Articoli
Trasporti: proficuo incontro con i Ministeri
Si è svolto oggi alla presenza di Fise, FitetrecAnte, Asi e Anite
La FISE, la FitetrecAnte, con l’ASI in rappresentanza degli EPS e l’ANITE, hanno preso parte oggi, giovedì 22 novembre, all’incontro con i rappresentanti dei Ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e dei Trasporti in merito alla circolare relativa al trasporto dei cavalli.
La Fise esprime soddisfazione per lo svolgimento dei lavori odierni, durante i quali è stato possibile far comprendere ai Ministeri le esigenze di tutti gli enti coinvolti.
Nonostante la circolare resti al momento vigente, i rappresentanti del Governo si sono resi disponibili a proporre in tempi brevi un’integrazione che tenga conto della realtà e delle esigenze degli enti sportivi affiliati alle Federazioni e agli EPS riconducibili al
CONI.
Da sottolineare il costruttivo rapporto intrapreso dalle Federazioni con Anite per una futura collaborazione
(Nella foto da sx: Emilio Minunzio, Catia Brozzi, Marco Di Paola e Alessandro Silvestri)
Equitazione e mal di schiena
La Federazione Italiana Sport Equestri, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, il medico federale dott. Filippo Quattrini ed il fisioterapista dei Team FISE dott. Mario Ferrante, promuove uno studio epidemiologico per valutare la prevalenza del mal di schiena tra i cavalieri italiani.
Tutti i cavalieri maggiorenni sono invitati a partecipare rispondendo al questionario anonimo raggiungibile da questo link.
foto © CTxFISE/Stefano Grasso
Bilancio positivo per l’Assemblea Generale della FEI 2018 a Manama, in Bahrain
Risalto per il nostro Paese con l’assegnazione di importanti eventi internazionali e non solo
Si è conclusa martedì 20 novembre l’Assemblea Generale della FEI che ha visto riunite tutte le federazioni equestri del mondo a Manama in Bahrain. A far parte della delegazione italiana che ha partecipato ai lavori erano presenti il Segretario Generale Simone Perillo e Andrea White, Chef de Mission – International Relations Dipartimento Dressage – Paradressage – WEG - Olimpiadi.
Moltissimi i temi affrontati al tavolo di lavoro, tra cui sono scaturite alcune importanti decisioni, quali la modifica dello Statuto della FEI che ha permesso l’integrazione della Federazione Europea (EEF) all’interno dell’organizzazione FEI: il Presidente EEF Theo Plogemakers, olandese, ed il Vice Presidente della EEF Armagan Ozgorkey, turco, diventano di diritto membri del board della FEI.
Le modifiche regolamentari delle Discipline Sportive sono state approvate e saranno pubblicate a breve sul sito FEI e divulgate in Italia dai singoli dipartimenti.
Vista l’istituzione di un nuovo comitato tecnico per la disciplina dell’Endurance, l’Assemblea ha votato per il mantenimento del Regolamento 2018 anche per il 2019 per consentire una più approfondita revisione dei regolamenti.
Sono stati inoltre definiti i regolamenti per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, che dovranno essere approvati dal Comitato Olimpico Internazionale. Per i Giochi Paralimpici il format resterà identico a quello adottato per le Paralimpiadi di Rio 2016.
Per quanto riguarda l’invitation system della disciplina Salto Ostacoli la FEI proseguirà un periodo di sperimentazione e sviluppo nel corso del 2019 con l’obiettivo di ampliare la partecipazione ai concorsi anche per i cavalieri in posizioni più basse della Ranking List FEI.
In occasione dell’Assemblea è stato presentato un report della FEI Integrity Unit sulle cause e responsabilità della cancellazione della gara di Endurance durante i World Equestrian Games, a cui seguiranno provvedimenti disciplinari.
Sempre in relazione ai World Equestrian Games, la FEI ha confermato la possibilità di campionati mondiali 2022 in località geografiche diverse. A questo proposito la fase di presentazione di candidature verrà aperta a breve per concludersi a novembre 2019 in occasione della prossima Assemblea Generale FEI che si terrà a Mosca.
Di maggior rilievo per l’Italia si segnala l’assegnazione dei Campionati Europei Dressage U25, Young Riders, Juniores, Children 2019 a San Giovanni a Marignano (RN) in data 24-28 luglio.
L’assegnazione di una tappa di Coppa delle Nazioni di Concorso Completo ai Pratoni del Vivaro durante il Concorso Internazionale previsto 5-9 giugno 2019, che potrebbe addirittura svolgersi adottando il format olimpico.
L’approvazione della proposta italiana di istituire una Coppa delle Nazioni per i cavalieri Junior e Young Rider di Concorso Completo. Un gruppo di lavoro FEI-EEF definirà regolamento e calendario da testare nel 2019.
Infine grande soddisfazione per la delegazione italiana per due importanti riconoscimenti. Il primo è arrivato per aver bloccato il diffondersi della anemia infettiva equina come riconosciuto dal responsabile del Dipartimento Veterinario della FEI Dott. Goran Akerstrom, che continua, purtroppo a colpire la Romania.
Il secondo con l’emozionante il video che ha rievocato i Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires che si sono svolti ad ottobre, che hanno visto il nostro Giacomo Casadei vincere la medaglia d’oro. All’Italia sono giunti i complimenti del Presidente della FEI Ingmar De Vos.
Nuova opportunità per riqualificazione, adeguamento e messa in sicurezza degli impianti sportivi
Anche per l’anno 2018 la FISE segnala il Bando “Sport e periferie - Interventi per l’impiantistica sportiva”
Si riapre per gli enti Affiliati la possibilità di realizzare, rigenerare o completare gli impianti sportivi situati in aree svantaggiate e zone periferiche urbane grazie a 10 milioni di euro previsti dal bando “Sport e Periferie”.
Le richieste per la riqualificazione, la realizzazione e il completamento delle strutture andranno spedite tramite posta all’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri entro le ore 12.00 del 17 dicembre 2018. Dovranno essere finalizzate:
- alla realizzazione e alla rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all'attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;
- alla diffusione di attrezzature sportive con l'obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti;
- al completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all'attività agonistica nazionale e internazionale.
Tutti i dettagli sulla formulazione della domanda disponibili a questo link
Presentazione del progetto letterario HorsEmotions e del libro “Giocare con le parole” in Piemonte
Nella regione dove cultura e cavallo vanno di “pari passo”
Grazie alla sinergia tra l’Ufficio Scolastico Regionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il CONI Piemonte e il Comitato Regionale Fise Piemonte, sono stati coinvolti gli studenti della Regione nel concorso di narrativa e giornalismo sul tema ‘Il cavallo: emozioni e storia della tua città' e nella partecipazione alle Celebrazioni per il 150° della nascita di Federigo Caprilli, protagonista della crescita e dello sviluppo del mondo dell'equitazione.
In continuità con queste attività è partita l’iniziativa di presentazione del progetto letterario della Fise "HorsEmotions", da quest’anno patrocinato, grazie all’impegno di Mario Catania, avvocato e scrittore, e del nostro consigliere federale Luca D’Oria, dal Gruppo Albatros il Filo, e del primo libro del Laboratorio di Scrittura e Giornalismo Labor intitolato "Giocare con le parole".
L’appuntamento avrà luogo presso la Biblioteca Civica "A. Arduino" di Moncalieri, Via Cavour 31, il prossimo 30 novembre 2018, dalle ore 17.30.
Ricordiamo che, grazie all’accordo raggiunto con la casa editrice “Gruppo Albatros il Filo”, sarà possibile veder pubblicato il proprio racconto in una raccolta delle migliori opere presentate nei dieci anni del concorso.
A valutare i lavori sarà per prima la giuria di HorseEmotions, che trasmetterà le opere selezionate ad una seconda, nominata dal laboratorio di Giornalismo e Scrittura “Labor”, che inoltrerà le opere selezionate alla casa editrice che effettuerà il vaglio finale.
I racconti che avranno passato tutte e tre le selezioni andranno a far parte della raccolta pubblicata da “ Gruppo Albatros il Filo”. La medesima Casa Editrice si è resa poi disponibile a valutare, attraverso lo stesso iter, la pubblicazione di qualsiasi romanzo i tesserati Fise vogliano farle pervenire.
Nella foto: un momento della premiazione dell'edizione 2018 di HorsEmotions a Fieracavalli di Verona
Al via a Roma il Festival della Cultura Paralimpica
Fino al 23 novembre quattro giorni dedicati al tema “Sport e Disabilità”
Alle ore 17 di oggi, martedì 20 novembre, prenderà il via il Festival della Cultura Paralimpica, rassegna dedicata allo sport paralimpico e alla sua capacità di contagiare virtuosamente il costume e la cultura italiana. La manifestazione si terrà a Roma, presso la stazione Tiburtina (binario 16), dal 20 al 23 novembre. Quattro giorni dedicati al tema ‘sport e disabilità’ con dibattiti, mostre, film, libri, storytelling, spettacoli.
In occasione della cerimonia di inaugurazione di oggi la Rai presenterà un documentario inedito sulla storia del movimento paralimpico italiano, con la regia di Francesca Maria Pinto.
Nella giornata di chiusura di venerdì 23 a rappresentare l’Equitazione Paralimpica ci sarà la nostra plurimedagliata amazzone Sara Morganti, Campionessa del Mondo 2018 di Paradressage Tecnico e Freestyle. Sara sarà presente in quanto testimonial della campagna di comunicazione che il CIP ha effettuato su tutto il territorio nazionale, disponibile per eventuali interviste e ospitate sul palco, con particolare attenzione al momento conclusivo della manifestazione, previsto alle ore 15.30, in cui sarà al fianco del Presidente Mattarella.
Alla cerimonia di apertura interverranno il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il Ministro per la Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana, il Vice Presidente della Camera dei Deputati Fabio Rampelli, l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale Daniele Frongia, il Direttore Comunicazione, Relazioni Esterne, Istituzionali e Internazionali RAI Giovanni Parapini, la Presidente di RFI Claudia Cattani, l’Amministratore Delegato di Grandi Stazioni Retail Alberto Baldan, il Direttore Generale Inail Giuseppe Lucibello, il Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, Emmanuele Emanuele, l’Amministratore Delegato di TOYOTA Motor Italia Mauro Caruccio.
Il programma dalla manifestazione prevede circa 30 appuntamenti e la partecipazione di oltre 100 ospiti e 1000 studenti provenienti da tutta Italia che parteciperanno all’evento.
nella foto © Stefano Grasso/CTxFise: Sara Morganti e Royal Delight a Tryon (WEG 2018)
Il 28 novembre convegno a Roma: “Federigo Caprilli: sempre attuale?”
Si svolgerà presso la sede della Biblioteca Militare Centrale
“Federigo Caprilli: sempre attuale?”. È questo il titolo del convegno-dibattito con cui la Federazione Italiana Sport Equestri vuole tenere alta l’attenzione nel 150° anniversario della nascita (8 aprile 1868) di colui che è considerato il padre dell’equitazione naturale: il capitano Federigo Caprilli.
L’appuntamento, organizzato dal Centro Studi della FISE e che si avvale del determinante sostegno dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e del patrocinio della Regione Lazio, è in programma mercoledì 28 novembre prossimo nella prestigiosa sede della Biblioteca Militare Centrale, che trova sede all’interno del Ministero della Difesa (Via XX Settembre, 123/A - Roma).
Diversi e dal grande profilo storico, culturale, scientifico, ma anche sportivo saranno gli interventi inseriti nel programma del convegno, che sarà a giorni disponibile sul sito web della FISE.
A moderare i numerosi relatori chiamati in causa per l’occasione saranno Umberto Martuscelli, noto giornalista del mondo equestre e Mauro Checcoli, medaglia d’oro olimpica nella disciplina del completo a Tokyo 1964, già presidente della FISE e dell’Accademia Federigo Caprilli e vera e propria testimonianza vivente di quello che è considerato – a ragion veduta – lo “stile caprilliano”.
NOTA - L’equitazione naturale nasce con Federigo Caprilli, in Italia attraverso un autentico e inedito sistema basato su principi dinamici e di equilibrio naturali da attuare con procedimenti e tecniche finalizzati alla realizzazione di un programma funzionale alla formazione del binomio uomo-cavallo. Principi di nuova concezione per l'epoca e universali; moderni ancora oggi. Caprilli è stato il precursore e l’inventore di questo metodo, adottato e impiegato prima di tutto in Italia e poi esportato in tutto il mondo. Nato da una famiglia benestante, ma rimasto ben presto orfano del padre, Caprilli entrò giovanissimo al Collegio Militare di Firenze e poi di Roma, “porte di ingresso” dell’Accademia Militare di Modena; per poi accedere alla scuola di Pinerolo, che, insieme a Tor di Quinto divennero i luoghi di sperimentazione del suo “sistema”. Con lui l’equitazione naturale italiana diviene la nuova equitazione, in grado, attraverso l’intuizione, lo studio e l’applicazione, di giungere ai livelli dei nostri giorni.
L’equitazione italiana piange Federico Forcelloni
L’ex Consigliere federale è scomparso oggi, lunedì 19 novembre, al termine di una grave malattia
Un grave lutto colpisce oggi, lunedì 19 novembre, tutto il mondo dell’equitazione italiana e la Federazione Italiana Sport Equestri. All’età di 62 anni e al termine di una lunga malattia se n’è andato Federico Forcelloni.
Eletto per ben quattro volte nel Consiglio federale della FISE (mandati Croce, Paulgross e Dallari), Federico ha dedicato tutta la sua vita al mondo dell’equitazione.
Grossetano di nascita e maremmano doc, Forcelloni, membro del direttivo di Forza Italia a Grosseto e consigliere del Parco della Maremma, è sempre stato un grandissimo punto di riferimento per tutto il mondo dell’equitazione italiana, non solo da consigliere federale, ma anche dopo aver terminato i suoi diversi mandati.
Anche durante lo svolgimento della sua intensa attività politica e in difesa della Maremma, Forcelloni ha sempre portato la sua grande passione per i cavalli al servizio del territorio. Si è sempre impegnato per la promozione e divulgazione degli sport equestri, prendendo parte attivamente e in prima persona all’organizzazione delle diverse iniziative e manifestazioni di interesse federale, con particolare riferimento allo CSIO di Roma Piazza di Siena.
Con Federico Forcelloni se ne va un vero uomo di cavalli. Sarà difficile dimenticare il suo sorriso e il suo infaticabile spirito di servizio nei confronti di una Federazione e di un intero mondo, a cui Federico ha donato tutta la sua vita.
Il Presidente FISE Marco Di Paola, i Consiglieri federali, lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri, unitamente a tutti il mondo dell’equitazione italiana, porgono le più sentite condoglianze alla famiglia Forcelloni per questa gravissima perdita. Ciao Federico!
Le esequie si svolgeranno domani, martedì 20 novembre, alle ore 11 nella Parrocchia di Ripescia (Piazza Italia, 1) a Grosseto.
(Nella foto © FISE: Federico Forcelloni)
Anemia infettiva equina. FEI allerta: crescente epidemia in Romania
La Federazione Equestre Internazionale elogia l’Italia per aver correttamente monitorato e bloccato il diffondersi della malattia
Durante l'assemblea generale FEI in corso di svolgimento a Manama in Bahrein, il responsabile del Dipartimento Veterinario della Federazione Equestre Internazionale, Dr. Göran Åkerström, ha ricordato la crescente epidemia di anemia infettiva equina in Romania (93 casi riscontrati nel corso del 2018) e il rischio di partecipare in competizioni in questo Paese, al ritorno dal quale è lecito attendersi un blocco sanitario dei cavalli per diverse settimane (fino a un massimo di 90 giorni, sempre che non vengano riscontrati casi di positività).
Il Dr. Göran Åkerström – nel corso della riunione congiunta dei Gruppi I e II della FEI - ha ufficialmente elogiato l'Italia per come ha bloccato il diffondersi di questa malattia a testimonianza che i disagi sofferti nella prevenzione hanno dato i loro frutti.
Lutto nel mondo degli sport equestri: scomparso Flaminio Marziani
Il mondo dell’equitazione italiana si stringe accanto a Luca Marziani per la scomparsa del padre Flaminio, venuto a mancare improvvisamente oggi, venerdì 16 novembre.
Appresa la notizia il Presidente FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale e tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri, porgono a Luca e a tutta la famiglia Marziani le più sentite condoglianze, nel ricordo di un uomo che ha cresciuto i propri figli nel rispetto dei valori dello sport e ha effettuato tanti sacrifici per sostenere la carriera sportiva di Luca.