Articoli
TRYON2018: sabato 15 settembre. Così gli azzurri in campo - AGGIORNAMENTO CAUSA MALTEMPO
Ecco gli orari di ingresso in campo degli azzurri nella giornata di domani, sabato 15 settembre.
COMPLETO – Cross-country: inizio ore 11,00
Ag. Pietro Roman su Barraduff: h. 11.27
Ag.Pietro Sandei su Rubis de Prere: h.12.30
App.Sc. Stefano Brecciaroli su Byrnesgrove First Diamond: h. 13:48
Simone Sordi su Amacuzzi: h. 14:09
Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau: h. 14:51.
REINING – Finale individuale: ANTICIPATA ALLE ORE 15 A CAUSA DEL MALTEMPO
Pierluigi Chioldo su Gun at The Gate
Mirko Midili su Arc Sparkle Magnetic
Mirijam Stillo su Ruff Spook
Manuel Cortesi su Pc Sliderina For Me
NB: Orari “local time” (Italia +6h).
TRYON2018: Giornata di grandi emozioni per gli azzurri
Italia come gli Stati Uniti nel Reining. Quattro italiani su cinque si qualificano per la finale individuale. Nel dressage bellissima prova di Sanavio e Glock’s Federleicht. Nel Completo per la prima parte del dressage test in rettangolo Sandei e Roman.
Giornata di grandissime emozioni oggi, giovedì 13 settembre, ai FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018.
REINING - È stato un dominio italiano quello che ha visto protagonisti gli azzurri nella seconda prova di qualifica alla finale individuale per la disciplina del Reining.
Un fantastico Pierluigi Chioldo in sella all’eccezionale Gun at The Gate (Prop. Antonio Zagaria) ha fatto registrare l’ottimo score di 222.5. Solo cinque i posti disponibili per la finalissima in programma al Tryon International Equestrian Center nella giornata di sabato (h. 18.30 ora locale).
Gli azzurri hanno letteralmente sbaragliato l’arena di Tryon, colma di pubblico e sostenitori ed ecco cosi che sono arrivati gli altri ottimi punteggi di Mirko Midili su Arc Sparkle Magnetic (Prop. Mirko Midili): 221,5 e di Mirijam Stillo in sella a Ruff Spook (Prop. Reid Shannon): 221. Con la qualifica già ottenuta nella prima giornata di gare da parte di Manuel Cortesi e Pc Sliderina For Me (Prop. Az. Agr. Cortesi Pietro) il conto è presto fatto. L’Italia avrà quattro finalisti su cinque (20 il numero totale dei partenti) pronti a dare il massimo sabato sera in occasione della finale individuale dei FEI World Equestrian Games™.
Gennaro Lendi su Spat Topsail Bar (Prop. Massimiliano Rossi) ha fatto registrare uno score di 218 e dovrà purtroppo rinunciare alla finale.
“Sono più che soddisfatto – ha detto Marco Manzi, tecnico e capo equipe della nazionale. I ragazzi hanno fatto un grandissimo lavoro e meglio di così non poteva andare. Mi hanno dato una grande soddisfazione. Un risultato da brivido – aggiunge Manzi - se si pensa che oltre a noi solo gli Stati Uniti, squadra neo Campione del Mondo qui a Tryon, sono riusciti a qualificare quattro binomi per la finale individuale di sabato. Faremo del nostro meglio. Forza ragazzi!”, ha concluso il tecnico e capo equipe azzurro.
DRESSAGE– Nel dressage, dopo la prova di Pierluigi Sangiorgi e Gelo delle Schiave (Prop. Stefano Brecciaroli) di ieri, oggi è stata la volta di Riccardo Sanavio e Glock’s Federleicht (Prop. Gaston Glock).
Il cavaliere azzurro è stato protagonista di una bellissima gara in cui ha fatto registrare la percentuale del 69,658%.Punteggio che per pochissimo, con il suo 34° posto, lo mette fuori dal Grand Prix Special in programma domani (migliori 30). Al termine della seconda giornata chiude al 69° posto il binomio composto da Sangiorgi e Gelo delle Schiave. Si chiude, dunque, qui il mondiale per i due azzurri.
“Dopo cinque giorni di lavoro in progressione, con una oculata gestione di un cavallo un po' nevrile, Gelo delle Schiave agli ordini di Piero Sangiorgi si è rasserenato per arrivare a un ottimo livello di preparazione prima della gara, ha commentato Barbara Ardu, capo equipe per il Dressage a Tryon. Purtroppo un acquazzone, proprio mentre erano in campo prova, (talmente forte da interrompere il lavoro ndr) ha creato qualche problema. Nel rettangolo di gara con Gelo un po’ teso sono arrivati degli errori assolutamente inaspettati. Gelo delle Schiave è un cavallo giovane che presenta tre buone andature e davvero tutti gli esercizi. Un cavallo, dunque, dalle grandi prospettive. Quello composto da Riccardo Sanavio e Glock’s Federleicht è un binomio giovanissimo formato proprio quest’anno, ha aggiunto il capo equipe. Riccardo ha avuto la grande fortuna di avere diposizione questa cavalla e la possibilità di montare per le scuderie di Glock accanto a due grandi Campioni come Edward Gal e Hans Peter Minderhoud. Insieme a questa cavalla ha all’attivo poche gare, ma con un 70% in un concorso di prestigio come quello di Aachen. Oggi è stato protagonista di una gara magnifica dove non ha sbagliato nulla, ma con alcune sfumature che fanno ben sperare per il futuro e con grandi margini di miglioramento. Nonostante così giovane (28 anni ndr), Riccardo ha dimostrato grande freddezza in campo e insieme a Federleicht compone proprio un bel binomio; purtroppo fuori dallo Special per sole quattro posizioni. Una situazione che non lascia l’amaro in bocca, perché il risultato è talmente buono che va bene così”, ha concluso Barbara Ardu.
In serata assegnate le medaglie a squadre per la disciplina del dressage con una grande Germania sul primo gradino del podio, seguita da Stati Uniti, argento, e Gran Bretagna, medagli di bronzo.
COMPLETO– Intanto il Tryon Stadium ha ospitato la prima parte del Dressage Test per la disciplina del Concorso Completo. In campo i primi due azzurri componenti del Team Italia. Gli agenti delle Fiamme Oro Pietro Sandei su Rubis de Prere (Prop. Pietro Sandei) e Pietro Roman sul grigio Barraduff (Prop. Antonella Ascoli). È proprio Pietro Sandei ad occupare la migliore posizione provvisoria, undicesimo con 30.5 pn, al termine della prima parte della prova di dressage. Pietro Roman e Barraduff sono usciti dal rettangolo con 37 pn al momento in 33esima posizione provvisoria. Italia al decimo posto dopo i primi due binomi, ma classifica assolutamente provvisoria. Domani, venerdì 14 settembre, sarà la volta dell’appuntato scelto Stefano Brecciaroli su Byrnesgrove First Diamond (Prop. Andrew Nicholson/Mary Channer); Simone Sordi su Amacuzzi (Prop. Maria Giovanna Mazzocchi) e Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau (Prop. Arianna Schivo/Thomas Bouquet).
(Nelle foto © Stefano Grasso da sopra verso sotto: Pierluigi Chioldo su Gun at The Gate; Riccardo Sanavio su Glock’s Federleicht e l’agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei su Rubis de Prere)
STATEMENT OF THE ITALIAN EQUESTRIAN FEDERATION (FISE)
With reference to the cancellation of the Endurance competion at the World Equestrian Games Tryon2018, the Italian Equestrian Sports Federation (FISE) remarks the following:
1) FISE respects decisions made to preserve the welfare of horses, as it was deemed necessary in Tryon because of the weather conditions (high levels of humidity).
2) The lack of adequate organisation at the beginning of the competition is not acceptable for a World Equestrian Games event and it should be further analysed by FEI to provide clarifications to all partecipating NFs and to avoid similar future problems. However, FISE believes it was appropriate to follow the indications from FEI that, jointly with the O.C. and the Ground Jury, had defined a solution to address the problems arisen at the start of the Endurance Race.
3) The entire Italian Endurance Team deserves appreciation for the behaviour held in this challenging situation, dealing with the problems at the start and the harsh climatic conditions. In particular, FISE wish to praise the effort and sportmanship of the riders Melissa Bisoffi and Daniele Serioli that, together with their horses, were riding with enthusiasm and perseverance until the stop of the race.
COMUNICATO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI
In relazione alla cancellazione della competizione dell’Endurance ai FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018, la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) sottolinea quanto segue:
1) La FISE rispetta le decisioni prese per preservare il benessere dei cavalli, considerate necessarie per le condizioni meteorologiche (alti livelli di umidità).
2) La mancanza di un'organizzazione adeguata all’inizio della competizione non è accettabile per un Campionato del Mondo e dovrebbe essere ulteriormente analizzata dalla FEI, per fornire chiarimenti a tutte le Federazioni Equestri Nazionali partecipanti, al fine di evitare problemi simili in futuro. Tuttavia, la FISE ha valutato correttamente di seguire le indicazioni della FEI che, congiuntamente al Comitato Organizzatore e alla Giuria, aveva definito una soluzione per affrontare i problemi sorti alla partenza della gara.
3) L'intero team italiano di Endurance, che ha affrontato i problemi alla partenza e le dure condizioni climatiche, merita apprezzamento per il comportamento tenuto in questa difficile situazione. In particolare, la FISE desidera elogiare lo sforzo e lo spirito sportivo degli atleti Melissa Bisoffi e Daniele Serioli che, insieme ai loro cavalli, hanno gareggiato con entusiasmo e perseveranza fino alla fine della gara.
(Foto © Stefano Grasso: la partenza della gara di Endurance)
TRYON2018: venerdì 14 settembre. Così gli azzurri in campo
Ecco gli orari di ingresso in campo degli azzurri nella giornata di domani, venerdì 14 settembre.
COMPLETO – Dressage test (2^ parte)
App.Sc. Stefano Brecciaroli su Byrnesgrove First Diamond: ore 11.30
Simone Sordi su Amacuzzi: ore 13:31
Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau: ore 15:53
REINING – Giornata di pausa
NB: Orari “local time” (Italia +6h).
(Foto © Stefano Grasso)
TRYON2018: giovedì 13 settembre: così gli azzurri in campo
COMPLETO - Gli azzurri del completo sono pronti al via. Oggi, mercoledì 12 settembre, l’appuntato Stefano Brecciaroli su Byrnesgrove First Diamond gli agenti Pietro Roman su Barraduff e Pietro Sandei su Rubis de Prere, Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau e Simone Sordi su Amacuzzi hanno brillantemente superato il primo vet check.
Intanto il capo equipe Katherine Ferguson Lucheschi ha dichiarato la squadra: Roman, Sandei, Schivo, Brecciaroli. In campo domani, giovedì 13 settembre solo due dei primi azzurri, che prenderanno parte alla prima parte del dressage Test. Pietro Roman su Barraduff: ore 10:27 e Pietro Sandei su Rubis de Prere: ore 14:50.
DRESSAGE – Atteso in campo alle ore 15:33 Riccardo Sanavio su Glock’s Federlicht, nella seconda parte del Grand Prix, gara a squadre e prima prova individuale.
REINING – Azzurri ancora in campo domani alle ore 14. Nell’arena del Tryon International Equestrian center Midili, Chioldo, Lendi e Stillo andranno a caccia di una qualifica per la finale individuale di sabato.
Tutti gli orari sono da considerare local time (Italia +6h).
(Nella foto © Stefano Grasso: Arianna Schivo al vet check)
TRYON2018: Reining. Cortesi trascina gli azzurri
Il Team Italia chiude al sesto posto nella gara a squadre
È stata una gara densa di emozioni quella che oggi, mercoledì 12 settembre, ha visto gli azzurri nell’arena del Reining ai FEI World Equestrian Games di Tryon™. L’Italia ha chiuso la gara a squadre con uno score totale di 659,50 al sesto posto. Il sorteggio non aveva certamente favorito gli azzurri che si sono dovuti presentare per primi nell’arena di Tryon.
A dare la scossa ai compagni di squadra ci ha subito pensato Manuel Cortesi in sella a Pc Sliderina For Me (Prop. Az. Agr. Cortesi Pietro) che è riuscito subito a rompere il ghiaccio, mettendo a segno uno score da capogiro: 222 e ovazione del pubblico.
L’atleta azzurro, con questo risultato si qualifica direttamente alla finale individuale di sabato. Bellissima gara che ha visto uscire dall’arena successivamente Pierluigi Chioldo su Gun at The Gate (Prop. Antonio Zagaria) con 218; Gennaro Lendi con Spat Topsail Bar (Prop. Masismiliano Rossi): 219 e Mirko Midili su Arc Sparkle Magnetic (Prop. Mirko Midili): 219,50.
A titolo individuale bella gara anche per Mirijam Stillo in sella a Ruff Spook (Prop. Reid Shannon): 220. Stillo, MIdili, Lendi e Chioldo ancora in arena domani per tentare una qualifica per la finale di sabato, se riusciranno a concludere la gara entro i primi cinque posti della classifica. Con il punteggio di 681 il team di casa ha messo al collo la medaglia d’oro a squadre, seguono il Belgio, seconda, con 671,5 e la Germania, invece, al terzo posto con 666,5.
“I nostri cavalieri – ha commentato il tecnico e capo equipe, Marco Manzi - hanno davvero dato il massimo. Abbiamo avuto un po’ di sfortuna con un paio di binomi, perché certamente avremmo potuto risalire qualche posizione in classifica sicuramente”.
DRESSAGE– Partito nel campo centrale del Tryon International Equestrian Center anche il Dressage. Oggi in campo, secondo programma solo il primo dei due azzurri: Pierluigi Sangiorgi su Gelo delle Schiave (Prop. Stefano Brecciaroli), al via nella prima parte della gara individuale, valida anche come prova a squadre.
Il cavaliere azzurro, già componente del Team Italia in occasione dei Giochi Olimpici di Hong Kong nel 2008, è uscito dal rettangolo con la percentuale del 63,292, al 35° posto provvisorio. Domani sarà la volta di Riccardo Sanavio (ore 15.33) in rettangolo con Glock’s Federlicht (Prop. Gaston Glock).
COMPLETO- Ispezione cavalli ok per gli azzurri del completo. Tutti i nostri hanno brillantemente superato il vet check. Roman e Sandei si presenteranno al via domani nella prima parte del dressage test. Gli altri azzurri sono attesi in rettangolo nella giornata di venerdì 14 settembre.
(Nelle foto © Stefano Grasso - da sopra verso sotto: Manuel Cortesi, Pierluigi Sangiorgi e Stefano Brecciaroli)
TRYON2018: Endurance. Gara annullata per garantire benessere dei cavalli
Non saranno assegnate medaglie né a squadre, né individuali
Giornata davvero intensa a Tryon per la disciplina dell’Endurance in occasione dell’edizione dei FEI World Equestrian Games™. Dopo l’interruzione della gara avvenuta in mattinata (leggi qui la notizia) è arrivata in serata la decisione da parte del Comitato Organizzatore di annullare la prova mondiale.
A ufficializzare la notizia è stato proprio il Comitato organizzatore attraverso un comunicato. Decisione unanime presa dal Presidente della giuria Jean Pierre Allegret, dal delegato tecnico e Presidente della commissione veterinaria Thomas Timmons in accordo con il CO e secondo quanto disposto dall’art. 109,12 del Regolamento Generale della FEI.
Il forte caldo l’alta percentuale di umidità registrati in occasione della gara, hanno fatto decidere per l’annullamento al fine di garantire il totale benessere del cavallo. Una decisione – si legge nel comunicato del comitato organizzatore – sicuramente difficile, ma presa esclusivamente per tutelare i cavalli. La FEI di conseguenza, non assegnerà medaglie, né individuali, né a squadre in questa edizione del Campionato del Mondo.
(Nella foto © Stefano Grasso: Un momento della gara)
TRYON2018: Le prime quattro discipline aprono i WEG in North Carolina
Con Completo, Dressage, Endurance e Reining il via all’edizione 2018 dei Campionati del Mondo
I riflettori dell’equitazione mondiale stanno per spostarsi sull’evento dell’anno: i FEI World Equestrian Games™ in programma a Tryon in North Carolina (USA) dall’11 al 23 settembre. Due settimane di gara in cui sarà possibile ammirare i migliori binomi del mondo a caccia di una medaglia e di una qualifica olimpica per Tokyo 2020. Dopo la tradizionale cerimonia d’apertura in programma nella serata di martedì 11 settembre, cavalli in campo già da mercoledì 12. Saranno quattro le discipline protagoniste della prima settimana del mondiale. Si parte con Endurance, Reining, Dressage e Completo.
Un’edizione da record, quella del North Carolina, che prevede numeri davvero incredibili. Attesi al Tryon International Equestrian Center: 1000 cavalieri e 1550 cavalli provenienti da ben 71 paesi diversi. Saranno 32 i titoli assegnati in questa edizione dei Campionati del Mondo, per le otto discipline in palinsesto: Salto Ostacoli, Dressage, Completo, Paradressage, Attacchi, Endurance, Reining e Volteggio.
L’Italia ha risposto presente all’appello in sette delle otto specialità previste. Assenti solo gli attacchi. Si tratta di una trasferta molto impegnativa per chi come gli azzurri, cavalli e cavalieri, arriva dall’Europa. Il trasferimento dei cavalli che in questi giorni sta facendo convergere le centinaia di campioni quadrupedi è stato definito come il più grande ponte aereo commerciale nella storia degli sport equestri.
Tutte le squadre della nazionale e la delegazione italiana ufficiale, in occasione della trasferta in North Carolina, saranno vestite Cavalleria Toscana, in virtù dell’accordo che l’azienda italiana ha stipulato di recente con la Federazione Italiana Sport Equestri. I cavalieri e le amazzoni indosseranno i copricapo Kep Italia e avranno la possibilità di utilizzare le innovative staffe di SafeRiding. Nel tempo libero porteranno le scarpe realizzate per l’occasione da Scuderia 1918.
(Nella foto © Tryon2018: una veduta al tramonto del Tryon International Equestrian Center)
WEG2018: la copertura televisiva - aggiornamento
FEI TV, Eurosport e Rai Sport garantiranno dirette e differite dagli Stati Uniti
Anche chi non avrà la possibilità di vedere dal vivo i propri idoli impegnati nell’edizione 2018 dei FEI World Equestrian Games™, avrà comunque l’opportunità di seguire le gare del Campionato del Mondo in programma a Tryon in North Carolina (Stati Uniti) dall’11 al 23 settembre comodamente da casa.
La totale copertura televisiva sarà garantita in diretta streaming da FEI TV, il canale della Federazione Equestre Internazionale. In Italia sarà possibile seguire l’edizione 2018 dei WEG anche su Eurosport 1 e Rai Sport.
Grande sforzo da parte di Eurosport che trasmetterà, sia in differita che in diretta, diverse delle gare in programma. Ad alternarsi al microfono saranno Cristian Micheli, Rita Leo e Francesco Lapeyre, che saranno affiancati, per il commento tecnico delle gare, da diversi cavalieri e amazzoni italiane. Clicca qui per consultare il palinsesto.
Oltre al tradizionale appuntamento del martedì con Horse Excellence, Eurosport proporrà un ulteriore magazine di approfondimento dal titolo Weg Daily, che garantirà sintesi di tutte le discipline in programma in occasione dei World Equestrian Games™.
Copertura garantita anche da Rai Sport che metterà nel suo palinsesto le principali gare, trasmesse tutte in differita. Il commento è affidato come sempre a Claudio Icardi. Il palinsesto di Rai Sport sarà aggiornato di giorno in giorno.
WEG2018: i primi cavalli degli azzurri raggiungono Tryon
Sbarcati negli Stati Uniti i cavalli delle nazionali di Endurance e Reining
Con il volo EK9387, operato da Emirates e partito da Liegi (BEL), i cavalli delle nazionali italiane di Endurance e Reining, che prenderanno parte ai FEI World Equestrian Games™ di Tryon sono atterrati - in ottime condizioni - ieri pomeriggio al Greenville-Spartanburg Airport in Carolina del Sud (Stati Uniti).
E’ partita, così, ufficialmente con l’arrivo dei primi atleti, l’ultima fase del conto alla rovescia per l’edizione 2018 dei Campionati del Mondo in programma dall’11 al 23 settembre al Tryon International Equestrian Center (North Carolina).
I cavalli dell'Italia hanno effettuato la traversata oceanica (8 ore e 50 minuti di volo), insieme ad altri 67 compagni di viaggio provenienti da Austria, Belgio, Bahrain, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Oman, Portogallo, Spagna, Svizzera e Svezia, a bordo di un Boeing 777 appositamente progettato per il loro trasporto in container personalizzati, completi di climatizzazione per garantire il massimo comfort.
La complessa logistica dei trasferimenti è stata affidata alla Peden Bloodstock, azienda specializzata nel settore, che porterà negli Stati Uniti cavalli da sei dei sette continenti del mondo. Il volo atterrato ieri in Carolina del Sud è il primo dei 23, che raggiungeranno gli Stati Uniti da Liegi e Dubai. A questi si aggiungono gli altri operati da 11 città sudamericane, tra cui Buenos Aires (ARG), San Paolo (BRA), Santiago (CHI), Lima (PER), Montevideo (URU) e San José (CRC); la rimanente parte dei cavalli raggiungerà Tryon via terra.
Quello che trasferirà nei prossimi giorni i cavalli partecipanti ai WEG è il più grande ponte aereo commerciale di cavalli nella storia degli sport equestri; per avvicinarsi a questi numeri bisogna andare indietro fino ai tempi della guerra.
Per quanto riguarda l’Italia già domani, martedì 4 settembre alle ore 11, è prevista la partenza (con la stessa tratta) dei due cavalli della disciplina del dressage, mentre il 5 di settembre saranno imbarcati i cinque del concorso completo.
Dopo il previsto periodo di quarantena, i cavalli potranno ricominciare il lavoro in vista dei Giochi Equestri Mondiali. Nel frattempo domani, martedì 4 settembre, raggiungeranno gli Stai UNiti anche cavalieri e amazzoni delle nazionali azzurre di Endurance e Reining.
(Nelle foto: FEI/Dirk Caremans; FEI/Tori Repole: l'arrivo dei cavalli negli Stati Uniti)