myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Addio a Benedetto Della Chiesa

LogoFISE

Si è spento ieri, mercoledì 10 maggio all’età di 91 anni Benedetto Della Chiesa, grande sostenitore degli sport equestri, socio storico della Società Romana della Caccia alla Volpe.

 

La Federazione Italiana Sport Equestri si stringe al cordoglio della famiglia: alla moglie Adriana, ai figli Giulia, Giuseppe, Giacomo, Benedetta e Nicolò. Il Presidente Marco Di Paola, i membri del Consiglio e l’intero staff della Fise porgono le più sentite condoglianze.

 

Le esequie si svolgeranno sabato 13 maggio alle ore 12:00 presso la Cappella di Famiglia in via Via Ardeatina Km 7 - 00178 Roma.

La Commissione FISE Atleti al lavoro

Commissione Atleti Torino A Torino si è tenuto il primo incontro operativo

 

Si è svolta nella giornata di lunedì 8 maggio a Torino la prima rima riunione della Commissione Federale Atleti. Presenti all’incontro l’Appuntato Scelto Stefano Brecciaroli, la volteggiatrice Anna Cavallaro, l’Appuntato Valentina Truppa, il Consigliere Fise Rappresentante dei cavalieri Giuseppe D’Onofrio, il Consigliere Fise Rappresentante dei cavalieri proprietari Luca D’Oria e Federica Gallone per la segreteria. Altri atleti, in rappresentanza di tutte le discipline equestri, saranno coinvolti nelle prossime riunioni.

 

 La prima decisione della commissione ha riguardato la nomina a presidente, individuato nella figura di Stefano Brecciaroli. 

 

 Sono stati poi affrontati vari temi, tra cui le problematiche legate al doping atleti e cavalli, le funzioni istituzionali della Commissione ed i rapporti istituzionali con la Commissione Atleti del Coni.

 

 La commissione ha inoltre trattato gli aspetti relativi alla sensibilizzazione sulla preparazione atletica dei cavalieri e all’importanza delle figure di amazzoni e cavalieri come promoter del nostro sport verso la società e potenziali nuovi sponsor.

 

 Sviluppato infine un approfondimento dei temi che riguardano le sinergie tra le varie discipline equestri e l’opportunità nel promuovere il nostro sport, grazie anche alla diffusione di immagini e attività sportive sui social. 

FISE: Nominati i componenti degli organi di Giustizia federale

LogoFISEIl Consiglio federale del 22 aprile scorso ai sensi dello Statuto Federale vigente ha proceduto alla nomina dei componenti degli organi di Giustizia federale.

 

Ecco chi sono:

 

Tribunale Federale

Presidente: Lina Musumarra

Componenti: Valentina Mazzotta (Vice Presidente), Anna Cusimano, Paolo Clarizia, Stefano Ciulli, Giampiero Orsino.

 

Corte Federale d’Appello (in funzione propria e in funzione di Corte Sportiva d’Appello)

Presidente: Alessandra Bruni

Componenti: Roberta Leoni (Vice Presidente), Riccardo Aquilanti, Giuseppe Vincenzo Marino, Annamaria Pitzolu, Giorgio D’Alessio.

 

Giudice Sportivo Nazionale

Enrico Vitali, Antonino Rocca, Luca Brancato, Bianca Magarò

Ingresso gratuito a Piazza di Siena

pubblico PdS Anche quest’anno l’ingresso per il pubblico allo CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo sarà gratuito. Tutti potranno liberamente circolare nell’area sino ai limiti delle zone strettamente riservate a cavalli e cavalieri che rimangono comunque ben visibili anche dall’esterno.

 

Posti gratuiti, disponibili sino ad esaurimento, nella tribuna Raffaello (coperta solo nella parte centrale) che offre una splendida visibilità sul campo gara. Il progetto degli allestimenti esalta il fascino dell’architettura del sito, un vero e proprio museo all’aria aperta, nel pieno rispetto dei vincoli storico-ambientali.

FISE: Giunta CONI approva bilancio di previsione 2017

Palazzo H newIncremento delle risorse destinate all’attività sportiva

 

La Giunta Nazionale del CONI ha comunicato alla FISE di aver approvato, nell’ultima riunione di ieri giovedì 4 maggio, il bilancio di previsione della Federazione Italiana Sport Equestri per l’esercizio 2017. 

 

Il documento contabile, predisposto e ratificato dal Consiglio Federale della FISE in linea con gli obiettivi programmatici voluti dall’attuale dirigenza federale, evidenzia un sostanziale incremento delle risorse destinate all’attività sportiva.

 

Il bilancio di previsione 2017 sarà disponibile a breve sul sito federale alla sezione “Amministrazione e Trasparenza”, quando il CONI lo inoltrerà alla Federazione munito della formale vidimazione.

FISE: Convocazione del Consiglio Federale

LogoFISEIl prossimo Consiglio Federale è stato convocato alle ore 11:00 del 22 maggio prossimo a Roma, presso il Palazzo delle Federazioni, in Viale Tiziano 74.

 

Questi gli argomenti all’ordine del giorno:

 

  • Comunicazioni del Presidente
  • Approvazione Bilancio Consuntivo 2016
  • Approvazione verbale della riunione del 22 aprile 2017
  • Attività sportive
  • Attività gestionali ed amministrative
  • Varie ed eventuali

Piazza di Siena, l'edizione del rilancio

Giovanni Malago Vittorio Meloni Marco Di Paola foto Simone FerraroSvelate oggi, mercoledì 3 maggio, le prime novità dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo

 

Location di grande impatto emotivo la Caserma del 4° Reggimento dei Carabinieri a Cavallo di Roma, per un evento tra i più prestigiosi al mondo. Ad accompagnare la presentazione, una spettacolare performance della Fanfara del 4° Reggimento, da sempre uno dei momenti più alti degli eventi della settimana del concorso ippico nell’ovale di Piazza di Siena con il famoso Carosello nella giornata conclusiva della manifestazione.

 

Un unico comun denominatore nelle dichiarazioni degli intervenuti: tornare ai fasti del passato e aprire un evento riconosciuto in tutto il mondo tra i migliori in assoluto, alla città, alla gente, ai romani. Il “Cuore Oltre” lo slogan coniato per l’appuntamento proprio per dare il senso di voler emozionare la gente che affollerà prato e tribune. Di seguito le dichiarazioni di Marco Di Paola (Presidente FISE), Giovanni Malagò (Presidente CONI), Vittorio Meloni (Direttore centrale relazioni esterne Intesa Sanpaolo, title sponsor dell’evento) - e Daniele Frongia (Assessore Roma Capitale).

 

Giovanni Malagò (Presidente del CONI) - “Il concorso di Piazza di Siena festeggia quest’anno gli ottantacinque anni di vita. E’ un traguardo importante e prestigioso per una manifestazione riconosciuta tra le migliori otto nel circuito di Coppa delle Nazioni in Europa. Piazza di Siena ha la forza di emozionarmi ogni anno pensando al Master dedicato ai fratelli D’Inzeo. Raimondo e Piero sono quello che di più sacro custodisce non solo l’equitazione ma tutto il mondo sportivo italiano. Giusto onorarne la memoria. Con la Fise e il Presidente Marco Di Paola il Coni ha firmato, in appena tre mesi, una convenzione di partnership di otto anni. Tanti? Non so, e non so neppure dove io e Marco (Di Paola) saremo tra tutto questo tempo, ma di sicuro so che Piazza di Siena ne uscirà anno dopo anno sempre più forte, sempre più importante con la forte volontà di tornare alle origini. Se il Coni è considerato nel panorama mondiale tra i comitati olimpici più prestigiosi questo è dovuto alla nostra riconosciuta capacità imprenditoriale, di professionalità e competenza nell’organizzare eventi sportivi. Un marchio valorizzato non solo nelle tante manifestazioni a Roma e nel nostro Paese ma che possiamo esportare anche all’estero. Ma mentre tanti grandi eventi vengono organizzati nelle nostre strutture, stadio, Foro Italico, piscine, il concorso di Piazza di Siena è un evento della città, della gente, dei romani. Io, a differenza del presidente della Fise Marco Di Paola, non marinavo la scuola da ragazzo per venire a Piazza di Siena, ma appena uscivo dall’istituto San Giuseppe de Merode, scappavo subito a Villa Borghese per vivere una settimana di forti emozioni sportive. Un grazie particolare va a Intesa Sanpaolo nostro title sponsor, una azienda, come le altre che hanno deciso di investire sulle nostre potenzialità, che ci danno forza e fiducia per fare grandi cose con entusiasmo e competenza. Evviva lo sport”.

 

Marco Di Paola (Presidente FISE) - “E’ con grande emozione che parlo in questo contesto perché è proprio da qui, dalla caserma del quarto Reggimento dei Carabinieri, che ho mosso i primi passi nel mondo dell’equitazione come ufficiale dei Carabinieri. Doppiamente emozionato perché romano e perché ricordo bene quando da ragazzo marinavo la scuola per precipitarmi a Piazza di Siena per il concorso. Non mi perdevo una gara. Appena eletto ci siamo posti il problema Piazza di Siena e l’idea è stata quella di coinvolgere il Coni. I migliori. Da quel momento ho iniziato a, pressare, ma in senso buono, il presidente Malagò che ho trovato disponibilissimo nei nostri confronti. E con il Coni abbiamo trovato presto un accordo di partnership di otto anni con l’obiettivo condiviso di rilanciare l’evento. Piazza di Siena, e qui mi rivolgo in particolare all’amministrazione e all’assessore allo sport di Roma Capitale, Daniele Frongia, è una manifestazione dei romani, della città e va valorizzata al massimo lavorando insieme. E proprio per questo motivo abbiamo deciso di aprire a tutti la partecipazione all’evento rendendolo completamente gratuito. Il mio intento è di tornare a respirare quella atmosfera magica di una location unica e del binomio cavallo-cavaliere alla quale mi ero abituato da giovane. E per riuscirci un grazie va agli sponsor che ci sostengono e in primis a Intesa Sanpaolo per il secondo anno di fila title sponsor”.

 

Vittorio Meloni (Direttore Centrale Relazioni Esterne Intesa Sanpaolo) - Non ci abbiamo pensato due volte ad accettare l’invito di essere Title partner per il secondo anno dell’evento di equitazione più importante in Italia. Piazza di Siena è un evento di grande rilevanza per la città di Roma e Intesa Sanpaolo è sempre sensibile a eventi che toccano direttamente nel tessuto, nel cuore pulsante dei cittadini. Eventi come questi sono motivo di relazioni tra istituzioni e cittadini e noi vogliamo essere in prima linea. Piazza di Siena ci da questa opportunità”.

 

Daniele Frongia (Assessore Roma Capitale) - “Come amministrazione siamo felici che l’evento di equitazione di Piazza di Siena si apra ancora di più, rispetto al passato, alla cittadinanza. Roma Capitale si impegna a promuovere con tutti i propri mezzi a disposizione questo appuntamento di levatura mondiale”.

 

nella foto © Simone Ferraro: Marco Di Paola, Vittorio Meloni e Giovanni Malagò

FISE: Le decisioni del Consiglio Federale del 22 aprile 2017

LogoFISEContinua a prendere forma la struttura della Federazione Italiana Sport Equestri con le decisioni del Consiglio Federale. L’ultima riunione dell’organo di governo della FISE si è tenuta, infatti, a partire dalle ore 10.30 di sabato 22 aprile ad Arezzo, vista la concomitanza dei Campionati Italiani Assoluti di salto ostacoli. L’intento dell’attuale dirigenza con l’eccezionale organizzazione del Consiglio in occasione della manifestazione di interesse federale, anziché nella sede di Viale Tiziano, è stato quello di avvicinarsi sempre di più al territorio per testimoniare la vicinanza alla base, ai tesserati, agli operatori economici e agli appassionati.

 

Diverse le decisioni assunte in occasione della riunione, volte alla semplificazione, all’attività sportiva e gestionale della Federazione.

 

SEMPLIFICAZIONE E GESTIONE - Assunti interventi a favore della maggiore diffusione dell’attività ludico addestrativa con un importante intervento di abolizione delle vecchie quote di tesseramento denominate “Cavalli da Scuola” e “Ludico Addestrativi” a partire dal 1° gennaio 2018. Al fine di semplificare e agevolare la completa registrazione negli archivi federali, il Consiglio ha, dunque, deliberato di riunire in un'unica forma di tesseramento totalmente gratuita denominata Ludico/Addestrativo l’iscrizione di tale tipologia di cavalli. 

Restando sempre nell’ambito del settore ludico il Consiglio ha affidato per il 2017 l’incarico di tecnico del Dipartimento Pony Club – Attività ludica a Jacques Cavè.

 

Al fine di agevolare i tesserati nelle diverse problematiche riscontrate e tenendo fede agli impegni assunti, il Consiglio federale ha ratificato la nomina di una Commissione per affrontare le tematiche relative al trasporto cavalli di grande rilievo per tutti i tesserati. Referente della Commissione sarà il Consigliere federale Luca D’Oria.

 

Sempre al Consigliere Luca D’Oria è stato affidato il compito di valutare la possibilità di offrire ai Comitati Regionali, agli affiliati e ai tesserati un’assistenza legale, assicurativa e fiscale attraverso il un pool di professionisti da individuare e coinvolgere a livello centrale anche tra quelli già utilizzati dai Comitati regionali e per tal via dare indirizzi e soluzioni univoci alle problematiche che si riscontrano nel territorio.

 

Analizzata la situazione relativa al Commissariamento del Comitato Provinciale Alto Adige, venute meno le cause relativa al provvedimento effettuato dal precedente Consiglio Federale, considerate sanate le irregolarità riscontrate, a seguito dell’attività del Commissario straordinario Karin Schindele, la dirigenza federale ha deliberato di invitare lo stesso Commissario a convocare le elezioni. Da alcune verifiche effettuate, peraltro, è emerso che nel territorio sono presenti n° 10 affiliati con diritto di voto. Si ritiene, pertanto, che ai sensi del vigente Statuto federale si possa procedere alla ricostituzione del Comitato Provinciale.

 

Il Consigliere Ettore Artioli ha aggiornato il Consiglio Federale sulla situazione relativa ai contenziosi e al fine di migliorare e monitorare l’andamento degli stessi è stato predisposto un prospetto riepilogativo delle diverse fasi di giudizio relative a tutte le posizioni che vedono al momento coinvolta la Federazione e che sarà pubblicato unitamente alle delibere del Consiglio federale.

 

NOMINE - Al fine di promuovere e valorizzare la disciplina dell’Endurance e di diffonderne la pratica a tutti i livelli attraverso progetti volti al rilancio delle diverse attività, al fine di incrementare i rapporti internazionali e con le nazioni extraeuropee e naturalmente delle attività relative al benessere e alla tutela degli atleti, cavalli e cavalieri, nell’ambito della stessa disciplina, il Consiglio ha deliberato la composizione della Commissione Consultiva  Direttiva dello stesso Dipartimento. La Commissione sarà coordinata dal Direttore delle Discipline non olimpiche Duccio Bartalucci e composta da Massimo Nova, Mario Roggio, Giorgio Presenti. Tecnico selezionatore sarà Angela Origgi, Team Manager Martina Lui, medico veterinario il dott. Massimo Puccetti. Nominata anche la Commissione ufficiali di gara di Endurance, che vedrà impegnati i giudici Rosalba Mastrorilli e Arnaldo Torre.

Individuati i nomi dei componenti del Dipartimento Endurance che sarà composto da Franco Pitti (Steward), Dott. Vito Ricci (Veterinari) e dai una speciale Commissione per le attività di base e sviluppo del Territorio, formata da Gabriella Bosco, Iacopo Lorenzelli, Giorgio Cingolani, Gianfelice D’Agostino, Giancarlo Delina, Giovanni Di Battista e Maurizio Paolucci. Il Consiglio ha poi individuato Alessandro Generali come referente della commissione dell’Accademia Italiana Endurance.

 

Il Consiglio federale ha poi completato un gruppo di lavoro per il Dipartimento Volteggio, che avrà il compito di valorizzare la disciplina in tutto il territorio nazionale. A comporlo saranno Daniela Giannitrapani, Amilda Traverso, Paola Valgimigli, Antonella Piccotti, Mauro Benvenuti, Elena Lucchesi e Larissa Corsetti.

 

Dopo aver deliberato nella riunione di marzo la Commissione consultiva del Dipartimento Reining il Consiglio federale ha ratificato l’individuazione e gli incarichi ai tecnici per la stagione in corso. Si tratta di Marco Manzi per il settore Senior e Alessandro Meconi per gli Junior e gli Young riders.

 

Nominata anche la Commissione Riabilitazione equestre, coordinata da Barbara Ardu e composta da Antonella Piccotti (Volteggio terapeutico), Chiara Stasolla (Veterinario), Daniela Zoppi (CRE Amici del San Raffaele Asd), Fiorenza Scagnetto (Pscicologa), Giovanna Rabbia Piccolo (Tecnico RE) e Stefano Seripa (Medico Psichiatra). La commissione si avvarrà della consulenza di Anna Pasquinelli (Ass. Lapo – Università di Firenze), Annalisa Roscio (Osp. Niguarda – Centro Vittoria di Capua), Daniele Nicolas Citterio (Medico Anire), Francesca Gentile e Maria Ignazia Marras (Tecnici R.E. esperti in equitazione presportiva per disabili), Antonio Luca Sorbello (Editore, Tecnico R.E.), Mario Ferrante (Fisioterapista Team Italia Paralimpica), Michele Della Pace (Attacchi per disabili) e di un membro della FISDR e di Special Olympics da individuare successivamente.

 

Al fine di mettere in campo una sempre più serrata lotta al doping dei cavalli è stata individuata a nominata anche la Commissione scientifica Antidoping cavalli presieduta dal Col Dr. Guido Castellano e composta dal Dr. Marcello Raspa e Dr. Bruno Neri. Del gruppo di lavoro farà parte anche il Dr. Gianluigi Giovagnoli, responsabile dell’Ufficio Veterinario della Federazione.

 

A Gaetano Manti è stato affidato il compito di redigere il piano di comunicazione della FISE per il 2017 e a Enrico Perez è stata affidata la responsabilità dell’ufficio stampa.

 

ATTIVITÀ SPORTIVA - Diverse le decisioni che hanno riguardato l’attività sportiva. Considerato le grandi potenzialità di visibilità e attrazione di sponsor della disciplina del polo, l’attenzione dimostrata dai media alle manifestazioni internazionali già organizzate nel nostro paese e l’ottenuta assegnazione degli Europei della disciplina a Villa a Sesta (Arezzo), il Consiglio federale, ritenendo che tali manifestazioni possano fare da traino ad altri importanti appuntamenti, ha affidato al Consigliere Michele Mosca l’impegno di valutare la possibilità di presentare una candidatura italiana per ospitare la 12^ edizione dei Campionati Mondiali di Polo in calendario nel 2020.

 

Importante cambio di data per i Campionati Italiani Assoluti Pony di quest’anno. Valutate le indicazioni del Tecnico Selezionatore del settore Giuseppe Forte e ritenuto opportuno posticipare lo svolgimento degli stessi Campionati in contemporanea con gli Assoluti, i Criterium e i Trofei giovanili si è stabilito di effettuare l’evento di interesse federale riservato ai Pony nella in contemporanea nella stessa data 8/10 settembre e negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre, che ha già confermato la disponibilità. 

 

Approvati i programmi sportivi per la stagione 2017 per le discipline del Reining, Horseball e Volteggio. Ratificata l’assegnazione delle manifestazioni delle manifestazioni di interesse federale dell’Endurance. Approvato anche il Calendario del Dipartimento Pony Club – Attività ludica 2017.

 

La riunione del Consiglio federale si è chiusa alle ore 18.30. Tutte le delibere con i relativi allegati saranno pubblicati sul sito web federale.

 

FISE: Le coperture assicurative integrative

LogoFISELa FISE ricorda a tutti i suoi tesserati che secondo quanto previsto dal contratto di assicurazione stipulato tra la Federazione e la compagnia assicurativa Mag-Jlt è possibile aderire volontariamente ad alcune polizze integrative per ottenere un’estensione della copertura in caso di sinistro. Questa opportunità nasce per garantire a tutti i tesserati prodotti mirati e per soddisfare al meglio le specifiche esigenze di protezione assicurativa.

 

Le due polizze integrative - delle quali alleghiamo in calce alla presente news un prospetto comparativo – prevedono un impegno economico modesto (15 o 30 euro annuali), presentano un ottimo rapporto qualità prezzo e, in caso di infortunio, conferiscono un importante valore aggiunto alla polizza base obbligatoria.

 

I tesserati che vorranno effettuare tale upgrade, e in base all’opzione prescelta, avranno la possibilità di accedere ad una serie di maggiori coperture relative alla riduzione della percentuale della franchigia, all’aumento dei massimali per gli eventi previsti o per esempio all’inclusione delle diarie da ricovero e rimborso spese mediche. 

 

Scarica il prospetto e il modulo di adesione

La Giornata Mondiale della Terra si celebra al Villaggio Sport4Earth

Locandina Villaggio per la terra SitoAnche la FISE protagonista di questo importantissimo evento

 

La Federazione italiana Sport Equestri ha aderito all’iniziativa “Villaggio Sport4Earth”nell’ambito del “Villaggio per la Terra”, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2017 presso il Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma, organizzato da Earth Day Italia per celebrare con moltissime iniziative la Giornata Mondiale della Terra, che coinvolge fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.

 

 Il Villaggio Sport4Earth prende il nome dalla omonima campagna lanciata due anni fa da Earth Day Italia in collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura e il CONI, ed è uno dei temi principali dell’edizione 2017.

 

Con il sostegno del CONI, del CIP e delle molte Federazioni Sportive Nazionali , per cinque i giorni il Galoppatoio di Villa Borghese ospiterà un susseguirsi di manifestazioni sportive (tornei, dimostrazioni, corsi gratuiti) e iniziative di cultura sportiva. Centrale anche la presenza dei Gruppi Sportivi delle Forze Armate. La pratica (arricchita dalla presenza di stand informativi, per accogliere i visitatori) sarà aperta a tutti, genitori e figli, appassionati e semplici curiosi: perché lo sport, come la terra, è di tutti. E per tutti.

 

Al Galoppatoio si terrà l’attività proposta per questa importante occasione dalla FISE Lazio, denominata Pony Life. L’iniziativa prevede un dolce avvicinamento alla natura e al pony, essere senziente molto amato dalla maggior parte dei bambini, ideale compagno di giochi e ottimo strumento didattico. Pony Life  è stata pensata per i più piccoli (dai 3 ai sei anni) e sarà un’occasione dedicata all’approccio al mondo dell’equitazione in completa sicurezza, arte e armonia. Il fulcro del progetto consiste nel far conoscere il mondo degli sport equestri con un’impostazione basata sull’etologia, e fare in modo che i bambini si sentano a proprio agio nel contatto con l’animale: la sintonia è da subito evidente tra le carezze e le coccole che i “mini” cavalieri spontaneamente da subito dispensano ai simpatici pony.

 

A coordinare le giornate ludico-didattiche sarà la referente Pony Club per la FISE Lazio Fiona Hollis.  Il programma si articolerà in due principali momenti: la mattina si terrà il progetto pilota con due gruppi di sei bambini dai tre ai sei anni, mentre il pomeriggio si svolgeranno laboratori dedicati alla creatività ispirata dagli animali e dalla natura.

 

La Giornata della Terra (la cui istituzione l'ONU ha stabilito nel 22 aprile) è stata promossa per primo dal presidente americano John Fitzgerald Kennedy ed ha avuto l’abbrivio nel 1970, per iniziativa del senatore democratico Gaylord Nelson. L’Italia, in relazione a questo tema, è tra i paesi più attivi e coinvolti, grazie proprio al lavoro di Earth Day Italia, il principale partner dell’Earth Day Network di Washington nel nostro paese. E l’edizione passata (2016) ha visto la partecipazione (a sorpresa) anche di Sua Santità Papa Francesco, che proprio a Villa Borghese ha voluto portare la propria, solidale, testimonianza ambientale.

 

Il Villaggio sportivo rientra nella ricca agenda di appuntamenti del Villaggio per la Terra, che sabato 22 aprile (a partire dalle ore 19, presso la Terrazza del Pincio) vedrà inoltre lo svolgimento del tradizionale CONCERTO PER LA TERRA. Gli artisti di quest'anno sono Noemi, Sergio Sylvestre (vincitore di Amici 2016), Soul System (vincitori di X Factor 2016), Zero Assoluto, Ron e La Scelta; il concerto sarà presentato da Fabrizio Frizzi e vedrà avvicendarsi sul palco personaggi dello spettacolo e della società civile. La serata si concluderà a Piazza del Popolo con uno show condotto da Neri Marcorè.

E' una iniziativa che, attraverso la musica, punta a sensibilizzare sulle tematiche ambientali. Ingresso gratuito.

 

Questi gli hashtag ufficiali  #iocitengo #earthday2017 #villaggioperlaterra

 

In allegato il programma completo dell’evento

Pagina 541 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività