Articoli
Aperte le iscrizioni per la Coppa delle Regioni e Trofei di Dressage e per la Coppa delle Regioni Paradressage
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono aperte le iscrizioni per la Coppa delle Regioni di Dressage, per i Trofei Italiani di Dressage e per la Coppa delle Regioni Paradressage, che si svolgeranno dal 23 fino al 25 settembre all'Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (RN).
Le iscrizioni chiuderanno il 13 settembre 2022.
Tre giornate di gare in un interessante evento, che prevedrà anche dei premi speciali:
- Premio Fair Play: verrà assegnato ad una figura (atleta/groom) che si distinguerà per un valore etico sportivo attraverso un episodio rilevante avvenuto anche prima della manifestazione. Il presidente di giura insieme al Delegato Federale valuteranno le richieste pervenute in Dipartimento per l'assegnazione del premio. Pertanto, si richiede di inviare entro il 23 settembre brevi racconti all'email promozionesviluppo@fise.it
- Premio per il miglior binomio su pony o cavallo che avrà ottenuto la migliore percentuale finale delle due giornate nelle categorie dalla ID alla E80.
- Premio per il miglior binomio su pony o cavallo che avrà ottenuto la migliore percentuale finale delle due giornate nelle categorie dalla E200 alla M.
E’ possibile consultare QUI il programma della manifestazione.
(Foto © CTXFISE/Stefano Grasso)
Online il programma dei Campionati Centro Meridionali e Centro Settentrionali cavalli e pony Salto Ostacoli
Sono in calendario dal 20 al 23 ottobre i Campionati Centro Meridionali (Atina – FR) e Centro Settentrionali (Tortona – AL). La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo informa che il programma dei campionati è disponibile QUI.
Sono inoltre disponibili QUI i programmi del dipartimento aggiornati.
Campionati d'Europa Mounted Games a squadre, argento e bronzo per gli azzurrini
Felicemente conclusa la spedizione italiana in Galles
Si è replicata con i Campionati Continentali di Mounted Games a squadre, svolti in Gran Bretagna presso il David Broome Events Centre (Galles) dal 3 al 7 agosto, l’esperienza avuta con i Mondiali della disciplina. Anche questa volta, infatti, l’Italia festeggia due medaglie, argento e bronzo, proprio come è successo nel Mondiale di Le Bonde nel luglio scorso.
La spedizione azzurra, coordinata dal Referente Sportivo Mounted Games Andrea Piazza, ha visto l’argento al collo della squadra Under 12 - capo equipe Andrea Reggiani Viani, formata da Riccardo Maccarone – Billy Frazer; Angelica Carra – Barnei; Sofia Elena Bandini -Paulank Drifter; Camilla Di Renzo - Rose Susie e Giulio Cipolla – Ariel (foto in alto).
Il bronzo è toccato al team Under 18, capo equipe Barbara De Massis e formato da Giorgia Regis -Beauty; Matilde Peila – Rowol’s Donna; Giulia Pacifico - Pretty Woman du Chatilier; Costanza Boscagli – Gharamanta e Andrea Mario Filigheddu -Mamoiada (foto in basso).
Le altre due squadre in gara hanno chiuso con il quarto posto. Podio sfiorato dunque per la Under 15, capo equipe Cristina Fontanella e composta da Filippo Taresco - Tyrebecca Julian; Viola Neri – Dinamite Silver;Chiara Romanelli -My Smart Boon; Ginevra Scibilia– Do- Re-Magic e Marta Favaron– Arizona, e per la Open, capo equipe Giorgia Bertassello, composta da Federico Pacini – Marcella; Luca Russo – Duchessa; Maria Rosaria Gargiulo – Flicka; Roberto Badii – Musa e Leonardo Baldazzi – Wrp Red Pine Peppy.
Ultima tappa del Talent Salto Ostacoli e Talent Scout ad Arezzo
Si svolgerà dal 26 al 28 agosto presso gli impianti di Arezzo Equestrian Centre l’ultima tappa di qualifica per il circuito Talent Salto Ostacoli 2022.
L‘appuntamento con la finale è previsto dal 25 al 27 novembre a Pontedera. In questa occasione sarà assegnata la 1^ Coppa Challenge a Squadre Comitati Regionali 2022 e proclamati i Top Riders Individuali Talent Salto Ostacoli 2022 per ogni fascia.
Le categorie individuali previste dal circuito sono:
- • Pony Esordienti h110
- • Pony Emergenti h115
- • Pony Future h120/125
- • Children h115
- • Junior h125
- • Youth U21 h 135
- • Open 140/145
- • Gentleman Rider Br h110
- • Gentleman Rider Br/1G h 115
- • Gentleman Rider 1G h120/125
- • Ambassador h100
- • Ambassador h115
- • Ambassador h120
- • Ambassador h125
Potranno partecipare alla gara a Squadre dei Comitati Regionali:
- • Pony
- • Children
- • Junior
- • Youth U21
- • Open
- • Gentleman Rider
- • Ambassador
Le classifiche provvisorie sono pubblicate QUI
Nello stesso evento si svolgerà anche la tappa finale di qualifica del Pony Scout 2022. Le classifiche di qualifica definitive saranno disponibili il 29 settembre QUI
Aggiornamento delle classifiche del Progetto Sport Adriano Capuzzo e Cavallo Italiano per luglio
Sono disponibili online le classifiche aggiornate al mese di luglio del Progetto Sport Adriano Capuzzo edizione 2022, dedicato alla disciplina del Concorso Completo.
Di seguito i primi tre piazzamenti per ciascun livello:
Livello 2 Cavalli
1° posto Francesca Spedicato (Puglia) su , MHS Secret Garden (107,00 p.n.)
2° posto Laura Carrelli Palombi Leonetti (Lombardia) su Que Belle M (113,30 p.n.)
3° posto LUCREZIA COSTA (Lazio) su Demos Kim (121,50 p.n.).
Livello CN1
1° posto Samuele Olivieri (Liguria) su Sportsfield True Delight (121,40 p.n.)
2° posto Dharma Smaniotto (Lombardia) su Emeraude Rid AA (125,40).
3° posto 3 Giulia Cellot (Veneto) su Jack Sparrow (226,10 p.n.).
Livello Gentlemen Riders
1° posto Eleonora Foschi (Emilia Romagna) su Levistus (73,76 p.n.)
2° posto Martira Sartoretto (Veneto) su Fernhill Tell Tale (77,05 p.n.)
3° posto Samuel Intreccialagli (Lazio) su Betty Boop (82,27 p.n.)
Livello 1 Cavalli
1° posto Gloria Buffon (Veneto) su Troppubella (96.50 p.n.)
2° posto Eléna Perlini (Puglia) su Emiliana RS (117,90 p.n.)
3° posto Marta Biasiol Zazio (Piemonte) su Bosty Royale (119,90 p.n.).
Livello 2 Pony
1° posto Sveva Valentini (Veneto) su TW Squirrel Nut Caramel (107,80 p.n.)
2° posto Alessandra Cadura (Emilia Romagna) su Uncle du Colombier (109,50 p.n.)
3° posto Benedetta Piva (Veneto) su Doerak (151,90 p.n.).
Livello 1 Pony
1° posto Alice Leopardi (Lazio) su Aubrizia del Colle San Marco (88,20 p.n.)
2° posto Alessandra Cadura (Emilia Romagna) su Rathclooney Matchmaker (91,50 p.n.)
3° posto Agata Gjoka (Emilia Romagna) su Skraedderdals Ferrari (91,6 p.n.).
Livello Base Pony
1° posto Lavinia Pontecorvi (Veneto) su Very Top (30,60 p.n.).
2° posto Emma Romanelli (Lazio) su Fernhill Cosmopoliton (30,90 p.n.)
3° posto Linda Geronazzo (Veneto) su Innisfree's Cailin (44,40 p.n.).
Consulta le classifiche complete QUI
Per quanto riguarda il Trofeo Cavallo Italiano 2022, ecco la classifica aggiornata al mese di luglio:
1° posto Cassiblack montata da Gregorio Fumagalli (66,12 p.n.)
2° posto Wednesday G montata da Roel Russo (68,53 p.n.)
3° posto Vista a Presa montata da Emi Sut (52,58 p.n.).
Consulta la classifica completa QUI
foto Fise/Gus Winterman
Online le classifiche aggiornate del Circuito Pony Scout
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo comunica che sono disponibili online le classifiche aggiornate delle categorie del Circuito Pony Scout.
L’ultima tappa di qualifica è prevista durante il Talent Salto Ostacoli che si terrà ad Arezzo dal 26 al 28 agosto.
Dopo questo appuntamento i binomi qualificati a prendere parte alla finale, che si svolgerà dall’8 all’11 settembre presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre insieme ai Campionati Italiani Giovanili e Pony Salto Ostacoli, saranno resi noti martedì 30 agosto: soltanto successivamente alla pubblicazione i qualificati potranno procedere alle iscrizioni tramite modulo che verrà diramato successivamente alla conferma della partecipazione.
Le classifiche sono disponibili QUI
foto © Fise/Sasso Fotografie
Italia d’oro nei Campionati del Mondo Club salto ostacoli Pony di Lamotte
Il trionfo della squadra azzurra
Si sono conclusi oggi, venerdì 29 luglio, i Campionati del Mondo Club salto ostacoli Pony disputati a Lamotte-Beuvron, in Francia, con una grande soddisfazione per la compagine azzurra in terra francese.
Agli ordini del capo equipe Maria Teresa Panzeri il team composto da Beatrice Grasso Biondi su Kant Jes S Curioso, Stella Valsecchi su Chic d'Euro, Sofia Frizzarin su Uzard d Haligan e Lorenzo Della Cagna su Winner All Right si è aggiudicato il gradino più alto del podio. La squadra è stata autrice di una eccezionale rimonta, dopo aver concluso nella giornata di ieri al 7° posto.
Si è aggiunto così un nuovo primato ai risultati ottenuti negli scorsi anni, quando l’Italia aveva conquistato la medaglia d’argento nel 2019, quella di bronzo nel 2018 e l’oro nel 2017.
La squadra ha chiuso la finale con sole 4 penalità nel tempo di 169,62”.
La piazza d’onore è andata alla squadra delle Isole Mauritius, mentre il terzo posto è stato appannaggio del team di Malta, entrambi con 8 penalità e rispettivamente 181,6” e 197,83” i tempi.
Italia ai Campionati del Mondo Club salto ostacoli Pony di Lamotte
Italia in campo nei Campionati del Mondo Club salto ostacoli Pony di Lamotte in Francia nel prossimo fine settimana.
Agli ordini del capo equipe Maria teresa Panzeri ci saranno Beatrice Grasso Biondi su Kant Jes S Curioso, Stella Valsecchi su Chic d'Euro, Sofia Frizzarin su Uzard d Haligan e Lorenzo Della Cagna su Winner All Right.
Al termine del sorteggio l’Italia entrerà in campo per prima. Dopo il warm up previsto nella giornata di oggi, mercoledì 27 luglio, via ufficiale alle competizioni per domani alle ore 15.
Sempre domani, poco prima dell’inizio delle gare, è prevista la sfilata delle nazioni.
Mounted Games: Italia d’argento e di bronzo al Mondiale di La Bonde
L’Italia dei Mounted Games festeggia due medaglie – una d’argento e l’altra di bronzo - ai Campionati del Mondo della disciplina che si sono conclusi oggi, sabato 23 luglio, a La Bonde in Francia. Sono quelle conquistate dalle formazioni azzurre Under 18 e Open impegnate nel campionato del mondo organizzato per l’appunto in Francia.
A conquistare l’argento è stata la formazione Open guidata da Giorgia Bertassello e composta da Lorenzo Savini su Peppy Jeais, Lorenzo Lazzeri su Cymboliek, Federico Pacini su Marcella, Luca Russo su Duchessa e Maria Rosaria Gargiulo su Flicka. Il team azzurro ha chiuso la finalissima con un totale di 127punti. Sul primo gradino del podio è salita la rappresentativa di casa, la Francia con 146 punti. Terzo posto per la Germania che aveva chiuso la finalissima con lo stesso punteggio dell’Italia, ma lo spareggio ha dato ragione agli azzurri.
La seconda medaglia arriva dalla formazione azzurra Under 18, quella capitanata da Barbara De Massis e composta da Giorgia Regis su Beauty, Matilde Peila su Rowol’s Donna, Giulia Pacifico su Pretty Woman du Chatilier, Federico Pedani su Delphi Princess e Giulia Corsini su Fb Jac Enterprise. Gli under 18 italiani dopo aver effettuato anche loro la scalata verso la finalissima hanno chiuso con la medaglia di bronzo al collo e con un totale di 133 punti. Anche in questa occasione la Francia sul primo gradino del podio con 159, seguita a ruota al secondo posto dalla Gran Bretagna (135).
(Nelle foto: sopra la formazione Open; sotto la formazione Under 18)
Campionati del Mondo Mounted Games: due team italiani in campo a La Bonde
È tutto pronto a La Bonde in Francia per l’edizione 2022 dei Campionati del Mondo di Mounted Games. L’Italia si presenta in campo con due team uno Under 18, guidato dal capo equipe Barbara De Massis e l’altro Open, agli ordini di Giorgia Bertassello.
A formare la squadra degli Under 18 sono Giorgia Regis su Beauty, Matilde Peila su Rowol’s Donna, Giulia Pacifico su Pretty Woman du Chatilier, Federico Pedani su Delphi Princess e Giulia Corsini su Fb Jac Enterprise.
Il team Open vedrà in campo, invece, Lorenzo Savini su Peppy Jeais, Lorenzo Lazzeri su Cymboliek, Federico Pacini su Marcella, Luca Russo su Duchessa e Maria Rosaria Gargiulo su Flicka.
Tutti i ragazzi e i cavalli sono già arrivati in Francia e sono pronti a combattere per difendere il tricolore nell’evento iridato.