Articoli
Ci lascia Marisa Monti Riffeser. Il cordoglio della FISE
È scomparsa, domenica 17 febbraio, Marisa Monti Riffeser. Presidente della Poligrafici Editoriale, è stata l’unica donna editrice di quotidiani nella storia del nostro paese.
Donna dal grande senso della famiglia, Marisa Monti è stata un’appassionata amazzone e una grandissima amante dei cavalli. La signora Monti Riffeser era molto conosciuta nel mondo degli sport equestri, senza ombra di dubbio, per aver dato vita al tradizionalissimo concorso ippico organizzato, da quasi 40 anni, nell’incantevole tenuta Bagnaia che sorge tra le colline senesi.
Impossibile dimenticare l’impegno profuso in prima persona da Marisa Monti Riffeser e dal figlio Andrea nell’organizzazione dei FEI World Equestrian Games di Roma nel 1998, ricordati ancora oggi come la migliore edizione di sempre dalla nascita della competizione mondiale.
Appresa la triste notizia il Presidente della FISE Marco Di Paola, il Consiglio federale, lo staff della FISE e tutto il mondo dell’equitazione italiana, esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia Monti Riffeser e in particolare ad Andrea e Sara.
(Nella foto © facebook/Riffeser: Marisa Monti Riffeser)
FISE con Te: incontri validi come aggiornamento gratuito istruttori e tecnici
La Federazione forma e informa su Trasporti, Fisco e Assicurazioni
Saranno validi come aggiornamento per istruttori e tecnici federali gli appuntamenti di FISE con Te, nuovo format creato dalla Federazione Italiana Sport Equestri per “informare e formare” su argomenti di grandissima attualità come quelli che riguardano iTrasporti, il Fisco e le Assicurazioni.
Il primo incontro è in programma lunedì 25 febbraio (inizio ore 14,00) presso l’Auditorium della FISE in Viale Tiziano a Roma. Altri eventi sono già stati calendarizzati lunedì 11 marzo (Padova), lunedì 25 marzo (Modena), lunedì 15 aprile (Torino), lunedì 13 maggio (Milano) e lunedì 3 giugno (Lecce).
Gli istruttori e tecnici FISE che parteciperanno avranno la possibilità di assolvere, a titolo gratuito, all’aggiornamento annuale obbligatorio previsto dal programma di Formazione della Federazione Italiana Sport Equestri.
FISE con TE, un’iniziativa realizzata grazie all’impegno della Commissione Fisco e Trasporti e del Centro Studi Federale è rivolta a presidenti di circolo, dirigenti sportivi, istruttori, tecnici e tesserati che saranno aggiornati sulle più recenti normative e le principali novità relative ai temi trattati.
Per tutte le info, il programma del primo appuntamento clicca qui
FISE Trentino: Martino Bridi è il nuovo presidente
Martino Bridi è il nuovo presidente del Comitato Provincial FISE Trentino.
L'elezione è avvenuta al termine dell'Assemblea elettiva Straordinaria celebrata oggi, lunedì 18 febbraio a Trento.
Insieme al presidente, che ha ottenuto 86 voti, eletto anche il Consiglio: Giovanna Bezzi (10 voti); Maurizio Ferrarol (9 voti), Romano Niccolini (8 voti), Luca Chemolli e Luca Zeni (7 voti), Loredana Ducati (6 voti), Massimo Caumo (5 voti).
In qualità di rappresentante dei Cavalieri eletto Vittorio Cavalieri (4 voti); rappresentante dei Cavalieri proprietari Loredana Ferrari (2 voti), rappresentante dei Tecnici Alessandro Cavallaro (3 voti).
In rappresentanza della FISE era presente all'Assemblea il Segretario generale Simone Perillo.
Il Presidente Marco Di Paola, insieme al Consiglio federale porgono al nuovo Consiglio del Comitato provinciale Trentino i migliori auguri di buon lavoro.
(Nella foto: Il Presidente e il Consiglio del Comitato Provinciale Trentino, insiema al Segretario generale, Simone Perillo)
Cavalli a Roma: successo per l'edizione 2019
La manifestazione ha messo al centro il benessere del cavallo e la biodiversità italiana
Il pubblico ha premiato le scelte degli organizzatori dell’edizione 2019 di Cavalli a Roma, l’evento della Capitale dedicato al mondo del cavallo. In crescita il flusso dei visitatori arrivati da tutta Italia e non solo, per ammirare questi splendidi animali, ma soprattutto per conoscerli meglio.
La nuova formula, sperimentata per la prima volta alla Fiera di Roma, è stata voluta da Ad Maiora IR, la società per la seconda volta alla guida della rassegna equestre capitolina. Protagonisti dell’evento, non le gare, non i cavalieri, ma i cavalli, le loro esigenze e i loro ritmi di vita. A riassumere la filosofia proposta quest’anno il padiglione numero 5 intitolato Slow Life.
“Il padiglione slow life è appena nato – racconta Irene Castelli di Ad Maiora IR– ma ci ha dato i risultati che speravamo. Tante le persone interessate, tanti gli appassionati. La biodiversità è stata protagonista e rilevanza hanno avuto i convegni per parlare del benessere del cavallo. Quello che vogliamo è creare una relazione uomo-cavallo. Prima dello sport, prima delle passioni agonistiche dobbiamo tenere al centro del nostro interesse il cavallo”.
Il 2% del prezzo dei biglietti di ingresso è stato donato alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma per la ricerca sulle malattie autoimmunitarie e in particolare sul Morbo di Crohn. Alla causa benefica è stata dedicata la partita di calcio giocata sabato16, al termine delle gare equestri. In campo la Nazionale “Equitazione sport e salute”, capitanata dal cavaliere azzurro Luca Marziani, e la squadra guidata dal campione di calcio Paolo Negrocomposta da ex calciatori, sportivi e personaggi dello spettacolo. L’incontro è stato dedicato a Fabrizio Frizzi.
Domenica mattina a passeggiare tra i padiglioni della Fiera di Roma c’era anche la famosa attrice Sabrina Ferilli, personalmente legata al mondo dei cavalli. “Io ho montato per molti anni nella mia adolescenza – ha raccontato Sabrina Ferilli – ma sono venuta a Cavalli a Roma perché credo che siano tra gli animali più belli in natura. Sono importanti per i bambini, che mai come in questo momento, vivono difficoltà di comunicazione. Qui viene data la possibilità di avere un rapporto tra bambini e animali, per questo è una fiera intelligente”. Tanti i vip che sono passati nei tre giorni della kermesse romana, dai politici come l’ex Ministro Renato Brunettaai personaggi dello spettacolo tra cui Manuela Arcuri e Maurizio Mattioli.
Grande successo ha avuto la fattoria didattica “Il giardino di Fylli” allestita dal Roma River Ranch, uno spazio dove i bambini hanno potuto avvicinare gli animali e accarezzarli con naturalezza. Entrare in relazione con galline, pecore, capre, oche, cigni, alpaca e persino degli esemplari di cavalli falabella è un’esperienza davvero rara per i piccoli. Tutti animali bellissimi, spesso salvati da maltrattamenti, di razze rare da tutelare. Un inno al rispetto della biodiversità e alla necessità di recuperare un rapporto diretto con la natura. Successo anche per le diverse iniziative della FISE nelle quali il cavallo è protagonista e rappresenta un insostituibile veicolo di conoscenza e di crescita.
Il tema del recupero della conoscenza del mondo cavallo, delle sue abitudini e delle sue necessità, è il modo migliore per approcciare i più piccoli e, attraverso la creazione del Pony City, la Fise ha messo a punto un metodo di divulgazione dell'equitazione, un progetto innovativo e alternativo al consueto battesimo della sella, molto apprezzato durante Cavalli a Roma dai numerosi bambini che hanno trascorso con gli amici pony ore di svago e divertimento.
Nel Pony City il partecipante viene accompagnato lungo diversi percorsi didattici, educativi e politematici, e anche diversi workshop sul cavallo. In queste occasioni i bambini, accompagnati dagli operatori, hanno modo di avvicinarsi al cavallo nel modo più corretto.
Nel Pony City esistono le regole di base: come ci si avvicina, in quale modo bisogna muoversi, la calma e la serenità che servono per stare vicino ad un animale che richiede rispetto, e, infine, tutto quello che è necessario trovare nei maneggi. Sono queste le cose che danno origine al rapporto tra il bambino e il cavallo.
Tribune gremite anche per gli appuntamenti agonistici. La gara più attesa è stata il “Gran Premio Cavalli a Roma Ad Maiora IR” del Csi** di salto ostacoli disputata domenica pomeriggio. Con Lucaine, ha vinto Gianni Govoni, il cavaliere modenese specialista della velocità con un doppio netto e l’imprendibile tempo di 34.25.
Altrettanto appassionante è stata la gara di reining NRHA Open, nella quale si sono confrontati ben 33 binomi. In campo alcuni tra i binomi più titolati del panorama internazionali. A farla da padrone è stato proprio l’ultimo binomio che, a sorpresa, ha fatto man bassa di titoli. Si tratta della coppia formata da Nico Sicuro, giovane trainer di 22 anni, e del suo compagno di gara, il veterano delle competizioni Iam Sailors Brother, di proprietà di Fabio Merola.
Il sole ha permesso di godere senza difficoltà dello spazio esterno dedicato alle carrozze. I visitatori hanno potuto ammirare esemplari unici, protagonisti anche di famose pellicole internazionali ed esibizioni di attacchi.
Al successo di Cavalli a Roma hanno contribuito con il loro patrocinio o un impegno diretto la Fise, il Coni e il Mipaaft e i main sponsor Grimaldi Lines, Elementa e UnireLab.
Inaugurata Cavalli a Roma 2019
Da oggi fino a domenica 17 gare, eventi, natura e slow life
Il sole ha baciato l’inaugurazione dell’evento romano dedicato al mondo del cavallo. Al taglio del nastro, oltre a splendidi rappresentanti a quattro zampe, c’erano gli organizzatori e i rappresentanti delle istituzioni.
A rappresentare il Mipaaft era presente Silvia Saltamartini di UnireLab. Il Ministro Gian Marco Centinaio, trattenuto da incarichi istituzionali, nella sua lettera di augurio inviata in occasione del lancio alla stampa di Cavalli a Roma aveva dichiarato: “Il ruolo del cavallo, attraverso la storia del Paese, si è evoluto nel corso degli anni da strumento di lavoro nei campi, a mezzo di trasporto, a compagno fidato nello sport, nella pet-therapy e nella vita all’aria aperta. L’ippica è uno sport importante di rilevanza storica per il Paese e un comparto d’eccellenza nazionale volto a valorizzare i luoghi in cui l’ippica nasce e si sviluppa”.
Il padrone di casa Pietro Piccinetti, amministratore unico Fiera di Roma, ha ricordato che questa è la seconda edizione di Cavalli a Roma organizzata dalla società Ad Maiora IR, un partner importante per la buona riuscita dell’evento. “Siamo contenti – ha detto Piccinetti - perché il cavallo fa parte della vita di tutti. Cavalli a Roma, inoltre, è un’importante operazione per il territorio regionale, che conserva una vocazione agricola”. “Fiera di Roma – ha proseguito Piccinetti – potrebbe diventare una cittadella dello sport. È il mio sogno, non è semplice, ma abbiamo sviluppato un progetto”.
Il presidente della società Ad Maiora IR On.Roberto Bernardelli, ha sottolineato l’importanza del sostegno al mondo del cavallo per le future generazioni. “Gli sport hanno bisogno di visibilità per far avvicinare gli sponsor, si parla molto di calcio, ma non degli altri. Anche il mondo dei cavalli ha bisogno di visibilità e dell’aiuto di tutti”.
Per la Fise, partner di Cavalli a Roma, c’era il presidente Marco di Paola. “Il vero attore è il cavallo ci teniamo sempre a sottolinearlo – ha spiegato – Nel padiglione tre abbiamo un internazionale di salto a ostacoli, la nostra disciplina olimpica. Questi giorni si confronteranno cavalieri a livello internazionale. Domenica ci sarà una divertente gara di attacchi. Saranno tre giorni di sport incredibili”.
Al taglio del nastro hanno preso parte i militari a cavallo dell’Arma dei Carabinieri e Carabinieri Forestali e i Lancieri di Montebello. Il cavaliere Federico Nassi era presente per testimoniare le razze del cavallo italiano, con lui il piccolo Pony Merlino e la sua giovanissima accompagnatrice. Per la Regione c’erano l’on. Enrico Cavallari, Presidente del Comitato per il monitoraggio dell’attuazione delle leggi e valutazione degli effetti delle politiche regionali (CoLeggi) e l’on. Roberta Lombardi, Consigliere XI Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive del Consiglio Regionale del Lazio. Presente anche il presidente Coni Lazio Riccardo Viola.
A salutare l’avvio della manifestazione anche il prof. Gianludovico Rapaccini, primario di gastroenterologia al Policlinico Gemelli di Roma per il patrocinio della Facoltà di Medicina Università Cattolica. Il 2% del totale dell’incasso della biglietteria di Cavalli a Roma sarà donato per la ricerca sulle malattie autoimmunitarie in particolare sul Morbo di Crohn. Alla causa benefica sarà dedicato l’evento sportivo in programma sabato16, al termine delle gare equestri. Intorno alle 19.30 nel Padiglione 3 si giocherà la partita di calcio tra la Nazionale “Equitazione sport e salute”, capitanata dal cavaliere azzurro Luca Marziani, e la squadra guidata dal campione di calcio Paolo Negro composta da ex calciatori, sportivi e personaggi dello spettacolo. L’incontro è dedicato a Fabrizio Frizzi, l’amatissimo conduttore televisivo scomparso nel 2018. Alla sua famiglia verrà consegnata una targa ricordo da parte della Nazionale “Equitazione sport e salute”.
Cavalli a Roma prosegue fino a domenica con eventi sportivi, esibizioni e innumerevoli attività per conoscere i cavalli, molte delle quali su misura per i bambini. Attivo un intero padiglione dedicato a Slow Life, la vita lenta riscoperta grazie al cavallo, sempre più compagno di benessere per le persone.
Ufficio Stampa F&R Communication events
Sport Equestri: Italia manifesta interesse per organizzazione WEG 2022
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato alla Federazione Equestre Internazionale nella giornata di ieri, giovedì 14 febbraio, una manifestazione di interesse non vincolante per candidarsi all’organizzazione dei prossimi Campionati del Mondo 2022 per le discipline del Salto ostacoli, Concorso Completo, Dressage, Paradressage, Volteggio e Reining.
Questa candidatura è parte fondamentale del progetto di “Elementa”, che affianca la FISE in questa importante avventura sportiva.
“Elementa”, che ha già supportato la FISE nel primo Campionato italiano di Parareining, gestisce gli splendidi e completamente ristrutturati impianti equestri dell’ex Tenuta Santa Barbara di Bracciano, strutture nuove per forma e filosofia, che si propongono fin da subito di diventare uno dei punti di riferimento e uno dei Centri polifunzionali equestri più importanti e prestigiosi d’Europa. Si tratta dell’impianto che nel 1998 ha già ospitato con successo le prove di Reining e Volteggio nell’unica (fino ad oggi), edizione italiana dei FEI World Equestrian Games™ dalla loro istituzione.
La Tenuta si estende per oltre 180 ettari e comprende - oltre allo storico percorso di completo rivisto e ridisegnato - 5 arene coperte, 3 arene scoperte, 1 campo da polo, 300 box residenti e la capacità di estenderli a 1000 durante le manifestazioni; 1 lago balneabile, 3 ristoranti, 2 negozi dedicati ai marchi più prestigiosi dell’equitazione internazionale, 22 chalets con box interno, 2 Club House, 1 SPA con piscina interna ed esterna, 1 clinica veterinaria attrezzata e una stazione di monta certificata. In caso di candidatura saranno le strutture di Elementa, secondo quanto previsto dal progetto, ad ospitare nel 2022 le prove delle discipline di Salto ostacoli, Dressage, Paradressage, Reining, Volteggio e una dimostrazione di Parareining.
Saranno invece le splendide colline di Rocca di Papa, sede del Centro Equestre Ranieri di Campello, a dar vita alle gare di Concorso completo. L’impianto dei Pratoni del Vivaro, che non ha certo bisogno di presentazioni, è ammirato in tutto il mondo per le sue grandissime peculiarità tecniche. Ha già ospitato nel 1998 le prove di Completo e Attacchi dei World Equestrian Games™, ma negli anni anche diverse manifestazioni internazionali di altissimo profilo agonistico, come - solo per citarne alcune - i Campionati Europei Senior di Completo nel 2007 e i Campionati Europei Open della stessa disciplina nel 1995. L’eventuale organizzazione dei Campionati del Mondo nel 2022 non farebbe altro che restituire allo storico impianto il lustro che merita.
Da non sottovalutare, per misurare l’importanza sportiva dei Campionati del Mondo del 2022, che l’evento per le discipline del Salto ostacoli, Dressage, Completo e Paradressage, sarà qualificante per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.
COME NASCE LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ITALIANA– In occasione dell’Assemblea generale di Manama (Bahrein) nello scorso novembre, la Federazione Equestre Internazionale ha avviato un processo di offerta per i singoli Campionati del Mondo FEI in tutte le discipline per il 2022. Seppure non escludendo il concetto dei World Equestrian Games™ (tutte le discipline in un unico evento), la Federazione Equestre Internazionale ha sottolineato che sarebbero state prese in considerazione le offerte multidisciplinari.
L’ITER BUROCRATICO- La manifestazione di interesse inoltrata dall’Italia non è assolutamente vincolante, anzi. Rientra tra quelle che la FEI accetterà fino al 28 del mese di febbraio dalle diverse Federazioni nazionali sparse per il mondo. Il nuovo processo di offerta stilato dalla FEI consente un utilizzo sostenibile ed economico delle strutture per gli sport equestri già esistenti. È stata proprio la Federazione Internazionale, dopo gli ultimi WEG di Tryon 2018, a ridurre i requisiti tecnici ed economici richiesti ai Comitati Organizzatori, prendendo in esame per l’appunto anche la possibilità di dividere i Campionati del Mondo su più eventi e non in un unico contenitore come avvenuto dal 1990 fino al 2018. Sarà in occasione di un workshop, già programmato a Losanna in Svizzera il prossimo 26 marzo, che le Federazioni e i Comitati organizzatori - dopo aver valutato i requisiti minimi richiesti e nel caso in cui decidano di andare avanti – saranno invitati a presentare un progetto più dettagliato e completo della formale candidatura per l’organizzazione dei Campionati del Mondo 2022.
Tutte le offerte saranno interamente valutate durante la primavera/estate del 2019. Successivamente la Federazione Equestre Internazionale assegnerà i Campionati del Mondo a novembre del 2019 in occasione dell’Assemblea generale della FEI che si svolgerà a Mosca (Russia).
“Per l’Italia – ha commentato il Presidente della FISE, Marco Di Paola - si tratta di un primo passo verso il 2022. Solo dopo aver verificato i requisiti minimi richiesti dalla FEI e la sostenibilità finanziaria della candidatura, che non deve gravare sulle casse federali ma essere supportata da sponsor, valuteremo se ufficializzare o meno la candidatura, che dovrà avvalersi del necessario coinvolgimento delle Istituzioni”.
UNO SGUARDO AI WEG DI ROMA 1998 – L’apertura di questo iter che vede l’Italia fare un passo avanti in vista dei prossimi Campionati del Mondo degli sport equestri, non può che piacevolmente riportare alla memoria l’edizione dei FEI World Equestrian Games™ che Roma ospitò con grande successo nel lontano 1998. Un’edizione ancora oggi indimenticabile, organizzata in pochissimo tempo (a causa della defezione dell’Irlanda a pochi mesi dall’evento) con il determinante supporto del Gruppo Monrif e a detta di tantissimi sportivi, tecnici e appassionati, probabilmente la migliore di sempre dalla nascita dei FEI World Equestrian Games™, la cui storia è stata segnata dalle edizioni di Stoccolma in Svezia (1990), L’Aia nei Paesi Bassi (1994), poi Roma in Italia (1998), per proseguire con Jerez de la Frontera in Spagna (2002), Aquisgrana in Germania (2006), Lexington negli Stati Uniti (2010), Caen in Francia (2014) e con l’ultima edizione di Tryon negli Stati Uniti (2018).
(Nelle foto: sopra: i Pratoni del Vivaro; sotto: panoramica rendering delle strutture di Elementa)
FISE e SOS Villaggi dei bambini: insieme per la campagna #nonèungioco
Sabato 16 febbraio flash mob a ‘Cavalli a Roma’
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Centro Studi Federale, ha aderito ufficialmente alla campagna dei “SOS Villaggi dei Bambini” con l'hashtag #nonèungioco per accogliere e offrire un supporto concreto ai bambini con le loro mamme vittime di violenza.
Così, nella mattinata di sabato 16 febbraio, in occasione della fiera “Cavalli a Roma” la FISE e “SOS Villaggi dei Bambini”, lanceranno la loro partnership per la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “#nonèungioco”, organizzando un flash mob alle ore 14 all’interno del Padiglione 6 con il coinvolgimento dei bambini, dei cavalli e con il forte simbolo che unisce le due realtà “la coperta”. 45590, questo il numero solidale attraverso il quale donare via telefono o tramite sms.
L’obiettivo federale è quello di sostenere la crescita dei “bambini” accompagnati da un importante partner come il cavallo, vivendo in un ambiente a contatto con la natura, sano e sicuro. Un ambiente sportivo, competitivo in cui il fair play e l’etica guidano l’allenamento e la performance.
“Con questa consapevolezza – spiega il Presidente Marco di Paola – cresce l’impegno federale per sviluppare una maggiore coscienza sociale di tutti gli stakeholder rispetto alle numerose criticità legate ai temi di protezione dell’infanzia”.
Lo sport, infatti, rappresenta la forte risposta per combattere parte dei disagi sociali e la disciplina dell’equitazione, da questo punto di vista ha una marcia in più: il cavallo. Interagire con lui significa, soprattutto per un bambino ancora in formazione, affrontare un’esperienza che mette in campo ed integra istinti, corporeità, sentimenti e ragione. Ma non è tutto interagire con un altro essere vivente così diverso da noi aiuta a sviluppare quella capacità di immedesimarsi nell’altro che è alla base di ogni possibile sviluppo della socialità.
Cavalli a Roma: FISE presente al padiglione 3
Molte le attività per tutta la famiglia proposte dalla Federazione
Ci siamo: domani, venerdì 15 febbraio, avrà inizio “Cavalli a Roma”, l’importante manifestazione dedicata al mondo del cavallo a trecentosessanta gradi.
In scena un Concorso Internazionale di Salto Ostacoli (CSI* e CSI**), l’ NRHA Rome Shoot In di Reining, Gare Western, interessanti convegni, attività a tema equestre per grandi e piccini, il nuovo padiglione Slow Life dedicato allo stile di vita che promuove l’armonia con l’ambiente e la natura e tanto altro.
Ricordiamo che in occasione del Concorso Ippico, a cui risultano oltre 220 binomi iscritti, si terrà il Training Stage, progetto della Federazione ideato per offrire supporto tecnico ai binomi di interesse per il settore giovanile. I cavalieri, guidati dai selezionatori Stefano Scaccabarozzi e Giuseppe Forte ed il Tecnico Giorgio Nuti, con la collaborazione dei propri istruttori e dello staff federale, potranno testare in gara soluzioni proposte in occasioni di precedenti stage o affrontare problematiche e valutarne correttivi, nonché commentare la prestazione ottenuta in gara anche con il supporto di filmati.
La Federazione Italiana Sport Equestri sarà presente presso il padiglione 3 della Nuova Fiera di Roma con tante iniziative pensate per tutta la famiglia.
Allo stand FISE musica e divertimento grazie a DJ Stefano Capasso che scalderà i nostri ospiti al ritmo della colonna sonora del momento.
Saranno molte le sorprese, con Photo Shooting e interviste per i migliori delle competizioni sportive, selfie con i campioni del Team Italia, Social Point, attività insieme a Riders Radio di FISE Lazio e giochi con la mascotte Tony il Pony.
Con questo ricco programma si apriranno i battenti dalle 9:00 del mattino. Da non perdere il party di apertura powered by Elementa presso il padiglione 3 dalle ore 19:30.
Il marchio Elementa, già title sponsor della prima edizione del Campionato Italiano Parareining e partner di FISE Awards, è titolare della nuova proprietà della ex Tenuta Santa Barbara di Bracciano (RM), struttura che si propone di diventare un polo di riferimento per il mondo degli sport equestri.
Seguiteci sui nostri canali per scoprire l’evento Cavalli a Roma!
foto © Stefano Grasso
Assicurazione federale: maggiori garanzie con le polizze integrative
Con il rinnovo del tesseramento 2019 è previsto il rinnovo della polizza assicurativa federale e sarà possibile attivare anche le polizze integrative per ampliare e migliorare le coperture assicurative.
Fra le varie integrative previste, due sono quelle suggerite e di maggior interesse per i cavalieri:
INTEGRATIVA A: Con un premio di €. 30,00 l’anno è possibile usufruire in caso di incidente di una riduzione della franchigia al 4% e dell’aumento a 150 mila euro del massimale assicurato, oltre la diaria da ricovero (vedi pag. 35 contratto assicurativo link).
INTEGRATIVA B: Copertura assicurativa di gran lunga più conveniente, soprattutto in virtù del minimo esborso (premio € 50,00 l’anno) rispetto alle garanzie previste.
Con questa tipologia di polizza la franchigia viene ulteriormente ridotta al 3%. È previsto innalzamento del massimale assicurato a 200 mila euro. Il vero vantaggio della polizza sta nel fatto che la compagnia assicurativa riconosce diaria e spese sostenute durante il ricovero a seguito di infortunio, ma anche quelle relative a onorari di specialisti, durante o extra ricovero, ed eventuali cure dentarie rese necessarie dall’infortunio. (per specifiche vedi contratto pag. 32 /35 link)
INTEGRATIVA RESPONSABILITA' CIVILE Alle due polizze riservate ai tesserati si aggiunge anche quella integrativa Responsabilità Civile studiata per istruttori e per tutte le figure tecniche che lavorano nell’ambito della Federazione. Si tratta di un’integrazione alla polizza base che prevede massimali davvero elevati, a fronte di un premio che va dai 350 ai 400 euro (dettagli pag. 33 contratto assicurativo )
COME ADERIRE
Per aderire alle formule integrative è necessario compilare il modulo (Integrativa A o B per i tesserati oppure Professionale/Responsabilità Civile per istruttori e altre categorie) e inoltrare a integrative.fise@magjlt.com unitamente alla copia del versamento del relativo premio. Le indicazioni relative al versamento del premio sono disponibili nei moduli di adesione.
DECORRENZA
Le garanzie previste dalle polizze integrative decorrono dalle ore 24.00 del giorno di adesione e sono valide per il periodo di tesseramento 2019.
On line il verbale verifica candidature per l’Assemblea Provinciale Straordinaria Elettiva Trentino
Nell’apposita sezione del sito è stato pubblicato in data odierna il verbale di verifica delle candidature ex art. 64.5 dello Statuto Federale per l’Assemblea Provinciale Straordinaria Elettiva Trentino, quadriennio 2017-2020, che si terrà in data 18 febbraio 2019.
Vai alla documentazione Assemblea