Articoli
I cavalieri azzurri a Boekelo
Importante appuntamento olandese per la squadra italiana
In calendario da domani, giovedì 6 ottobre sino a domenica 9 ottobre si terrà in Olanda il prestigioso appuntamento di completo con il CCIO3* di Boekelo.
In gara gli italiani che faranno parte della squadra impegnata nella Coppa delle Nazioni sono il carabiniere scelto Susanna Bordone con Portphilip Jones, Umberto Riva con Phoenix D'Amigny, agente Fiamme Oro Pietro Sandei su Rubis De Prere e Giovanni Ugolotti Cult Rewind.
A titolo individuale avremo inoltre in gara Eleonora Boschi su Hotchkiss Mc Manus.
Mattia Luciani vittorioso a Floresti
L’azzurro ha firmato il tre stelle rumeno
Bella vittoria del Carabiniere Mattia Luciani che si è imposto nel CCI3* di Floresti disputato nell’ambito della terza edizione del Karpatia Horse Show.
In Romania il 27enne cavaliere romano si è aggiudicato la prova in sella a Leopold K (prop. Silver Oak Real Estate Company) con 57.00 punti negativi.
Secondo dopo la prova di dressage, l’azzurro ha chiuso il cross senza penalità agli ostacoli e nel tempo, per poi conquistare la vittoria finale grazie al netto nel conclusivo test di salto ostacoli.
Giovani alla ribalta all'Arezzo Equestrian Centre
Weekend all’insegna del concorso completo di equitazione all'Arezzo Equestrian Centre
L’impianto aretino è pronto ad accogliere, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, l’edizione 2016 dei Campionati Giovanili della disciplina.
Protagonisti saranno i Pony, con i Campionati Italiani Assoluto 2*, Open 1*, Under 13 e Under 13. Sempre nella categoria Pony i giovani potranno misurarsi anche nel Trofeo Over 13, mentre in programma è previsto anche il Trofeo Nazionale Allievi Emergenti.
L’attenzione nella tre giorni toscana sarà però riposta anche nella finale del Progetto Giovani 2016 di Concorso Completo con due categorie: Livello A (Categoria Invito Pony/Cavalli e Categoria 1/Pony Base) e Livello B (Categoria 2/CNP1* e Categoria 3).
Non solo giovani cavalieri ma anche giovani cavalli. Negli stessi giorni all'Arezzo Equestrian Centre si svolgerà infatti anche il Campionato Italiano per cavalli di 6 anni MiPAAF.
A completamento del programma agonistico - che inizierà con le prove di addestramento di venerdì, per proseguire con la giornata destinata allo spettacolare cross-country di sabato e il decisivo test di salto ostacoli di domenica 2 ottobre - ci saranno infine altre gare aggiunte.
Trasferte in Romania, Francia e Gran Bretagna per i completisti azzurri
Sono sei gli azzurri del completo in trasferta fuori confine questo settimana
In Romania, il Carabiniere Mattia Luciani sarà impegnato con Furneaux nel CCI3* e con Leopold K nel CCI2* di Floresti.
A Lignieres, in Francia, invece, Pietro Grandis presenterà Dinin Chosen nel CCI2* mentre due amazzoni, Angela Cortecchia con Union'Jack Jolivet e Olivia Simonazzi con Redempteur saranno in gara nel CIC1*.
Infine la Gran Bretagna dove Alberto Giugni e Giovanni Ugolotti figurano tra gli iscritti a Osberton:
Giugni con Eldorado vd Otterdijk nel CCI1* e Jumboroo nel CICYH1*; Ugolotti con Cos I Will nel CCI2*, Pro Joe nel CCI1* e Calling Card e Duke of Champions nel CICYH1*.
Campionati d'Europa J/YR di Completo: l’Italia Under 21 è bronzo a Montelibretti
Assegnate oggi le medaglie dei FEI European Eventing Championship for Young Riders and Juniors
Dopo la prova di salto ostacoli, ultima delle tre previste dal programma dei FEI European Eventing Championship for Young Riders and Juniors 2016 presented by Saudia, disputata oggi, domenica 25 settembre presso il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti si è giunti all’assegnazione dei titoli continentali 2016.
L’Italia conquista la medaglia di bronzo con il suo team Young Rider, guidato dal Tecnico Ten. Col. Andrea Mezzaroba, composto da Ludovica Manzoli (Pin Up De Mai, prop. Ludovica Manzoli) – Grand Prix ASD (14° - 66,10, miglior risultato azzurro); Giulio Guglielmi (Mister Brightside, prop. Nice Attolico) - P.C. Athlion-Sabina (19° - 68,50) Fosco Girardi (Feldegher, prop. Christoph Meyer) - Scuderia C&G (22° - 72,60) e Luca Mezzaroba (Laomaco, prop. Andrea Mezzaroba) - ASD Esercito C.M.E. Non Ristare (33° - 88,0) ha chiuso con 207,20 punti negativi.
L’oro è andato al team della Francia, con 169 punti negativi complessivi. L’argento è andato alla Germania, con 177,90. La medaglia d’oro individuale è andata alla Francia con Marie Charlotte Fuss su Sillas De La Nee (51,80); argento per la Germania con Hella Meise su First Flight's Beauty (53.70) e bronzo ancora francese con Alexis Goury su Trompe L'Oeil D'Emery (53,90).
Questi invece i risultati degli azzurri in gara a titolo individuale; Maria Virginia Sirolli (Zonlicht , prop. Maria Virginia Sirolli) - Grand Prix ASD (20^ - 70,30; Beatrice Mascioli (Mague, prop. Anna Maria Botti) - Scuderia C&G (26^ - 75,10; Pietro Majolino (Fernhill First lmpression, prop. Claudia Bertolazzi) – Podere Torre ASD ( 27° - 75,40); Martina Cristin (Bansky, prop. Scuderia C&G) - Scuderia C&G (35^ - 93,40); Paolo Torlonia (Darola Diamond, prop. Leopoldo Torlonia) - ll Dragoncello (37° - 101,80).
Nel Campionato d’Europa Junior la vittoria è andata alla squadra della Germania, che ha chiuso con 126,60 punti negativi. Seconda la Francia con 131,30 e terza la Gran Bretagna con 143,50. Medaglia d’oro individuale ancora per la Germania con Anais Newmann su Pumckel (38,50), argento per il francese Victor Leveque in sella a Phunanbule de les Auges (40,80) e bronzo per la svedese Sofia Sjoborg con DHI Mighty Dwight (41,30).
Il team italiano Junior ha chiuso conquistando una posizione rispetto alla giornata di ieri. Il Campionato si conclude quindi con il 7° posto con un totale di 234,00 punti negativi. La squadra era composta da Lavinia Brogi (Fernhill Chivas, prop. Euro Federico Roman) - ll Dragoncello (28^ - 58,10), miglior risultato di squadra; Alice Luciani (Sam Bprop. Georg Bräuer) - Scuderia C&G (31^ – 67,70 p.n.); Filippo Gregoroni (Drop of Jupiter, prop. Filippo Gregoroni) - Podere Torre, autore di una prova odierna senza errori (56° - 92,10); e Maria Sole Girardi (Hero Motivator prop. Lady Milnes Coates & Penny Mariner) - Scuderia C&G (el. In cross).
Così hanno concluso gli altri binomi azzurri in gara.; migliore risultato italiano a titolo individuale quello di Lorenza Trombini (Qado D'Argonne prop. Anna Maria Poggiali) - C.l.Ravennate (17^ - 52,50); Clara Mayer (Stonehavens Master Class prop. Clara Mayer) - Podere Torre (26^- 59,20); Allegra Ragaini (Athina Quandolyn – prop. Gianluca Ragaini) (28^ - 60,40);Elisa Vincenti (Herminia, prop. Fabrizio Vincenti) – Il Dragoncello (29^ - 60,70); Carolina Silvestri (Dutchdaleo Z, prop. Matteo Iali) - ll Dragoncello (37^ - 60,90); Margherita Bonaccorsi (Button Clover, prop. Horseland) - P.C. Athlion-Sabina (43^ - 75,40); Francesco De Angelis Corvi (Dunbeggin lmp, prop. Lino Paparella) - P.C. Athlion-Sabina (rit fase D); Ginevra Maffezzoli (Ballygannon Orbis Lad, prop. Pietro Maffezzoli) - Scuderie Prato Basso (el. fase D).
Il Presidente Cav. Vittorio Orlandi, presente alla consegna delle medaglie, oltre ad esprimere parole di elogio per l’organizzazione impeccabile di questo importante evento internazionale, ha dichiarato: “La medaglia di bronzo conquistata oggi dalla squadra italiana Young Riders, la 21esima per l’Italia di questa recente stagione internazionale, ci dimostra che l’Italia è capace di grandi cose, e oltre a quelli organizzativi (con questo evento è stato dimostrato che il nostro Paese può organizzare manifestazioni della massima importanza), anche i successi sportivi stanno rendendo il nostro Paese un avversario da temere”.
Il Capo Equipe delle squadre italiane Alberto Casolari, in conferenza stampa ha dichiarato” Siamo soddisfatti di questa medaglia young rider, anche se consapevoli che si può fare di più. Tutti i ragazzi si sono impegnati al massimo nella preparazione. Un ringraziamento ed un doveroso apprezzamento anche per coloro che hanno partecipato a titolo individuale, e a tutti coloro che hanno contribuito a questo grande sforzo: genitori, tecnici personali e groom".
Il Tecnico Tecnico Young Riders Ten. Col. Andrea Mezzaroba ha affermato che “il ritiro di preparazione ha positivamente influito sui giovani”. Ha inoltre sottolineato che “la possibilità di usufruire per questo degli impianti dei Pratoni del Vivaro è stato determinante. Oggi ci troviamo ad affrontare Nazioni che dotate di impianti e di mezzi molto superiori ai nostri. Anche per questo la medaglia di bronzo assume un significato ancora più importante per noi.”
Campionati d’Europa, dopo il dressage l'Italia Young Rider è quarta
Giulio Guglielmi è terzo nella classifica individuale
Concluse oggi, venerdì 23 settembre, presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti le prove di dressage dei FEI European Eventing Championship for young riders and juniors 2016 presented by Saudia.
La Germania è l’indiscussa protagonista del rettangolo continentale a squadre under 18 dove ha dominato con un totale di 113,80 punti negativi. Seguono la Francia (125,50) e la Gran Bretagna (134,50).
L’Italia ha concluso in sesta posizione nella classifica provvisoria (145,90) con la squadra composta da Filippo Gregoroni, miglior azzurro, in nona posizione con Drop of Jupiter (43,30); Alice Luciani con Sam B (48,50); Lavinia Brogi con Fernhill Chivas (54,10) e Maria Sole Girardi con Hero Motivator (54,70).
Primo e secondo posto anche nella sfida individuale, rispettivamente con Jerome Robine su Guccimo R (33,40) e Anais Neumann su Pumuckel E (38,50). Terza piazza per il francese Romain Sans in sella a Enzo Van’t Vennehof (39,50).
Nel Campionato Young Rider l’Italia è in quarta posizione della classifica provvisoria dopo la prova del rettangolo (141,50). Ottimo il terzo posto individuale di Giulio Guglielmi e Mister Brightside, con cui ha concluso una eccellente prova con 42,50 punti negativi, componente della squadra insieme a Luca Mezzaroba e Laomaco (48), Fosco Girardi e Feldheger (51) e Ludovica Manzoli con Pin Up de Mai (51,30). Nella top ten individuale, al 9° posto, Pietro Majolino e Fernhill First Impression (45,80).
La Germania in testa anche in questa classifica provvisoria con 132, 50 punti negativi. Alle sue spalle, Francia (136,30) e Gran Bretagna (137,10).
Nell’individuale è provvisoriamente al comando la Gran Bretagna rappresentata da Will Furlong su Livingstone, binomio campione europeo in carica (40,90). Dietro di lui, la tedesca Marie- Sophie Arnold in sella a Remember Me 74 (42,40).
Domani sarà la volta del cross-country, prova regina della disciplina. Per gli under 18 il tracciato conta 3980 metri e 25 salti (tempo prescritto 7"40). Più lungo l'impegno richiesto agli under 21 che affronteranno 29 ostacoli (tempo prescritto 8"18). Alcuni salti sono stati dotati di sistemi di sicurezza di ultima generazione, le 'frangible pins', che permettono all'ostacolo di cedere nel caso venga esercitata una pressione verticale di una certa entità.
Il percorso ideato da Giuseppe della Chiesa è stato giudicato positivamente dall'olimpionico Federico Roman che ne ha apprezzato l'equilibrio inteso come equa distribuzione delle difficoltà lungo tutto il tracciato. "Vista la natura prevalentemente pianeggiante del terreno - ha dichiarato Roman - il percorso non sarà particolarmente faticoso, ma tecnicamente impegnativo. Nonostante le modeste salite e discese, restare nel tempo non sarà automatico. Per riuscirci - ha concluso - gli atleti dovranno essere in grado di scorrere nel giusto equilibrio attraverso le diverse combinazioni proposte”.
nella foto © Massimo Argenziano: Giulio Guglielmi (a sinistra) con Will Furlong e Marie- Sophie Arnold
Montelibretti, primo atto dei Campionati d’Europa Giovanili
Conclusa oggi, giovedì 22 settembre, la prima parte delle prove di dressage
Partite oggi le prime fasi delle prove dei FEI European Eventing Championship for young riders and juniors 2016 presented by Saudia, ospitati presso il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (Roma). I due rettangoli hanno visto entrare il primo 50% dei binomi che prendono parte al Campionato Junior e a quello Young Rider.
Al termine di questa prima giornata la classifica provvisoria vede la squadra azzurra Young Rider chiudere al 4° posto con 99,30 punti negativi. Conduce la Germania con 94,00 p.n. seguita dalla Francia con 95,10 e Irlanda con 99,30.
Il primo azzurro in classifica provvisoria con il 5° posto di Pietro Majolino in sella a Fernhill First Impression (45,80). Miglior risultato odierno per la squadra è quello di Luca Mezzaroba e Laomaco che hanno chiuso all’8° posto (48,00). Segue Ludovica Manzoli, anche lei componente della squadra, con Pin up de Mai, 14° posto (51.30). per gli individuali Andrea Balacchi (17° su Faramir - 52,10); Paolo Torlonia (24° con Darola Diamond - 57,20); Ludovica Bolaffio (25° su Eduard - 59,90), Beatrice Mascioli (Mague – 60,10), Paolo Mario De Simone (Oleg 14 - el.).
La squadra azzurra degli Junior è provvisoriamente al 7° posto. Guida la Germania (84,60), seconda la Francia (84,80) e al terzo posto la Gran Bretagna (93,70). Nella classifica individuale il miglior risultato italiano è attualmente quello di Lavinia Brogi (componente della squadra), 22^ in sella a Fernhill Chivas (54,10). Segue Clara Mayer, individuale, al 23° posto con Stonehavens Master Class (54,40). Maria Sole Girardi, altra componente della squadra, è 24^ su Hero Motivator (54,70); Francesco De Angelis Corvi (27° con Dunbeggin Imp - 56,40); Carolina Silvestri (36° con Dutchdaleo Z - 60,90).
Il CT junior Jacopo Comelli ha così commentato le performance degli azzurri: “Un paio di piccole imprecisioni da parte della Brogi hanno determinato un risultato un po' al di sotto delle mie aspettative, mentre il punteggio di Maria Sole Girardi è stato compromesso da un errore di grafico. Gli altri juniores in gara a titolo individuale hanno pagato un po' l'emozione del primo campionato”.
Il CT young rider Ten. Col. Andrea Mezzaroba ha dichiarato: “In linea di massima le prestazioni ed i punteggi dei nostri ragazzi oggi hanno rispecchiato le loro capacità di performance ed i risultati mediamente ottenuti in questa stagione. Riguardo all'eliminazione del nostro Paolo Mario De Simone, il suo cavallo, Oleg 14, si è impressionato dell'ambiente circostante e perdendo concentrazione finito con tutti e quattro gli arti fuori dal rettangolo compromettendo in modo irrimediabile la sua prestazione ed il proseguo del campionato”.
Domani, venerdì 23 settembre, si concluderanno le prove del rettangolo.
Nella foto © Massimo Argenziano: Pietro Maiolino e Fernhill First Impression
Campionato cavalli 6 anni ad Arezzo: integrazione programma
L’evento in programma dal 30 settembre al 2 ottobre
I Dipartimento Completo comunica che sulla base di richieste pervenute, il Campionato dei Cavalli di 6 anni in programma presso gli impianti dell’ASD Arezzo International Horses dal 30 settembre al 2 ottobre p.v., sarà aperto anche a cavalli stranieri.
Sarà, pertanto, stilata una classifica riservata ai soli cavalli italiani MIPAAF dotata del montepremi previsto dal programma MiPAAF per i cavalli italiani da Completo e una classifica generale (senza montepremi) per i Cavalli Giovani di 6 anni di ogni origine.
Campionati d’Europa J&Yr, Montelibretti teatro per i giovani top rider
Da oggi parte presso il Centro Militare di Equitazione il massimo evento internazionale Junior e Young Rider dell'anno
Avviati nella giornata di ieri, 20 settembre 2016, con il sorteggio che ha determinato l’ordine di partenza delle nazioni partecipanti a titolo individuale e a squadre, i Fei European Eventing Championship for Young Riders & Junior - Presented by Saudia.
Si è così ufficialmente dato il via presso Il centro Militare di Equitazione di Montelibretti (Roma) all’evento clou dell’anno per i giovani europei della disciplina del completo, che vedrà assegnare le medaglie per le categorie Young Rider e Junior, individuali e a squadre.
Il programma di oggi prevede l’apertura del percorso di cross-country per l’ispezione da parte dei cavalieri dopo il briefing con gli atleti alle ore 09:00. Alle 18:00 il via ufficiale della manifestazione, con la cerimonia di apertura. Oggi, dopo la prima ispezione veterinaria, verrà inoltre data dai rispettivi capo equipe la comunicazione ufficiale della composizione delle squadre.
Domani, giovedì 22 settembre, avranno inizio le prove di dressage di entrambi i campionati, che si svolgeranno in contemporanea su due campi.
Il primo a partire per la categoria juniores sarà un binomio della Gran Bretagna, nazione che lo scorso anno a Bialy Bor (POL) ha conquistato il bronzo a squadre, mentre per gli young rider primo a partire per gli Under 21 l’unico binomio in gara della Repubblica Ceca.
Nel Campionato Young Rider sono 16 le nazioni iscritte, per un totale di 62 binomi, che partiranno in questo ordine: Repubblica Ceca, Olanda, Svezia, Austria, Irlanda, Ungheria, Svizzera, Italia, Germania, Danimarca, Polonia, Spagna, Gran Bretagna, Belgio, Francia, Finlandia.
Il Campionato Junior vede in campo 19 nazioni per un totale di 87 binomi. Questo è l’ordine con cui scenderanno in campo: Gran Bretagna, Svezia, Belgio, Germania, Austria, Danimarca, Russia, Spagna, Portogallo, Polonia, Svizzera, Ungheria, Finlandia, Irlanda, Olanda, Italia, Bulgaria, Belarus, Francia.
nella foto © Massimo Argenziano: da sinistra Giuseppe Della Chiesa,Katherine Lucheschi, Jane Holderness-Roddam e Eric Winter
Appuntamenti in Belgio e Gran Bretagna nel fine settimana per gli azzurri
Cinque i completisti italiani impegnati fuori confine in questo week-end.
A Waregem (BEL) al via si presentano Matteo Zoja con Ilencka Van Terheide nel CIC3* e Gianluca Gardini con Castel Clover nel CIC2*. Sempre in Belgio, ma nel CIC1* sono invece iscritti Luca Bortolamei con It’s A Clover, Elisabetta Moranzoni con Crown Boy 2 e Mario Pavesi con Greenhall Derry River.
Nel CIC1* di Ardingly (GBR), infine, in gara ci sarà Paolo Belvederesi con Steve N.