Reining: Campionati del Mondo a squadre. Cinque medaglie d’oro e un argento per l’Italia
- Categoria: Reining
- 11 Luglio 2025
Arrivano anche l’oro individuale per Panizza nel Parareining, l’argento per Castrucci nella Prime Time Non Pro e un oro e un bronzo per Costantini e Sala nella Young Pro Reiners
L’Italia del Reining stupisce (come sempre) e non tradisce le aspettative della Federazione e di tutti gli appassionati della spettacolare e affascinante disciplina. È, infatti, di 5 ori e 1 argento il bottino delle medaglie a squadre che i nostri reiner azzurri hanno conquistato in occasione dei Campionati del Mondo di Reining che si concluderanno domani, sabato 12 luglio con le ultime medaglie individuali, a Givrins in Svizzera.
I ragazzi di coach Alessandro Pavoni (Parareining); Alessandro Meconi (giovani) e Adriano Meacci (Senior) e di capo equipe Andrea White possono ritenersi già più che soddisfatti, ancor prima che l’appuntamento iridato sia finito, perché le premesse e il numero dei metalli conquistati parlano da soli. A mettere al collo la medaglia d’oro a squadre sono stati nella categoria Young Reiner Non Pro: Filippo Milani con Tonystrip, Ludovica Zambelli con Ot Dont Miss to Wish, Francesca Ferrarol con Vd Snarling Miracle, Elia Kompatscher con X Da Vinci Code.
Oro anche per gli Young Reiner Pro grazie alla performance di Mattia Malagnino con Rhr Splittin Bella, Gabriele Costantini con Whizkey Princess, Pietro Sala con Custom Rosalita, Vittorio De Iulio con Shine Chic Sailor. Primo gradino del podio per gli azzurri del team dei Prime Time Non Pro composto da Lisa Bianchi con Gold In O Gun, Piero Priori con Kn Velvet Skeet Whiz, Roberta Gianformaggio con One Shot One Nic, Andrea Castrucci con Rs Nebbiolo Blu.
Meritatissima la medaglia d’oro che il Team Italia Junior ha messo al collo, migliorando nettamente il bronzo del 2023.
A conquistarla sono stati Manuele Bonzano su Mr Shines, Jan Gasser che su Hug A Spark, Edoardo Milano su Magnetically e Tobia Cesare Lonati su Sevenchextocash.
Argento, invece, per i Senior non Pro. Autori di questa prestazione sono stati Emma Villa con Ar Spat Snapper, Manuela Bonzano con Shining Guns N Roses, Rebecca Folcia con Ls Dun Blue Berry, Fabio De Iulio con Rs Cronos Jac.
Un po’ di sfortuna, ma un segnale di grande sportività e soprattutto di grande attenzione per il benessere dei cavalli atleti per il Team Italia Senior Pro che si presentava a Givrins per migliorare l’argento del 2023. Il Team Italia composto da Stefano Cerutti su Questionably Frozen, Francesco Pedretti su World Map, Davide Brighenti su Bb Gotta Gold Tinsel e dal binomio Campione del Mondo in carica per la categoria, Nico Sicuro su Colonels Dancing Gun non ha potuto migliorare la prestazione di due anni fa. All’eliminazione di Cerutti si è aggiunto il lieve infortunio dopo i primi spin della gara a squadre di Colonels Dancing Gun, il cavallo che insieme a Nico Sicuro deteneva il titolo di World Champion. Ovviamente Sicuro ha optato per la salute e il benessere del suo campione e deciso di ritirarsi.
Bellissima e meritatissima medaglia d’oro al collo anche per il Team Italia di Parareining che migliora il risultato del 2023 (argento) con la vittoria del titolo di World Champion a squadre nel 2025, grazie alle prove messe a segno da Paolo Pettena su Superwalla, Martina Panizza su Boss Bobette San e Sara Borgonovo su Ginger Rooster.
PRIME MEDAGLIE INDIVIDUALI - A questa strepitosa prova del Team si aggiunge – notizia dell’ultima ora – la vittoria della medaglia d’oro individuale da parte di Martina Panizza e Boss Bobete San. Con questo successo la Parareiner azzurra si conferma Campionessa del mondo in carica, dopo aver ottenuto il titolo già nel 2023. La seconda medaglia individuale, tra quelle assegnate fino a questo momento, è quella d’argento conquistata nella Prime Time Non Pro da Andrea Castrucci su Rs Nebbiolo Blu. Sulle medaglie individuali per le quali sono in corsa solo i migliori risultati al termine delle rispettive gare a squadre, però, faremo un approfondimento nella giornata di domani, quando saranno assegnate anche quelle delle altre categorie. In serata è poi arrivata una bellissima doppietta azzurra con un oro e un bronzo individuali conquistati rispettivamente da Gabriele Costantini su Whizkey Princess e Pietro Sala su Custom Rosalia nella categoria Young Pro Reiners.
Si tratta di risultati importantissimi per il Reining, per i reiners, per l’Italia e un po’ anche per la FISE, che ha investito tanto su questa disciplina, soprattutto negli ultimi anni, dopo le note vicende che hanno portato all’uscita della specialità dalla FEI. Si tratta di risultati frutto di prestazioni impeccabili e sacrifici che hanno trovato un giusto ristoro sul risultato agonistico che ogni atleta di qualsiasi disciplina deve avere come obiettivo. E anche se non è ancora finita…Bravi ragazzi!
(Nelle foto da sopra verso sotto: i Team Italia Young Reiner Non Pro, Young Pro Reiners, Prime Time Non Pro, Junior, Senior Non Pro, Parareining)