Articoli
Presentazione 86° CSIO di Roma. Il Presidente Mattarella assisterà alla Coppa
Presentata oggi l’edizione numero 86 dello CSIO di Roma Piazza di Siena, in calendario dal 24 al 27 maggio. Una presentazione inedita e spettacolare nel cuore dell’ovale più famoso al mondo nel quale la sabbia ha lasciato il posto al ritorno del terreno in manto erboso. Sono intervenuti il Presidente del Coni Giovanni Malagò, l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi cittadini di Roma Capitale, Daniele Frongia e il Presidente della Fise, Marco Di Paola.
Giovanni Malagò: “E’ un maggio pirotecnico per lo sport a Roma. Tanto, tantissimo calcio, poi gli Internazionali di tennis, da sempre vetrina unica seguita in tutto il Mondo, poi il Concorso ippico di Piazza di Siena che ci porta verso il Golden Gala Pietro Mennea e più in là la pallavolo. Le nostre strutture sono molto impegnate e ringrazio per questo la squadra di Coni Servizi. Nonostante le molte manifestazioni, nessuna di loro è, nel corso degli anni, calata. Anzi, abbiamo fatto sempre passi in avanti e Piazza di Siena è qui a testimoniarlo. Quando alla fine dell’edizione dello scorso anno il Presidente Di Paola venendomi a trovare mi manifestò la necessità di rimettere l’erba, noi abbiamo aderito e oggi questa location è il migliore biglietto da visita che possiamo presentare a livello nazionale e internazionale. Il nostro obiettivo è sempre migliorare. Sono felice di poter annunciare oggi ufficialmente che venerdì, in occasione della Coppa delle Nazioni, sarà presente in tribuna il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella”.
Daniele Frongia: “Mi piace la valutazione che ha fatto qualche giorno fa lo chef de piste Uliano Vezzani su Piazza di Siena tornata sul suo storico terreno in erba. Ha detto Vezzani: “Emozionante, di grande effetto, ideale al piede ed elastico”. I cittadini e tutti gli ospiti stranieri che verranno qui nei giorni del concorso non avranno solo la possibilità di ammirare i migliori cavalieri e cavalli al mondo di questo sport, ma anche una location unica al mondo con la novità di un ritorno alle forme architettoniche del 700. I secolari cipressi che fanno da contorno alla villa e le siepi a forma di ovale arricchiscono in modo decisivo e spettacolare tutto l’ambiente di Villa Borghese. Mi preme infine ricordare lo spettacolo delle Frecce Tricolori che sorvoleranno per la prima volta nella storia Piazza di Siena nella giornata di Coppa delle Nazioni. Il disegno del tricolore sottolineerà l’internazionalità dell’evento.”
Marco Di Paola: “Oggi si avvera un sogno. Grazie al Coni con il Presidente Malagò e al Comune con l’assessore Daniele Frongia, Piazza di Siena è tornata verde. Il sogno è realtà anche grazie alla preziosa opera di Coni Servizi, sempre vicina ad ascoltarci. Ma Piazza di Siena è green non solo per il colore dell’erba, ma pure per il rispetto che pone verso la villa, verso i suoi monumenti unici al mondo, verso tutta la location nel suo complesso. Noi della Federazione e il Coni abbiamo voluto restituire la villa allo scenario che era nella testa dei Principi Borghese nel 700, riducendo del settanta per cento le infrastrutture a beneficio della sua bellezza della e degli spettatori che vorranno usufruire dello spettacolo del concorso. Oltre al campo in erba, il concorso da quest’anno si amplia fino al Galoppatoio che fungerà da secondo campo gara e che ospiterà anche eventi di promozione. Perché il nostro obiettivo è quello di avvicinare più gente possibile, famiglie, ragazzi e ragazze verso questo sport mettendo a disposizione le nostre strutture. E in questo contesto anche quest’anno assistere al concorso di Piazza di Siena sarà completamente gratuito, perché questo è un evento di Roma e ci pare giusto che i cittadini ne possano usufruire al meglio. Dal punto di vista tecnico avremo le migliori nazioni al mondo, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Germania, Francia, Svizzera, Svezia, Olanda per un montepremi ancora più ricco giunto a quota 835 mila euro. Noi abbiamo una squadra forte, con le punte Lorenzo De Luca e Alberto Zorzi e faremo del tutto per difendere la vittoria colta la passata edizione, dopo 32 anni. Non mancheranno, come tradizione i Caroselli unici al mondo dei Lancieri, dei Carabinieri e dei ragazzi di Villa Buon Respiro perché il cavallo per noi è anche un eccellente terapeuta. Quest’anno poi ricorrono i 150 anni della nascita del capitano Federico Caprilli durante il concorso celebreremo questa ricorrenza. Fondatore dello sport moderno è stato lui il primo a capire dell’esistenza di uno stretto rapporto tra uomo e cavallo”.
Ad accompagnare l’evento l’esibizione della fanfara dei Lancieri di Montebello. In chiusura della presentazione un Lanciere a cavallo ha eseguito un applaudito saggio nel segno di Federico Caprilli, ideatore del “sistema naturale di equitazione”.
Clicca qui per la Cartella Stampa dello CSIO di Roma Piazza di Siena
Mag Jlt è “Supplier" della FISE
L’azienda all’avanguardia nel settore del brokeraggio assicurativo è da sempre al fianco del mondo dello sport italiano
Sono sempre di più le aziende che decidono di affiancare il loro marchio e la propria immagine a quella della Federazione Italiana Sport Equestri. Nel caso di Mag Jlt, divenuto Supplier della FISE, si tratta più di una prestigiosa conferma.
Broker di assicurazione di riconosciuta fama, il gruppo Mag Jlt è da sempre al fianco del mondo dello sport italiano, realizzando soluzioni e coperture assicurative innovative, tali da consentire di accrescere la spettacolarità degli eventi sportivi, proteggendo al contempo l’interesse di organizzatori, sponsor e atleti.
“Siamo felici di confermare il consolidato legame con la Federazione Italiana Sport Equestri. - ha commentato Pierluca Impronta, Chairman & C.E.O di MAG JLT - Essere presenti a importanti manifestazioni internazionali organizzate dalla FISE, dove il pathos, la sfida e la competizione tecnica sono le caratteristiche principali, è in linea con la filosofia di MAG JLT”.
Alle parole di Impronta fanno eco quelle del Presidente federale Marco Di Paola. “Attraverso un approccio innovativo e strategico – ha detto Di Paola – Mag Jlt è riuscita negli anni a modulare la propria offerta e individuare soluzioni dedicate al mondo dello sport e dell’equitazione in particolare. Salutiamo, dunque, con grande entusiasmo la prestigiosa sinergia con un’azienda sempre all’avanguardia, che ha deciso guardare con interesse lo sviluppo della Federazione Italiana Sport Equestri”.
Engel & Völkers Roma supporter della FISE
Il prestigioso marchio immobiliare sempre più vicino agli sport equestri
Rinnovato per il 2018 l’accordo tra la FISE ed Engel & Völkers, la quotata azienda di intermediazioni immobiliari, che già sosteneva FISE nel 2017, accresce la sua presenza nel mondo degli sport equestri: sosterrà la Scuola Federale di Polo che sarà sviluppata dalla Federazione in collaborazione con il Roma Polo Club.
Engel & Völkers vanta un'esperienza di 40 anni nell'intermediazione di immobili residenziali e commerciali di pregio, presente in oltre 30 Paesi e 4 continenti, e rappresenta una azienda leader del segmento Real Estate Premium.
L’agenzia di Roma offre ai suoi clienti una scelta ampia e di elevato profilo: locazioni e compravendite di case, ville, appartamenti, loft ed intermediazione di altri tipi di proprietà. La consulenza per la vendita e la valorizzazione del patrimonio immobiliare rappresentano i punti di forza di Engel & Völkers, sia per i privati che per le aziende.
Competenza, esclusività e passione sono i valori distintivi di un brand che si rivolge alla realtà del nostro sport anche con l’intento di acquisire una visibilità mirata.
I riflettori sono già puntati sulla prossima edizione dello CSIO di Piazza di Siena, che già dalla passata edizione aveva visto il Market Center di Roma della E&V entusiasmarsi al mondo degli sport equestri: “Dopo il grande successo della scorsa edizione, Piazza di Siena è diventato per noi uno degli appuntamenti più esclusivi dell’anno, una vetrina internazionale a cui siamo profondamente vicini visto lo stretto rapporto con la FISE e il forte legame del nostro Gruppo con il mondo equestre. Per questo sono molto orgoglioso che il Market Center sia anche quest’anno sponsor della competizione, da sempre sinonimo di eccellenza e stile”, ha dichiarato Marco Rognini, General Manager del Market Center di Roma di Engel & Völkers. “Per la maggior parte degli appassionati di questo sport e per i romani in generale, questo appuntamento è davvero molto sentito e seguito. L’iniziativa è quindi una grande occasione per allargare il nostro network in linea con la qualità che da sempre ci contraddistingue”.
Non meno entusiasta il Segretario Generale della FISE Simone Perillo, che ha espresso soddisfazione per il rinnovo della sinergia con il marchio immobiliare: “La collaborazione con una realtà prestigiosa come Engel & Volkers è motivo d’orgoglio per la nostra Federazione. Grazie a questa collaborazione potremo sviluppare la Scuola Federale di Polo ubicata nello storico Roma Polo Club che ci permetterà di formare e far crescere giovani atleti interessati a questa disciplina.”
FISE e Safe Riding insieme per lo sport sicuro
Il Brand tutto italiano si schiera tra gli Official federali fino al 2020
Safe Riding entra a far parte degli Official Sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri con un accordo che proseguirà fino al 2020.
L’azienda lombarda, che mette a disposizione del Team Italia le speciali staffe ideate per garantire massima sicurezza, è nata dal know-how nell’allevamento dei cavalli e dalla passione per l’equitazione dei fondatori di TM Horses, e rappresenta un brand interamente italiano desideroso di offrire la sicurezza a cavallo con una immagine allo stesso tempo stylish.
Ideate e progettate da cavalieri per cavalieri, le staffe Safe Riding garantiscono un’esperienza in sella unica ed irripetibile grazie al riconoscimento di 3 brevetti internazionali e ad un certificato di sicurezza. Le staffe Safe Riding sono un esempio di innovazione tecnologica applicata all’equitazione e rappresenteranno presto un’altra eccellenza del Made in Italy nel mondo.
A questo si unisce la possibilità di avere staffe personalizzabili per colore, grafica e materiali con cui inseguire le tendenze del momento o creare pezzi evergreen. Sfiziose collezioni permanenti e piccoli gioielli in esclusive edizioni limitate arricchiscono un oggetto che, fino ad ora, non ha potuto esprimere le sue potenzialità.
Uno strumento di uso quotidiano diventa così protagonista, indispensabile e fidato compagno del nostro sport, capace di esprimere la personalità del cavaliere, in totale sicurezza e comfort.
Vanessa Barea, General Manager Safe Riding (un brand di proprietà di Tenuta Montemagno Horses): “Abbiamo deciso supportare la FISE nell’anno dedicato alla sicurezza e, per questo, siamo orgogliosi di essere stati accolti fra gli sponsor ufficiali con le nostre staffe S1.
Da cavalieri condividiamo in pieno il tema della sicurezza, leitmotiv per il 2018 della Federazione. Si tratta di un argomento che ci sta particolarmente a cuore, al punto che abbiamo ideato e progettato delle staffe sicure al 100%, in grado di aprirsi in qualsiasi situazione, liberando il piede del cavaliere ed evitando così il rischio di rimanere instaffati.”
Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri: “ È importante per la Federazione vedere confermata la sinergia con Official Sponsor così coinvolti negli aspetti più tecnici del nostro sport. In particolare per il tema che ci sta massimamente a cuore, quello della sicurezza, ogni contributo in questa direzione da parte di aziende qualificate rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’attenuare la diffidenza verso l’equitazione, ritenuta comunemente uno sport molto pericoloso. In questo caso l’ingegno si fonde con la massima competenza tecnica, per offrire ai nostri cavalieri, dai semplici appassionati ai professionisti di alto profilo, un ulteriore strumento per praticare una buona equitazione.”
Comunicato congiunto Fise/Fitetrec-Ante
Pubblichiamo in allegato alla presente il comunicato congiunto FISE/FITETREC-ANTE, relativo ai rapporti fra le due Federazioni
E' possibile consultare il documento direttamente a questo link.
FISE: Chiusura uffici federali
L’attività riprenderà nella giornata del 2 maggio
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, su disposizione del CONI, gli uffici della FISE resteranno chiusi nelle giornate del 26, 27 e 30 aprile.
L’attività riprenderà, quindi, regolarmente nella giornata di martedì 2 maggio.
Pro Riders Training, un progetto per la preparazione fisica negli sport equestri
Importante iniziativa per acquisire nuovi strumenti sulla formazione atletica del cavaliere
Nella riunione di lunedì 9 aprile il Consiglio federale, ha approvato l’inserimento del Progetto Pro Riders Training nel programma di formazione dei quadri tecnici Fise.
Il progetto è finalizzato a curare, gestire e potenziare le qualità fisiche del cavaliere/amazzone, in funzione di numerosi fattori che possono intervenire sulla qualità dell’allenamento del binomio.
Pro Riders Training, nato da alcuni studi effettuati nel contesto degli sport equestri in alcuni centri ippici del Lazio, ha evidenziato la necessità di creare un percorso volto alla formazione su metodi e tecniche di preparazione atletica del cavaliere, indirizzato ai tecnici equestri.
La preparazione atletica con allenamenti a terra si rivela estremamente importante per migliorare e potenziare le prestazioni del cavaliere e di conseguenza quelle del cavallo.
Il progetto si presenta con un format unico nel suo genere, che consente ai manager sportivi e ai tecnici di poter lavorare sugli aspetti che richiedono una risposta fisica specifica del cavaliere.
Pro Riders Training fornisce quindi valide basi e strumenti operativi per l’elaborazione di piani di preparazione fisica adeguati alle esigenze dei cavalieri, sui quali saranno formati i tecnici di settore.
La Federazione si avvarrà quindi del progetto, inserendone i corsi nei percorsi formativi dedicati ai tecnici di ogni disciplina, articolati in diversi livelli.
Terza edizione del progetto “Atleta Eccellente-Eccellente Studente”
AEES è rivolto ai giovani atleti che abbiano conseguito nel 2018 laurea magistrale o triennale
La Presidente della Commissione Nazionale Atleti, Raffaella Masciadri, ha trasmesso a tutte le Federazioni Sportive il Bando-Regolamento e la Domanda di Partecipazione relativi al progetto “Atleta Eccellente-Eccellente Studente”, giunto nel 2018 alla sua terza edizione.
Il progetto è rivolto ai giovani atleti di interesse nazionale che siano inclusi negli elenchi delle Squadre Nazionali maschili e femminili che conseguano il diploma di laurea magistrale in Italia nel corso del 2018 per concorrere ad un premio in denaro.
Possono partecipare all’iniziativa anche gli atleti che siano negli elenchi delle Squadre Nazionali maschili e femminili che conseguano il diploma di laurea triennale in Italia nel corso del 2018 (premio in denaro o menzione di merito). Eventuali titoli di laurea conseguiti all’estero potranno, altresì, essere presi in considerazione per una menzione di merito.
Il Presidente della Commissione Federale Atleti FISE Stefano Brecciaroli ha manifestato grande entusiasmo per la promozione di questa importante iniziativa, che ha così commentato: “Ancora una volta dobbiamo ringraziare il CONI: il Progetto AEES rappresenta un’iniziativa di grande rilievo, che costituisce un’ottima opportunità per i giovani atleti di vedere ripagati i tanti sacrifici che affrontano quotidianamente sui campi.Un modo per emergere non solo nel mondo sportivo, ma anche in quello dello studio e, successivamente, del lavoro”.
In allegato il bando e la domanda di partecipazione
(Nella foto: Francesca Salvadè, la nostra atleta paralimpica a cui è andato il premio AEES 2016)
FISE e Land Rover insieme nel 2018
La prestigiosa casa automobilistica ha siglato un accordo per affiancare il suo marchio agli sport equestri
Land Rover nell’immaginario collettivo riporta immediatamente a situazioni di fuori strada estremo: subito nella nostra mente si accendono i led che passano da un potente mezzo impegnato in guadi proibitivi a scenari di deserto che solamente vetture equipaggiatissime possono affrontare. Land Rover è il simbolo del vero fuori-strada, nato molto tempo prima dei moderni cross – over, per far fronte a situazioni apparentemente impossibili per le quattro ruote.
È facile quindi associare tutto ciò al mondo del cavallo, in sella al quale l’uomo ha affrontato le più ardue situazioni di viaggio prima che nascesse, ad esempio la mitica “Range Rover” o il "Defender".
Anno 2018: gli Sport Equestri in Italia stanno andando forte, e grazie ai nuovi fenomeni che ci stanno facendo sognare, sui giornali si esce dalle notiziole delle pagine locali per finire nel paginone della Gazzetta dello Sport… Ecco quindi che i marchi attenti, esperti e che puntano su una speciale fascia di clienti, si affacciano per sfruttare la cresta dell’onda con la Fise in questo percorso di crescita.
Land Rover sarà quindi presente sui campi di gara di importanti eventi della stagione agonistica in corso, dove darà l’opportunità agli appassionati di affrontare interessanti Test Drive, di soddisfare ogni curiosità rispetto alla gamma di veicoli del brand ed essere ospitati presso il corner del marchio.
Daniele Maver, Presidente Jaguar Land Rover Italia, commenta: “Siamo molto orgogliosi di aver siglato questo accordo con FISE che ci permette di diventare sponsor di importanti eventi sportivi federali. Land Rover conferma così il supporto alle discipline equestri e a manifestazioni storiche come Piazza di Siena che coniugano spirito sportivo, passione e tradizione, valori condivisi dal nostro brand e intrinsechi nell’essenza del DNA "Above and Beyond".
Nell’esprimere la sua soddisfazione per l’ingresso in campo della prestigiosa casa automobilistica, il Presidente Fise Marco Di Paola dichiara: “Per gli sport equestri il sodalizio con Land Rover rappresenta un momento importante. L’equitazione si trova attualmente in una parabola ascendente, in questo 2018 molte saranno le prove che ci attendono in campo internazionale, come ad esempio i WEG (World Equestrian Games) negli Stati Uniti.
Avere il supporto e la presenza sui nostri campi gara di un nome tanto incisivo nel settore di veicoli votati per elezione alla campagna e alle attività all’aria aperta, si armonizza alla perfezione con molti aspetti della vita che svolgiamo, da atleti ma anche da semplici appassionati, insieme ai nostri amici cavalli.”
Convention con i Comitati Regionali, una esperienza coinvolgente
Si è svolta nei giorni scorsi a Roma presso il Palazzo delle Federazioni
È stata una maratona di due giorni in cui il personale operativo dei Comitati Regionali FISE, provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia, si è confrontato in FISE Nazionale con numerosi argomenti di grande importanza per lo svolgimento delle attività nelle sedi territoriali.
Mercoledì 18 e giovedì 19 aprile, nella sala Auditorium del Palazzo delle Federazione, per la prima volta nella storia recente della Federazione, i collaboratori del Territorio hanno fatto la conoscenza diretta dello staff della sede centrale, con cui per la maggior parte finora si erano tenuti solamente rapporti telefonici ed epistolari.
L’iniziativa, nata dalla felice intuizione del Segretario Generale Simone Perillo, ha posto una nuova importante pietra miliare nel processo di collaborazione tra le due entità federali, ed ha contribuito a superare agevolmente gli ostacoli che possono crearsi con la distanza geografica, siglando un rinnovato senso di appartenenza tra le parti, vissuto con grande senso di squadra.
Erano presenti alla Convention i collaboratori di Abruzzo, Basilicata (rappresentata dalla Puglia), Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, insieme ai Presidenti regionali Roberto Cardona, Clara Campese, Rocco De Nicola e Massimo Petaccia.
Numerosi gli argomenti trattati, a cui sono seguiti importanti momenti di confronto, con domande e approfondimenti. Una partecipazione interessata, in una atmosfera di grande collaborazione ha fatto sentire quanto non vi siano separazioni tra centrale e territorio, ma solamente un grande spirito di condivisione in cui la passione costituisce il valore aggiunto che ci porta a lavorare con grande entusiasmo per il nostro sport.
La serata conviviale di mercoledì ha contribuito inoltre a rafforzare il senso di appartenenza e a facilitare lo scambio e la comunicazione interpersonale.
Il Segretario Generale Simone Perillo ha così commentato: "Le due giornate di confronto e approfondimento sulle molteplici attività della Federazione sono state utili ed interessanti sia per il personale della sede centrale che per i colleghi dei Comitati Regionali. La FISE ha dimostrato di essere una grande squadra di cui andare orgogliosi"