Articoli
Indagine di mercato - affidamento del servizio di assistenza e consulenza fiscale, contabile ed amministrativa della FISE
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che, nella sezione avvisi “Indagini di mercato in corso” è stato pubblicato l’avviso di Indagine di mercato per l’individuazione degli operatori economici e Professionisti interessati a partecipare ad una procedura negoziata da svolgersi ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lett. b) del D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii. per l’affidamento del servizio di assistenza e consulenza fiscale, contabile ed amministrativa e supporto nella gestione del personale della Federazione Italiana Sport Equestri per n. 2 anni.
L’avviso è disponibile QUI
Cavalli a Roma: con il taglio del nastro via all'edizione 2020
Per l'evento romano nuovo format con la regia di Veronafiere. Concorso A6* in diretta streaming
Inaugurata oggi, giovedì 13 febbraio, Cavalli a Roma con un’edizione completamente rinnovata e organizzata per la prima volta da Veronafiere. Quattro giornate con un calendario di eventi in grado di riunire tutti i diversi ambiti legati al mondo del cavallo, con iniziative pensate per un pubblico di appassionati, sportivi, allevatori, equituristi e addetti ai lavori. E al primo posto, sempre l’attenzione al benessere animale.
Oltre 100 aziende espositrici, più di 800 cavalli di 30 razze, 6 padiglioni occupati. Sono i numeri con cui si apre oggi Cavalli a Roma, nel quartiere fieristico della Capitale. La rassegna dedicata al comparto equestre in programma fino a domenica 16 febbraio, da quest’anno è realizzata da Veronafiere, grazie alla partnership con Fiera di Roma. Per quattro giornate il cavallo resta il protagonista assoluto, grazie ad un programma di iniziative pensate per coinvolgere il pubblico di appassionati, famiglie, sportivi, allevatori e addetti ai lavori. Tra i primi ad entrare in fiera, i 400 bambini delle scuole dell’infanzia di Roma in visita grazie all’iniziativa didattica promossa da Veronafiere.
Una rassegna che si presenta completamente rinnovata e targata Fiera di Verona che già organizza da 123 edizioni Fieracavalli, salone di riferimento a livello europeo per il settore. Cavalli a Roma vede la collaborazione con Federazione italiana sport equestri, Federazione italiana turismo equestre e Trec-Ante e Associazione culturale Carnevale Romano. Questa mattina al taglio del nastro hanno partecipato Giuseppe L’Abbate, sottosegretario del ministero alle Politiche agricole con delega all’Ippica, Matteo Gelmetti, vicepresidente di Veronafiere, Pietro Piccinetti, amministratore unico della Fiera di Roma, Marco Di Paola, presidente della Fise, Alessandro Silvestri, presidente di Fitetrec-Ante, e Ruggero Aricò, vicepresidente Confindustria Assafrica e Mediterraneo.
SPORT E COMPETIZIONI
Il Padiglione 3 ospita il campo di gara per il Concorso nazionale A6* (guarda QUI la diretta streaming): una competizione di salto ad ostacoli con un montepremi da 50mila euro, valevole per la qualificazione alle fasi finali di Verona del 122×122 Gran Premio Fieracavalli. Il programma tecnico è ricco di attrattive: una staffetta in maschera, la 6 barriere riservata ai cavalieri con il 2° grado che è tra quelle qualificanti per la stessa categoria inserita nell’88° CSIO Roma – Piazza di Siena e un Gran Premio a due manche 145/150, che assegnerà al vincitore ben 18mila euro del complessivo montepremi. Anche la disciplina degli attacchi sarà rappresentata a Cavallia Roma, grazie al debutto della Coppa Italia Amatoriale, che si svolgerà in erba e in outdoor in uno degli ampi spazi realizzati antistante al Padiglione 5. Saranno tantissime, poi, le attività social e di intrattenimento programmate durante le giornate dalla Federazione Italiana Sport Equestri.
Il Padiglione 6 sarà teatro delle competizioni western di Barrel Racing, Pole Bending e Gimkana Western, promosse dalla Fitetrec-Ante. Gli appassionati di monta americana potranno assistere alle gare di Monta da lavoro, gimkana e Gimkana Western, oltre che alle competizioni di Barrel Racing e Pole Bending nell’ambito della prima Coppa Cavalli a Roma.
INTRATTENIMENTO PER FAMIGLIE E BAMBINI
Progetti educativi, laboratori didattici, spettacoli e attività ludiche a stretto contatto con gli animali. Sono moltissime le proposte per avvicinare i più piccoli al mondo equestre. L’asineria Asini di Reggio Emilia organizza numerose attività in compagnia dell’asino al Padiglione 8. CoccolAsino consiste in un percorso tattile per imparare a relazionarsi con l’asino attraverso una serie di esercizi corporei, con tanto di attestato di partecipazione finale.
Si può ottenere anche il diploma di Piccolo Asinaro dopo una mini-lezione etologica e prove pratiche di misurazione del corpo, temperatura e battito cardiaco dell’asino.Infine, con Asinobus un’allegra carovana di bambini passeggerà dentro e fuori i recinti della fiera in groppa a docili asinelli.
Al Padiglione 4 Pony city, progetto in collaborazione con Fise Lazio, ricrea un maneggio in miniatura per pony, dando la possibilità anche ai più piccoli di vivere numerose esperienze legate alla cura del cavallo. Non mancano le occasioni per avvicinarsi agli sport equestri con uno speciale percorso ad ostacoli in scala ridotta da fare a piedi e un campo di pony games.
Al Giardino di Filly, sempre nel Padiglione 4, grazie all’allestimento di una vera e propria fattoria didattica, bambini e adulti hanno la possibilità di conoscere ed entrare in contatto diretto con diverse specie animali. Con l’aiuto di personale specializzato, i giovanissimi possono imparare a coltivare l’orto e a prendersi cura degli animali della fattoria: attività coinvolgenti che hanno lo scopo di educare concretamente al rispetto della natura.
EVENTI SERALI
Il Carnevale Romano, uno degli eventi storici più significativi del folklore italiano, rivive a Cavalli a Roma grazie ad un accordo con l’Associazione culturale Carnevale Romano-Accademia del Teatro Equestre. Lo scopo è quello di dare valore al patrimonio tradizionale e valorizzare la cultura popolare italiana.
Data la coincidenza della manifestazione con il periodo carnevalesco, il Padiglione 7 di Cavalli a Roma ospita le performance equestri di questo evento tra i più significativi ed emblematici della tradizione romana, con interventi narrativi e spettacolari ispirati alla storia e alla cultura equestre della città e soprattutto con i tanto attesi spettacoli con gli storici protagonisti della kermesse romana: i migliori artisti nazionali, le rappresentanze buttere e della grande storia della cavalleria militare italiana.
Sempre nel padiglione 7, dal 13 al 16 febbraio, appuntamento serale con Cavalli in arena casting: una competizione che dà la possibilità a cavalieri non professionisti di mettersi in gioco, dimostrando le proprie abilità coreografiche in sella.
Polo: addio ad Arnaldo Galantino
È scomparso Arnaldo Galantino, presidente e proprietario dell’Ambrosiano Polo Club e dell’Argentario Polo Club, storico giocatore, più volte Campione Italiano, allevatore di cavalli italiani da Polo. Galantino ha cresciuto un’intera famiglia appassionata di Polo.
Tre figli giocatori: Mario, Alberto e Giacomo (Alberto, tra l’altro, scomparso lo scorso anno), due figlie manager: Paola e Monica, che dirigono i due club e poi ancora due nipoti: Lucas e Matias Bertola, più volte in nazionale e in particolare Lucas presente con la nazionale alle Olimpiadi Giovanili.
Il Presidente, il Consiglio federale, il Segretario generale e tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri porgono le più sentite condoglianze alla famiglia Galantino in questo momento di grande dolore.
Presentata Cavalli a Roma 2020
La kermesse è in programma alla Fiera di Roma dal 13 al 16 febbraio prossimo
Cavalli a Roma 2020 è stata presentata oggi, venerdì 7 febbraio, alla biblioteca Angelica di Roma dal vicepresidente di Veronafiere, Matteo Gelmetti, Flavio Innocenzi, direttore commerciale di Veronafiere, insieme a Pietro Piccinetti, amministratore delegato di Fiera di Roma, Marco Di Paola, presidente della Fise, Alessandro Silvestri, presidente di Fitetrec-Ante, e Marco Lepre, presidente dell’Associazione culturale Carnevale Romano. All’evento è intervenuta anche una rappresentanza dell’8° reggimento dei Lancieri di Montebello e del 4° reggimento dei Carabinieri a cavallo.
A Roma si apre un nuovo capitolo nella storia delle manifestazioni equestri: dal 13 al 16 febbraio ritorna Cavalli a Roma con un’edizione completamente rinnovata e organizzata per la prima volta da Veronafiere. Quattro giornate con un calendario di eventi in grado di riunire tutti i diversi ambiti legati al mondo del cavallo, con iniziative pensate per un pubblico di appassionati, sportivi, allevatori, equituristi e addetti ai lavori. E al primo posto, sempre l’attenzione al benessere animale.
L’anima di Fieracavalli lancia nuove aspettative su quella che può diventare la più importante manifestazione equestre dell’Italia centro-sud, per portare il meraviglioso mondo del cavallo alla portata del vasto pubblico della Capitale e del territorio circostante. Un potenziale che non può certo essere trascurato, vista anche la densità di cavalli e pony presenti nel Lazio ed il numero di tesserati Fise che praticano sport Equestri nella regione.
La Federazione Italiana Sport Equestri è lieta di patrocinare tale iniziativa, di interagire con l’organizzazione dell’evento e di camminare fianco a fianco con Fieracavalli in questo ideale filo che riunisce il territorio italiano con due eventi di grande portata, dedicati e rivolti ad un folto gruppo di appassionati: Fieracavalli di Verona e Cavalli a Roma.
Il mondo degli appassionati del cavallo risponderà con entusiasmo a questa proposta, che sarà soltanto l’inizio di una proficua e importante crescita per tutto il comparto.
Queste le iniziative che riguardano le attività sportive sotto l’egida della Fise: per la disciplina del Salto Ostacoli, al padiglione 3 si svolgerà un Concorso Nazionale A6* che ha come particolarità una categoria qualificante per la 6 barriere dell’88° CSIO Roma di Piazza di Siena; le categorie qualificanti per l’evento di Verona 122x122, la spettacolare e divertente categoria Jump&Drive oltre alla categoria a staffetta in maschera. Nel padiglione saranno presenti la zona di intrattenimento con animazione e momenti “social” ed il Salotto Fise, dedicato ad interviste e approfondimenti in diretta streaming, oltre alle dirette di Riders Radio.
Nell’ampia area esterna, invece, in programma un concorso di Attacchi, prima tappa del circuito Coppa Italia amatoriale Fise, mentre, a cura del Comitato Fise Lazio non poteva mancare l’iniziativa dedicata ai più piccini, Pony City, che si svolgerà nel padiglione 4.
Un importante momento dedicato alla cultura equestre sarà quello della firma del protocollo di intesa tra la Fise e la Horse Museum Foundation, che presenteranno progetti per divulgare nelle scuole la conoscenza del cavallo e pony non soltanto in ambito sportivo. La Fondazione lancerà in questa occasione un concorso gemellato e qualificante per HorsEmotion, l’iniziativa che la Fise promuove ormai da molti anni e che celebrerà a Fieracavalli di Verona la premiazione delle migliori opere artistiche dell’edizione 2020 del concorso.
Ecco le dichiarazioni:
Matteo Gelmetti, presidente di Veronafiere Spa: “Cavalli a Roma nasce dalla collaborazione tra Veronafiere e Fiera di Roma con l’obiettivo di creare valore e sostenere un settore che in Italia vale oltre 5 miliardi di euro. Si tratta soltanto dell’inizio di un percorso di partnership che per noi è strategico anche per il radicamento dei nostri brand fieristici nel centro-sud dell’Italia”.
Flavio Innocenzi, direttore commerciale di Veronafiere: “Con questa edizione di Cavalli a Roma abbiamo voluto sviluppare un format complementare ma distintivo rispetto a Fieracavalli che possa diventare grazie all’accordo pluriennale con Fiere di Roma un appuntamento di riferimento in Lazio e nelle regioni limitrofe, prima tappa ad inizio anno di un unico percorso che porta all’appuntamento di Verona”.
Pietro Piccinetti, amministratore delegato di Fiera di Roma: “Oggi è sempre più necessario fare squadra e il sistema fieristico italiano non fa eccezione. Per rilanciare Cavalli a Roma è stato quindi naturale pensare a Veronafiere, vista l’esperienza tecnica e organizzativa che ha con Fieracavalli da oltre cento anni. Si tratta dell’inizio di un percorso di partnership che nel futuro potrebbe allargarsi ad altri ambiti”.
Marco Di Paola, presidente della Fise: “Come Federazione siamo molto soddisfatti di questa nuova Cavalli a Roma. Con Fieracavalli abbiamo un positivo rapporto di collaborazione da molti anni su Fieracavalli. Sulla piazza equestre romana siamo convinti che un partner come Veronafiere potrà darci la possibilità di impostare un progetto ampio e di lungo respiro, con un enorme potenziale di crescita”.
Alessandro Silvestri, presidente di Fitetrec-Ante: “Il cavallo è cultura e stile di vita green e slow, non soltanto agonismo e spettacolo. Grazie al nuovo protocollo con Veronafiere, inizia un percorso congiunto con eventi sul turismo equestre e sulle discipline western in tutta Italia che partiranno da Roma per arrivare poi a coinvolgere Verona e Fieracavalli”.
Marco Lepre, presidente dell’Associazione culturale Carnevale Romano: “Grazie a Veronafiere per la fiducia che ci ha dato con questo accordo che vedrà il Carnevale Romano essere protagonista anche a Cavalli a Roma, dopo anni di gemellaggio e scambio culturale con Fieracavalli. Tutta la storia di Roma è legata al mondo del cavallo e in fiera vogliamo proprio raccontare con una serie di eventi questa antica tradizione che va dal medioevo all’unità d’Italia”.
Disponibile sul “Tesseramento online” lo scadenzario visite mediche
Semplificare e rendere immediata la gestione dell’agenda delle scadenze dei certificati medici di ogni patentato.
Questo l’obiettivo cui dà oggi risposta la Federazione Italiana Sport Equestri: gli enti affiliati hanno a disposizione un nuovo report con le visite mediche scadute (o in scadenza nei 15 giorni successivi) dei propri tesserati.
Facile l’accesso dalla prima pagina del “Tesseramento online”. Si accede alla funzione “reportistica” e si seleziona “elenco tesserati con visita medica in scadenza”.
Questa nuova funzione è stata creata per agevolare e tutelare gli enti che devono provvedere al rilascio o al rinnovo delle Autorizzazioni a Montare, secondo quanto previsto dagli obblighi di visita medica determinati per legge che Fise riporta nell’art. 33.18 del Libro I del Regolamento Generale come segue:
“Salvo quanto previsto dalla nota ministeriale 28 febbraio 2018 (esenzione dall’obbligo di certificazione medica per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare per i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra di riferimento), i soggetti che rientrino nei range d’età di cui alle tabelle approvate dal Ministero della salute in data 02 luglio 2018, e che vogliano svolgere attività agonistica devono essere in possesso del “certificato di idoneità alla pratica sportivo-agonistica” ai sensi dell’art. 5 del D.M. 18 febbraio 1982 e ss. mm..
Detto certificato, avente validità per l’intera vigenza dell’annuale autorizzazione a montare, deve essere acquisito e conservato per almeno un quinquennio dalla società sportiva di appartenenza, nel rispetto delle vigenti normative. Ai fini dello svolgimento di attività sportiva non agonistica, è necessario essere in possesso del “certificato di idoneità alla pratica di attività di tipo non agonistico” come disposto all’art. 3 del D.M. 24 aprile 2013 e dall’art. 42bis, comma 2, del D.L. 21 giugno 2013, convertito dalla legge 09 agosto 2013, nel rispetto delle Linee Guida emanate con Decreto del Ministero della Salute dell’8 agosto 2014.
Detto certificato, avente validità per l’intera vigenza dell’annuale autorizzazione a montare, deve essere acquisito e conservato per almeno un quinquennio dalla società sportiva di appartenenza, nel rispetto delle vigenti normative”.
Biglietti Cavalli a Roma 2020: le agevolazioni per istruttori, tecnici, ufficiali di gara
Unite per la promozione del comparto equestre, Fiera Roma e Veronafiere danno il via alla prima edizione della rassegna “Cavalli a Roma by Veronafiere".
La Federazione Italiana Sport Equestri è lieta di comunicare che, grazie alla disponibilità di Veronafiere, offre l’opportunità ai propri Istruttori, Tecnici e Ufficiali di Gara, a partire da giovedì 13 sino a domenica 16 febbraio 2020, di accedere gratuitamente all’evento come per Fieracavalli.
Gli ingressi hanno validità giornaliera, e verranno assegnati fino al raggiungimento del numero quotidianamente a disposizione a Istruttori, Tecnici e Ufficiali di Gara tesserati nel 2019.
Per ritirare il titolo di accesso alla fiera è necessario recarsi al desk Fise - ingresso Est, Via A.G. Eiffel (traversa Via Portuense).
foto © Stefano Grasso
FISE: il Consiglio federale del 4 febbraio
Ecco le più importanti decisioni assunte
Si è svolta oggi, 4 febbraio, la seconda riunione del Consiglio federale per il 2020. Il Presidente della FISE, Marco Di Paola ha condiviso con il Consiglio federale l’ottima notizia giunta proprio qualche giorno fa e relativa alla qualifica della nazionale italiana di Paradressage alle prossime Paralimpiadi di Tokyo 2020.
Questo importante risultato è stato ottenuto da un team di atleti davvero speciale che sta regalando bellissime soddisfazioni alla Federazione e all’intero settore degli sport equestri per i valori e la forza d’animo che riescono sempre a trasmettere.
Il Consiglio viene informato che, come già condiviso anche in Consulta, anche nel 2020 si svolgerà il ciclo di incontri sul territorio denominati “FISE CON TE” che hanno lo scopo di informare e formare i Presidenti di circolo e gli istruttori e tecnici sulle più importanti novità normative che coinvolgono l’attività sportiva e legale.
Gli incontri hanno valore di aggiornamento gratuito per i quadri tecnici. Infatti il Consiglio federale ritiene che sia un dovere della Federazione accrescere le conoscenze professionali dei propri quadri tecnici per consentirgli di operare nel rispetto delle normative. Per il 2020 sono programmati incontri in ogni regione sul tema della Sicurezza sul lavoro, i contratti di assunzione, le normative urbanistiche per la copertura dei maneggi. Il ciclo avrà inizio il 10 febbraio prossimo a Pisa.
Il Presidente conferma che è pronta la ricerca commissionata allaBusiness School dell’Università LUISS di Roma, per stimare l’impatto degli Sport Equestri sull’economia nazionale. I risultati sono estremamente interessati e sarebbe intenzione della Federazione presentarli lunedì 6 aprile p.v. presso la sede della Business School LUISS a Roma. Sarà un’occasione di promozione degli Sport equestri e del valore, anche economico e sociale, che lo sport equestre, ma lo sport in generale, rappresenta nell’economia nazionale. Sarà anche l’occasione per conferire, di fronte a una platea di importanti istituzioni, la giusta dignità a tanti operatori, presidenti di circolo e istruttori, che svolgono un’attività professionale, ma anche sociale.
Al termine di un lungo processo di condivisione avvenuto in occasione di diverse Consulte, e da ultima quella del 27 gennaio scorso, e delle osservazioni ricevute da parte dei tesserati successivamente alla pubblicazione on line, è stata completata la riforma del Regolamento generale. L’iter ha previsto, dunque, l’approvazione della parte relativa alle regole più importanti per il governo della vita federale, con il Libro I, relativo alle Norme attuative di carattere generale.
SALTO OSTACOLI
Sempre al fine di semplificare, rendere più accessibile lo sport e comprensibile la regolamentazione per gli operatori e i tesserati, il Consiglio ha provveduto ad approvare delle modifiche al Regolamento Salto ostacoli. Tale atto è avvenuto al termine di un lungo processo di condivisione che ha portato ad ascoltare tutte gli operatori coinvolti nella disciplina olimpica più importante nella vita federale, nonché i territori - attraverso i Presidenti regionali - e i tesserati grazie alla pubblicazione dei documenti sul sito federale.
Si tratta di modifiche che non stravolgono il corpo regolamentare vigente, ma semplificano, armonizzano e chiariscono diverse situazioni.
COMPLETO
Il Consiglio ha provveduto a nominare Elisabetta Moranzoni e Francesca Blasi Istruttori di terzo livello per Meriti Sportivi, grazie ai risultati ottenuti con i propri allievi. Nella stessa occasione è stato nominato Istruttore di terzo livello anche Marco Biasia per i successi ottenuti dallo stesso sui campi gara.
PONY
Relativamente alle attività che riguardano il Dipartimento Pony, il Consiglio ha deliberato, approvandoli, i Programmi sportivi delle discipline Completo, Dressage e Club, oltre alle specifiche della Coppa Italia Club 2020.
FORMAZIONE
Gli uffici federali affidati al Consigliere Grazia Basano continuano nella copiosa attività di crescita professionale delle figure tecniche, che partecipano allo sviluppo degli Sport equestri italiani. La Federazione in questi anni ha posto molta attenzione, non solo alle discipline olimpiche, ma anche a tutte le discipline FEI. Il Consiglio federale ha proceduto ad approvare la riforma dei regolamenti che coinvolgono i quadri tecnici di tutte le discipline FEI, nonché un interessante progetto volto all’incremento della formazione delle discipline non olimpiche. Per l’appunto sono stati approvati i corsi per steward del Reining. In questo modo si intende uniformare il trattamento e la crescita di tutte le discipline. Sono stati approvati, inoltre, corsi di aggiornamento per Direttori di Campo ed è stata altresì pianificata l’attività formativa per gli ufficiali di gara delle discipline del salto ostacoli e del dressage.
Nell’ottica di uniformare su tutto il territorio nazionale il metro valutativo, con l’obiettivo di migliorare sempre più la qualità, il Consiglio federale ha provveduto a nominare la Commissione nazionale di esami istruttori per tutto il 2020.
Nello stesso tempo è stata prorogata l’operatività di tutti gli Ufficiali di gara, al fine di consentire una corretta pianificazione dell’attività formativa e di aggiornamento.
ENDURANCE
Dopo l’introduzione del Regolamento di disciplina, ampiamente condiviso con i referenti regionali, il Consiglio ha ringraziato la Commissione uscente del Dipartimento per il lavoro svolto e varato l’assetto del Dipartimento Endurance per il 2020. Massimo Nova è stato nominato Referente della disciplina con la responsabilità di seguire il Dipartimento e lo sport. L’attività sportiva dei Senior è affidata a una Commissione composta da Fausto Fiorucci, Enrico Beguzzi e Nando Torre. L’attività sportiva giovanile sarà affidata a Nicola Pilati, Nando Torre e a un terzo componente, che sarà nominato nei prossimi giorni. All’interno del Dipartimento Massimo Nova si avvarrà della preziosa collaborazione di Rosalba Mastrorilli, per la selezione dei Giudici e di Armida Barelli, per i Veterinari. Il Consiglio ha anche precisato che i selezionatori dei Giudici e dei Veterinari nelle gare di interesse federali sono incarichi annuali che prevedono una rotazione per consentire di utilizzare e coinvolgere tutte le professionalità federali.
A Giorgio Presenti è stato affidato il ruolo di Referente dei Comitati Organizzatori, mentre a Cleto Canova quello di Referente per la promozione della disciplina sul territorio. Le Commissioni sportive lavoreranno in base a un sistema di valutazione già condiviso che prevede una parte oggettiva riferita ai risultati della precedente stagione, per individuare una rosa di circa venti binomi, che saranno monitorati durante l’anno, con l’obiettivo di stilare una prima long list di binomi di interesse federale a 60 giorni dai Campionati internazionali. Successivamente la scelta tecnica passerà alla Commissione.
Dopo aver esaminato una serie di delibere amministrative utili per il funzionamento della Federazione, il Consiglio federale ha chiuso i suoi lavori alle 16:45.
Il 10 febbraio a Pisa il primo incontro “FISE con Te” del 2020
Valido come aggiornamento gratuito per istruttori e tecnici
Torna il tour italiano di FISE con Te: dopo il successo riscontrato nelle varie riunioni andate in scena sul territorio nazionale nel corso del 2019, sarà Pisa ad ospitare il prossimo incontro e primo appuntamento del 2020, in programma lunedì 10 febbraio presso l’Allegroitalia Pisa Tower Plaza (via Caduti del Lavoro 46).
L’evento, il cui format è ideato per fornire strumenti e informazioni utili ai tesserati FISE, avrà inizio alle 10:30. Dopo l’introduzione e i saluti del Presidente FISE, Marco Di Paola e del Presidente CR FISE Toscana, Massimo Petaccia, si passerà subito all’apertura dei lavori con la sezione “semplificazione con i nuovi regolamenti” con gli interventi dello stesso Presidente FISE, Marco Di Paola, del Consigliere Federale e Presidente del Centro Studi FISE, Ettore Artioli e del Consigliere Federale, Grazia Basano; che vedranno nel ruolo di moderatore il Presidente CR FISE Toscana Massimo Petaccia. Seguirà un dibattito con domande del pubblico ai relatori.
Alle 14:00 riprenderanno i lavori con un’introduzione del Vicepresidente FISE Lombardia, Giulio Panzeri, seguita dagli interventi di Amerigo Tusino e Andrea Bigi (entrambi esponenti Conflavoro PMI) riguardanti costi e rischi dei contratti di assunzione.
Il tema della sicurezza sul lavoro sarà approfondito da Massimiliano Garzone, Presidente Conflavoro PMI Biella, mentre Simone Guatta Caldini (Cover Technology) approfondirà le nuove normative per l’installazione delle coperture dei maneggi.
Dopo, spazio alle domande del pubblico ai relatori.
Per iscriversi all’incontro, riconosciuto come aggiornamento gratuito per istruttori e tecnici federale, è necessario inviare una richiesta a centrostudi@fise.it
Procedura aperta sponsorizzazione e merchandising della Federazione Italiana Sport Equestri
Disponibile nell’area trasparenza del sito web federale
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata pubblicata la procedura aperta per la selezione di un contraente per accordo di sponsorizzazione e merchandising periodo 2021 - 2024, comprendente la concessione d’uso e sfruttamento commerciale della denominazione e dello stemma e di altri segni distintivi della Federazione Italiana Sport Equestri.
È possibile consultare la documentazione relativa alla procedura aperta QUI
FISE Awards 2020: sport e solidarietà per celebrare i successi degli azzurri
L'evento si è svolto al Rome Cavalieri - A Waldorf Astoria Hotel Resort
Una serata all’insegna di sport e solidarietà. È stato tutto questo l’edizione 2020 dei FISE Awards, che ieri, al Salone dei Cavalieri del Rome Cavalieri - A Waldorf Astoria Hotel Resort, ha visto protagonisti i migliori atleti degli sport equestri, distinti in campo internazionale grazie ai loro risultati nel 2019. A fare gli onori di casa è stato il Presidente della FISE, Marco di Paola.
Numerosi gli ospiti della serata. Volti noti del mondo dello sport, della televisione e dello spettacolo. Anche il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha voluto raggiungere il Rome Cavalieri per salutare gli ospiti dell’edizione 2020 dei FISE Awards.
Ad avvicendarsi sul palco nella serata condotta da Savino Zaba e Carolina Rey con il contributo tecnico di Cristian Micheli, sono stati i migliori cavalieri e le migliori amazzoni che l’Italia ha visto trionfare nel 2019.
Numerosi i successi e i protagonisti che il mondo dell’equitazione ha voluto festeggiare. A Federico Lunghi, azzurro della nazionale italiana di paradressage è andato l’oscar di “Atleta dell’anno”. Il quarantunenne milanese, noto come “Fedone nazionale” ha rappresentato l’Italia in occasione degli ultimi tre Campionati d’Europa e dei FEI World Equestrian Games di Tryon 2018. Tra i grandi successi del 2019 non potevano mancare quelli relativi alla qualifica olimpica a squadre nella disciplina del Completo, ottenuta grazie all’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman, Arianna Schivo, Caporal maggiore Giovanni Ugolotti, 1° aviere scelto Vittoria Panizzon, ma anche al pass olimpico individuale consegnato all’Italia grazie alle prestazioni del carabiniere scelto Emanuele Gaudiano. (Scarica qui la lista completa dei premiati)
È stato proprio Gaudiano a vincere lo speciale premio “L’Italia nel Mondo”, assegnato da Cavallo Magazine sulla base della votazione online effettuata direttamente dai lettori della rivista di settore.
Un momento particolare è stato dedicato allo CSIO di Piazza di Siena 2020 in programma l'ultimo fine settimana di maggio e ai Mondiali di Attacchi e Completo 2022, che la FEI ha assegnato all’Italia e che si svolgeranno al Centro Equestre Ranieri Campello ai Pratoni del Vivaro. Il Segretario generale della FISE, Simone Perillo ha ricordato che la Federazione Italiana Sport Equestri ha proposto l’inserimento del Polo sulla neve tra le discipline dei Giochi Olimpici invernali e FISE Awards è stata l’occasione per ricordare come si stia lavorando in questa direzione anche grazie all’Italia Polo Challenge Cortina 2020, in programma proprio il 21 e 22 febbraio prossimi nella cittadina “Regina delle Dolomiti”.
Il Gala, organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri, ha portato in primo piano l’organizzazione umanitaria Fondazione Operation Smile Italia Onlus.
Si tratta di un’organizzazione medica umanitaria con una rete mondiale di volontari che si impegna ad aiutare migliaia di bambini di oltre sessanta Paesi nel mondo, affetti da labio palatoschisi, una malformazione che si presenta con un’interruzione del labbro superiore, della gengiva e del palato.
Proprio durante la serata il presidente della FISE, Marco Di Paola e la vice presidente di Fondazione Operation Smile Italia Onlus, Beatrice Menis dalla Chiesa hanno firmato un protocollo d’intesa che, non solo prevede che l’organizzazione diventi Charity Partner della FISE, ma vedrà anche i due enti collaborare nella divulgazione del progetto Smile House per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questa particolare patologia.
In realtà la collaborazione tra i due enti è già iniziata con i FISE Awards, perché la Federazione Italiana Sport Equestri ha deciso di devolvere alla Onlus il ricavato della serata, per contribuire da subito concretamente all’acquisto di attrezzature mediche ed ospedaliere.
“Con i FISE Awards – ha detto Marco Di Paola, numero uno della FISE - la Federazione Italiana Sport Equestri vuole ringraziare tutti i cavalieri e le amazzoni che anno dopo anno contribuiscono a portare in alto il tricolore. Si tratta di un momento molto sentito dagli atleti del nostro meraviglioso mondo, che rispondono sempre in massa con la loro presenza. I valori dello sport - ha aggiunto il presidente – sono la colonna portante dei FISE Awards. Solidarietà e integrazione sono aspetti imprescindibili della sana attività sportiva. E anche per questo la Federazione ha voluto dare un forte segnale, sottoscrivendo il protocollo d’intesa con la Fondazione Operation Smile Italia Onlus che diventerà Charity Partner di FISE e alla quale sarà devoluto il ricavato della serata”.
“Siamo felici ed onorati che la FISE abbia scelto di sostenere Operation Smile nel 2020, anno importante per la Fondazione italiana perché compie 20 anni di attività - dichiara Alessandra Corrias, Direttore generale della Fondazione Operation Smile Italia Onlus- La bellissima serata di ieri, dedicata ai FISE Awards, è stata il principio della nostra collaborazione, che non poteva avere inizio migliore. Siamo sicuri che insieme alla Federazione Italiana Sport Equestri potremo far conoscere ancora di più i nostri progetti, sia in Italia che nel mondo, e continuare a curare i tanti pazienti che nascono con una malformazione al volto”
Grandissime presenze in occasione della “notte degli Oscar” del mondo dell’equitazione. Oltre agli atleti delle diverse discipline equestri, numerose personalità del mondo dello sport, della televisione e dello spettacolo hanno contribuito a celebrare i successi azzurri.
Tra loro: Roberto Cipullo (produttore cinematografico), Cristian Marazziti (regista), Giulia Luzi (attrice e cantante), Massimiliano Varrese (attore), Valentina Melis (attrice), Camilla Ferranti (attrice), Francesco Ferdinandi (attore), Carlotta Mantovan (giornalista e conduttrice TV personaggio Tv), Fabiola Biancospino (attrice), Rudy Zerbi (personaggio Tv), Marco Di Buono (conduttore e attore), Carlo Molfetta (ex atleta, Campione Olimpico Taekwondo Londra 2012), Flavia Tartaglini (atleta, Vela), Juri Chechi (Campione olimpico ginnastica Atlanta 1996), Leonardo Bocci (Actual, YouTuber), insieme ai Testimonial della Fondazione Operation Smile Onlus Stefano Masciarelli (attore), Livia Azzariti (conduttrice televisiva), Michele Mirabella (regista, autore e conduttore).
Un doveroso ringraziamento deve essere rivolto anche ai numerosi partner che hanno voluto sostenere l’iniziativa di sport e solidarietà: Cavalleria Toscana, Amadori, Berton Rimorchi, Elementa,Grimaldi Lines, KEP Italia, Monrif Group,Land Rover, MAG JLT, MyHorse, Parlanti, Dimensione Suono Soft, Ride Up, Safe Riding, Tre Emme Viaggi, Goldspan, Vatami X Wella, SportItalia e al Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Resort.