Parigi 2024: Concorso Completo. Italia in cerca del riscatto
- Categoria: Completo, La federazione
- 27 Luglio 2024
Gli azzurri pronti per affrontare il cross dopo l’imprevedibile ‘incidente di percorso’ nel dressage
La prima giornata di gara, quella del Concorso completo ai XXXIII Giochi Olimpici di Parigi 2024 era cominciata sotto i migliori auspici a Versailles. Nella prima prova di dressage Emiliano Portale e Future avevano portato a termine la prova in rettangolo con un punteggio negativo di 30,50.
Il cavaliere italiano, però, è incorso in eliminazione, perché il suo Future ha presentato alcune lievi tracce di sangue in bocca, dovute a una morsicatura (leggi QUI la notizia). Il regolamento della Federazione Equestre Internazionale, purtroppo, non specifica null’altro e quindi l’eliminazione è stata inevitabile. Un vero peccato. Chiaramente Future sta benissimo, ma non potrà continuare la gara. Il rispetto delle regole è parte dello sport. Un vero peccato, perché la seconda azzurra a entrare in campo, Evelina Bertoli su Fidjy des Melezes, era riuscita a mettere a segno un punteggio negativo di 26,60, valido per la 13esima posizione provvisoria dopo la prima prova.
Giovanni Ugolotti, terzo degli azzurri in gara in sella a Swirly Temptress, era riuscito a migliorare ancora con un punteggio negativo di 25,70, valido per il nono posto individuale provvisorio. Dal punto di vista tecnico gli azzurri non hanno nulla da recriminare, anzi. Due prove eccellenti di Evelina Bertoli e di Giovanni Ugolotti, una bellissima prova di Emiliano Portale, macchiata da una conclusione davvero “imprevedibile”, come ha dichiarato il veterinario della squadra azzurra, dott. Marco Eleuteri.
L’Italia, infatti, senza i 100 punti di penalizzazione inflitti a Portale, avrebbe chiuso al quarto posto della classifica provvisoria dopo la prima prova a 82,80; a un passo dalla Francia, terza con 81,20 pn e davanti alla Nuova Zelanda che ha, al momento, 83 punti. Gli azzurri chiudono la prima giornata con 152,30 pn al sedicesimo posto. A guidare la classifica a squadre c’è la Gran Bretagna con 66,70 punti negativi, seguita al secondo posto provvisorio dalla Germania con 74,10. La classifica individuale vede in testa la britannica Laura Collet in sella a London 52, con l’incredibile punteggio di 17,50, seguita dal plurimedagliato tedesco Michael Jung, al secondo posto, in sella a Chipmunk Frh con 17,80, mentre al terzo posto a pari merito il cinese Alex Hua Tian su Jisonne van Bareelhof e l’australiano Christopher Burton su Shadow Man (22. pn).
ADESSO TOCCA A PIETRO SANDEI – Sarà Pietro Sandei in sella al suo fidato ed esperto Rubis de Prere ad entrare in campo domani al posto di Emiliano Portale. I selezionatori hanno deciso di effettuare la sostituzione consentita dal regolamento. Sandei, Bertoli e Ugolotti daranno il massimo per la seconda prova di domani, quella più impegnativa: il cross country. Il tracciato disegnato dal francese Pierre Le Goupil misura 5149 metri da concludere in 9 minuti e 2 secondi. Il percorso presenta diverse combinazioni, con tre passaggi nell’acqua e uno su un lungo ponte che tagli il lago di Versailles.
(Nelle foto FISE/Massimo Argenziano: da sopra verso sotto: Ugolotti, Bertoli, Portale e Sandei)