Articoli
RIO2016: Annunciate le iscrizioni nominative

FISE: martedì 21 giugno Consiglio Federale
Si svolgerà domani, martedì 21 maggio il Consiglio Federale presieduto dal Cav. Vittorio Orlandi. La riunione si terrà alle ore 11.00, come di consueto nella sede della FISE in Viale Tiziano, 74 a Roma.
Ecco l’ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Presidente
2) Approvazione verbale riunione precedente del 17 maggio 2016
3) Bilancio Consuntivo 2015
4) Affari amministrativi
5) Attività sportiva e dipartimentale
6) Varie ed eventuali
Copertura assicurativa per i tesserati FISE durante concorsi di altri enti
La Federazione Italiana Sport Equestri, avendone avuto anche specifico chiarimento in merito dal broker assicurativo, comunica che per la partecipazione dei propri tesserati ad eventi ludici ed agonistici organizzati al di fuori dell’egida della FISE, anche se svolti in un centro affiliato alla stessa, non è prevista alcuna copertura assicurativa.
Pertanto la partecipazione ad eventi gestiti da Associazioni e/o Enti di Promozione Sportiva o altre Federazioni è svolta, da parte dei tesserati FISE che vi volessero partecipare, a loro esclusivo rischio.
Relativamente alle manifestazioni organizzate da Fitetrec Ante, con la quale esiste uno specifica convenzione, si sono chiesti al broker assicurativo e si attendono ulteriori chiarimenti esplicativi circa la copertura assicurativa operante per i tesserati FISE e per coloro che hanno il doppio tesseramento.
Barbara Ardu con il Coni nel progetto internazionale SUCCESS
Impegno di più Comitati Olimpici d’Europa per promuovere il management al femminile nello sport
SUCCESS è un acronimo che nasce dalla formulazione di un principio di valorizzazione di genere nello sport, ricavato dalla scelta di alcune lettere chiave dell’enunciato che lo rappresenta: STRENGTHENING GOOD GOVERNANCE IN THE EUROPEAN SPORT COMMUNITY BY PROVIDING WOMEN WITH NECESSARY COMPETENCIES IN ORDER TO SUPPORT GENDER BALANCE AN EQUALITY IN DECISION-MAKING IN SPORT STRUCTURES.
Il progetto, nato dall’iniziativa del Comitato Olimpico della Croazia, ha subito trovato adesione da parte del Coni, grazie anche all’intenso impegno dei suoi rappresentanti impegnati nel team promotore, il direttore del Settore Professioni Sportive Marco Arpino e la Responsabile della Direzione Territorio e Promozione dello Sport Daniela Drago. Insieme ai Comitati Olimpici di Francia, Repubblica Ceca, Lituania e Slovacchia SUCCESS ha come obiettivo unire gli sforzi per contribuire a raggiungere un equilibrio di genere completo nelle posizioni manageriali delle federazioni ed associazioni sportive entro il 2020.
La finalità è quella di fornire una piattaforma per programmi di formazione manageriale sportiva rivolta a potenziali figure dirigenziali femminili, per indirizzarle al miglioramento delle loro competenze nell’affrontare e gestire i ruoli professionali sportivi impegnativi, promovendo al tempo stesso l'equilibrio, la sensibilizzazione e l'impegno per l'integrazione di genere nell’assetto manageriale dello sport.
Dopo il bando di partecipazione lanciato nel mese di febbraio, il Coni ha ufficializzato ieri, mercoledì 15 giugno, la composizione del team italiano che collaborerà allo sviluppo di SUCCESS, composto da otto figure femminili.
Tra loro, per l’orgoglio della Federazione Italiana Sport Equestri è stata incaricata la dottoressa Barbara Ardu. Dopo il bando di partecipazione lanciato nel mese di febbraio, il Coni ha ufficializzato ieri, mercoledì 15 giugno, la composizione del team italiano che collaborerà allo sviluppo di SUCCESS, composto da otto figure femminili.
Tra loro, per l’orgoglio della Federazione Italiana Sport Equestri è stata incaricata la dottoressa Barbara Ardu. La sua comprovata esperienza nell’ambito della FISE, in cui riveste attualmente il ruolo di coordinatrice del Dipartimento Formazione, oltre al suo impegno prettamente sportivo di giudice FEI di 4° livello per la disciplina del dressage, solamente per citare i più recenti, le consentiranno di dare un apporto determinante allo sviluppo di questo progetto. A questo si aggiunge una profonda conoscenza della gestione delle risorse umane della Fise, una federazione sportiva che ha il 70 per cento dei praticanti di genere femminile e una forte prevalenza di quote rosa anche nell’ambito degli uffici federali.
A far parte del team italiano, oltre alla nostra Barbara Ardu, sono state nominate Nada Vallone, Segretario generale Federazione Italiana Palla Tamburello, Marta Bertolli, Sport Marketing Manager della Federazione Italiana Sport Ghiaccio, Elvira Di Spigno, vice Segretario generale della Federazione Italiana Tennis Tavolo, Sabina Fasciolo, Responsabile Ufficio legale e Compliance della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Raffaella Valeri, vice Segretario generale del Comitato italiano paralimpico e Alessandra Palazzotti, direttore nazionale di Special Olympics Italy e Angelica Mastrodomenico, Responsabile dell’Area Preparazione Paralimpica del Comitato Italiano paralimpico, che non ha potuto essere presente .
La roadmap prevede che il gruppo di lavoro si incontri il prossimo ottobre a Roma per una prima sessione di lavoro. Il secondo incontro è programmato invece a fine maggio 2017 a Parigi.
(nella foto, Barbara Ardu, seconda da sinistra, con le altre componenti del team Coni presenti)
Per saperne di più: http://www.success-leadership.eu/
EEF: Riunione italiana per lo Strategic Plannig Group
Riunione italiana oggi, mercoledì 8 giugno, per lo Strategic Plannig Group della EEF, la Federazione Equestre Europea.
Il gruppo di lavoro è stato ospite del componente italiano e vicepresidente federale Emanuele Castellini a Casa degli Atellani, uno splendido Palazzo quattrocentesco di Milano.
Alla giornata di lavoro, durante la quale sono state discusse in grande sinergia tante iniziative che riguardano il Piano strategico della EEF per la seconda fase 2017/2020 e che comunque dovranno successivamente essere approvate dal direttivo della Federazione Europea, hanno preso parte Soenke Lauterbach (Ger – Chair), Eleonora Ottaviani (Ita – in rappresentanza dei cavalieri), Theo Ploegmakers (Ned), Nayla Stössel (Sui), Carina Mayer (Ger) e naturalmente Emanuele Castellini (Ita).
Video tutorial sulle Asd: la quota associativa
Continua il viaggio nel mondo delle Asd con il quinto video tutorial a cura del Consigliere federale Francesco Maria Gabriele Mocchi, dottore commercialista ed espero in tematiche fiscali.
Anche l’argomento del quinto appuntamento è senz’altro di grande interesse e riguarda questa volta “la quota associativa”.
La FISE ricorda che questo servizio, rivolto a tutti i tesserati e voluto dal Presidente Cav. Vittorio Orlandi e dal Consiglio federale, vuole chiarire e analizzare alcuni punti della normativa che riguarda le Associazioni sportive dilettantistiche.
Tutte le tematiche trattate potranno essere approfondite su specifica richiesta attraverso mail (francescomariagabriele.mocchi@gmail.com)
Per guardare la quinta puntata: la quota associativa basta collegarsi a questo link
Chiusura uffici federali
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, sulla base delle disposizioni del CONI, gli uffici federali resteranno chiusi nella giornata di venerdì 3 giugno.
CSIO Roma, un'edizione da guinnes dei primati
Lo storico appuntamento romano ha festeggiato in bellezza il suo 84° compleanno
Numeri e qualità d'eccezione sono state le note caratteristiche dello CSIO di Roma Intesa Sanpaolo - Piazza di Siena Master Fratelli d'Inzeo 2016. Complessivamente tra mercoledì e domenica sono state 50.000 le presenze a Villa Borghese per il concorso: ventimila biglietti venduti (20 per cento in più rispetto al 2015 con il tutto esaurito in palchi e tribune da venerdì a domenica) e grande affluenza di pubblico nella zona gratuita del prato.
Fortissimo anche l'incremento di numeri per chi a seguito il concorso a distanza: trecentomila utenti unici sul sito web con tantissimi contatti dall'estero per seguire il concorso attraverso il live streaming e una notevole copertura televisiva assicurata con dirette e differite dalla RAI.
Presenze illustri
L'approssimarsi di Rio 2016 è stato un trampolino di lancio che ben pochi binomi si sono lasciati sfuggire. Centonovantadue cavalli presenti, 16 nazioni (Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Svezia, Stati Uniti, Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Colombia, Irlanda, Russia, Svizzera e Italia), 6 dei migliori cavalieri nella Top Ten del Longines FEI Ranking (Simon Delestre, Mclain Ward, Penelope Leprevost, Kent Farrington, Kevin Staut, Elizabeth Madden) e addirittura 3 campioni olimpici (Jeron Dubberdolm, a Sydney 2000, Eric Lamaze a Pechino 2008 e Steve Guerdad a Londra 2012), oltre a campioni d'Europa e vincitori di World Cup, la dicono lunga di come Roma e Piazza di Siena siano una tappa che nella carriera di un campione con la ‘c’ maiuscola non può mancare. Montepremi salito quest'anno a seicentomila euro.
Gare e vittorie
La marcia in più di Piazza di Siena è che i tempi vuoti nelle cinque giornate del concorso sono ridotti a un battito di ciglia. Undici categorie internazionali, con il clou nella Furusiyya Nations Cup presented by Longines e il Gran Premio Loro Piana Città di Roma, oltre a due categorie internazionali per giovani cavalli e le gare nazionali (Master Associazioni e Coppa dei Giovani) con la presenza anche dei pony.
Nel computo delle vittorie dello CSIO, 5 successi per l'Italia, tre per gli USA, tutte a firma dello straordinario McLain Ward (Premio numero 2 e Piccolo Gran Premio Henkel & Volkers Palm Beach (FL) con Intesa Sanpaolo con HH Carlos Z e Gran Premio Loro Piana Città di Roma con HH Azur), una a testa per Francia e Colombia rispettivamente con Kevin Staut (Elky van Hei Indihof, Premio Intesa Sanpaolo) e Carlos Lopez (Ultramarine, Premio n.4).
Uno solo ma certamente di peso diverso dagli altri il successo della Gran Bretagna in Coppa delle Nazioni con il quartetto composto dai due fratelli John e Michael Whithaker, Jessica Mendoza e Ben Maher.
In tema di bilanci non si può che definire straordinario il bottino di McLain Ward che grazie ai risultati ottenuti si è accaparrato anche il Premio fratelli d'Inzeo, il superpremio di 50.000 euro messo in palio da MAG-JLT per l'eventuale vincitore dei due GP e il Premio Intesa Sanpaolo!
Gli azzurri protagonisti
Gianni Govoni, con un eccezionale rientro, è andato a segno due volte in sella Bobolensky e ha ottenuto con Antonio il secondo posto nel Piccolo Gran Premio Enkek & Volkers con Intesa Sanpaolo. Nella Sei Barriere Loro Piana, festeggiatissimo dal pubblico, è stato Luca Maria Moneta a saltare i due metri che sono valsi il primo posto, con Neptune Brecourt. Le altre due affermazioni made in Italy portano le firme di Bruno Chimirri (KEC Giorgia) e Paolo Paini (Clodia CSG) nel Premio Ford.
Azzurri ai vertici della classifica anche nelle categorie internazionali riservate ai giovani cavalli con Guido Franchi, che a diciassette anni non poteva sognare un esordio migliore sull'ovale romano con d'Extra Hedonist e Paolo Zuvadelli (Laurie EH).
Piazza di Siena: Condizioni Kutscher. Orlandi "Certi di rivederlo presto in sella"
Marco Kutscher è stato ricoverato al policlinico Umberto I. I primi accertamenti radiologici ed ecografici consentono di tirare un sospiro di sollievo sul suo stato generale. In ogni caso il cavaliere tedesco è sotto osservazione (con lui c’è Michael Rupig, membro del board della federazione tedesca, nonché traumatologo di professione) e domani mattina verrà trasmesso un aggiornamento sulle sue condizioni. Il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Vittorio Orlandi si è recato in ospedale per seguire da vicino le prime operazioni di soccorso al cavaliere. Eleonora Ottaviani, show director del concorso, sta seguendo da vicino l'evolversi della situazione.
Van Gogh, il cavallo di Marco, non ha riportato nessuna conseguenza.
“Siamo fiduciosi – ha dichiarato il Presidente della FISE Cav. Vittorio Orlandi - per le prime rassicuranti notizie che giungono a seguito della caduta del campione tedesco Marco Kutscher, avvenuta durante il Gran Premio Roma Loro Piana. Auguriamo a Marco – ha aggiunto Orlandi - di riprendersi prima possibile, certi di rivederlo molto presto nuovamente in sella”.
Piazza di Siena: il bilancio degli organizzatori
Se la cura tecnica del concorso di Piazza di Siena spetta alla FISE, il marchio sullo spettacolo, sull’organizzazione dell’evento, sulla comunicazione è opera di TBWA-Integer, una delle più quotate agenzie di marketing e allestimento di eventi al mondo. Per TBWA-Integer il 2016 è stato il terzo anno a Piazza di Siena e i numeri sono di stagione in stagione cresciuti. Quelli di quest’anno migliorano il passato di un buon 20 per cento: ventimila biglietti staccati, trecentomila utenti unici sul sito, moltissimi stranieri grazie alla connessione live streaming. Il colpo d’occhio di una Villa Borghese occupata da appassionati è stato impressionante. Il resto lo hanno fatto i veri protagonisti: cavalli, cavalieri e amazzoni.
Simone De Martini è l’amministratore delegato di Interger/Italy: “Si dice che il terzo anno sia il migliore perchè nel primo si cerca di capire, di imparare, nel secondo, dobbiamo ammetterlo, non abbiamo avuto la necessaria lucidità, abbiamo mancato in qualche cosa invece il tre a mio giudizio è stato l’esame di laurea. E con orgoglio penso che lo abbiamo superato a pieni voti. Ho parlato con un cavaliere e mi ha confessato che tutto è andato alla perfezione dal loro punto di vista. Tradotto, il rispetto delle loro esigenze. Mi ha fatto piacere. Io amo i cavalli, mia figlia monta a cavallo e dunque il mio obiettivo primario è innanzitutto il rispetto per quelli che sono gli attori protagonisti dell’evento. Avere due sponsor come Banca Intesa Sanpaolo e Ford è stata la ciliegina sulla torta. Ma questo per la TBWA è sempre un punto di partenza, ora siamo già proiettati a un’altra sfida. Portare a Piazza di Siena le famiglie, i romani e non solo la gente che ama i cavalli. E per riuscirci vogliamo copiare dagli americani. Ogni loro grande evento, pensiamo all’Nba o al super bowl, ha una cornice che va addirittura oltre la manifestazione sportiva. Ecco, Piazza di Siena dovr‡ prevedere una serie di iniziative da coinvolgere il grande pubblico, di ogni genere, di ogni gusto. E’ una sfida e a noi le sfide piacciono“.
Alessandro Maspes promotore di Piazza di Siena è un veterano. “Molto è cambiato nell’approccio con le ditte invitate per una sponsorizzazione. Da un po’ di anni c’è un coinvolgimento, una dialettica con loro. Non solo quindi ti do questo punto e basta. No, adesso si valuta insieme e la cosa è davvero stimolante. Faccio un esempio. Sono molto orgoglioso in questa edizione appena conclusa di aver avuto con noi due colossi come Ford e in qualità di title sponsor Banca Intesa Sanpaolo e registrato per la prima volta l’arrivo di una firma da oltre oceano, quella di Enkel & Volkers Palm Beach (FL). Da molto tempo non avevamo un title sponsor e averlo di nuovo presente ci gratifica, ci fa capire che la strada intrapresa è quella giusta. Un grazie poi a chi la fiducia ce la concede da molti anni come Loro Piana e Longines. Non possiamo e dobbiamo dimenticare che tre anni fa il concorso di Piazza di Siena ha davvero rischiato di non potersi disputare per la mancanza di un contratto di general contrattor. La FISE avrebbe avuto diversi problemi per allestire un prodotto all’altezza. Siamo riusciti in pochi mesi a compiere un miracolo”.
La figura e il ruolo operativo di TBWA-Integer è Filippo Bonifati: “Il nostro progetto era quello di riportare Piazza di Siena ai fasti dei fratelli D’Inzeo e del pubblico che prendeva d’assalto il prato e le tribune di questa splendida e unica location. E’ stato un onore e uno stimolo per noi vedere da venerdÏ a domenica le tribune da tutto esaurito. Siamo gratificati di aver centrato questo obittivo nel massimo rispetto della Piazza, di questa splendida Villa nel cuore di Roma, ogni giorno visitata da migliari di turisti e romani. Culliamo progetti e ambizioni a 360 gradi e vogliamo presentare un biglietto da visita elegante e funzionale in vista della candidatura olimpica del 2024. Un punto di arrivo a cui teniamo non poco. Sogno per Piazza di Siena un evento che non si esaurisca in quattro giorni così come adesso ma che si protragga per due settimane. Eventi culturali, sportivi per i ragazzi delle scuole, i pony e tanto altro. Un lavoro che deve necessariamente coinvolgere la FISE e le istituzioni della Capitale. Tutti conoscono Piazza di Siena, ma forse non tutti hanno altrettanta dimestichezza con i tesori culturali, storici che in questa location si possono ammirare e studiare. L’equitazione ha nel campo delle discipline sportive due asset unici. Uomini e donne competono insieme a un animale: il cavallo. Il pensiero corre al rapporto esistente nel corso dei secoli tra uomo e cavallo. Se curiamo l’aspetto educativo insieme allo spettacolo, il successo non può non arrivare. Non vogliamo di certo come TBWA sottrarci a qualche critica arrivataci per la scarsa visibilità dell’evento dal prato. Purtroppo avevamo alcuni vincoli istituzionali ai quali non potevamo sottrarci. Però anche su questo aspetto non ci arrendiamo e faremo il possibile per eliminare anche questo ostacolo per favorire al massimo i romani, il nostro pubblico“.
Vittorio Orlandi presidente della FISE mostra già idee chiare per il 2017: “Mi impegnerò per istituire la commissione permanente che lavori 365 giorni per Piazza di Siena. Lavorerò altresì per fare in modo che chi sia affaccia a Villa Borghese nei giorni del concorso si trovi a contatto con una manifestazione di grandissimo livello, ben visibile da qualsiasi punto. Però sono anche convinto del buon lavoro che stiamo facendo e migliorare questa splendida edizione sarà complicato. Diciamo che questa edizione ci è venuta molto, ma molto bene. Ma fare ancora di più è sempre possibile. Io ci credo e invito tutti i romani a spingerci verso la strada del costante miglioramento. Dateci fiducia“.