Articoli
Cavalli a Roma, si entra nel vivo
Seconda importante giornata per la fiera capitolina
Sabato 18 febbraio seconda intensa giornata per Cavalli a Roma , che vede gli impianti della Fiera popolarsi di appassionati del “mondo cavallo”. Già dalle prime ore del mattino infatti moltissimi horse lovers, provenienti da molte regioni e dalla Capitale si aggirano curiosi tra i padiglioni, a caccia di "emozioni equestri”.
Anche le attività targate Fise offriranno al pubblico momenti intensi, con il Fixdesign International Show Jumping al padiglione 3, che propone come categoria di chiusura di oggi la spettacolare Sei Barriere.
Ancora al padiglione 3, in collaborazione con il Comitato Lazio, Casa Fise apre ai tesserati un ampio spazio a bordo campo, dove pannelli dell'artista Eugenia Mola di Larissé che hanno per soggetto il cavallo riempiono di colore il confortevole ambiente animal friendly.
Al via anche le categorie internazionali del Reining, che al padiglione 5 con le prime categorie di Rome Shoot-In, con i suoi 50.000 euro di montepremi.
Organizzato da Fise Lazio, al padiglione 8, un ricco programma ludico e didattico per i bambini più piccoli (3 – 6 anni), intitolato "Il Pony a Scuola". Oltre al contatto diretto con i piccoli pony grazie ai tecnici Fise i bimbi si intrattengono con giochi, disegni e semplici basi scientifiche su chi sia il nostro amico pony/cavallo.
Cavalli a Roma inoltre oggi ospita il Consiglio dei Presidenti dei Comitati Regionali Fise, al lavoro nella sala riunioni del padiglione 3.
Clicca qui per i risultati del Fixdesign International Show Jumping
Cavalli a Roma all’insegna di sport, divertimento, spettacolo e solidarietà
Si inaugura nella moderna struttura della Nuova Fiera di Roma di Fiumicino
Atteso appuntamento equestre capitolino, declinato in tutte le sue forme, Cavalli a Roma apre i battenti venerdì 17 febbraio, al grande pubblico dei tanti appassionati.
I veri protagonisti non saranno quindi gli addetti ai lavori, ma il vasto pubblico di horse-lovers che popolerà in questi tre giorni la vetrina di quanto il comparto cavallo può offrire in tutte le sfaccettature, dallo sport alla solidarietà, dalla didattica per i più piccoli all’impegno nel sociale. Saranno presenti 2000 cavalli e 300 espositori per riaffermare il grande appeal che questo settore possiede.
A fare la parte del leone, per quanto riguarda l'aspetto agonistico firmato FISE, in questa edizione saranno il Fixdesign International Show Jumping per il salto ostacoli e la tappa di qualificazione europea per i titoli mondiali di specialità, il NRHA Rome Shoot-In.
A cura del Comitato Regionale Lazio, al padiglione 8 non poteva certo mancare il percorso didattico di approccio ludico ai pony, dedicato alla prima infanzia (3-6 anni).
Nel padiglione 3, dove si svolgerà Fixdesign International Show Jumping, è previsto inoltre un punto di accoglienza per i tesserati FISE.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Date: 17-18-19 febbraio 2017
Orari:
Venerdì 17 e Sabato 18, ore 9.00-22.00
Domenica 19, ore 9.00-20.00
Fiera Roma, ingressi al pubblico:
Ingresso Est – via Eiffel (traversa via Portuense)
Ingresso Nord – via Portuense 1645-1647
www.cavalliaroma.it
prevendita biglietti: Vivaticket
Convocazione del Consiglio Federale
Il giorno 20 febbraio 2OI7, alle ore 10.00, presso il Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano n.74 Roma, è stato convocato il Consiglio Federale. La riunione, presieduta dal Presidente federale avv. Marco Di Paola, delibererà secondo il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni del Presidente
2. Attività sportive
3. Attività gestionali e amministrative
4. Varie ed eventuali
Convocazione del Consiglio dei Presidenti dei Comitati Regionali
È stato convocato nella giornata di sabato 18 febbraio, nell’ambito di Cavalli a Roma, presso la sala riunioni del Padiglione 3 dell’impianto fieristico, il Consiglio dei Presidenti dei Comitati Regionali FISE.
Cordoglio nel mondo equestre per la scomparsa di Daniele Del Marco
È prematuramente scomparso ieri, 14 febbraio, Daniele De Zulian Recla Del Marco. Cavaliere di punta negli anni novanta per la disciplina del salto ostacoli, al ritorno da una vittoria in Coppa delle Nazioni in Romania subì un grave incidente che lo costrinse da allora sulla sedia a rotelle.
La sua passione per i cavalli e per lo sport non gli impedirono però di continuare a vivere nel mondo equestre, dove ha svolto con passione e dedizione la sua attività di istruttore, apprezzato, stimato ed amato dai suoi allievi. Da loro, oggi, arriva l’ultimo saluto, pubblicato sul sito del Comitato Regionale Toscana, firmato dalla giornalista Cecilia Morello (clicca qui).
Il Presidente Marco Di Paola, il Consiglio federale e tutto lo staff Fise, insieme al Comitato Regionale Toscana si uniscono al dolore della famiglia e dei suoi allievi per questa incolmabile perdita.
La Stella d'Oro del CONI a Marco Di Paola
In occasione del Consiglio Nazionale del CONI del 14 febbraio 2016 è stata conferita al Presidente Marco Di Paola l'importante onorificenza della Stella d'Oro al merito sportivo, riconosciuta a tutti i presidenti di federazione sportiva.
Il Presidente Di Paola ha voluto dedicare questa prestigiosa onorificenza a tutti gli sportivi che hanno riposto in lui la propria fiducia, ai Consiglieri federali che hanno contribuito al successo elettorale e condividono la responsabilità di governo della Federazione, alla propria famiglia che, ogni giorno, lo supporta generosamente in questa passione.
FISE: Francesco Girardi nuovo Direttore Sportivo discipline olimpiche. Ecco chi è
Il cavallo come passione e professione
Significativo il passaggio di consegne presso gli uffici di Viale Tiziano tra Marco Reitano, cui sono andati i ringraziamenti per il lavoro svolto da parte del Presidente e del Consiglio federale, ed il nuovo direttore, accolto con un sentito augurio di buon lavoro da tutto lo staff federale.
Francesco Girardi, nato a Roma, classe 1966, si è formato giovanissimo come cavaliere in particolare sotto la guida multidisciplinare di Adriano Capuzzo, grande maestro di vita oltre che istruttore. La carriera giovanile è culminata con la partecipazione nella stessa stagione agonistica ai campionati italiani di salto ostacoli e di concorso completo.
Grazie ai risultati sportivi ottenuti fu selezionato dalla Fise per frequentare il Centro Equestre Federale sotto la guida tecnica del marchese Mangilli. Qualificatosi come cavaliere federale ebbe il privilegio di usufruire degli insegnamenti di questo grande maestro negli ultimi anni della sua vita, oltre ad avere l’opportunità di montare cavalli di proprietà della Fise. Arrivarono qui i primi importanti risultati e la qualifica di PO (probabile olimpico).
Fu allora che un ufficiale dell’aeronautica, il Colonnello Pani, cui era stato affidato il compito di formare un Gruppo Sportivo con atleti dell’equitazione, lo mise di fronte alla scelta della sua vita: lasciare gli studi di giurisprudenza per dedicarsi anima e corpo al nostro sport. Oggi Girardi è il responsabile della sezione concorso completo del Gruppo Sportivo dell‘Aeronautica.
Un curriculum sportivo di rilievo quello di Francesco Girardi con due partecipazioni olimpiche consecutive, Seoul 1988 e Barcellona 1992, cui é seguita la preparazione per Atlanta 1996, interrotta a causa di un infortunio del cavallo.
Tra i risultati importanti un posto particolare hanno avuto le vittorie ai Campionati Assoluti Concorso Completo (tre da young rider e due da senior) e la speciale vittoria nell’internazionale di Palermo della gara di Potenza. Il muro all’altezza di 2 metri e 25, la partecipazione alla storica Coppa degli Assi e a numerosi gran premi, costituiscono parte del più ampio curriculum di cavaliere di salto ostacoli che affianca quello del concorso completo.
I cavalli sono una passione di famiglia che si estende a sua moglie Lalla e suo cognato Deodato Cianfanelli per arrivare ai figli: Fosco, il cui recente importante successo è stata la medaglia di bronzo a squadre nei Campionati d’Europa Young Rider 2016 di Montelibretti e Maria Sole, che ha fatto parte della squadra azzurra junior agli stessi campionati giovanili.
Il loro circolo, Scuderia C&G vanta ben 7 vittorie dal 2006 ad oggi nel Saggio delle Scuole di Concorso Completo.
FISE: Le prime decisioni del nuovo Consiglio Federale
La riunione si è svolta martedì 7 febbraio nella sala Giunta del CONI
Si è svolto ieri, martedì 7 febbraio, nella sala giunta del CONI il primo Consiglio Federale del nuovo quadriennio olimpico.
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha presenziato all’insediamento del Consiglio, confermando la propria passione per il mondo del cavallo e la simpatia alla Federazione che governa gli sport equestri in Italia. Il Presidente Malagò ha manifestato al Presidente Di Paola e al Consiglio la consapevolezza che, dopo le tante fatiche fatte anche dal CONI per aiutare la FISE ad uscire dalla grave situazione gestionale e finanziaria maturata sino al commissariamento, oggi è la fase di tornare a raccogliere e consolidare risultati gestionali sereni e concentrarsi su un progetto di consolidamento del rilancio sportivo.
Dopo aver dato corso alle formalità statutarie, prima tra tutte la presa d'atto del verbale dell'assemblea elettiva, il Consiglio Federale ha nominato i Vice Presidenti: con grande condivisione e plauso il Consiglio ha deliberato di affidare a Giuseppe Bicocchi (Vicario) e Alvaro Casati la responsabilità di affiancare Marco Di Paola nel prossimo quadriennio. Successivamente ha preso atto della elezione del Presidente del Collegio dei Revisori dei conti Ezio Algarotti, che lavorerà insieme a Emilio Cicerchia e Natale Monsurrò (componenti del Collegio di nomina CONI).
Tra le priorità all'ordine del giorno quelle connesse all'attività sportiva. La direzione sportiva delle discipline olimpiche è affidata a Francesco Girardi - già cavaliere olimpico, nonché tecnico e selezionatore delle squadre nazionali della disciplina del concorso completo.
I programmi e i calendari sportivi predisposti dalla precedente gestione e comunicati ai comitati organizzatori, peraltro in parte già avviati, non consentono di attuare per il 2017 significative modifiche strutturali: il Consiglio potrà innovare e riformare i calendari delle varie discipline impostando per il 2018 un percorso approfondito di confronto con i protagonisti e destinatari delle scelte.
Prime decisioni sul Salto Ostacoli, disciplina su cui si concentrano le attenzioni della maggior parte degli affiliati.
I Campionati Italiani Assoluti Pony, saranno inseriti in calendario nel periodo giugno/luglio e i Campionati Italiani Junior, Young Rider e Children si svolgeranno nel mese di settembre. É altresì approvato il Programma del Circuito Classico Salto Ostacoli MIPAAF-FISE per il 2017 e sarà costituito un gruppo di lavoro per definire le opportune modiche al programma dal prossimo anno e sino al termine del quadriennio.
Il vice presidente Alvaro Casati, il rappresentante dei cavalieri Giuseppe D’Onofrio ed il rappresentante dei cavalieri proprietari Luca D'Oria sono stati incaricati di attivare il prima possibile un tavolo di concertazione tra i rappresentanti delle categorie interessate - comitati organizzatori, istruttori, cavalieri, proprietari - per valutare le modifiche effettuate dalla precedente dirigenza in merito al Regolamento Nazionale Salto Ostacoli, relativamente alle condizioni di partecipazione ai concorsi e in particolare alla scuderizzazione obbligatoria. È stata autorizzata, in linea con il Regolamento FEI, la partecipazione dei cavalieri di 1° grado a CSIO 3 e 4 stelle. Tenuto conto dei ristretti tempi, il Consiglio ha prontamente avviato il lavoro relativo all’organizzazione dello CSIO di Roma-Piazza di Siena. É al vaglio della dirigenza la valutazione della proposta di collaborazione pervenuta dall’unica società che ha risposto alla manifestazione d'interesse per supportare la FISE nell'organizzazione dell'evento. È in corso di predisposizione la pubblicazione sul sito federale di un avviso per la raccolta delle richieste dei volontari che intendono prendere parte all'organizzazione della 85^ edizione.
In merito all’imminente CSI 2 stelle FIXDESIGN International Showjumping evento clou della prossima edizione di Cavalli a Roma (17-19 febbraio), che si svolgerà presso il padiglione 3 della Fiera di Roma, il Consiglio ha preso atto che i tesserati potranno giovarsi dell’accoglienza di Casa FISE, e delle altre iniziative federali che accompagneranno le attività fieristiche con la promozione degli sport equestri e organizzate di concerto con il Comitato Regionale Lazio.
Complesso l’esame di problematiche gestionali e amministrative che hanno richiesto al Consiglio nell’immediato la conferma e ratifica delle manovre finanziarie già in atto, nonché l'opportunità di porre in essere quanto previsto dal Regolamento di amministrazione, adempiendo ai tanti vincoli pubblicistici imposti alla gestione e sotto il continuo controllo della società di revisione incaricata dal CONI. Le manovre già avviate hanno visto la proficua collaborazione di tutte le rappresentanze territoriali, confermando l’autonomia e le disponibilità dei Comitati Regionali per l'anno 2017 – seppur in attesa di definire e approvare nei termini e con i controlli del CONI il bilancio preventivo 2017.
Contestualmente si è dato avvio alle attività per la predisposizione del bilancio di previsione da condividere con le rappresentanze regionali e con il CONI, in modo da ridurre le spese di funzionamento e aumentare le risorse destinate all'attività sportiva e di promozione.
Appena completato l’iter amministrativo saranno pubblicate le delibere che esporranno anche novità in tema di tesseramenti e tasse federali per istruttori, cavalieri e proprietari.
Il prossimo Consiglio Federale è stato programmato per lunedì 20 febbraio p.v..
(Nella foto: La nuova dirigenza federale insieme al Presidente del CONI Giovanni Malagò)
Progetto "Ginnasticando con il pony"
Come è noto il MIUR (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca) e il CONI hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa, rinnovato il 28 novembre u.s., per promuovere a livello nazionale l’educazione alla pratica sportiva nella scuola e i valori a questa connessi.
Nell'ambito di quanto sopra, la precedente dirigenza federale ha proceduto alla sigla di uno specifico protocollo con il MIUR e alla predisposizione di un'ottima iniziativa con le scuole denominata "Ginnasticando con il pony", che peró graverebbe sul bilancio federale per un ingente importo pari ad oltre Euro 500.000,00.
Quanto sopra, perché la FISE si era resa disponibile a farsi carico dei costi di trasporto delle scolaresche dalle scuole ai maneggi, di quelli per l'accompagnatore diplomato Isef nonché per le patenti oltre che per i gadget.
Nel rispetto dei programmi condivisi con la base, gli obiettivi dell'attuale dirigenza sono la promozione e valorizzazione degli sport equestri e del cavallo e, al contempo, il contenimento della spesa. Il progetto "Ginnasticando con il pony" sarà dunque mantenuto, ma senza spese per le casse della FISE, alimentate dai tesserati, e sarà affiancato da una serie di ulteriori iniziative promozionali che coinvolgeranno le famiglie oltre ai bambini.
Tali modalità sono state concertate con i competenti organi ministeriali e con il CONI dopo aver informato e partecipato il consigliere federale che aveva curato l'iniziativa con la precedente presidenza federale.
Consiglio federale: prima riunione al Foro Italico
Il primo Consiglio Federale di questo quadriennio olimpico si terrà al CONI martedì 7 febbraio alle ore 10.00 presso la Sala Giunta di Palazzo H. Dopo l'incontro con il Presidente del CONI Giovanni Malagò seguiranno la presa d'atto del verbale dell'assemblea elettiva, l'accettazione da parte dei Consiglieri Federali e la nomina dei Vicepresidenti.
Tra le priorità all'ordine del giorno quelle connesse all'attività sportiva, con particolare riferimento ai calendari e ai campionati, alla dirigenza tecnica della Federazione e all'imminente CSIO di Roma-Piazza di Siena.
A seguire, gli aspetti gestionali e amministrativi della Federazione tra cui l'analisi della situazione economico-finanziaria alla luce dei recenti pignoramenti pervenuti e delle misure adottate dalla dirigenza per far fronte a tale situazione.