myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

FISE: le più importanti decisioni del Consiglio federale del 13 luglio

Palazzo federazioniGiornata di Consiglio federale oggi, lunedì 13 luglio, per la Federazione Italiana Sport Equestri. La prima e più importante decisione assunta è stata quella della convocazione della prossima tornata elettorale per il rinnovo delle cariche del quadriennio olimpico 2021/2024. L’Assemblea nazionale ordinaria elettiva, infatti, si svolgerà il 14 settembre presso la Fiera di Roma in prima convocazione alle ore 10 e in seconda alle ore 12. 

 

Il Consiglio ha proseguito i lavori ricordando l’istruttrice federale Alice Righetto prematuramente scomparsa a causa di un male incurabile, ma che negli anni ha profuso una passione e un impegno enormi mettendoli a disposizione degli Sport equestri.

 

Il Presidente federale ha poi illustrato la bozza del Testo Unico della legge sullo Sport che ha dedicato diversi articoli agli Sport Equestri. La disciplina e le novità introdotte sono state volute fortemente dall’attuale Consiglio federale, che già nella legge delega al Governo aveva chiesto e ottenuto un apposito punto dedicato alla regolamentazione degli Sport equestri. La bozza, adesso licenziata dal Ministero dello Sport e al vaglio delle forze politiche, prima di approdare entro fine mese al Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva, riconosce finalmente la figura del “cavallo atleta” e gli attribuisce degli importanti vantaggi fiscali con un regime IVA dedicato e delle semplificazioni sui trasporti con mezzi sotto i 35 quintali o trailer e l’esclusione dell’acquisizione della carta di qualificazione del conducente anche per i mezzi superiori a 35 quintali. 

 

Il testo di legge riconosce anche vantaggi fiscali ai cavalli atleti utilizzati per Interventi Assistiti. Il Presidente federale continuerà a monitorare i lavori parlamentari per cercare di arrivare all’approvazione del testo proposto.

 

Il Presidente ha, poi, aggiornato il Consiglio sullo stato dei rapporti con il Comune di Rocca di Papa. A seguito di un ritardo nella formalizzazione e nella definizione degli atti, prima per l’incidente, che ha causato la tragica morte del Sindaco nello scoppio e conseguente incendio della sede comunale, e successivamente per il periodo di sospensione delle attività determinate dallo stato di emergenza per la pandemia COVID 19, venerdì scorso la Giunta comunale ha deliberato di incaricare il dirigente preposto al Patrimonio per procedere a un affidamento per almeno 15 anni alla Federazione dell’ex Centro Equestre Federale, ora Centro Ranieri di Campello, e in questo modo consentire alla Federazione di avere un titolo stabile per dare corso alle opere di riqualificazione ed effettuare i Mondiali di Completo e Attacchi (tiri a quattro) assegnati all’Italia nel 2022. 

 

Allo stesso tempo le parti proseguiranno nell’iter amministrativo per la costituzione della società mista tra Comune e Federazione e all’assegnazione del compendio sportivo alla società stessa.

 

Anche durante la riunione odierna intensa attività del Dipartimento Formazione, seguito dal Vice presidente Grazia Basano, che ha completato l’approvazione dei regolamenti per la formazione degli ufficiali di gara delle discipline del Completo e del Polo. Il Consiglio ha preso atto di numerose sessioni di esami svolte nell’ultimo mese, molte delle quali anche on line. Sempre nell’ambito del Dipartimento Formazione sono stati attribuiti i titoli di istruttore di terzo livello per meriti sportivi ad Alice Bertoli per la disciplina del Completo e a Paolo Fabbri per la disciplina del Reining.

 

Intensa attività anche per quanto riguarda la disciplina degli Attacchi, seguita dal Consigliere Luca D’Oria. Il Consiglio, infatti, a seguito della valutazione delle candidature, ha assegnato i Campionati Italiani Derby e la finale di Coppa Italia Amatoriale al Circolo Ippico Shenandaoh, la Coppa delle Regioni e i Campionati Italiani di Combinata Attacchi all’ASD Meraki, il Campionato Italiano Attacchi allo Sperone e la Manifestazione di Eleganza e Tradizione Incanto Liberty all’ASD Pieve.

 

Dopo aver analizzato una serie di ulteriori delibere amministrative e memorie il Consiglio ha ultimato i suoi lavori alle ore 17:30.

Fise: il 14 settembre l’Assemblea nazionale elettiva

LogoFISEIl Consiglio federale riunitosi oggi, lunedì 13 luglio, ha convocato l’Assemblea ordinaria elettiva nazionale per il rinnovo delle cariche 2021/2024 della Federazione Italiana Sport Equestri per lunedì 14 settembre prossimo.

 

L’Assemblea si svolgerà presso la Fiera di Roma, in prima convocazione alle ore 10 e in seconda convocazione alle ore 12.

 

Ulteriori dettagli saranno disponibili a breve nella sezione dedicata sul sito web federale.

FISE: Conti in ordine

LogoFISECONI approva Consuntivo 2019 e variazione al bilancio 2020

 

Il Segretario generale del CONI, Carlo Mornati, ha comunicato oggi, venerdì 10 luglio, che la Giunta del Comitato Olimpico Nazionale nella sua ultima riunione ha approvato il bilancio consuntivo 2019 della Federazione Italiana Sport Equestri. 

 

La FISE ha chiuso l’esercizio 2019 con un avanzo di gestione pari a €. 497.730,86, (al netto di oneri finanziari e imposte), con un totale di €. 22.631.883,99 di entrate, a fronte di €. 22.074.131,17 di uscite.

 

Allo stesso tempo la Giunta del massimo ente sportivo italiano ha dato il via libera alla 2^ variazione al bilancio consuntivo 2020, autorizzando la FISE, in considerazione dei risultati economici positivi fortemente migliorativi degli ultimi anni e dell’eccezionalità dovuta all’emergenza Covid-19, a differire il target economico 2020 relativo al piano di rientro.

Problemi tecnici pagamenti on line

LogoFISE

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che nella mattina di oggi, venerdì 10 luglio, si stanno verificando alcuni malfunzionamenti nel programma di pagamento del tesseramento on line (vedi qui).

 

La FISE comunica che è già in contatto con Poste Italiane per la risoluzione del problema.

 

Si ricorda, comunque, che è possibile effettuare le operazioni tramite piattaforma PayPal oppure utilizzando il credito di emergenza messo a disposizione dalla Federazione.

FISE: entrato in vigore il Libro I del Regolamento generale

LogoFISE

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è entrato in vigore il nuovo Regolamento Generale – Libro I “Norme di attuazione dello Statuto”. È possibile consultare il Libro I direttamente a questo LINK  

 

Secondo quanto previsto dall’art. 21.1. dello Statuto federale, si raccomanda con l’occasione alle società e associazioni affiliate che non ne fossero in possesso, di dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata.

 

L’indirizzo PEC potrà essere inserito nella scheda della società sul tesseramento on line, cosi come specificato QUI.

 

Il Centro Elaborazione Dati della FISE (ced@fise.it) resta a disposizione per ogni eventuale ulteriore necessità di supporto. 

FISE Puglia: convocata per il 7 settembre l’Assemblea elettiva ordinaria

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri, ai sensi delle norme in vigore, comunica che il Comitato FISE Puglia ha convocato la propria Assemblea Regionale ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio 2021/2024.

 

L’Assemblea si terrà il giorno 7 settembre, alle ore 14 in prima convocazione e alle ore 15 in seconda convocazione, presso il Grand Hotel Masseria Santa Lucia (Ostuni).

 

È possibile consultare tutta la documentazione relativa all'Assemblea a questo LINK

Avviata procedura per affidamento servizi assicurativi

LogoFISEBando di gara studiato per fornire maggiori garanzie a favore di tesserati e affiliati

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha avviato procedura per l’affidamento dei servizi di copertura assicurativa per conto e a favore di F.I.S.E., dei suoi organi centrali e periferici, degli enti affiliati ed aggregati e dei suoi Tesserati, mediante procedura aperta (ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016 ss.mm.ii.).

 

Costituirà oggetto del servizio: (i) il servizio di assicurazione contro gli infortuni e responsabilità civile generale degli organi centrali e periferici, degli enti affiliati ed aggregati e dei Tesserati e (ii) il servizio di assicurazione della responsabilità civile professionale a favore di alcune categorie di Tesserati per F.I.S.E. . In particolare, l’assicurazione contro gli infortuni e contro la responsabilità civile generale a favore della Federazione, dei suoi organi centrali e periferici, degli enti affiliati ed aggregati e dei suoi Tesserati e della responsabilità civile professionale a favore di alcune categorie di Tesserati.

 

Il Servizio ha durata di anni 3, decorrenti dalle ore 24.00 del 31 dicembre 2020.

 

Attraverso questo LINK è possibile accedere a tutta la documentazione di gara.

La polizza assicurativa della Federazione mira a garantire a Tesserati e Affiliati una efficace copertura per i rischi da infortunio (franchigia ridotta al 5%) e per danni provocati a terzi, nonché introduce una efficace copertura assicurativa per il rischio professionale per: 

- Istruttori, Tecnici, Allenatori che siano tesserati F.I.S.E.;

 

- Ufficiali di Gara, Direttori ed Assistenti Direttori di Campo, Progettisti di Percorso, Costruttori ed Assistenti dei Costruttori di Percorso, Segretari di Concorso o Gara o Giuria, o Segretari/Speaker, Segretari al Cerimoniale, che siano tesserati F.I.S.E.

 

Ulteriori migliorie potranno essere definite a seconda dell’accettazione da parte delle Compagnie Assicuratrici interessate di quanto previsto negli atti di gara.

On line il programma del Saggio Nazionale delle Scuole

Saggio scuole2019La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile on line il programma e regolamento del Saggio Nazionale delle Scuole 2020, approvato dal Consiglio Federale riunitosi lo scorso 16 giugno.

 

L’evento è in calendario dal 30 ottobre al 1° novembre.

 

Il programma è disponibile QUI

Informativa sulle modalità di gestione in sicurezza di Centri Estivi di ASD/SSD FISE

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il 9 luglio 2020, a partire dalle ore 19.00, si terrà un incontro online a cura dell’Ing. Antonio Bruno, Responsabile Servizio Protezione e Prevenzione della Federazione, che tratterà le modalità di gestione in sicurezza di Centri Estivi di ASD/SSD FISE.

Questi i contenuti del programma:

-              Breve cenno introduttivo sul rischio da esposizione a Covid-19

-              Comportamenti generali anticontagio

-              Modalità di gestione del Circolo (accessi, registrazione degli ingressi, gestione spazi comuni, ecc.)

-              Controllo visitatori esterni

-              Precauzioni per la gestione di eventuali spazi ludici

-              Gestione degli spazi ad uso degli equidi

-              Presenza di strutture ricettive all’interno dei Circoli (foresterie, alloggi, ecc.)

 

Il corso si terrà in modalità online sulla piattaforma Zoom, ed avrà una durata stimata di circa 90 minuti. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 8 luglio 2020 a formazione@fise.it  specificando l’indirizzo mail sul quale si vuole ricevere l’invito per partecipare all’incontro.

 

Scarica la circolare QUI

Si attende ancora per ripresa sport di contatto

Palazzo federazioniIl Cts non esprime parere favorevole. Attesa la decisione del ministro della Salute

 

Bisognerà ancora attendere per la ripresa degli sport di contatto. Il Comitato Tecnico Scientifico, infatti, nel suo parere della tarda serata di ieri, non ha dato il via libera al riavvio degli sport di contatto.

 

La ripresa, secondo il DPCM dello scorso 11 giugno era prevista per oggi, giovedì 25 giugno. Non si è fatta attendere la reazione del ministro dello Sport, On.le Vincenzo Spadafora.

 

"Non sono d'accordo con il parere del Cts, confermo il mio parere positivo e resto in attesa di quello del ministro Speranza", ha detto il ministro dello Sport. "Riprendere le attività dei centri sportivi con le garanzie assicurate dal documento delle Regioni su sanificazione e mantenimento dei dati per i giorni necessari, aumenterebbe, io credo, la sicurezza per tutti - ha concluso Spadafora. La palla passa dunque nel campo del ministro della Salute, che dovrà risolvere la diatriba tra il ministro per lo sport e il Comitato tecnico scientifico.

 

La Federazione, dal canto suo, per farsi trovare pronta aveva già predisposto il protocollo attuativo per le manifestazioni degli sport equestri da seguire alla ripresa prevista per oggi. Si resta, dunque, in attesa delle decisioni del Governo, che ci auspichiamo non tardino ad arrivare.

 

Si ricorda, comunque, di verificare eventuali ordinanze delle amministrazioni locali

Pagina 487 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività