Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

ArezzopanokDal 28 al 31 ottobre torna la storica manifestazione federale, nel format rivisitato dall'edizione 2019, dedicato alla formazione del settore giovanile degli sport equestri

L’autunno è arrivato e per gli appassionati degli sport equestri ottobre è il mese del Saggio delle Scuole, la storica manifestazione federale dedicata all’equitazione giovanile con il più alto numero di edizioni, dall’esordio nel 1947 ad oggi e con un prestigioso Albo d’oro consultabile QUI.

Dal 2019 l’evento è proposto in un nuovo formato multidisciplinare a 360 gradi, inserito nel “Progetto Scuole”, che segue la formazione degli allievi dalla Patente A fino al conseguimento dell’Autorizzazione a montare di 1° grado.

L’edizione 2021 – dopo lo stop del 2020 causato dall’emergenza Covid-19 – si svolgerà dal 28 fino al 31 ottobre presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre (AR) nella nuova formula che prevedrà due categorie, con due relative classifiche: Il Saggio delle Scuole e il Campionato delle Scuole.

La Federazione riconosce il titolo di Scuola Federale di Sport Equestri agli enti affiliati che, in possesso dei requisiti, abbiano aderito al Progetto Scuole (QUI le info) e lo Scopo del progetto è uniformare un sistema di didattica di base, strutturato in quattro unità, per ciascuna delle quali sono programmate le conoscenze e le abilità (sia a piedi che in sella) che raggiungono gli allievi al termine del corso (QUI i dettagli). 

Fino al 2018 si è disputato nel formato di un Concorso Completo a squadre, dal 2019 il programma prevede:

- Il Saggio delle Scuole,
inserito nel Progetto Scuole, proposto in un nuovo formato multidisciplinare, unico per come si svolge.
- Il Campionato delle Scuole, un Concorso Completo a Squadre, con le tre prove classiche Dressage, Cross Country e Salto Ostacoli.

Sono previste 30 squadre per il Saggio e 18 squadre per il Campionato per un totale, comprese le categorie aggiunte, di 250/300 binomi.

IL PROGRAMMA

Giovedì 28 ottobre

- Briefing di Benvenuto e tecnico area Vip


Venerdì 29 ottobre

- Prova di Presentazione Saggio – Campo Rosa
- Team Dressage Saggio – Campo Vasari
- Prove di Dressage Campionato – Arena Dante

Sabato 30 ottobre

- Prova Cross Country Saggio – Arena Boccaccio
- Prova Cross Country Campionato – Campo Giotto

Domenica 31 ottobre

- Prova Salto Ostacoli Saggio – Campo Vasari
- Prova Salto Ostacoli Campionato – Arena Dante
- Premiazioni Saggio e Campionato – Arena Dante o Arena Boccaccio


IL SAGGIO DELLE SCUOLE

È una gara a squadre composte da tre a cinque allievi e da una a cinque pony o cavalli.

Prevede 4 prove:

- Una Prova di Presentazione

- Il Team Dressage

- Una Prova di Cross Country

- Una Prova di Salto Ostacoli

Tutte e quattro le prove sono nella formula “a giudizio”. Ai binomi sono assegnati punteggi tecnici, individualmente (nella Presentazione, nel Cross Country, nel Salto Ostacoli) o per squadra (nel team Dressage) in base alla qualità delle prestazioni.

Nella Prova di Presentazione gli allievi, per squadra, uno alla volta, presentano “sotto mano” i loro pony o cavalli puliti e toelettati secondo le tradizioni classiche.

Nel Team Dressage i componenti della squadra entrano tutti insieme nel rettangolo di gara (20X40) e si esibiscono in una ripresa libera con la musica, in una serie di esercizi obbligatori, la cui sequenza è a libera scelta. Vengono premiate, oltre che la precisione nell’esecuzione dei movimenti, la coreografia e l’armonia della squadra.

Nella Prova di Cross Country e nella Prova di Salto Ostacoli i binomi si misurano su di un percorso elementare e ricevono un punteggio in base allo stile.

Il Saggio delle Scuole non è un Concorso Completo perché la Prova di Cross Country non è obbligatoria, la classifica generale è determinata dal miglior risultato di tre prove su quattro (chi non partecipa al Cross Country non può scartarne il risultato) e il numero e la composizione stessa dei binomi può cambiare fra una prova e l’altra.

LA GIURIA

Barbara Ardu, giudice internazionale nella disciplina del Dressage e Coordinatrice della Formazione nella Federazione, impegnata nel Team Dressage.

Eugenio Rovida, giudice internazionale nella disciplina del Dressage, impegnato nel Team Dressage.

Luigi Favaro, giudice di Dressage, di Concorso Completo e di Salto Ostacoli, membro del Consiglio Federale come Rappresentante dei Tecnici. Impegnato a giudicare il Team Dressage, la Prova di Cross Country, la Prova di Salto Ostacoli.

Antonio Tabarini, Master di Eccellenza, tecnico di fama internazionale, Istruttore di Cavalieri e Amazzoni vincenti in tutti i campi d’Europa nelle discipline del Concorso Completo e nel Salto Ostacoli. Sarà impegnato nella Prova di Presentazione, nella Prova di Cross Country e nella Prova di Salto Ostacoli.

Riccardo Bordoni, giudice internazionale di Concorso Completo, in passato cavaliere internazionale nella stessa disciplina. Sarà impegnato nella Prova di Presentazione e nella Prova di Cross Country.

Gilberto Sebastiani, responsabile della Formazione per la Federazione, Master di Salto Ostacoli, giudice di Stile. Sarà impegnato nella Prova di Presentazione e nella Prova di Salto Ostacoli.

IL CAMPIONATO DELLE SCUOLE

È una gara a squadre di Concorso Completo che rappresenta uno degli eventi clou per le Associazioni/Società la cui attività didattica è principalmente orientata nella disciplina del Concorso Completo.

Ogni Associazione/Società può presentare 1 Squadra, composta da tre a cinque binomi (da questo anno 2 cavalieri possono essere Young Riders e/o Seniores, gli altri devono essere Juniores) e, oltre ai componenti della squadra, da questo anno, due binomi che partecipano esclusivamente a titolo individuale (massimo un Senior o uno Young Rider). Un Centro Affiliato può iscrivere uno o due Cavalieri per concorrere solamente al titolo individuale.

Le categorie sono:

Cat.1

Cat.2

Cat.CN1*

Prevede 3 prove:

Dressage

Cross Country

Salto Ostacoli

LA GIURIA

Katherine Ferguson Lucheschi: Giudice Internazionale e Nazionale di Concorso Completo, Dressage e Paradressage, Team Manager squadra Senior Concorso Completo, Master in Concorso Completo.

Roberto Smith: Giudice Internazionale e nazionale di Concorso Completo, Master nel Concorso Completo, Docente nelle Unita Didattiche di Concorso Completo e Cavallo non montato.

Massimo Petaccia: Giudice nazionale Dressage, Concorco Completo, Salto Ostacoli, Istruttore Federale 3° Livello.

Pamela Alessandra Zanot: Giudice Dressage, Concorso Completo, Salto Ostacoli, Istruttore Federale 3° Livello.

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH