il conto alla rovescia per Fieracavalli e per la tappa di Rolex Fei World Cup. A precedere quest’ultima, il CSI-W di Lione, che si terrà questo week end.

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH