myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Polizze Assicurative Integrative 2025

Leggi tutto

Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale

Leggi tutto

Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi tutto

Gratuità Passaggi di Proprietà Anagrafe FISE

Leggi tutto

Articoli

Saggio delle Scuole: l’ASD Scerèe conquista l’oro in anticipo con tre vittorie su quattro prove

ASD SCEREE CROSS1Sfida ancora aperta per la seconda e terza posizione del podio che saranno assegnate domani

Giornata di grande sport all’Arezzo Equestrian Centre per il Saggio delle Scuole e del Campionato delle Scuole in corso fino al 31 ottobre. 

Con tre prime posizioni (in Presentazione, Team Dressage e Cross-Country) sulle quattro prove da disputare l’ASD Scerèe vince in anticipo l’edizione 2021 del Saggio delle Scuole. 

Secondo il regolamento della manifestazione, infatti, per la stesura e definizione delle classifiche finali vengono presi in considerazione i migliori tre risultati su quattro prove con una di scarto: tre vittorie consegnano all’ASD Sceree lo scettro del Saggio delle Scuole 2021. 

GIACOMO GANDINI1La squadra lombarda - già vincitrice dell’edizione 2019 - guidata dalle Capo Equipe Cecilia Storgato ed Elisabetta Moranzoni e composta da Giorgia Ambrosetti su Ameer Gizmo, Beatrice Maria Castellani su Churchlands Thunder, Federica Croci su Ceide Saoirse, Giacomo Gardini su Glassmullan Tranquil ed Anna Macchi My Galway Girl raggiunge così alla vittoria del Saggio delle Scuole ancor prima del termine dell’evento e della prova finale di Salto Ostacoli. 

QUI l’intervista ai vincitori

Grande attesa, per scoprire il resto del podio che si definirà domani - domenica 31 ottobre - dopo le gare di Salto Ostacoli al via dalle 8:00 nell’arena Vasari. 

QUI la classifica provvisoria del Saggio delle Scuole dopo Dressage e Cross-Country. 

QUI la classifica del Cross-Country del Saggio delle Scuole. 


CG CROSS1Per quanto riguarda il Campionato delle Scuole, la squadra della Scuderia C&G resta al comando della gara dopo la prova di Cross-Country.      

La squadra guidata dai Capo Equipe Maria Laura Cianfanelli e dall'agente delle Fiamme AzzurreFosco Girardi è composta da Beatrice Bernoni su Voyage A’Saumur, Asia De Negri su Carlo Il Grande, Levante Girardi su Dancing Queen, Sarah Giulia Goldschlag su Tintoretto del Quadrifoglio e Federica Leopardi su Maggio Ciondolo del Colle San Marco. 


LEVANTE GIRARDI CROSS1A titolo individuale Levante Girardi della Scuderia C&G in sella Dancing Queen rimane saldamente in testa alla classifica provvisoria del Campionato delle Scuole con punteggio dopo le due prove di 20.24 p.n. 

QUI la classifica di squadra e individuale del Campionato delle Scuole. 

Domani giornata conclusiva con le prove di Salto Ostacoli dalle 8:45 nell’Arena Dante con le categorie Cn1*, Cat. 2 e Cat.1 per il Campionato delle Scuole e dalle 8.00 con l’ultima prova del Saggio delle Scuole nell’Arena Vasari.

Dalle 15:00 le premiazioni dell’edizione 2021 della tradizionale manifestazione dedicata all’equitazione giovanile con il più alto numero di edizioni dall’esordio nel 1947 ad oggi. 


QUI la playlist dedicata all'evento con tutte le interviste dei vincitori e i video delle giornate. 

Nelle foto © FISE/Massimo Argenziano

Foto 1 Il team dell’ASD Scerèe 

Foto 2 Giacomo Gardini (ASD Sceree) in azione nel Cross-Country

Foto 3 La squadra della Scuderia C&G

Foto 4 Levante Girardi (Scuderia C&G) in azione nel Cross-Country

Saggio delle Scuole e Campionato delle Scuole: la prima giornata

SCuderia Sceree1Concluse le prove di Dressage

Sport e divertimento per la prima giornata del Saggio delle Scuole e del Campionato delle Scuole, in scena all’Arezzo Equestrian Centre fino al 31 ottobre.  

La tradizionale manifestazione dedicata all’equitazione giovanile con il più alto numero di edizioni dall’esordio nel 1947 ad oggi si presenta dal 2019 in un format rivisitato con due categorie e due relative classifiche: Il Saggio delle Scuole e il Campionato delle Scuole. 

Oggi le competizioni di Dressage con Cat.1, Cat. 2 e Cat. CN1* per il Campionato delle Scuole e le prove di Presentazione e Team Dressage per il Saggio delle Scuole.

La prova di Presentazione vede in testa alla classifica l’ASD Scerèe, guidata dalle Capo Equipe Elisabetta Moranzoni e Cecilia Storgato e composta da Giorgia Ambrosetti su Ameer Gizmo, Beatrice Maria Castellani su Churchlands Thunder, Federica Croci su Ceide Saoirse, Giacomo Gardini su Glassmullan Tranquil ed Anna Macchi My Galway Girl.          
Le classifiche complete QUI. 

Bis dell’ASD Scerèe per la prova di Team Dressage, una delle specialità simbolo e particolarmente interessanti della manifestazione che prevede una ripresa di Dressage di squadra che si svolge a tempo di musica.  

Le classifiche complete sono disponibili QUI. 

In considerazione delle due prove è disponibile QUI la classifica provvisoria del Saggio delle Scuole che vede al comando l’ASD Scerèe. 

CG1La classifica del Campionato delle Scuole vede in prima posizione provvisoria il Team della Scuderia C&G, guidata dai Capo Equipe Maria Laura Cianfanelli e dall'agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi e composto da Beatrice Bernoni su Voyage A’Saumur, Asia De Negri su Carlo Il Grande, Levante Girardi su Dancing Queen, Sarah Giulia Goldschlag su Tintoretto del Quadrifoglio e Federica Leopardi su Maggio Ciondolo del Colle San Marco. 

Levante Girardi in sella a Dancing Queen è il leader provvisorio della classifica individuale del Campionato delle Scuole dopo il Dressage. 

Levante Girardi1QUI la classifica di squadra e la classifica individuale. 

QUI la playlist dedicata all'evento con tutte le interviste dei vincitori e i video dele giornate. 

Domani dalle 9:00 le prove di Cross-Country del Campionato del Scuole (Cat. 1, Cat.2, Cat.Cn1*) e del Saggio delle Scuole. 

 

Nelle foto © FISE/Massimo Argenziano
Foto 1: ASD Scerèe durante la prova di Team Dressage
Foto 2: i ragazzi della Scuderia C&G
Foto 3: Levante Girardi 

Al via il Saggio delle Scuole e il Campionato delle Scuole 

800 x534 Logo x NewsLa storica manifestazione federale dedicata all’equitazione giovanile in scena all’Arezzo Equestrian Centre fino al 31 ottobre 


Tutto è pronto per l’edizione 2021 del Saggio delle Scuole e del Campionato delle Scuole, in corso fino al 31 ottobre presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre. 


Oggi – giovedì 28 ottobre – il briefing dei Capo Equipe delle squadre che si sfideranno per vincere la storica manifestazione dedicata all’equitazione giovanile con il più alto numero di edizioni dall’esordio nel 1947 ad oggi e che dal 2019 si presenta in un format rivisitato con due categorie e due relative classifiche: Il Saggio delle Scuole e il Campionato delle Scuole (QUI i dettagli).      

39 le squadre al via per la partecipazione al Saggio delle Scuole, 19 squadre per le competizioni del Campionato delle Scuole e 300 cavalli impegnati nelle tre giornate di gara. 


Dopo la riunione di istruttori e tecnici, un importante momento culturale con la presentazione del libro commissionato dalla FISE “Equitazione Italiana” a cura di Umberto Martuscelli e di Andrea Mezzaroba (QUI tutte le informazioni sull’evento).


Domani - venerdì 29 ottobre - si parte dalle 8.30 con le competizioni di Dressage Cat.1, Cat. 2 e Cat. CN1*, Presentazione e – una delle specialità simbolo e particolarmente interessanti della manifestazione – la prova Team Dressage.  

Gli sponsor federali KEP Italia, DeNiroBootCo e MyHorse offriranno premi e gadget ai migliori delle varie categorie dell'evento.


È possibile consultare la timetable del Saggio delle Scuole e del Campionato delle Scuole QUI

QUI il video di presentazione, con gli interventi di alcuni cavalieri, istruttori e tecnici italiani sulla propria esperienza al Saggio delle Scuole, manifestazione che rappresenta un momento unico e un ricordo speciale per tutti i cavalieri che vi abbiano preso parte. 

Saggio delle Scuole e Campionato delle Scuole: ecco la timetable

800 x534 Logo x NewsLa tradizionale manifestazione federale dedicata all’equitazione giovanile in scena all’Arezzo Equestrian Centre dal 28 al 31 ottobre 

Manca poco all’edizione 2021 del Saggio delle Scuole e del Campionato delle Scuole, al via dal 28 fino al 31 ottobre presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre. 

La storica manifestazione federale dedicata all’equitazione giovanile con il più alto numero di edizioni dall’esordio nel 1947 ad oggi, dal 2019 si presenta in un format rivisitato.

La nuova formula prevede due categorie, con due relative classifiche: Il Saggio delle Scuole e il Campionato delle Scuole.

Tutti i dettagli sull’evento sono disponibili QUI 

Numeri importanti per l’occasione: sono attese 39 squadre per la partecipazione al Saggio delle Scuole, 19 squadre per le prove del Campionato delle Scuole e 300 cavalli impegnati nelle tre giornate di gara. 

È possibile consultare la timetable dell’evento QUI


QUI il video di presentazione, con gli interventi di alcuni cavalieri, istruttori e tecnici italiani sulla propria esperienza al Saggio delle Scuole, manifestazione che rappresenta un momento unico e un ricordo speciale per tutti i cavalieri che vi abbiano preso parte. 


Non solo sport: oltre agli appuntamenti previsti dal programma delle competizioni, giovedì 28 ottobre alle 18:00 sarà presentato il libro “Equitazione Italiana” a cura di Umberto Martuscelli e di Andrea Mezzaroba. 

L’opera - commissionata dalla Federazione Italiana Sport Equestri - sarà introdotta dagli autori nella perfetta cornice di un evento che racconta la tradizione degli sport equestri in Italia. QUI i dettagli sulla presentazione

Ad Arezzo l’edizione 2021 del Saggio delle Scuole e del Campionato delle Scuole

ArezzopanokDal 28 al 31 ottobre torna la storica manifestazione federale, nel format rivisitato dall'edizione 2019, dedicato alla formazione del settore giovanile degli sport equestri

L’autunno è arrivato e per gli appassionati degli sport equestri ottobre è il mese del Saggio delle Scuole, la storica manifestazione federale dedicata all’equitazione giovanile con il più alto numero di edizioni, dall’esordio nel 1947 ad oggi e con un prestigioso Albo d’oro consultabile QUI.

Dal 2019 l’evento è proposto in un nuovo formato multidisciplinare a 360 gradi, inserito nel “Progetto Scuole”, che segue la formazione degli allievi dalla Patente A fino al conseguimento dell’Autorizzazione a montare di 1° grado.

L’edizione 2021 – dopo lo stop del 2020 causato dall’emergenza Covid-19 – si svolgerà dal 28 fino al 31 ottobre presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre (AR) nella nuova formula che prevedrà due categorie, con due relative classifiche: Il Saggio delle Scuole e il Campionato delle Scuole.

La Federazione riconosce il titolo di Scuola Federale di Sport Equestri agli enti affiliati che, in possesso dei requisiti, abbiano aderito al Progetto Scuole (QUI le info) e lo Scopo del progetto è uniformare un sistema di didattica di base, strutturato in quattro unità, per ciascuna delle quali sono programmate le conoscenze e le abilità (sia a piedi che in sella) che raggiungono gli allievi al termine del corso (QUI i dettagli). 

Fino al 2018 si è disputato nel formato di un Concorso Completo a squadre, dal 2019 il programma prevede:

- Il Saggio delle Scuole,
inserito nel Progetto Scuole, proposto in un nuovo formato multidisciplinare, unico per come si svolge.
- Il Campionato delle Scuole, un Concorso Completo a Squadre, con le tre prove classiche Dressage, Cross Country e Salto Ostacoli.

Sono previste 30 squadre per il Saggio e 18 squadre per il Campionato per un totale, comprese le categorie aggiunte, di 250/300 binomi.

IL PROGRAMMA

Giovedì 28 ottobre

- Briefing di Benvenuto e tecnico area Vip


Venerdì 29 ottobre

- Prova di Presentazione Saggio – Campo Rosa
- Team Dressage Saggio – Campo Vasari
- Prove di Dressage Campionato – Arena Dante

Sabato 30 ottobre

- Prova Cross Country Saggio – Arena Boccaccio
- Prova Cross Country Campionato – Campo Giotto

Domenica 31 ottobre

- Prova Salto Ostacoli Saggio – Campo Vasari
- Prova Salto Ostacoli Campionato – Arena Dante
- Premiazioni Saggio e Campionato – Arena Dante o Arena Boccaccio


IL SAGGIO DELLE SCUOLE

È una gara a squadre composte da tre a cinque allievi e da una a cinque pony o cavalli.

Prevede 4 prove:

- Una Prova di Presentazione

- Il Team Dressage

- Una Prova di Cross Country

- Una Prova di Salto Ostacoli

Tutte e quattro le prove sono nella formula “a giudizio”. Ai binomi sono assegnati punteggi tecnici, individualmente (nella Presentazione, nel Cross Country, nel Salto Ostacoli) o per squadra (nel team Dressage) in base alla qualità delle prestazioni.

Nella Prova di Presentazione gli allievi, per squadra, uno alla volta, presentano “sotto mano” i loro pony o cavalli puliti e toelettati secondo le tradizioni classiche.

Nel Team Dressage i componenti della squadra entrano tutti insieme nel rettangolo di gara (20X40) e si esibiscono in una ripresa libera con la musica, in una serie di esercizi obbligatori, la cui sequenza è a libera scelta. Vengono premiate, oltre che la precisione nell’esecuzione dei movimenti, la coreografia e l’armonia della squadra.

Nella Prova di Cross Country e nella Prova di Salto Ostacoli i binomi si misurano su di un percorso elementare e ricevono un punteggio in base allo stile.

Il Saggio delle Scuole non è un Concorso Completo perché la Prova di Cross Country non è obbligatoria, la classifica generale è determinata dal miglior risultato di tre prove su quattro (chi non partecipa al Cross Country non può scartarne il risultato) e il numero e la composizione stessa dei binomi può cambiare fra una prova e l’altra.

LA GIURIA

Barbara Ardu, giudice internazionale nella disciplina del Dressage e Coordinatrice della Formazione nella Federazione, impegnata nel Team Dressage.

Eugenio Rovida, giudice internazionale nella disciplina del Dressage, impegnato nel Team Dressage.

Luigi Favaro, giudice di Dressage, di Concorso Completo e di Salto Ostacoli, membro del Consiglio Federale come Rappresentante dei Tecnici. Impegnato a giudicare il Team Dressage, la Prova di Cross Country, la Prova di Salto Ostacoli.

Antonio Tabarini, Master di Eccellenza, tecnico di fama internazionale, Istruttore di Cavalieri e Amazzoni vincenti in tutti i campi d’Europa nelle discipline del Concorso Completo e nel Salto Ostacoli. Sarà impegnato nella Prova di Presentazione, nella Prova di Cross Country e nella Prova di Salto Ostacoli.

Riccardo Bordoni, giudice internazionale di Concorso Completo, in passato cavaliere internazionale nella stessa disciplina. Sarà impegnato nella Prova di Presentazione e nella Prova di Cross Country.

Gilberto Sebastiani, responsabile della Formazione per la Federazione, Master di Salto Ostacoli, giudice di Stile. Sarà impegnato nella Prova di Presentazione e nella Prova di Salto Ostacoli.

IL CAMPIONATO DELLE SCUOLE

È una gara a squadre di Concorso Completo che rappresenta uno degli eventi clou per le Associazioni/Società la cui attività didattica è principalmente orientata nella disciplina del Concorso Completo.

Ogni Associazione/Società può presentare 1 Squadra, composta da tre a cinque binomi (da questo anno 2 cavalieri possono essere Young Riders e/o Seniores, gli altri devono essere Juniores) e, oltre ai componenti della squadra, da questo anno, due binomi che partecipano esclusivamente a titolo individuale (massimo un Senior o uno Young Rider). Un Centro Affiliato può iscrivere uno o due Cavalieri per concorrere solamente al titolo individuale.

Le categorie sono:

Cat.1

Cat.2

Cat.CN1*

Prevede 3 prove:

Dressage

Cross Country

Salto Ostacoli

LA GIURIA

Katherine Ferguson Lucheschi: Giudice Internazionale e Nazionale di Concorso Completo, Dressage e Paradressage, Team Manager squadra Senior Concorso Completo, Master in Concorso Completo.

Roberto Smith: Giudice Internazionale e nazionale di Concorso Completo, Master nel Concorso Completo, Docente nelle Unita Didattiche di Concorso Completo e Cavallo non montato.

Massimo Petaccia: Giudice nazionale Dressage, Concorco Completo, Salto Ostacoli, Istruttore Federale 3° Livello.

Pamela Alessandra Zanot: Giudice Dressage, Concorso Completo, Salto Ostacoli, Istruttore Federale 3° Livello.

Conclusa con successo la Coppa Italia Club 2021

COPPA ITALIA CLUB 2021A Montefalco l’evento 100% pony


Una festa di sport e divertimento insieme agli amici pony per la Coppa Italia Club 2021, andata in scena dall’8 al 10 ottobre a Montefalco presso le strutture dell’Horses Le Lame Sporting Club a Montefalco (PG).     


Evento dedicato alle attività del Club, importante punto di partenza e confronto per i giovanissimi atleti che si avvicinano agli sport equestri, in una Finale di Circuito Nazionale che si è svolta con una selezione su diverse tappe nelle regioni italiane nel corso di tutta la stagione sportiva.


La manifestazione, articolata nelle specialità di Gimkana 2; Jump 40; LP50; LP60; LBP70; Pony Games Club; Carosello; Run & Ride; Gimkana Cross; Promotion Eventing; Promotion Dressage e Piccolo Gran Premio, ha visto in azione 280 bambini e 240 pony provenienti da 11 regioni, per la partecipazione di 46 società affiliate FISE.


È possibile consultare QUI le classifiche complete con tutti i vincitori.


Lo Spoleto Country Club (Umbria) conquista, per il secondo anno consecutivo, il primato di Circolo Ippico che ha presentato il numero più alto di allievi partecipanti alla manifestazione con 24 atleti in gara. Il Centro Equestre ottiene così l’affiliazione gratuita per l’anno 2022 come da regolamento, che prevede anche il tesseramento gratuito per tutti i concorrenti primi classificati nelle diverse specialità e aggiornamento gratuito per i loro istruttori.


Grande attenzione mediatica all’evento riservato ai giovanissimi campioni di domani: video delle dinamiche giornate di competizioni e interviste ai piccoli concorrenti - disponibili sulla pagina Facebook e sul canale YouTube FISE - raccontano le emozioni e gli aneddoti che rendono unica la manifestazione dedicata alle famiglie con la passione per gli sport equestri. 

 


Foto © Non Solo Grafica di Marco Proli

Al via il Campionato Italiano Individuale Mounted Games: online la time table

Pony GamesÈ disponibile online la timetable e l’ordine delle batterie del Campionato Italiano Individuale Mounted Games. L’evento è in programma dal 14 al 17 ottobre prossimo presso gli impianti di C&G La Scuderia a Cavaglià (Biella).

 

I numeri sono in notevole aumento per l'edizione 2021 dell'evento, ben del 30% rispetto al 2020: risultano iscritti  al campionato 200 ragazzi e 204 pony, appartenenti a 23 pony club che provengono da 12 regioni. 

 

Queste le categorie previste nel Campionato individuale: Under 12 (8/12 anni) – Under 15 (8/15 anni) – Under 18 (10/18 anni) - Under 18 Pro (10/18 anni) – Open (da 14) Open pro.  

 

Trofeo individuale categoria Esordienti (categoria riservata a pony dai 4 montati da cavalieri da 14 anni in su).

 

Programma, timetable e ordini di partenza disponibili QUI

 

foto © Marco Villanti

Online la timetable del Campionato Italiano Individuale Mounted Games

PonyGames Mauro Regis Foto ContestÈ disponibile QUI la timetable del Campionato Italiano Individuale Mounted Games, che si svolgerà dal 14 al 17 ottobre presso gli impianti di J&G La Scuderia di Cavaglià (Biella).

 

foto © Mauro Regis

Al via da oggi la Finale Coppa Italia Club a Montefalco

Open Italia Club 2021 Proli In diretta streaming dal Campo Giove

 

Ancora festa dei giovanissimi montati su pony a partire da oggi, venerdì 8 fino a domenica 10 ottobre, impegnati nelle attività Club, presso le strutture di Horse Le Lame Sporting Club a Montefalco (PG).

 

A disputare la Finale Nazionale del circuito Coppa Italia Club 2021 sono giunti oltre 280 bambini e 240 pony provenienti da 11 regioni, per la partecipazione di 46 società affiliate FISE.

 

L’evento si articola nelle seguenti specialità: Gimkana 2; Jump 40; LP50; LP60; LBP70; Pony Games Club; Carosello; Run & Ride; Gimkana Cross; Promotion Eventing; Promotion Dressage e Piccolo Gran Premio.

 

Non poteva mancare nel programma la tanto attesa cerimonia di apertura, prevista nel pomeriggio di oggi.

 

In diretta streaming QUI tutte le gare che si svolgeranno sul Campo Giove.

 

Time table e programma dell'evento disponibili QUI

 

foto ©Marco Proli

Online la time table completa della Finale Nazionale Coppa Italia Club

Pony e Bambino Pony ChatÈ disponibile QUI la time table della  Finale Nazionale Coppa Italia Club.

 

Foto © Marco Villanti

Pagina 853 di 886

  • Inizio
  • Indietro
  • 848
  • 849
  • 850
  • 851
  • 852
  • 853
  • 854
  • 855
  • 856
  • 857
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività