Articoli
A Fieracavalli l’incontro “Concorso di Sviluppo: modello di collaborazione fra FISE ed Enti di Promozione Sportiva"
Sarà presentato venerdì 26 ottobre
La Federazione Italiana Sport Equestri è lieta di invitare tutti coloro che sono interessati ad approfondire le opportunità offerte dal Concorso di Sviluppo – strumento ideato per facilitare la collaborazione fra FISE ed Enti di Promozione Sportiva per l’organizzazione di eventi aperti a tutti i tesserati.
L’ appuntamento è fissato nell’ambito della 120^ edizione di Fieracavalli a Verona nella giornata di venerdì 26 ottobre (ore 10.30 – Sala Puccini) e la partecipazione è libera.
A fini organizzativi si prega di comunicare la propria presenza con email indirizzata a a.cagnazzi@fise.it
fodo di archivio © Mario Grassia
ArenaFISE: informazioni importanti sul regolamento gare
Si rammenta a tutti i partecipanti alle gare che si disputeranno in ArenaFISE (padiglione 5 di Fieracavalli), che, come da regolamento, non è consentito, pena squalifica, far montare pony e cavalli da cavalieri diversi rispetto a quelli che li monteranno in gara, a partire da mercoledì 24 ottobre fino alle ore 21.00 di domenica 28 ottobre 2018.
ArenaFISE: on line gli orari delle gare da giovedì a sabato
Sono disponibili on line, nella sezione orari dello speciale ArenaFISE del nostro sito, gli orari delle gare in programma al padiglione 5 per le giornate di giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 ottobre.
Gli orari pubblicati sono indicativi. Eventuali variazioni che dovessero essere applicate per la migliore riuscita della manifestazione saranno tempestivamente comunicate.
Per visualizzare gli orari clicca qui
Qualche numero di Jumping Verona
3 i medagliati ai recenti World Equestrian Games disputati a Tryon presenti a Jumping Verona: Simone Blum (oro per la Germania), Martin Fuchs e Steve Guerdat (argento e bronzo per la Svizzera).
3 i piazzamenti al secondo posto di binomi italiani. L’ultimo nel 2017 con Alberto Zorzi, beniamino di casa, nato a Padova, in sella a Fair Light van’t Heike. Nel 2005 al secondo posto si era classificato Juan Carlos Garcia con il mitico Loro Piana Albin III e nel 2012 Luca Maria Moneta con Neptune Brecourt.
7 su 10 i cavalieri e le amazzoni al via a Jumping Verona presenti della ‘top ten’ del ranking mondiale della FEI: Harrie Smolders, per la prima volta in gara davanti al pubblico di Fieracavalli, Marcus Ehning (3°), Henrik Von Eckermann (4°), Daniel Deusser (6°), Peder Fredricson (7°), Steve Guerdat (9°) e Kevin Staut (10°).
16 gli anni del più giovane cavaliere azzurro, Giacomo Casadei, bolognese, che arriva a Verona fresco della medaglia d’oro individuale, e di quella d’argento a squadre con un team ‘misto’, vinte ai recenti Giochi Olimpici Giovanili disputati in Argentina.
18 - con quella di quest'anno, tante sono le tappe di Coppa del Mondo che disputa a Verona in occasione di Fieracavalli a sua volta giunta alla 120 edizione.
19 gli anni del più giovane vincitore della tappa di Coppa del Mondo in Italia. A Verona nel 2014 trionfo dell’irlandese Bertram Allen in sella a Molly Malone V.
25 - Le tappe complessive di Coppa del Mondo disputate In Italia. Prima di Verona sono state ospitate a Milano, a Birago, e sei a Bologna.
51 gli anni del più anziano cavaliere italiano in gara. E’ Gianni Govoni, modenese, un ‘garista’ che difficilmente non riesce a lasciare il segno con almeno una vittoria.
120x120 è la grande novità di questa edizione per celebrare i 120 anni di Fieracavalli. Dopo una selezione su sette tappe i migliori 120 binomi suddivisi in tre categorie si contenderanno la vittoria. Cornice del Gran Premio 120x120 sarà il Padiglione 8, lo stesso dove si disputa il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™.
415 mila gli euro del montepremi di Jumping Verona 2018. Centonovantamila euro per il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cuptm.
6.000 i posti a sedere nell’impianto gara ospitato nel Padiglione 8 della Fiera. Già sold out da oltre un mese.
(Nella foto FISE/Mario Grassia: una panormaica del Padiglione 8)
Sky Sport official partner di Fieracavalli
Grazie all’accordo con Sky Sport, quest’anno sarà possibile seguire gli appuntamenti sportivi di Fieracavalli - dal 25 al 28 ottobre a Verona - sul canale all news Sky Sport 24 con collegamenti e servizi dedicati.
Grande attesa anche per la diretta del Gran Premio Longines FEI Jumping Word Cup: l’evento clou di Jumping Verona (domenica 28; h. 14.15) sarà trasmesso live su Sky Sport Arena, con il commento di Mario Giunta, e riproposto su Sky Sport con repliche.
Arena FISE, on line gli orari delle familiarizzazioni e del primo giorno di gara
L’accesso al campo da martedì pomeriggio
Sono disponibili on line a questo link gli orari delle gare che si svolgeranno in ArenaFISE, padiglione 5 dei Fieracavalli 2018.
Martedì 23 ottobre, a partire dalle 13:30 fino alle 18:00 sono previste le familiarizzazioni, che proseguiranno nella giornata di mercoledì 24 secondo il programma on line.
Giovedì 25 avranno inizio, a partire dalle ore 8:00, le categorie del Progetto Sport livello 2,3 e 4.
Seguiranno a partire dalle 11:45 Trofeo Pony e Coppa Campioni Pony.
Dalle 15:00 sono previste invece le categorie Talent Rider Pony e Children.
Alle 16:45 sono in programma le categorie del Master Sport Bronze, Silver e Gold.
Gli orari pubblicati sono indicativi. Eventuali variazioni che dovessero essere applicate per la migliore riuscita della manifestazione saranno tempestivamente comunicate.
foto © Sasso Fotografie
Arena FISE, saranno tante le gare a dare spettacolo
Salto ostacoli protagonista del fitto programma
Dal 25 al 28 ottobre a Fieracavalli assisteremo a quattro giorni di salto ostacoli senza sosta, dalla prima mattina del giovedì fino al tardo pomeriggio della domenica, giornata di chiusura dell’evento. È quanto propone Arena FISE per la disciplina che sarà protagonista nell’evento scaligero, la kermesse che coniuga la “passione cavallo” a 360 gradi.
UN PO’ DI NUMERI: Risultano iscritti alle competizioni targate Arena FISE di questa 120^ edizione di Fieracavalli di Verona, articolate su ben 54 diversi percorsi, 140 binomi nella Finale del premio EQUIFASHION Progetto Sport a cui prendono parte i migliori 10 classificati al termine delle selezioni regionali per i 14 livelli previsti, 34 saranno in gara nel premio KEP ITALIA Talent Rider per le categorie Pony, Children, Yunior e Young Rider e 150 binomi nel premio SAFE RIDING Master Sport articolato nelle categorie Gold, Silver e Bronze.
Ci saranno inoltre 95 binomi che prenderanno parte alla 43^ edizione del RIDE UP 43° Gran Premio delle Regioni Under 21, tradizionale e sempre molto seguita competizione a squadre e 92 iscritti nel MY HORSE Trofeo Pony, MY HORSE Coppa Campioni Pony e BAC Coppa delle Regioni Pony a completare il quadro delle quattro giornate di gara dell’evento scaligero, che porteranno a 511 il totale dei partecipanti.
Diretta in web streaming e risultati on line saranno disponibili nello speciale dedicato all’evento del sito federale https://www.fise.it/home-fieracavalli2018
foto di archivio © Marco Proli
Molte attrazioni in questa 120^ edizione di Fieracavalli
Vediamo cosa c’è da non perdere
Impossibile descrivere quanto Fieracavalli di Verona possa contenere nelle sue quattro giornate espositive. Basti dire che la manifestazione è l’evento di riferimento per il mondo del cavallo, con oltre 3mila esemplari di 60 razze presenti, 760 aziende espositrici da 24 nazioni, 130mila metri quadrati tra padiglioni, campi di gara e aree esterne. E ancora 35 associazioni allevatoriali, 200 appuntamenti tra gare sportive, show e convegni. Difficile quindi quali siano gli appuntamenti che non si devono mancare! Tra questi quelli più vicini alla realtà della nostra Federazione avremo:
PADIGLIONE 8
È quello in cui si svolge Jumping Verona, l’unica tappa italiana di Longines FEI World Cup ™ di salto ostacoli, di cui seguiremo gli aggiornamenti con la comunicazione dedicata in esclusiva, e che sarà quest’anno lo scenario per il 120x120 Gran Premio Fieracavalli : una gara unica nel suo genere, organizzata dalla Fiera in collaborazione con FISE che vedrà sfidarsi i 120 binomi che hanno superato le tappe di selezione, iniziate il 31 agosto a Copertino (Lecce) e si sono svolte su tutto il territorio nazionale.
Questo il programma delle gare:
Giovedì 25 ottobre
9:15 prima sessione h 115 presented by Tharros
11:00 prima sessione h 125 presented by Kask
12:45 prima sessione h 135 presented by Kep Italia
venerdì 26 ottobre
8:00 seconda sessione h 115 presented by Tharros
9:40 seconda sessione h 125 presented by Scuderia 1918
13:30 seconda sessione h 135 presented by Kep Italia
I vincitori delle gare di qualifica alle finali si sfideranno nelle finalissime di:
sabato 27 ottobre
14:15 - Finale Bronze presented by Tharros
15:30 - Finale Silver presented by Kask
domenica 28 ottobre
12:15 - Finale Gold presented by Kep Italia
PADIGLIONE12
Ritorna in questo 2018 anche la disciplina del Reining dopo molti anni di assenza da Fieracavalli. Questo il programma delle gare NRHA.
Giovedì 25 ottobre
10:00 Campionato Italiano Esordienti Open 1 Go – Intermediate Horse Non Pro 1 Go
venerdì 26 ottobre
10:00 Finale del Campionato Italiano Esordienti Open – Intermediate Horse Non Pro
sabato 27 ottobre
10:00 NRHA Non Pro / Int. Non Pro / Lim. Non Pro – Campionato Esordienti Open – Presentazione Finalisti Campionato Italiano Esordienti
domenica 28 ottobre
10:00 Finale del Campionato Esordienti Non Pro, Finale – NRHA Open / Int. Open / Lim. Open.
Gli orari definitivi di ogni gara verranno resi noti il giorno antecedente.
Al padiglione 12 inoltre la Società AD Maiora IR, organizzatrice, per il secondo anno consecutivo di Cavalli a Roma sarà presente con uno stand dedicato all’evento che si svolgerà nella Capitale dal 15 al 17 febbraio 2019. Nello Stand di Cavalli a Roma sarà possibile avere maggiore informazioni sia per il pubblico interessato a partecipare alla manifestazione sia per le aziende che vorranno essere partner dell'evento.
PADIGLIONE 1
Villaggio del Bambino
Come ogni anno sono moltissime le iniziative che Fieracavalli dedica ai più piccini: l’intero padiglione dedicato proprio a loro è il numero 1 dell’impianto fieristico, e un fitto programma animerà i quattro giorni dell’evento, Sarà un’intera area a misura di famiglia, con spettacoli, musica, laboratori didattici e giochi pensati per intrattenere e insegnare ai più piccoli il miglior modo per avvicinarsi al mondo del cavallo.
Battesimo della sella e dimostrazioni di attività con i pony a cura del Comitato Regionale FISE Veneto, esibizioni di volteggio con la pluricampionessa Anna Cavallaro si alterneranno senza sosta al ritorno di una delle razze più belle ed antiche del mondo: l’Akhal-Teké, definito anche “Levriero del deserto", alle esibizioni di Alta Scuola e allo spettacolo The Horseman Ray Hunt.
BENESSERE DEI CAVALLI
Molte iniziative della fiera sono dedicate allo studio degli strumenti e dei comportamenti più adatti da applicare per tutelare e garantire il benessere e la salute dei nostri amici cavalli: dai convegni alla esposizione di materiali innovativi per scuderie, box e paddok e prodotti per la corretta alimentazione, ai vari aspetti dei più corretti approcci etologici al portale adozioni: tutti argomenti di primario interesse per chi condivide la passione equestre. Perché Fieracavalli non significa solo sport e competizioni: spettacoli, divertimenti, cultura e tradizione fanno parte di questo evento che da 120 anni torna a colpire con l’amore per il cavallo.
Tanto altro a disposizione di chi decide di visitare la 120^ edizione di Fieracavalli.
Per saperne di più vai il sito www.fieracavalli.it
Nella foto © Mario Grassia: panoramica del padiglione 8
ArenaFISE: un evento nell’evento per emozionare gli appassionati
Ecco tutte le attività collaterali organizzate dalla Federazione alla 120ª Fieracavalli
Un evento nell’evento. È con questo presupposto che il team della Federazione Italiana Sport Equestri sta lavorando per l’edizione numero 120 di Fieracavalli (25/28 ottobre 2018). Il padiglione 5, ribattezzato quest’anno ArenaFISE, sarà l’area nella quale convergeranno tutte le attività sportive, collaterali e di intrattenimento organizzate dalla Federazione.
Il team della FISE è al lavoro per dare vita a un vero e proprio spettacolo con l’obiettivo di coinvolgere, emozionaree far diventare protagonista chi deciderà di essere presente alla Fieracavalli di Verona e di trascorrere le quattro giornate all’interno di Arena FISE.
C’è grande attesa per le diverse attività sportive programmate all’interno dell’area, ma c’è già grande interesse per le innumerevoli iniziative collaterali, che la Federazione sta organizzando con uno slancio di energie e con l’impegno delle persone coinvolte nell’organizzazione.
ATTIVITÀ COLLATERALI ARENA FISE- Dopo la cerimonia di inaugurazione di Arena FISE in programma giovedì 25 ottobre alle ore 12 non ci sarà tempo per annoiarsi nel padiglione federale. Dai diversi Social Contest al Gioco Aperitivo FISE (rigorosamente analcolico), durante i quali la Federazione metterà in palio diversi premi; per arrivare a momenti coinvolgenti con il format di Vivi il Team, in cui gli atleti del Team Italia protagonisti delle vittorie di Piazza di Siena e dei FEI World Equestrian Games saranno a disposizione dei fans non solo per autografi, selfie, ma per rivivere insieme le emozioni della vittoria con i colori della nazionale. Un’esperienza di puro divertimento con i pony, grazie ai momenti dedicati ai più giovani, in cui la Federazione proponeun primo approccio ai bambini, attraverso un interessante e coinvolgente circuito didattico, da svolgere sotto l’attento sguardo degli operatori specializzati, coordinati da FISE Veneto (leggi qui approfondimento notizia).
Il Party ArenaFISE in programma nella sera di sabato 27 ottobre (ingresso gratuito) sarà un modo giovane e innovativo per festeggiare tutti insieme i 120 anni di Fieracavalli e la nuova esperienza, con la quale la Federazione ha voluto riunire i suoi appassionati, in un’edizione che, più che mai, vede nel 2018 la FISE protagonista a Verona. E siccome l’equitazione è uno sport a grande tendenza femminile, con una Federazione che conta il 70% di donne praticanti, domenica spazio alle amazzoni del Team Italia, che saranno le indiscusse protagoniste di “Arena FISE veste in rosa”: un aperitivo con le atlete più rappresentative dell’equitazione italiana. Anche il Polo, soprattutto quello giocato dalle amazzoni, sarà protagonista del Talk Show organizzato dal Comitato regionale FISE Veneto presso il suo stand in Arena FISE giovedì 25 ottobre alle ore 16.30. A raccontare la propria esperienza saranno le ragazze della nazionale femminile, oro nel 2017 e argento nel 2018 ai Campionati Europei di Polo.
MOMENTI CULTURALI - Ci sarà anche tanta cultura nell’ambito di Arena FISE, grazie alla mostra delle opere di Francesco Scagliarini, che esporrà al pubblico le sue bellissime sculture di cavalli in terracotta e in bronzo o alla possibilità di acquistare il catalogo di “A cavallo nel Tempo, l’arte di cavalcare dall’Antichità al Medioevo”, una interessantissima mostra appena conclusa, nell’incantevole scenario della Limonaia del Giardino di Boboli presso Le Gallerie degli Uffizi di Firenze, che racconta, attraverso un’interminabile serie di opere, il millenario rapporto tra uomo e cavallo.
I CONVEGNI - Se ArenaFISE sarà “l’epicentro” dell’attività sono, comunque, numerose e interessanti le iniziative organizzate dalla FISE durante le quattro giornate di fiera che riguardano la vita della Federazione. Spazio al confronto e alla condivisione con i convegni. Si parte venerdì 26 ottobre (Ore 10.30 Sala Puccini) con “Concorsi di Sviluppo: un modello di collaborazione fra FISE ed Enti di Promozione Sportiva”, un momento approfondimento, in cui sarà possibile verificare il costruttivo lavoro messo in campo dalla Federazione e dagli EPS italiani che hanno deciso di aderire alla convenzione. Sarà, invece, la Sala Respighi e (venerdì 26 ottobre alle ore 15:30) a salutare l’arrivo a Fieracavalli di circa cinquanta ragazzi diversamente abili al termine di un viaggio in carrozza attraverso le province di Modena, Mantova e Verona. Saranno proprio loro la testimonianza vivente del convegno dal titolo “Il Paradriving: una risorsa per l’integrazione, l’attività pre-sportiva ed agonistica nel contesto della disabilità”, in cui sarà possibile analizzare le peculiarità di questa importante disciplina.
Due gli appuntamenti in programma nella giornata di sabato 27 ottobre. Le “Novità di rilievo per i circoli ippici e tecnici del settore”, saranno scandagliate a partire dalle 9.30 presso la sala Puccini. Poco più tardi alle 14.30 ancora la Sala Puccini sarà pronta ad accogliere i finalisti dell’ormai tradizionalissimo Premio HorsEmotions (approfondimento a questo link), che, giunto quest’anno alla sua decima edizione, sarà l’occasione per comprendere e sottolineare attraverso opere letterarie, figurative o fotografiche lo splendido rapporto che lega l’uomo e il cavallo anche fuori dal campo.
L’organizzazione di Arena FISE è stata possibile grazie anche al fondamentale sostegno di: KEP Italia, Safe Riding, Scuderia 1918, Equitatus, Italo, Bac Technology, RideUp, EquiFashion, My Horse, CSEN e Link Campus Univeristy, Clabel e soprattutto grazie all’impegno e alla passione di tutti i Comitati Regionali FISE d’Italia.
Fieracavalli con Arena FISE è un appuntamento impossibile da mancare. Un appuntamento in cui ogni tesserato…ogni appassionato non potrà far altro che sentirsi protagonista.
Tutti le date gli orari e i programmi dettagliati sono disponibili a questo link.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: un momento del successo di Vivi il Team del 2017)
Procedura trasporto cavalli per Verona
Norme mod. 4 per l'ingresso in Fiera
Come da decreto del Ministero della Salute del 2016 (DM 28 Giugno 2016), si ricorda che è obbligatorio presentare i cavalli all'ingresso di Fieracavalli di Verona con la stampa del Modello 4 INFORMATIZZATO per il trasporto cavalli.
Possono presentare il modello 4 cartaceo di ultima generazione [scaricabile attraverso questo link: solamente;
- chi viene da Regioni in cui non è possibile fare il Modello 4 digitale
- chi viene da zone o situazioni in cui può dimostrare di non avere avuto obbiettivamente la possibilità di fare il modello 4 digitale.
I vecchi modelli 4 "rosa" cartacei non saranno accettati.
Ovviamente i cavalli devono essere correttamente identificati con la trascrizione del microchip anche nel modello cartaceo, ci devono essere i dati del mezzo, il codice aziendale di partenza e quello di arrivo della FIERA (IT091VR77M)
Si consiglia di scegliere l'opzione digitale di Andata e Ritorno.
Per chi compilasse il cartaceo per il rientro si potrà tenere una copia di quello di arrivo e scrivervi “Rientro alla struttura di origine” oppure vi si potrà inserire la destinazione, se diversa da quella di origine.
Vi aspettiamo a Verona!