myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Ad Arezzo successo per lo Special Event Quintana Fise

1 Gara Ovale Daniele Leri vincitore gara agonisticaSi è chiuso con un risultato più che positivo lo “Special Event Quintana Fise” disputato sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, due giornate nel prestigioso centro dell’Arezzo Equestrian Centre, coordinate da Roberto Parnetti e dal Referente Nazionale Federico Martini.

 

Un evento che non solo ha visto iscriversi cavalieri e amazzoni protagonisti nelle più importanti manifestazioni “cavalleresche” della penisola (da Foligno ad Ascoli Piceno, da Monselice ad Arezzo, da Faenza a Pistoia, da Narni a San Secondo Parmense ecc.) ma anche tanti appassionati di questa disciplina con numerosi “addetti ai lavori” e dirigenze di varie città.

 

2 Gara Ovale Chiara Bartoletti miglior amazzoneUna gran bella manifestazione che, di fatto, chiude in maniera scoppiettante il 2024 anno del rilancio in Fise degli Eventi Storici di Tradizione.

 

Sono state due le gare disputate nell’Arena Dante della struttura aretina: sabato con un circuito in ovale, che ha visto alla partenza 40 binomi (34 per la categoria agonistica e 6 per la categoria ludica), e domenica con circuito ad otto con 37 binomi (33 per l’agonistica e 4 ludica) con un totale di ben 154 carriere corse.

 

11 Guido Gentili miglior cavaliere delle due gareUn vero e proprio spettacolo che, in entrambe le giornate, si è protratto per ben 7 ore (dalle 8 di mattina fino alle 15) che ha entusiasmato il numeroso pubblico presente sulle tribune dell’impianto.

 

I risultati vedono nella gara agonistica, con circuito in ovale, la vittoria di Daniele Leri di Tarquinia (VT) su Grafite con 26 punti in un tempo totale di 58.93 sec. davanti a Guido Gentili di Sarteano (SI) su Audubon con 25 punti ed il tempo di 43.47 sec. e sul terzo gradino del podio Vittorio Guidolin di Monselice (PD) su White to Epson con 24 punti ed il tempo 43.54 sec. 

 

10 Gara Otto podio agonisticaLa Miglior Lady è stata Chiara Bartoletti di Pistoia su Chepi Gold’n Class con 19 punti ed un tempo di 56.02, Miglior Giovane Giulio Vedovini di Arezzo su Stella Cometa con 21 punti ed un tempo di 56.95 mentre la tornata più veloce è stata di Alessio Ricchiuti di Coriano (RN) su Admiral Force che ha fermato il cronometro sul 21,06.

 

Nella categoria ludica la vittoria è andata a Francesco Matticari di Narni (TR) su Juniper Sea con 31 punti al secondo posto Leonardo Scaletti di Arezzo su Stella con 30 punti ed al terzo Laura Mongardi di Faenza (RA) con 21 punti.

 

Nella gara della domenica, con circuito ad otto, nella categoria agonistica i primi tre del podio sono stati i solio ad effettuare percorsi netti con 24 punti ed è stato pertanto necessario fare la somma dei tempi (rilevati dai cronometristi della FICr) che hanno decretato al primo posto Federico Santi di Pistoia su Odisseo di Breme, con un tempo totale di 125.95, al secondo posto Sara Jane Pianelli (che si è aggiudicata anche il premio quale Miglior Lady) di Spoleto (PG) su Pivolat Mid con un tempo di 136.63 ed al terzo Claudio Rossi di Sarteano (SI) su Rodano con 137.25

 

Nella categoria ludica la vittoria è andata a Francesco Matticari di Narni (TR) su Juniper Sea con 19 punti davanti a Lorenzo Fantinelli di Faenza (RA) su Asfoldeld Fresh con 12 punti.

 

Miglior Giovane Giulio Vedovini di Arezzo su Stella Cometa con 14 punti ed il tempo di 134.17 mentre il giro più veloce è stato di Paolo Palmieri di Foligno (PG) su Bor this Way con un 57.09.

 

Al termine della kermesse è stato assegnato anche un premio speciale per la combinata ovvero al binomio che aveva ha ottenuto il maggior numero di punti nella due gare che se lo è aggiudicato Guido Gentili di Sarteano (SI) su Audubon con 45 punti totali (20 nella gara ad otto e 25 nella gara ovale)

 

(Foto © Federico Roggi)

Equitazione di Campagna: disponibile il Regolamento Quintana 2024

FISE NEW LOGO DXLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Equitazione di Campagna, informa che il Consiglio federale nella sua ultima riunione ha approvato il Regolamento Quintana per la stagione 2024.

 

È possibile consultare il Regolamento QUI o nella sezione sport/equitazione di campagna/Documenti/Regolamenti 

Equitazione di Campagna e Eventi Storici: ecco la Commissione 2024

Equitazione di CampagnaLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Equitazione di Campagna, informa che è stata costituita la Commissione Dipartimento Equitazione di Campagna e Eventi Storici 2024. 


La Commissione Consultiva sarà composta da: 


Coordinatore Commissione sviluppo e Progetti speciali: Paola Speranza

Commissione Formazione Esami: Massimo Bencini

Commissione Formazione: Luigi Conforti

Referente Consulta Nazionale: Roberto Cardona

Rappresentante Giacche Verdi: Cleto Canova

Commissione Sviluppo: Fabio Ferrara

Commissione Sviluppo: Gianluca Rosa

Commissione Sviluppo: Roberto Zurru

Commissione Sviluppo:  Francesco Balzano


Per quanto riguarda gli Eventi Storici, la Commissione Consultiva sarà composta da Federico Martini e Gianluigi Giovagnoli e sarà coordinata dal Referente Dipartimento. 

Equitazione di Campagna: Eventi Storici. Disponibili Vademecum e Regolamento 2024

TradizioneLa Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono stati pubblicati nella sezione Equitazione di Campagna/Regolamenti il Vademecum rivolto ai Comitati Organizzatori e il Regolamento 2024 del Settore Eventi Storici.

 

È possibile consultare il documento QUI  

Regolamento Eventi Storici

FISE NEW LOGO DXLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Equitazione di Campagna, informa che è disponibile il Regolamento Eventi Storici, approvato dal Consiglio federale. 

 

È possibile consultare il documento QUI

Caccia a Cavallo: disponibile il Regolamento 

FDD7B1D3 668F 4024 BCF8 8C567509A6A6Entrerà in vigore il 1° gennaio 2023

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Equitazione di Campagna, comunica che nella riunione del 16 novembre scorso il Consiglio federale ha approvato il Regolamento di Caccia a Cavallo. Il Regolamento entrerà in vigore il 1° gennaio 2023.

 

È possibile consultare il Regolamento sul sito web federale nell’area Documenti/Regolamenti del settore Equitazione di Campagna raggiungibile da QUI

Nasce il Progetto Trekking Equitazione di Campagna - Endurance

Equitazione Campagna Conforti 1Approvato dal Consiglio federale del 13 aprile scorso il Progetto Trekking Equitazione di Campagna – Endurance, nato con l’intento di avvicinare i praticanti dell’Equitazione di Campagna che praticano passeggiate/trekking, appartenenti alla Federazione Italiana Sport Equestri o ad altro Ente di promozione sportiva di Equitazione riconosciuto dal Coni, alla disciplina dell’Endurance, avviandoli all’agonismo di base.

 

Altri obiettivi  del progetto correlati sono di creare nuove opportunità ai Tecnici di Equitazione di Campagna e incrementare l’indotto per i Comitati Organizzatori di gare di Endurance attraverso l’organizzazione di attività complementari.

 

Il progetto consiste nell’organizzazione di un evento come passeggiata - trekking, il giorno precedente o il giorno stesso, a discrezione dei Comitati Organizzatori, dello svolgimento di gare di Endurance. Nel caso in cui si organizzi il giorno precedente è possibile utilizzare i percorsi già tabellati per la gara stessa, nel caso in cui si organizzi il giorno stesso saranno utilizzati percorsi alternativi.

 

I Comitati Organizzatori che hanno gare in calendario possono inserire nel programma la giornata dedicata all’Equitazione di Campagna.

 

All’evento sono abilitati i cavalieri in possesso di una qualsiasi Autorizzazione a Montare Fise o di altro Ente di promozione sportiva di Equitazione riconosciuto dal Coni, in corso di validità, che consenta la partecipazione a competizioni agonistiche e/o ad attività ludico addestrative.

 

L’Evento consiste in una passeggiata/trekking lungo il percorso di gara tabellato (20/30 km) o percorso alternativo, sempre di 20/30 km, accompagnati dal proprio Tecnico e da un Tecnico Endurance che farà da guida, messo a disposizione dal Comitato Organizzatore.

 

Il progetto si trova QUI

 

foto © Conforti

Dalla Sicilia al Veneto a cavallo

Campagna 2In sella per portare da Sud a Nord Italia la fiaccola equestre

 

Cavalli a Roma sabato 15 febbraio è stata la sede della prima riunione indetta dal Dipartimento Fise Equitazione di Campagna per dare forma ad un nuovo esaltante progetto, nato dal confronto tra Cavalieri di Sicilia e Calabria.

 

Il referente per il Turismo Equestre Fise Sicilia Antonino Crisafulli ha chiesto ed ottenuto il coinvolgimento dei principali attori della Federazione a livello nazionale per delineare le possibili azioni da intraprendere perché il progetto possa diventare realtà.

 

Un percorso a cavallo che copra l’intero territorio nazionale è l’obiettivo, con partenza dall’Etna, a quota 1600 metri, per raggiungere Messina. Da qui verrà traghettato il testimone che passerà nelle mani dei cavalieri calabresi, che a loro volta lo consegneranno ai cavalieri del Molise, e così via fino a giungere a Verona, in occasione della 122^ edizione di Fieracavalli, nel novembre 2020.

 

Le delegazioni di ciascuna regione a cavallo percorreranno la direttrice sud – nord fino alla meta prefissata. Il testimone sarà accompagnato dal messaggio del Governatore della Regione Sicilia dai contenuti di fratellanza e unione, che proprio l’amico cavallo riesce a rappresentare al giorno d’oggi, e l’intenzione è di consegnarlo al Governatore della Regione Veneto in apertura di Fieracavalli.

 

Le regioni coinvolte nell’iniziativa potranno inoltre organizzare, durante il percorso del testimone, un importante evento equestre che rafforzi la presenza della realtà sportiva e di tradizione sul territorio.

 

Equitazione Campagna Cavalli a Roma In questa prima fase, avviata con il benvenuto del Presidente Marco Di Paola, il lavoro si è svolto alla presenza di Grazia Basano Rebagliati, consigliere Fise nazionale, Duccio Bartalucci, direttore sportivo Discipline non Olimpiche, Valter Murino, coordinatore Turismo Equestre Fise, Luigi Conforti, referente Fise Turismo Equestre, Ettore Artioli, consigliere Fise nazionale,  i Presidenti dei Comitati Regionali Fise Campania Vincenzo Montrone, Calabria Roberto Cardona, Veneto Clara Campese ed i referenti delle regioni coinvolte: Claudio Agnesi (Lombardia) Andrea Bevilacqua (Umbria), Ferdinando Bruni (Puglia e Basilicata), Antonino Crisafulli (Sicilia), Katia Lafarge (Valle d’Aosta) Franco Pelizza (Veneto), Carlo Alberto Sgargi (Emilia Romagna), Fabio Testa e Salvatore Zotti (Campania), Amilda Traverso (Liguria) e Franco Recchia (Abruzzo).

La Transumanza delle idee

Transumanza Idee ott13-16 febbraio 2019. A cavallo, tra cultura e tradizione

 

In contemporanea con Cavalli a Roma, in un momento di grande attenzione mediatica intorno al mondo equestre, si è svolta la “Transumanza delle Idee”.

 

Un gruppo di cavalieri, è partito mercoledì 13 febbraio dal Villaggio Equiazione (uno degli organizzatori dell’evento insieme con “Il Buttero contemporaneo” e con la collaborazione di “Ciampacavallo Onlus”) in località Vivaro nel comune di Velletri.

 

Arrivati lungo la Via Appia Antica, tra vestigia antiche e spazi d’incontaminata campagna a un passo dal centro di Roma, la prima tappa ha visto l’ingresso nella tenuta presidenziale di Castel Porziano dove cavalli e cavalieri sono stati ospitati per la notte. La gestione dello stazionamento dei cavalli è avvenuta nel rispetto della tradizione e cioè rigorosamente in branco e quindi all’aperto. È stata allestita un’area per il bivacco. I cavalieri sono poi ripartiti alla volta di Fiumicino attraversando la pineta di Castel Fusano, località isola Sacra, fino al maneggio per la seconda notte.

 

Un momento, quello legato alla transumanza, che rappresenta un ritorno al passato e alle tradizioni che legano l’uomo al suo più antico mezzo di trasporto. Quella che è stata la Transumanza che ha avuto un grande successo sotto l’egida di ASI Sport Equestri con i patrocini di FISE e FITETREC-ANTE, i soggetti sportivi di riferimento del comparto equestre.

 

Una nota particolarmente importante è rappresentata anche dalla composizione del gruppo che vedeva all’interno persone disabili e non in quella perfetta fusione ideologica e sostanziale tanto cara ad ASI che è da anni in prima fila nell’organizzazione di circuiti sportivi dove l’integrazione è elemento essenziale.

 

Gli organizzatori

 

EquiAzione è un’Associazione Sportiva Dilettantistica che si propone di realizzare e promuovere attività metodi e pratiche orientati allo sviluppo del benessere psicofisico a livello individuale e collettivo, alla diffusione di una cultura del cavallo in un’ottica zooantropologica, alla valorizzazione delle culture nei territori.

                               

Il Villaggio Equiazione, ai Pratoni del Vivaro, rappresenta un progetto cofinanziato dalla fondazione Prosolidar. È un luogo di formazione outdoor in cui lavoro e integrazione s’incontrano su un piano di benessere e dialogo, un luogo dove gli umani, provenienti da percorsi di vita diversi possano sperimentarsi nella relazione con cavalli autentici, unici ed emotivamente sani, in grado di innescare un processo reciproco di prendersi cura.

 

Il Buttero contemporaneo è un movimento di pensiero che riguarda il mondo e la relazione tra uomo, cavallo e cultura con l’obiettivo di trasportare nella modernità una figura fondamentale e storicizzata come quella del buttero: come vettore di sviluppo, di una contemporaneità sostenibile, responsabile, etica nella quale la relazione è al centro ed è veicolo di sviluppo di potenzialità di vario tipo, animali, umane e territoriali.

 

Ciampacavallo Onlus è un’associazione sportiva di promozione sociale nata nel 1999 che interviene nel territorio come struttura riabilitativa, sportiva e ludica per persone diversamente abili o con disagio psichico, sociale o relazionale. L’intera gestione del centro e delle attività è affidata a persone svantaggiate e operatori che, lavorando fianco a fianco nella quotidianità della vita del centro, offrono servizi a tutti coloro che si vogliono avvicinare al cavallo, in un approccio diverso da quello del tipico centro sportivo, accostandosi alla diversità in una dimensione relazionale autentica non assistenziale. In questo modo la disabilità incontra la passione per gli animali e la natura creando per tutti la possibilità di un’esperienza nuova di conoscenza di sé e dell’altro.

 

foto e comunicato ASI Sport Equestri

Ai Pratoni del Vivaro l'ultima tappa con finale del Progetto Sport Country Jumping FISE - CONI

CERC cross country Ufficio Stampa CERCSi svolgerà domenica 21 ottobre, nello stupendo scenario del Centro Equestre Ranieri di Campello  di Rocca di Papa (Roma), inserita nel Concorso Completo del fine settimana, la tappa finale del PROGETTO SPORT COUNTRY-JUMPING 2018 dedicato a Federico Caprilli nell'anno in cui si celebra il 150° della sua nascita.

 

Con un regolamento proprio ed in omaggio al " Magister-Equitum" delle discipline sportive che contemplano la campagna ed il salto ostacoli, reduce dal successo dei precedenti appuntamenti registrati da febbraio ad oggi, grandi sono le aspettative per l'appuntamento finale di ottobre ai Pratoni, che rappresentano l’ambientazione ideale per la disciplina principe del salto su ostacoli naturali in campagna.

 

L'ultima tappa, aperta a tutti coloro in regola con quanto richiesto dall'apposito Regolamento e con il tesseramento federale, e con classifica propria, decreterà anche la classifica finale e cumulativa del Progetto Sport Country Jumping, per partecipare alla quale occorrerà aver portato a termine almeno una precedente tappa.   

 

foto © Ufficio Stampa CERC

Pagina 784 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 779
  • 780
  • 781
  • 782
  • 783
  • 784
  • 785
  • 786
  • 787
  • 788
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività