Campionati Italiani Giovanili di Concorso Completo: a Sarah Giulia Goldschlag il titolo Young Rider per il secondo anno consecutivo
- Categoria: Completo, Promozione e Sviluppo Agonismo
- 26 Ottobre 2025
Ad Eleonora Fava il Campionato Italiano Junior e a Giacomo Gardini il Campionato Italiano Pony
Un fine settimana di grande sport all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, centro Equestre Federale: oggi, domenica 26 ottobre, si sono chiusi i Campionati Italiani Giovanili di Concorso Completo.
I Campionati Italiani, inseriti nel contesto di un prestigioso concorso internazionale, ha visto 250 binomi arrivati da dodici Nazioni (Austria, Belgio, Francia, Germania, Korea, Olanda, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, oltre all’Italia), che sono scesi in campo su 9 categorie: CCI4*_L, CCI4*_S, CCI3*_L,CCI3*_S, CCIY3*_S, CCI2*_L, CCI2*_S, CCIJ2*_S, CCI1* Intro e CCIP2*S.
Le categorie riservate agli Young Rider, agli Junior e ai Pony hanno determinato i podi 2025 dei Campionati Italiani Giovanili.
Nel Campionato Young Rider Sarah Giulia Goldschlag (Scuderia C&G, Lazio) conferma il suo titolo di campionessa italiana, dopo la vittoria nella stessa categoria del 2024, su Tintoretto del Quadrifoglio (37,20 pn).
Seconda posizione per Federica Vincenti (Scuderia Vincenti, Lazio) su Bad Boy Z (47 pn.) e terza posizione per Gregorio Fumagalli (Scuderia della Capinera, Lombardia) su Ferhill FunTime (47,60 pn).
La medaglia d’oro del Campionato Italiano Junior è di Eleonora Fava (Tarvisium N. Stella, Veneto) sulla grigia Juna R (30,50 pn).
Medaglia d’argento per Caterina Rumi (S.A.S.A, Lombardia) su Aureliana (35,70 pn.) e medaglia di bronzo per Danila Laganà (Scuderia C&G, Lazio) su Madina (36,60 pn.).
Per quanto riguarda il Campionato Italiano Pony la vittoria è di Giacomo Gardini (ASD Sceree, Lombardia) per la seconda edizione consecutiva, dopo la vittoria del 2024 nella stessa categoria, in sella a Milchem Mischief (29,70 pn.)
Secondo gradino del podio per Carolina Fenocchio (Scuderia La Fernilla, Lombardia) su Corrnafest Barney (30,50 pn.) e terzo gradino del podio per Greta Enfi (Centro Ippico il Brughetto, Piemonte) su On Duty (35,90 pn.).
“I Campionati Italiani Giovanili di Concorso Completo – ha dichiarato il Presidente FISE Avv. Marco Di Paola – rappresentano uno dei momenti più significativi della stagione federale del settore. All’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale, abbiamo seguito i migliori binomi giovanili italiani impegnati nella conquista dei titoli nazionali.
Il Concorso Completo esprime al meglio il legame tra cavallo e cavaliere e la capacità di affrontare con coraggio, tecnica e rispetto ogni sfida. Vedere questi giovani binomi crescere in campo ci rende orgogliosi e fiduciosi nel futuro degli sport equestri. Desidero anche rivolgere un ringraziamento a tutto lo staff per l’ottima organizzazione, portata avanti con grande professionalità nonostante il dolore per la scomparsa improvvisa di Marco Salvatori, figura fondamentale per l’impianto e nel cuore di tutti noi.”
“Complimenti ai nuovi Campioni d’Italia – ha dichiarato il Direttore Sportivo FISE, Francesco Girardi – ai loro istruttori e ai tecnici federali che li hanno accompagnati lungo questa stagione.
Questi giovani sono arrivati ai Pratoni del Vivaro dopo un anno intenso di impegni e risultati, che per molti di loro ha incluso anche la partecipazione ai Campionati Europei nelle rispettive categorie.
In questi giorni si sono misurati in un prestigioso contesto internazionale, con la partecipazione di oltre 250 binomi, confermando lo stato di forma positivo e la crescita del nostro settore giovanile.”
E’ possibile consultare QUI le classifiche dei Campionati Italiani Giovanili di Concorso Completo.
Si sono anche svolte le categorie internazionali per quanto riguarda CCI4*_L, CCI4*_S, CCI3*_L,CCI3*_S, CCIY3*_S, CCI2*_L, CCI2*_S, CCIJ2*_S, CCI1* Intro e CCIP2*S, oltre alle categorie YH 5 anni elite, YH 4 anni elite, YH 4 anni sport, YH 5 anni sport e alla finale dell’Italian Eventing Team 2025
In merito ai risultati azzurri nelle categorie internazionali, Nel CCI4*L la miglior prestazione azzurra è la terza posizione dell'assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli su Fidjy Des Melezes - binomio campione d'italia assoluto - con 35,40 pn. Aston 17 (32 pn.).
Nel CCI3*S seconda posizione per Martina Guerra su Lipyruso H (36,10 pn.).
Nel CCI1*L vittoria per l'azzurra Camilla Luciani su Aston 17 (32 pn.),
Nel CCI1* prima posizione per Kessya Krutzler su Odilia ES (29,20 pn.) Nei CCIP2, CCI3YR e CCI2J sono confermate le vittorie dei nuovi Campioni d'Italia anche nelle categorie internazionali.
Si è conclusa anche la stagione 2025 dell’Italian Eventing Team, che dopo le tappe di Montelibretti, Tor di Quinto, Pratoni, Arezzo, Palmanova e la finale ai Pratoni, ha visto trionfare il Team Pariani, guidato dal capitano Sarah Giulia Goldschlag. La squadra, composta da Beatrice Castellani, Carolina Fenocchio, Giulia Goldschlag, Sarah Mannoni e Ginevra Novelli, ha chiuso al primo posto della classifica generale con 221 punti, frutto di prestazioni costanti e di grande qualità lungo tutto il circuito. Al secondo posto si è piazzato il Team Selleria Le Querce, capitanato da Margherita Bonaccorsi e formato da Beatrice Gianduia, Beatrice Giannini, Beatrice Girardi, Danila Levante Laganà e Leopoldo Petrini che ha totalizzato 215 punti. Il terzo gradino del podio è andato infine ai Myth Riders, con Elisabetta Moranzoni alla guida del team composto da Giacomo Gardini, Isabella Mandolini, Bianca Pasqualato, Sofia Pini e Federica Vincenti, autori di un circuito chiuso a quota 211 punti.
(Nelle foto ©Equistanti di Bruno de Lorenzo, dall’alto: Sarah Giulia Goldshlag in azione nel cross country, il podio Young Rider, Junior e Pony).






















