Articoli
Weitlaner vince in Austria
Buoni risultati dei guidatori italiani all’estero
Fine settimana di attività intensa per la disciplina degli attacchi, con numerosi guidatori italiani in trasferta. Suona l’Inno di Mameli nel CAI2* di Viechtwang (Austria) grazie alla vittoria di Johann Weitlaner con Feine, Fiamma e Noble Star K, (tutti di proprietà prop. Martin Prugger), nella categoria Pariglie – Pony. Il driver bolzanese ha chiuso le tre prove con un totale di 145,28 p. n. Nella stessa trasferta, impegnati nella categoria Singoli – Pony, Martin Feichter con la sua Navaja, ha chiuso al 9° posto con 181,23 p.n.
In Ungheria invece, nel CAI3* di Fabiansebestyen, buon risultato per Luca Cassottana categoria Singoli – Cavalli con Zefyrinus, 4° con 177,81 p.n. dove Cristiano Cividini ha chiuso al 6° posto con Amanno (prop. Domenico Tamburrini) con 181,11 p.n. Unico nella categoria Singoli – Pony inoltre Cividini ha totalizzato 158,17 p.n. con Aron (prop. Domenico Tamburrini) .
Guidatori all’estero nel fine settimana
I driver azzurri saranno impegnati in Austria e Ungheria
Sono due i concorsi internazionali di attacchi in calendario per la disciplina in questo fine settimana. Il CAI2* di Viechtwang (Austria), che ha inizio oggi, mercoledì 4 maggio, vede impegnato nel Tiro a quattro - Cavalli Stefano Umberto Castelli (Alexo V – Boss – Eduward - El Cantante - El Zarka). Nella categoria Singoli - Pony è in gara Martin Feichter (Navaja), nella categoria Pariglie - Cavalli in gara carlo Mascheroni (Blly, Bjorn e Okay), mentre nelle Pariglie - Pony difenderà i colori azzurri Johann Weitlaner (Feine – Fiamma - Noble Star K).
Invece nel CAI3* di Fabiansebestyen (Ungheria), dal 5 all’8 maggio, nella categoria Singoli - Pony è impegnato Cristiano Cividini (Aron), che sarà in gara anche nella categoria riservata ai Cavalli - Singoli (Amanno). In quest’ultima è iscritto un altro driver italiano, Luca Cassottana (Zefyrinus).
Presentazione nuovo regolamento attacchi di tradizione
Il Dipartimento Attacchi al fine di diffondere e perfezionare la cultura degli attacchi di tradizione ha programmato un incontro con l’avv. Ferdinando Bruni, coordinatore della disciplina e giudice nazionale di attacchi di tradizione con la collaborazione di Lorenzo Paco Gatti nella giornata di sabato 2 luglio p.v. presso la F.I.S.E. in V/le Tiziano n. 74, 00196 Roma.
Nel corso dell’incontro sarà presentato e commentato il Regolamento degli attacchi di tradizione, già in vigore in via sperimentale dal Gennaio 2016 ed in approvazione definitiva al Consiglio Federale p. v. del 17 maggio.
L’appuntamento, completamente gratuito, seguirà il seguente programma di massima:
10,00- 13,00: Esame della materia e del Regolamento per gli attacchi di tradizione in vigore;
13,00 14,00: Pausa
14,00-16,30 Esame delle difficoltà delle prove Tiffany, eventuali interventi dei partecipanti.
La partecipazione alla riunione sarà ritenuta necessaria per il mantenimento della operatività dei Giudici.
Guidatori e/o simpatizzanti, questa disciplina, possono partecipare in qualità di uditori, purché ne abbiano dato conferma al Dipartimento.
Tutti gli interessati all’incontro sono pregati di dare la conferma della partecipazione alla F.I.S.E. Dipartimento Attacchi, V/le Tiziano 74- 00196 Roma, tel.06.83668438 (Sig.ra Paola Speranza) o 06.83668463 (Sig.ra Annalisa di Somma) fax 063233777 indirizzo e.mail attacchi@fse.it entro una settimana precedente al corso.
Jozsef Dibak vince il CAI3* di Valkenswaard
Grande prova del guidatore italiano nella categoria Pariglie
Il driver Jozsef Dibak, ungherese di origini ma cittadino italiano da moltissimi anni, ha fatto suonare l’Inno di Mameli in Olanda, dove ha preso parte dal 28 aprile al 1° maggio al CAI3* di Valkenswaard. Con i cavalli Doorman e Corleone Dibak ha ben iniziato, con 47,61 p.n. al primo posto nella prova di dressage. Dopo l’eccellente 4° posto nella maratona, la conclusione con la prova dei coni senza errori lo ha portato sul gradino più alto del podio.
Grande soddisfazione, dopo la vittoria di Fumagalli ad Horst, vedere ancora in luce la disciplina in un appuntamento così importante, dove al via erano ben 25 attacchi, di cui 19 hanno portato a termine la gara, provenienti da 10 nazioni: Francia, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Belgio, Argentina, Stati Uniti, Sud Africa, Spagna oltre all’Italia.
foto ©Krisztina Horváth/Hoefnet.com
Attacchi, tante novità tecniche dal Dipartimento
Dal nuovo “oxer” alle modifiche regolamentari, tutte le info più recenti sulla disciplina
LA FEI APPROVA NUOVO OSTACOLO PER I PERCORSI CONI
Dopo sperimentazione a livello nazionale, la FEI ha recentemente approvato un nuovo tipo di ostacolo per le prove coni denominato “oxer”, tanto che quest’ultimo è già stato ufficialmente inserito nel CAI di Horst del 14-17 aprile u.s.
Si tratta di una porta costituita da due coppie di coni poste a distanza ravvicinata (m. 1,0-1,5) che per ora è stato adottato nella versione diritta, ovvero con uguale distanza tra i due coni di sinistra e i due coni di destra. Ne esiste tuttavia una seconda versione “a ventaglio” con distanza diversa.
Dato che il regolamento FISE ricalca a livello tecnico quello FEI, l’oxer viene recepito anche a livello nazionale italiano e verrà inserito nelle categorie a partire dai prossimi concorsi in modo da permettere ai nostri atleti di allenarsi in vista di impegni internazionali e in vista dei Campionati in calendario quest’anno che con molta probabilità lo prevedranno.
MODIFICA AL PROGRAMMA DEL C. I. DI COMBINATA 2016
Con l’apertura del prossimo “Campionato Italiano di Combinata e Coppa delle Regioni di Attacchi” in programma il 4-5 giugno 2016 a Treviglio (BG) anche alla categoria “Cavalli da Lavoro” si comunica che la ripresa di addestramento prevista per questi è la n. 1/CL, con uso di carrozza da maratona o da presentazione. In presenza di almeno 4 attacchi verranno assegnate le relative medaglie. Se la categoria sarà costituita da 3 soli concorrenti, solo i primi 2 classificati avranno diritto alla medaglia.
CONCORSI GIOVANI CAVALLI
Al fine di permettere la preparazione sia al Campionato Italiano per Giovani Cavalli in calendario per il 16 e 17 luglio a Treviglio (BG), sia a concorsi internazionali e al Campionato del Mondo per Giovani Cavalli, a partire dalla prossima tappa di avvicinamento verranno effettuati entrambi i percorsi previsti, sia quello di qualificazione, sia quello finale come previsto dal “Regolamento Concorsi per Giovani Cavalli” attualmente in via di approvazione e che verrà pubblicato sul sito FISE.
Onde evitare la decadenza delle tappe di preparazione al Campionato Italiano per Giovani Cavalli, si autorizza il giudizio da parte di un solo Giudice abilitato in quei concorsi dove, per scarso numero di partecipanti, il collegio giudicante fosse limitato al solo Presidente di Giuria.
SELEZIONE PER CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI GUIDATORI
Si comunica che il Dipartimento Attacchi, pur tenendo conto di tutto il curriculum agonistico degli aspiranti alla partecipazione in rappresentanza dell’Italia ai prossimi Campionati Europei per Giovani Guidatori, effettuerà la selezione dei 6 attacchi ammessi in occasione del Completo in calendario per il 16 e 17 luglio 2016 a Treviglio (BG). Si invitano pertanto tutti i guidatori facenti parte della long list a partecipare.
Si fa presente inoltre che tale campionato prevede, oltre alle 3 prove classiche di un completo, anche una prova derby. Si raccomanda pertanto la partecipazione anche ai concorsi derby in calendario quale preparazione all’impegno internazionale.
ACCESSO CAVALLI DI 4 ANNI ALLE GARE DERBY
Al fine di poter testare l’attitudine di cavalli da attacco al futuro agonistico per essi previsto, si autorizza la partecipazione dei soggetti di 4 anni anche alle gare derby, sempre e solo nella categoria Brevetti con percorso a punti.
Vittoria di Fumagalli nel CAI3 stelle di Horst
Importante affermazione per il guidatore lombardo nell’internazionale olandese
Grande soddisfazione per il driver italiano Claudio Fumagalli, che nel fine settimana passato ha affrontato con la trasferta olandese il CAI 3 stelle di Horst. Nella gara riservata alle Pariglie Cavalli Fumagalli con Dior (prop. GHC Ing. Kft. Rimacsik Zsolt), Eppie (prop. GHP Ingatlanforgalmazó Kft.) e Sarasko (prop. Koos de Ronde) ha sbaragliato gli avversari conquistando la prima posizione sui 23 attacchi in gara, provenienti da 11 Nazioni, con un totale di 132,23 punti negativi.
Fumagalli in gara nel CAI di Horst
Appuntamento internazionale per gli attacchi azzurri durante il prossimo fine settimana. Claudio Fumagalli sarà, infatti, impegnato nel CAI 3 stelle di Horst in Olanda. Il driver azzurro prenderà parte al concorso internazionale nella categoria cavalli pariglie insieme a Dj, Dior, Eppie e Sarasko.
Internazionali a Caravino
Si svolgeranno negli impianti dell’Associazione sportiva Lo Sperone
Appuntamento internazionale per gli attacchi nel prossimo fine settimana a Caravino (To), dove da domani venerdì 8 a domenica 10 aprile, si svolgerà un CAI2*, con categorie aggiunte di livello nazionale.
Gli impianti dell’associazione sportiva Lo Sperone, dunque, si apprestano ad ospitare equipaggi provenienti da Francia e naturalmente Italia.
Dopo l’ispezione cavalli in programma nella giornata di venerdì, sabato attacchi in campo per le prove di dressage e dei coni, mentre domenica al via la spettacolare maratona.
ATTACCHI: Ufficiali di gara. Corso specializzazione Giovani cavalli
Si terrà a fine gennaio a Caselle di SommacampagnaItalia Polo Challenge, Trionfa il Team di U.S. Polo Assn.
A Porto Cervo, vittoria per Mattia Orsi, Fabrizio Facello e Pedro Soria in finale su Costa Smeralda. L'evento ha generato un indotto economico per il territorio da quasi milione di euro. Pala e Putzu, i due giovani atleti sardi, terzi grazie al successo ai rigori su Petra Bianca
C’è il team di U.S. Polo Assn. sul trono di Italia Polo Challenge. Per il secondo anno consecutivo, dopo il trionfo del 2024, U.S. Polo Assn. ha conquistato la tappa che si è conclusa ieri sera in Sardegna, con la Costa Smeralda che ha esaltato la squadra da Mattia Orsi, Fabrizio Facello e Pedro Soria. Nella finale per il primo posto, U.S. Polo ha superato 11-7 Costa Smeralda, ma c'è stata gloria sul podio anche per il team di Union/Ecoservice, su cui c’erano gli occhi di tutta la Sardegna: gli olbiesi Marco Pala e Anita Putzu, in una squadra completata da Patricio Rattagan, se la sono cavata alla grande, riuscendo anche a vincere la finale per il bronzo, 11-10 ai tiri di rigore contro Petra Bianca. Un weekend di sport internazionale che ha ulteriormente rafforzato il legame tra Italia Polo Challenge, la Regione Sardegna, il Comune di Arzachena e Smeralda Holding, società italiana indirettamente controllata da Qatar Investment Authority (QIA), e proprietaria dal 2012 di immobili e terreni sul mare lungo la Costa Smeralda, tra cui gli Hotel Cala di Volpe, Romazzino, Pitrizza e Cervo.
L’indotto economico dell'evento, diretto e indiretto, ha avuto una ricaduta sul territorio che sfiora il milione di euro. “Anche questa edizione di Italia Polo Challenge ha dimostrato come quello tra la FISE e Comune di Arzachena sia un binomio vincente – le parole del sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda –. Quello di Italia Polo Challenge è un modello che funziona coinvolgendo centinaia di persone nella macchina organizzativa e che anche nel 2025 ha generato un indotto economico importante per il territorio. La presenza di due atleti sardi come Marco Pala e Anita Putzu ha poi ulteriormente impreziosito il torneo, dimostrando come quello sardo sia uno dei settori giovanili equestri tra i più promettenti d'Italia”.
La novità del 2025 è stata l’istituzione di un circuito di crescita, che ha fatto da apripista alle partite di Italia Polo Challenge: in campo, Patricio Rattagan, Paolo Grillini e quattro giovani sardi figli della NextGen del Polo dell'Isola, da cui sono arrivati al tavolo dei grandi proprio Marco Pala e Anita Putzu. “Una vittoria che va oltre il risultato e significa tantissimo, come significa tantissimo aver creato un circuito di crescita – ha sottolineato il consigliere federale Maria Grazia Cecchini –. Chi comincia a giocare a Polo Pony diventa poi giocatore di Polo, con la possibilità di esordire in un torneo internazionale come questo e di raggiungere un terzo posto”.
Parole di soddisfazione condivise anche da Andrea White, coordinatrice degli sport non olimpici della FISE: “La partecipazione del pubblico e il livello tecnico e organizzativo dell'evento indicano chiaramente come questa tappa del tour Italia Polo Challenge sia stata all'altezza delle aspettative. Il Polo cresce ed è attraente per le nuove generazioni di coloro che amano i cavalli e questo sport in particolare”. Un torneo, il terzo e ultimo del 2025 dopo Courmayeur e Piazza di Siena (Roma), che ha confermato la grande ascesa del Polo in tutta Italia: “Eventi come quello di Porto Cervo tengono alta l'asticella dell'attenzione sull'intero movimento – ha spiegato Alessandro Giachetti, responsabile del Dipartimento Polo della FISE –. Lo sforzo organizzativo è sempre notevole ma si viene ripagati da un'attenzione generale, di pubblico e media, che poi si riflette sugli impegni agonistici di livello internazionale, come il prossimo Europeo in Polonia e il Mondiale negli Usa della nostra Nazionale”.
Adriano Motta di The Chukker Company pensa già al futuro: “Sì, stiamo già lavorando sul prossimo appuntamento di Italia Polo Challenge, che andrà in scena sulla neve di Courmayeur nel 2026. Se l'edizione dello scorso gennaio è stata spettacolare quella che verrà sarà un pieno di novità e grandi sorprese”.